Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michail Ivanovič Čigorin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michail Ivanovič Čigorin
NazionalitàRussia (bandiera)Impero russo
Scacchi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michail Ivanovič Čigorin (in russoМихаил Иванович Чигорин?;Gatčina,12 novembre1850Lublino,25 gennaio1908) è stato unoscacchistarusso.

Noto anche con il nome occidentale Mikhail Chigorin .

Due volte sfidante del primocampione del mondoWilhelm Steinitz, fu uno dei più importanti giocatori degli ultimi decenni del XIX secolo e il più forte giocatore russo del suo periodo. È considerato il padre fondatore dello scacchismo russo e sovietico, che ha dominato la disciplina nel secolo successivo. Dal punto di vista teorico fu un critico delle teorie posizionali di Steinitz.

Fu per quattro voltecampione russo inepoca imperiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Orfano dei genitori in età infantile, crebbe nell'Orfanotrofio diGatčina, destinato ai figli delle famiglie aristocratiche. Lì imparò a giocare a scacchi, grazie al suo insegnante. Intorno ai vent'anni entrò in polizia, nella quale lavorò come funzionario fino al 1883.[1]Durante questo periodo si appassionò tanto al gioco degli scacchi da abbandonare la carriera professionale per diventare un giocatore professionista.[2]

Giocò vari incontri nel 1880 conEmanuel Schiffers eSemën Alapin, affermati maestri contro cui riuscì ad avere la meglio.[3] Al torneo diBerlino nel 1881 giunse terzo alla pari conSimon Winawer, dietro aJohannes Zukertort eJoseph Blackburne.[4] Al grande torneo di Londra del 1883, finì quarto dietro a Zukertort,Wilhelm Steinitz e Blackburne.[5]

Giocò due volte contro Steinitz per il titolo di campione del mondo, perdendo nel 1889 per 10,5–6,5 e perdendo, ma con minore scarto, anche nel 1892 per 12,5–10,5.[6] Comunque contro Steinitz egli riuscì a totalizzare un rispettabile +24-27=8. Nel 1889 giocò alTorneo di New York, che vinse a pari merito con l'austriacoMax Weiss, ottenendo il miglior risultato della sua carriera.[7] Nel 1890 giocò un celebre match al telegrafo sempre contro Steinitz.[6] In esso Čigorin aveva il lieve vantaggio di poter scegliere l'apertura da una lista fornita da Steinitz e riuscì a vincere entrambe le partite.Verso la fine del secolo la sua reputazione in patria e all'estero continuò a crescere fino a farlo inserire tra i primi cinque giocatori al mondo.

Nel 1893 pareggiò aSan Pietroburgo un match contro il forteSiegbert Tarrasch (+9-9=4)[8] e nella somma gli fu leggermente superiore (+14-13=8), ebbe la meglio controRichard Teichmann (+8-3=1) ma subì la superiorità diDawid Janowski (+4-17=4).

Il suo miglior risultato lo ottenne alTorneo di Hastings 1895[9] dove si piazzò al secondo posto davanti al campione del mondo in caricaEmanuel Lasker, aSiegbert Tarrasch e al precedente campione del mondoWilhelm Steinitz.A quel torneo partecipavano i migliori giocatori dell'epoca ed egli riuscì a sconfiggere anche il vincitore del torneo stesso, il fortissimoHarry Nelson Pillsbury.[10] Pillsbury aveva molta stima di Čigorin contro il cui gioco non riuscì a prevalere (+8-7=6) a favore del russo.[10] Čigorin invece subì sempre il gioco diEmanuel Lasker totalizzando un (+1-8=4) negli incontri importanti, e l'unica vittoria la ottenne proprio in quel torneo. Altri suoi risultati:

Da buon conoscitore dei gambetti egli vinse nel 1903 il torneo dedicato alGambetto di Re di Vienna e sconfisseEmanuel Lasker, giocando però sempre con il nero, nel torneo di Brighton dedicato al Gambetto Rice (caratterizzato dalle mosse:1. e4 e5 2. f4 exf4 3. Cf3 g5 4. h4 g4 5. Ce5 Cf6 6. Ac4 d5 7. exd5 Ad6 8. O-O) e daIsaac Rice sponsorizzato.Nel 1906 fu secondo dietro aAkiba Rubinstein nel torneo a quattro diŁódź.[14] Nel 1899 a Mosca, nel 1900/1901 a Mosca e nel 1903 a Kiev, vinse i campionati russi di scacchi.[15]

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Come ambasciatore dello scacchismo russo Čigorin fu un fulgido esempio. Lesse molto, scrisse articoli su riviste e periodici. Fondò uncircolo di scacchi aSan Pietroburgo e tentò in vari modi di fondare una associazione, cosa che avvenne poco dopo la sua scomparsa.

Nel 1907 si ammalò didiabete, fu ricoverato aKarlovy Vary (Karlsbad) e quando i dottori gli diagnosticarono che aveva pochi mesi di vita raggiunse la moglie e la figlia in Polonia dove morì all'inizio dell'anno successivo.

Il suo stile

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo stile di gioco era caratterizzato da una sottile abilità tattica e da un fantasioso approccio nella fase di apertura.[2] Egli respinse molti dei dogmi suggeriti da Tarrasch e Steinitz, ma accettò gli insegnamenti di Steinitz per quanto riguardava la solidità del centro. Sperimentò alcune varianti allaPartita Spagnola e allaDifesa Slava. Sebbene fosse un omone grosso e barbuto, Čigorin fu anche descritto come "innegabilmente di bell'aspetto".Frank Marshall parlando di lui sottolineò la grande agitazione che lo prendeva, durante le partite, quando era in difficoltà. Oltre al solito frenetico battere di piedi e incrociare le gambe, certe volte sembrava essereun fascio di nervi e in quei casi dava l'idea di avere un caratterepiuttosto feroce.

Eredità scacchistica

[modifica |modifica wikitesto]

In ragione del suo talento, del suo gioco vivace e dei suoi fecondi insegnamenti, molti russi guardano a Michail Čigorin come il fondatore della scuola scacchistica russa.[16] Sebbene eclissata negli anni venti dalle nuove teorie del movimento ipermoderno, l'influenza di Čigorin è stata fondamentale nel determinare l'egemonia del movimento scacchistico sovietico durante tutto il ventesimo secolo.

A partire dal 1909 in suo onore aSan Pietroburgo, città dove fondò il circolo scacchistico e visse per molti anni, si tiene in torneoChigorin Memorial.

Molte varianti di aperture portano il suo nome.Le due più importanti sono state la variante Čigorin nellaPartita Spagnola(innotazione algebrica: 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 a6 4.Aa4 Cf6 5.O-O Ae7 6.Te1 b5 7.Ab3 d6 8.c3 O-O 9.h3 Ca5)[17] e laDifesa Čigorin alGambetto di Donna (1.d4 d5 2.c4 Cc6).[18] La vitalità di questo impianto è testimoniata dal fatto che nel 2007, quasi un secolo dopo la sua scomparsa, è uscito un testo diAleksandr Morozevič che tratta della Difesa Čigorin.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Mikhail Chigorin, suruchess.ru.URL consultato il 10 novembre 2024.
  2. ^abKasparov, p. 72.
  3. ^(EN) Mark Weeks,Chigorin and Schiffers, suchessforallages.blogspot.com, 9 novembre 2008.URL consultato il 2 marzo 2025.
  4. ^(EN)Edo Ratings, Berlin 1881 (1), suwww.edochess.ca.URL consultato il 2 marzo 2025.
  5. ^(EN)London 1883, suwww.365chess.com.URL consultato il 2 marzo 2025.
  6. ^ab Rino Casazza,Il match mondiale Steinitz-Chigorin del 1892 e la madre di tutte le sviste, sufrontedelblog.it, 23 gennaio 2017.URL consultato il 2 marzo 2025.
  7. ^Kasparov, p. 73.
  8. ^Tarrasch - Cigorin: tecnica e fantasia a confronto., sudigilander.libero.it.URL consultato il 2 marzo 2025.
  9. ^(EN)Emanuel Lasker vs Mikhail Chigorin, suchessgames.com.URL consultato il 2 marzo 2025.
  10. ^ab(EN)Hastings (1895), suwww.chessgames.com.URL consultato il 2 marzo 2025.
  11. ^(EN)Budapest (1896), suchessgames.com.URL consultato il 10 novembre 2024.
  12. ^ en,Best Tournaments, sugeocities.com.URL consultato il 2 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2009).
  13. ^(EN)Monte Carlo (1901), suwww.chessgames.com.URL consultato il 2 marzo 2025.
  14. ^(EN)Lodz (1906), suwww.chessgames.com.URL consultato il 2 marzo 2025.
  15. ^ Roberto Cassano,Scaccobollo – Russia 1958 (Čigorin), suUno Scacchista, 11 novembre 2017.URL consultato il 2 marzo 2025.
  16. ^ Tea C. Blanc,SCACCHI E LETTERATURA VANNO IN PATTA, suGIORNALE POP, 20 maggio 2018.URL consultato il 2 marzo 2025.
  17. ^Lezioni di Scacchi - La Partita Spagnola, sulichess.org.URL consultato il 2 marzo 2025.
  18. ^Teoria - GD - Difesa Cigorin, suwww.scacchi64.com.URL consultato il 2 marzo 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN5724773 ·ISNI(EN0000 0000 7982 0917 ·LCCN(ENn86009367 ·GND(DE118666193 ·BNF(FRcb14976128t(data) ·J9U(EN, HE987007259750605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michail_Ivanovič_Čigorin&oldid=146502280"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp