Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michael Bradley (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMichael Sheehan Bradley)
Michael Bradley
Michael Bradley con lanazionale statunitense nel 2013
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185[1]cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  N.Y. Red Bulls II
Termine carriera17 ottobre 2023 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-2002  Chicago Sockers
2002-2004  IMG Soccer Academy
Squadre di club1
2004-2005  MetroStars30 (1)[2]
2006-2008  Heerenveen55 (15)[3]
2008-2011  Borussia M'gladbach76 (10)
2011  Aston Villa3 (0)
2011-2012  Chievo35 (1)
2012-2014  Roma41 (2)
2014-2023  Toronto FC245 (16)[4]
Nazionale
2002-2004Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-176 (0)
2004Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-181 (0)
2004-2007Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-208 (1)
2008Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti olimpica4 (0)
2006-2019Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti151 (17)
Carriera da allenatore
2023-2024  StabækVice
2025-  N.Y. Red Bulls II
Palmarès
 Gold Cup
OroUSA 2007
ArgentoUSA 2011
OroUSA 2017
ArgentoUSA-Costa Rica-Giamaica 2019
 Confederations Cup
ArgentoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michael Sheehan Bradley (Princeton,31 luglio1987) è unallenatore di calcio ed excalciatorestatunitense, di ruolocentrocampista, tecnico deiN.Y. Red Bulls II.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Bradley è nato aPrinceton, nelNew Jersey, figlio diBob Bradley, ex allenatore dellanazionale degli Stati Uniti. Mentre suo padre era capo allenatore di calcio deiPrinceton Tigers all'Università di Princeton, la famiglia viveva aPennington, nelNew Jersey.

Michael ha trascorso la sua adolescenza aPalatine,Illinois, mentre suo padre allenava iChicago Fire all'interno dellaMajor League Soccer (MLS), ed è cresciuto giocando per ilSockers FC, dove è ha partecipato ai Campionati nazionali del 2002 posizionandosi terzo. Successivamente ha frequentato il programma di residenza della squadra nazionale maschile Under-17 degli Stati Uniti aBradenton, inFlorida, la struttura dedicata all'allenamento della nazionale Under-17, per quattro semestri, dal 2002 al 2004. Da bambino, ha idolatratoRoy Keane, il centrocampista delManchester United e dellaRepubblica d'Irlanda.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Bradley parla correntemente inglese, italiano, olandese, tedesco e spagnolo. È sposato con Amanda, ex tennista dell'Università del Rhode Island. La coppia ha un figlio e una figlia, nati rispettivamente nel 2012 e nel 2014.[5][6] La sorella di Michael Bradley ha sposato il calciatore australianoAndy Rose.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Bradley è un centrocampista di rottura, forte fisicamente e che corre molto durante la partita, compensando i propri limiti tecnici.[8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aPrinceton,New Jersey, figlio del tecnicoBob Bradley,[9] cresce inIllinois, negli anni in cui suo padre allena iChicago Fire dellaMajor League Soccer (MLS); Michael gioca invece per i concittadiniChicago Sockers, che partecipano ai campionati nazionali del 2002 finendo terzi. Più tardi frequenta per due anni, dal 2002 al 2004, laIMG Soccer Academy aBradenton,Florida, la struttura dedicata all'allenamento della nazionale statunitense Under-17.

Prima di lasciare Bradenton firma un contratto Project-40 con la MLS, diventando professionista a 16 anni ed entrando nel SuperDraft del 2004, dove viene scelto come 36º daiMetroStars, all'epoca allenati da suo padre Bob. Non scende in campo nella sua prima stagione per un infortunio al piede ma guadagna un posto da titolare nel 2005, giocando 30 su 32 partite per iMetros: proprio poche settimane dopo che suo padre era stato esonerato, Michael segna il suo primo gol da professionista, in una vittoria suiChivas USA all'ultima giornata dellaregular season del campionato2005, dando alla sua squadra l'accesso aiplay-off.

L'arrivo in Europa: Heerenveen, Borussia M'gladbach e Aston Villa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2006 diventa il giocatore più giovane della MLS ad essere venduto quando si trasferisce agli olandesi dell'Heerenveen. Disputa la sua prima partita da titolare il successivo 16 aprile, contro l'AZ Alkmaar, giocando da quel momento quattro partite da titolare e aiutando il club a raggiungere la qualificazione allaCoppa UEFA. A livello internazionale, incompetizioni confederali, vanta 6 presenze e due gol, debuttando il 28 settembre 2006 nello 0-0 casalingo contro il portoghesi delVitória Setúbal.[10]

Il 31 agosto 2008 firma per i tedeschi delBorussia M'gladbach,[11] debuttando il successivo 20 settembre nella sconfitta contro l'Hertha Berlino. Il 15 novembre 2008 segna il suo primo gol per il M'gladbach, contro ilBayern Monaco, contribuendo al 2–2 finale. All'inizio della stagione 2009-2010 viene per un breve periodo sospeso dalla squadra, dopo una lite con il managerMichael Frontzeck;[12] in seguito i due si riconciliarono e Bradley diventa titolare, fornendo unassist contro il Bayern e segnando il gol della vittoria contro l'Hannover 96.

Il 31 gennaio 2011 viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito all'Aston Villa.[13] Termina la sua esperienza aBirmingham con 3 presenze inPremier League e una inFA Cup.

Esperienze italiane: Chievo e Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2011 passa alla società italiana delChievo, che lo acquista a titolo definitivo[14] per 1,2 milioni di euro.[15] Esordisce inSerie A il successivo 18 settembre, nella sconfitta esterna 2-1 contro ilParma,[16] diventando titolare fisso nella squadra diDomenico Di Carlo. Il 7 aprile 2012 segna il suo primo gol in A, nel successo interno 3-2 sulCatania.

Bradley (a destra) alla Roma nel 2013, mentre contrastaThierry Henry durante l'MLS All-Star Game

Il 15 luglio 2012, laRoma ufficializza l'acquisto del calciatore: al Chievo viene riconosciuta la cifra di 3,25 milioni di euro, più la metà del cartellino diAdrian Stoian.[17] Si tratta del primo statunitense della storia a vestire la maglia dei giallorossi capitolini,[18] con cui fa il suo esordio nella gara casalinga contro il Catania terminata 2-2.[19] Il 7 ottobre 2012 segna il suo primo gol con la maglia giallorossa, contro l'Atalanta, in una gara terminata 2-0 per i romani.[20] Il 31 dicembre dello stesso anno viene proclamato vincitore della prima edizione dell'American Player of the Year Award, venendo preferito al centrocampista delSeattle Sounders,Clint Dempsey, e all'attaccante delSunderland,Jozy Altidore, rispettivamente secondo e terzo nella classifica finale.[21]

Il 27 ottobre 2013 realizza la sua prima rete stagionale, che decise la trasferta contro l'Udinese (0-1).[22] Il 6 gennaio 2014 viene inserito daForbes, per la seconda volta, nella lista dei 30 sportivi Under-30 più influenti dell'anno.[23]

Toronto FC

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 gennaio 2014 Bradley torna in MLS, venendo acquistato dai canadesi delToronto FC per 10 milioni di dollari (equivalenti a circa 7,35 milioni di euro).[24] Come parte del trasferimento, i due club hanno concordato una partnership che prevedeva la disputa di due amichevoli alBMO Field e un programma di sviluppo dei giovani giocatori del Toronto presso la struttura di allenamento della Roma.[25]

Bradley ha debuttato con il Toronto nella gara di apertura giocata contro iSeattle Sounders il 15 marzo 2014, conclusasi con la vittoria per 2-1 in favore dei canadesi grazie a una doppietta del neoacquistoJermain Defoe.[26] Ha messo a segno la sua prima rete tre settimane dopo in una gara vinta per 2-0 in casa delColumbus Crew. Per la stagione 2015 verrà nominatocapitano della squadra.[27]

Darà una mano fondamentale per la conquista della finale di MLS Cup, mettendo a segno una rete nella gara vinta per un totale di 7-5 contro i rivali delMontréal Impact.[28] Il 10 dicembre 2016 il Toronto perse la finale per 5-4 aitiri di rigore contro i Seattle Sounders dopo aver tenuto il punteggio inviolato per tutti i tempi regolamentari e supplementari. Bradley fu l'autore di uno dei rigori sbagliati dal club canadese.[29]

Il successivo arrivo del trequartista spagnoloVíctor Vázquez all'inizio dellastagione 2017 cambiò notevolmente lo stile di gioco del Toronto: l'allora tecnicoGreg Vanney decise di passare da un 4-4-2 ad un 3-5-2, con Bradley che venne impiegato per lo più come centrocampista difensivo, e il che lasciò che lo spagnolo prendesse tutti compiti della trequarti.[30] Il 27 giugno il Toronto conquistò laCanadian Championship 2017 sconfiggendo i rivali del Montréal Impact in finale per 3-2.[31] Il 30 settembre 2017 Bradley ha ottenuto il suo primoMLS Supporters' Shield con una vittoria casalinga per 4-2 contro iNew York Red Bulls, conquistando inoltre la vetta della classifica con il maggior numero di punti.[32] Il 9 dicembre 2017, Bradley ha dato un contributo fondamentale per la conquista della prima MLS Cup nella storia del club battendo i Seattle Sounders per 2-0, completando anche iltreble nazionale.[33]

Il 18 aprile dell'anno seguente il Toronto si interfaccerà con ilGuadalajara nella finale di andata dellaCONCACAF Champions League 2018, venendo però battuti con il risultato di 2-1. Nella gara di ritorno disputata il 25 aprile i canadesi riusciranno a mandare la gara ai tiri di rigore dopo esser riusciti ad uscire dai tempi supplementari mantenendo il risultato fermo sul 2-1. Nonostante ciò, il Toronto dovrà arrendersi ai messicani dopò un errore cruciale dal dischetto effettuato proprio del difensore statunitense.[34] Il 10 novembre 2019 ha totalizzato la sua 200ª presenza con la maglia del Toronto, disputando la finale dellaMLS Cup 2019 persa per 3-1 contro i Seattle Sounders.[35]

Poco dopo l'inizio del 2020, il giocatore ha subito un intervento chirurgico alla caviglia e quindi avrebbe dovuto saltare gran parte della stagione.[36] Tuttavia, a causa dellapandemia di COVID-19, ha saltato solamente due gare tornando in buone condizioni giusto per l'avvio dell'MLS is Back Tournament. Concluse l'annata 2020 totalizzando solamente nove presenze in campionato.

Nel 2022 ha messo a segno una doppietta nella gara vinta per 4-0 contro ilCharlotte FC, nella quale hanno debuttato i due nuovi acquistiFederico Bernardeschi eLorenzo Insigne, ed entrambi hanno contribuito alla doppietta di Bradley. Questa prestazione gli è valsa il premio di miglior giocatore della settimana.[37]

Il 17 ottobre 2023, il difensore statunitense annuncia il ritiro dal calcio giocato dopo nove stagioni e quattro campionati vinti con la maglia del Toronto.[38][39] Il 25 ottobre seguente annuncia che si sarebbe aggregato al padre Bob sulla panchina delloStabæk nel ruolo di assistente tecnico.[40]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Bradley con lanazionale statunitense nel 2013

Nel maggio 2006 viene portato al campo di allenamento diCary,North Carolina, per allenarsi per la prima volta con lanazionale maggiore. Anche se non farà parte della squadra per la fase finale delcampionato del mondo 2006 in Germania, viene convocato per treamichevoli preparatorie al torneo, debuttando il 26 maggio contro ilVenezuela, entrando a partita in corso.

Alla fine del 2006 il padre di Michael, Bob, viene ingaggiato come allenatore della nazionale e il giocatore diventa un punto fermo nel centrocampo statunitense sotto la gestione paterna, giocando la prima partita da titolare il 28 marzo 2007, in un'amichevole contro ilGuatemala. Si conferma titolare allaCONCACAF Gold Cup 2007 dove aiuta la nazionale a vincere il titolo, nonostante la sua espulsione nella semifinale contro ilCanada. Segna il primo gol con la nazionale maggiore il 17 ottobre 2007, all'87', in un'amichevole aBasilea contro laSvizzera che la sua squadra vince proprio grazie alla sua rete.

Dopo queste prestazioni, viene scelto come "U.S. Soccer's Young Athlete of the Year 2007".[41] Durante la prova della nazionale allaConfederations Cup 2009, segna il secondo gol contro l'Egitto al 63', ma non potrà giocare la finale in quanto espulso dall'arbitroJorge Larrionda:[42] i dissidi con Larrionda proseguono dopo la partita e ciò gli costa un'ulteriore squalifica di 3 partite da scontare durante laCONCACAF Gold Cup 2009.[43]

Bradley viene convocato per ilcampionato del mondo 2010 in Sudafrica: titolare della squadra statunitense, va a segno nella seconda partita contro laSlovenia, siglando la rete del pareggio.[44] Nell'estate 2015, poco prima dellaGold Cup 2015, diventa ufficialmente capitano della nazionale succedendo aClint Dempsey. L'anno seguente viene convocato per laCopa América Centenario negli Stati Uniti d'America.[45]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 9 giugno 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2005Stati Uniti (bandiera)MetroStarsMLS30+2[46]1+0[46]USOC00------321
gen.-giu. 2006Paesi Bassi (bandiera)HeerenveenED1+4[46]0+0[46]CO00CU00---50
2006-2007ED21+2[46]0+0[46]CO10CU40---280
2007-2008ED33+3[46]15+0[46]CO22CU22---4019
Totale Heerenveen55+9153262--7319
2008-2009Germania (bandiera)Borussia M'gladbachBL285CG00------285
2009-2010BL292CG20------312
2010-gen. 2011BL193CG31------224
Totale Borussia M'gladbach761051----8111
gen.-giu. 2011Inghilterra (bandiera)Aston VillaPL30FACup+CdL1+00UEL-----40
2011-2012Italia (bandiera)ChievoA351CI10-----361
2012-2013Italia (bandiera)RomaA301CI50------351
2013-gen. 2014A111CI00------111
Totale Roma41250----462
2014Canada (bandiera)Toronto FCMLS252CC21----273
2015MLS25+1[46]5+0[46]CC20----285
2016MLS24+6[46]1+1[46]CC00----302
2017MLS30+5[46]0+0[46]CC30----380
2018MLS320CC20CCL80CpC10430
2019MLS27+4[46]3+0[46]CC20CCL20--353
2020MLS9+1[46]0+0[46]CC10--MisB40150
2021MLS321CC30CCL40--391
2022MLS343CC30----373
2023MLS71CC00----71
Totale Toronto FC245+1716+11811405029918
Totale carriera511463342025056952

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-5-2006ClevelandStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-Ingresso al 89’ 89’
28-5-2006East HartfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
25-3-2007TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-3-2007FriscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaAmichevole-
2-6-2007San JoseStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 1Cina (bandiera)CinaAmichevole-
7-6-2007CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaGold Cup 2007 - 1º turno-
9-6-2007CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoGold Cup 2007 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
12-6-2007FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 2007 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
16-6-2007FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Panama (bandiera)PanamaGold Cup 2007 - Quarti di finale-
21-6-2007ChicagoCanadaCanada (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2007 - Semifinale-
22-8-2007GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
9-9-2007ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
17-10-2007BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1
17-11-2007JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
6-2-2008HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 63’ 63’
26-3-2008CracoviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
28-3-2008LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
4-6-2008SantanderSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
8-6-2008East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-6-2008CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)8 – 0Barbados (bandiera)BarbadosQual. Mondiali 20101
22-6-2008BridgetownBarbadosBarbados (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
20-8-2008Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
6-9-2008L'AvanaCubaCuba (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
10-9-2008BridgeviewStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 20101Uscita al 67’ 67’
11-10-2008WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 1Cuba (bandiera)CubaQual. Mondiali 2010-
11-2-2009ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 20102
28-3-2009San SalvadorEl SalvadorEl Salvador (bandiera)2 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-Uscita al 90+5’ 90+5’
1-4-2009NashvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2010-
3-6-2009San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
15-6-2009PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2009 - 1º turno-
18-6-2009PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno-
21-6-2009RustenburgEgittoEgitto (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiConf. Cup 2009 - 1º turno1
24-6-2009BloemfonteinSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiConf. Cup 2009 - Semifinale-
12-8-2009Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
5-9-2009SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1El Salvador (bandiera)El SalvadorQual. Mondiali 2010-
9-9-2009Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
10-10-2009San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2010-
14-10-2009WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 20101
14-11-2009BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
18-11-2009AarhusDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 61’ 61’
3-3-2010AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
29-5-2010FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
5-6-2010RoodepoortStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-
12-6-2010RustenburgInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2010 - 1º turno-
18-6-2010JohannesburgSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2010 - 1º turno1
23-6-2010PretoriaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaMondiali 2010 - 1º turno-
26-6-2010RustenburgStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2dtsGhana (bandiera)GhanaMondiali 2010 - Ottavi di finale-
10-8-2010East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
9-10-2010ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
12-10-2010ChesterStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
26-3-2011East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
29-3-2011NashvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
4-6-2011FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
7-6-2011DetroitStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Canada (bandiera)CanadaGold Cup 2011 - 1º turno-
11-6-2011TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Panama (bandiera)PanamaGold Cup 2011 - 1º turno-
14-6-2011Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Guadalupa (bandiera)GuadalupaGold Cup 2011 - 1º turno-Uscita al 85’ 85’
19-6-2011WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaGold Cup 2011 - Quarti di finale-
22-6-2011HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Panama (bandiera)PanamaGold Cup 2011 - Semifinale-
25-6-2011PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Messico (bandiera)MessicoGold Cup 2011 - Finale1
10-8-2011FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 72’ 72’
8-10-2011Miami GardensStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
11-10-2011HarrisonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-11-2011LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-Uscita al 90+4’ 90+4’
29-2-2012GenovaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
26-5-2012JacksonvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)5 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole1
30-5-2012East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-6-2012Toronto FCCanadaCanada (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
8-6-2012TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e BarbudaQual. Mondiali 2014-
12-6-2012Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-
12-10-2012St. John'sAntigua e BarbudaAntigua e Barbuda (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-
16-10-2012Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 1Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Mondiali 2014-
14-11-2012KrasnodarRussiaRussia (bandiera)2 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole1
6-2-2013San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-
22-3-2013Commerce CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 2014-
26-3-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-
2-6-2013WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 3Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
7-6-2013KingstonGiamaicaGiamaica (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2014-
11-6-2013SeattleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Panama (bandiera)PanamaQual. Mondiali 2014-
18-6-2013SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera)HondurasQual. Mondiali 2014-
14-8-2013SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
15-11-2013GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
19-11-2013ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
2-4-2014GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole1
27-5-2014San FranciscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianAmichevole-
1-6-2014HarrisonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
7-6-2014JacksonvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-
16-6-2014NatalGhanaGhana (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - 1º turno-
22-6-2014ManausStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2014 - 1º turno-
26-6-2014RecifeStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2014 - 1º turno-
1-7-2014SalvadorBelgioBelgio (bandiera)2 – 1dtsStati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - Ottavi di finale-
14-10-2014Boca RatonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-Uscita al 75’ 75’
28-1-2015RancaguaCileCile (bandiera)3 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
8-2-2015CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole1
25-3-2015AarhusDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
31-3-2015ZurigoSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
15-4-2015San AntonioStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-cap.
5-6-2015AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 4Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
10-6-2015ColoniaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
3-7-2015NashvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaAmichevole-cap.
7-7-2015FriscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera)HondurasGold Cup 2015 - 1º turno-cap.
10-7-2015FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Haiti (bandiera)HaitiGold Cup 2015 - 1º turno-cap.
13-7-2015Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Panama (bandiera)PanamaGold Cup 2015 - 1º turno1cap.
18-7-2015BaltimoraStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 0Cuba (bandiera)CubaGold Cup 2015 - Quarti di finale-cap.
22-7-2015AtlantaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Giamaica (bandiera)GiamaicaGold Cup 2015 - Semifinale1cap.
25-7-2015FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1dts
(2 - 3dtr)
Panama (bandiera)PanamaGold Cup 2015 - Finale 3º posto-cap.
8-9-2015FoxboroughStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-cap.Uscita al 79’ 79’
10-10-2015PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 3dtsMessico (bandiera)MessicoQConf.Cup 2017-cap.Ammonizione al 87’ 87’
13-11-2015Saint LouisStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 1Saint Vincent e Grenadine (bandiera)Saint Vincent e GrenadineQual. Mondiali 2018-cap.
17-11-2015Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-cap.
31-1-2016CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-cap.
5-2-2016CarsonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-cap.
25-3-2016Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-cap.Ammonizione al 83’ 83’
29-3-2016ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaQual. Mondiali 2018-cap.Ammonizione al 72’ 72’
25-5-2016FriscoStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-cap.
28-5-2016Kansas CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-cap.Uscita al 73’ 73’
3-6-2016Santa ClaraStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - 1º turno-cap.
7-6-2016ChicagoStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America Centenario - 1º turno-cap.
11-6-2016FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America Centenario - 1º turno-cap.Ammonizione al 59’ 59’
16-6-2016SeattleStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America Centenario - Quarti di finale-cap.
21-6-2016HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America Centenario - Semifinale-cap.
25-6-2016GlendaleStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America Centenario - Finale 3º posto-cap.Uscita al 79’ 79’
7-9-2016JacksonvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2018-cap.
7-10-2016L'AvanaCubaCuba (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
11-10-2016WashingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-cap.
12-11-2016ColumbusStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Messico (bandiera)MessicoQual. Mondiali 2018-cap.
16-11-2016San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)4 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-cap.Ammonizione al 54’ 54’
29-1-2017San DiegoStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-cap.
4-2-2017ChattanoogaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
25-3-2017San JoséStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 0Honduras (bandiera)HondurasQual. Mondiali 20181cap.
29-3-2017PanamaPanamaPanama (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-cap.
3-6-2017SandyStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-cap.
8-6-2017Commerce CityStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2018-cap.
11-6-2017Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 20181cap.
19-7-2017FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 2017 - Quarti di finale-cap.
22-7-2017East RutherfordCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2017 - Semifinale-cap.
26-7-2017San JoseStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Giamaica (bandiera)GiamaicaGold Cup 2017 - Finale-cap.
1-9-2017HarrisonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaQual. Mondiali 2018-cap.
5-9-2017San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-cap.
6-10-2017OrlandoStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Panama (bandiera)PanamaQual. Mondiali 2018-cap.
10-10-2017CouvaTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiQual. Mondiali 2018-cap.
12-10-2018TampaStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 4Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-cap.
17-10-2018East HartfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
28-1-2019PhoenixStati UnitiStati Uniti (bandiera)3 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole-cap.Uscita al 84’ 84’
22-3-2019OrlandoStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
27-3-2019HoustonStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-
19-6-2019Saint PaulStati UnitiStati Uniti (bandiera)4 – 0Guyana (bandiera)GuyanaGold Cup 2019 - 1º turno-cap.Uscita al 62’ 62’
23-6-2019ClevelandStati UnitiStati Uniti (bandiera)6 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoGold Cup 2019 - 1º turno-
30-6-2019FiladelfiaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Curaçao (bandiera)CuraçaoGold Cup 2019 - Quarti di finale-cap.
3-7-2019NashvilleGiamaicaGiamaica (bandiera)1 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2019 - Semifinale-cap.
7-7-2019ChicagoMessicoMessico (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiGold Cup 2019 - Finale-
16-10-2019TorontoCanadaCanada (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno-
TotalePresenze(3º posto)151Reti(9º posto)17

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Toronto FC:2016,2017,2018,2020
Toronto FC:2017
Toronto FC:2017

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Stati Uniti 2007,Stati Uniti 2017

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior giovane: 2007
Miglior atleta: 2015
2020

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Michael Bradley, sumlssoccer.com.URL consultato il 24 febbraio 2021.
  2. ^32 (1) se si comprendono le presenze e le reti nei play-off.
  3. ^64 (15) se si comprendono le presenze e le reti nei play-off.
  4. ^262 (17) se si comprendono le presenze e le reti nei play-off.
  5. ^(EN) Luke O'Brien,America's Most Important Soccer Player Conquers The Old World, inDeadspin, 13 agosto 2013.URL consultato il 4 dicembre 2022.
  6. ^(EN) Kurt Larson,Michael Bradley on life, recovery and finally helping Toronto FC qualify for the playoffs in 2015, inToronto Sun, 11 gennaio 2015.
  7. ^(EN) The Canadian Press,Father vs. son as LAFC visit Toronto FC in Bradley Bowl, TSN, 19 agosto 2018.URL consultato il 4 dicembre 2022.
  8. ^Juventus: da Lalas e Bradley, i fratelli maggiori di McKennie, surepubblica.it, 27 agosto 2020.URL consultato il 6 dicembre 2020.
  9. ^Profilo su Calciozz.it, sucalciozz.it.
  10. ^Bradley checks in at Villa after agreeing loan move, suit.uefa.com.URL consultato il 31 gennaio 2011.
  11. ^(EN) Stefan Coerts,Bradley Heading For Gladbach[collegamento interrotto], sugol.com, 31 agosto 2008.URL consultato il 2 settembre 2008.
  12. ^(EN) Allen Ramsey,Bradley Benched For Not Recognizing Mistakes, sugoal.com, 31 agosto 2009.URL consultato il 4 aprile 2010.
  13. ^Michael Bradley, suavfc.co.uk.URL consultato il 4 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2011).
  14. ^Tutti i trasferimenti - ChievoVeronaArchiviato il 2 luglio 2014 inInternet Archive. Legaseriea.it
  15. ^Palermo: per Bradley c'è accordo col giocatore, ora avanti con il Chievo Tuttopalermo.net
  16. ^Parma-Chievo 2-1 Transfermarkt.it
  17. ^Michael Bradley e Adrian Stoian (PDF), suasroma.it, 15 luglio 2012.
  18. ^Bradley: Un americano a Roma, suCalciomercato.com.
  19. ^Catania guastafeste di Zeman, ma la Roma rimonta: 2-2, sugazzetta.it, 26 agosto 2012.
  20. ^Lamela-Bradley, la Roma risorge: l'Atalanta spreca e poi soccombe, sugazzetta.it, 7 ottobre 2012.
  21. ^Michael Bradley miglior americano 2012[collegamento interrotto], susocceritalia.info, 31 dicembre 2012.URL consultato il 31 dicembre 2012.
  22. ^Udinese 0-1 Roma, sulegaseriea.it, 27 ottobre 2013.URL consultato il 28 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  23. ^30 under 30 sports, suforbes.com, 6 gennaio 2014.
  24. ^http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2014_09_01_Bradley.pdf (PDF), suasroma.it.
  25. ^Toronto FC Signs Michael Bradley | Toronto FC, sutorontofc.ca.URL consultato il 27 dicembre 2023(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
  26. ^(EN) Kevin McGran Staff Reporter,Jermain Defoe scores twice, Toronto FC upsets Seattle 2-1 in season opener, suToronto Star, 15 marzo 2014.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  27. ^(EN)Bradley appointed new Toronto captain, suESPN.com, 11 febbraio 2015.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  28. ^(EN) mlssoccer,TORvsMTL 11-30-2016 | MLSsoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  29. ^(EN)Seattle Sounders FC 0-0 Toronto FC (Dec 10, 2016) Final Score, suESPN.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  30. ^Big Read: Why Victor Vazquez is like no player in Toronto FC history, suwww.sportsnet.ca.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  31. ^Toronto FC repeat as Canadian Champions; earn berth in CONCACAF Champions League, sucanadasoccer.com.URL consultato il 27 dicembre 2023(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
  32. ^(EN) mlssoccer,Kings of the League: Toronto FC win first Supporters' Shield | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  33. ^(EN) mlssoccer,TORvsSEA 12-09-2017 | MLSsoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  34. ^(EN) mlssoccer,CD Guadalajara 1, Toronto FC 2 | 2018 Concacaf Champions League Recap | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  35. ^(EN)Toronto FC falls to Seattle Sounders in 2019 MLS Cup final, suwww.sportsnet.ca.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  36. ^(EN) mlssoccer,Update: Toronto FC captain Michael Bradley expected to be out 4 months after ankle surgery | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  37. ^(EN) torontofc,Michael Bradley voted Week 22 MLS Player of the Week | Toronto FC, sutorontofc.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  38. ^(EN) mlssoccer,Michael Bradley: Toronto FC, USMNT legend to retire | MLSSoccer.com, sumlssoccer.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  39. ^(EN) Sonja Cori Missio,Michael Bradley: the Toronto FC legend who will be long remembered, inThe Guardian, 26 ottobre 2023.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  40. ^UFFICIALE: Si ritira Michael Bradley. L\'ex Roma entrerà nello staff del padre allo Stabaek, suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  41. ^(EN)U.S. Soccers All-Time Athlete of the Year Award Winners, suussoccer.com.URL consultato il 20 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
  42. ^(EN)U.S. Men's National Team Advances to First-Ever Final in a FIFA Tournament with 2-0 Victory Against Spain in 2009 FIFA Confederations Cup, suussoccer.com, 24 giugno 2009.URL consultato il 26 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  43. ^(EN)Bradley suspended for three matches, susoccernet.espn.go.com, 7 luglio 2009.URL consultato il 4 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2009).
  44. ^Bradley salva il papà Usa, pari in rimonta, surepubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2020.
  45. ^(EN)Klinsmann names 23 player roster for historic Copa America Centenario, suussoccer.com, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2016).
  46. ^abcdefghijklmnopqrRegular season+Play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2007
1 Howard · 2 Hejduk · 3 Bocanegra · 4 Mastroeni · 5 Feilhaber · 6 M. Bradley · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Johnson · 10 Donovan · 11 Ching · 12 DeMerit · 13 Bornstein · 14 Ralston · 15 Simek · 16 Parkhurst · 17 Spector · 18 Keller · 19 Clark · 20 Twellman · 21 Mapp · 22 Onyewu · 23 Guzan · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 statunitense ·Campionato del mondo Under-20 2007
1 Seitz · 2 Ward · 3 Arguez · 4 Igwe · 5 Sturgis · 6 Bradley · 7 Szetela · 8 Rogers · 9 Zimmerman · 10 McCarty · 11 Adu · 12 Altidore · 13 Sarkodie · 14 Wallace · 15 Zizzo · 16 Valentin · 17 Ferrari · 18 Perk · 19 Beltran · 20 Akpan · 21 Sandbo · CT: RongenStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica statunitense ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Seitz · 2 Wynne · 3 Orozco · 4 Bradley · 5 McCarty · 6 Edu · 7 Holden · 8 Szetela · 9 Davies · 10 Feilhaber · 11 Adu · 12 Altidore · 13 Ianni · 14 Rogers · 15 Parkhurst · 16 Kljestan · 17 McBride · 18 Guzan · CT: NowakStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Howard · 2 Bornstein · 3 Bocanegra · 4 Casey · 5 Onyewu · 6 Pearce · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Davies · 10 Donovan · 11 Wynne · 12 M. Bradley · 13 Clark · 14 Califf · 15 DeMerit · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Guzan · 19 Adu · 20 Torres · 21 Spector · 22 Feilhaber · 23 Robles · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Gómez · 10 Donovan · 11 Holden · 12 Bornstein · 13 Clark · 14 Buddle · 15 DeMerit · 16 Torres · 17 Altidore · 18 Guzan · 19 Edu · 20 Findley · 21 Goodson · 22 Feilhaber · 23 Hahnemann · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2011
1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Edu · 8 Dempsey · 9 Agudelo · 10 Donovan · 11 Wondolowski · 12 Bornstein · 13 Jones · 14 Lichaj · 15 Ream · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Rimando · 19 Rogers · 20 Adu · 21 Goodson · 22 Bedoya · 23 Hahnemann · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Howard · 2 Yedlin · 3 Gonzalez · 4 Bradley · 5 Besler · 6 Brooks · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Jóhannsson · 10 Diskerud · 11 Bedoya · 12 Guzan · 13 Jones · 14 Davis · 15 Beckerman · 16 Green · 17 Altidore · 18 Wondolowski · 19 Zusi · 20 Cameron · 21 Chandler · 22 Rimando · 23 Johnson · CT: KlinsmannStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2015
1 Guzan · 2 Yedlin · 3 Gonzalez · 4 Bradley · 5 Beckerman · 6 Brooks · 7 Morales · 8 Dempsey · 9 Jóhannsson · 10 Diskerud · 11 Bedoya · 12 Rimando · 13 Alvarado · 14 Garza · 15 Ream · 16 Evans · 17 Altidore · 18 Wondolowski · 19 Zusi · 20 Zardes · 21 Chandler · 22 Yarbrough · 23 Johnson · CT: KlinsmannStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·Copa América Centenario
1 Guzan · 2 Yedlin · 3 Birnbaum · 4 Bradley · 5 Besler · 6 Brooks · 7 Wood · 8 Dempsey · 9 Zardes · 10 Nagbe · 11 Bedoya · 12 Howard · 13 Jones · 14 Orozco · 15 Beckerman · 16 Kitchen · 17 Pulisic · 18 Wondolowski · 19 Zusi · 20 Cameron · 21 Castillo · 22 Horvath · 23 Johnson · CT: KlinsmannStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2017
1 Guzan · 2 Villafaña · 3 O. Gonzalez · 4 Miazga · 5 Besler · 6 Rowe · 7 Pontius · 8 Morris · 9 Zardes · 10 Corona · 11 Bedoya · 12 Hamid · 13 McCarty · 14 Dwyer · 15 Lichaj · 16 Morrow · 17 Roldan · 18 Agudelo · 19 Zusi · 20 Arriola · 21 Hedges · 22 Johnson · 23 Acosta · 24 Howard · 25 Nagbe · 26 Bradley · 27 Altidore · 28 Dempsey · 29 J. González · CT: ArenaStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2019
1 Steffen · 2 Lima · 3 Gonzalez · 4 Bradley · 5 Zimmerman · 6 Trapp · 7 Arriola · 8 McKennie · 9 Zardes · 10 Pulisic · 11 Morris · 12 Johnson · 13 Ream · 14 Cannon · 15 Roldan · 16 Lovitz · 17 Altidore · 18 Lewis · 19 Miazga · 20 Mihailović · 21 Boyd · 22 Miller · 23 Long · CT: BerhalterStati Uniti (bandiera)
V · D · M
U.S. Soccer Athlete of the Year
Premio maschileDavis(1984) ·Van der Beck(1985) ·Caligiuri(1986) ·Goulet(1987) ·Vermes(1988) ·Windischmann(1989) ·Ramos(1990) ·Pérez(1991) ·Balboa(1992) ·Dooley(1993) ·Balboa(1994) ·Lalas(1995) ·Wynalda(1996) ·Keller(1997) ·Jones(1998) ·Keller(1999) ·Armas(2000) ·Stewart(2001) ·Friedel(2002) ·Donovan(2003, 2004) ·Keller(2005) ·Onyewu(2006) ·Dempsey(2007) ·Howard(2008) ·Donovan(2009, 2010) ·Dempsey(2011, 2012) ·Altidore(2013) ·Howard(2014) ·Bradley(2015) ·Altidore(2016) ·Pulisic(2017) ·Steffen(2018) ·Pulisic(2019) ·McKennie(2020) ·Pulisic(2021) ·Adams(2022) ·Pulisic(2023) ·Robinson(2024)
Premio femminileRemer(1985) ·Heinrichs(1986) ·Jennings-Gabarra(1987) ·Biefield(1988) ·Heinrichs(1989) ·Akers(1990, 1991) ·Jennings-Gabarra(1992) ·Lilly(1993) ·Hamm(1994, 1995, 1996, 1997, 1998) ·Akers(1999) ·Milbrett(2000, 2001) ·MacMillan(2002) ·Wambach(2003, 2004) ·Lilly(2005, 2006) ·Wambach(2007) ·Lloyd(2008) ·Solo(2009) ·Wambach(2010, 2011) ·Morgan(2012) ·Wambach(2013) ·Cheney(2014) ·Lloyd(2015) ·Heath(2016) ·Johnston(2017) ·Morgan(2018) ·Ertz(2019) ·Mewis(2020) ·Horan(2021) ·Smith(2022) ·Girma(2023) ·Naeher(2024)
Miglior giovane (maschile)Wolff(1998) ·Olsen(1999) ·Donovan(2000) ·Beasley(2001) ·Convey(2002) ·Adu(2003) ·Johnson(2004) ·Feilhaber(2005) ·Altidore(2006) ·Bradley(2007) ·Kljestan(2008) ·Gil(2009) ·Agbossoumonde(2010) ·Shea(2011) ·Rubin(2012) ·Trapp(2013) ·Yedlin(2014) ·Miazga(2015) ·Pulisic(2016) ·Sargent(2017) ·Méndez(2018) ·Dest(2019) ·Reyna(2020) ·Pepi(2021) ·Musah(2022) ·Paredes(2023) ·Tessmann(2024)
Miglior giovane (femminile)Parlow(1998) ·Fair(1999) ·Wagner(2000) ·Cramer(2001) ·Tarpley(2002) ·Reddick(2003) ·O'Reilly(2004) ·Chalupny(2005) ·Adams(2006) ·Cheney(2007) ·Mewis(2008) ·Heath(2009) ·Henninger(2010) ·Leroux(2011) ·Johnston(2012) ·Horan(2013) ·Brian(2014) ·Pugh(2015) ·Sanchez(2016) ·Smith(2017) ·Davidson(2018) ·Pinto(2019) ·Girma(2020) ·Rodman(2021) ·Shaw(2022) ·Moultrie(2023) ·Sentnor(2024)
Miglior atleta disabileSibayan(2014) ·Hensley(2015) ·Ballou(2016) ·Boyle(2017) ·Fitzgerald(2018) ·Mayhugh(2019) ·GiocatoriCP Soccer(2020)
Controllo di autoritàVIAF(EN2087153472512845360001 ·ISNI(EN0000 0005 0109 6355 ·LCCN(ENno2020009160
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Bradley_(calciatore)&oldid=147956090"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp