Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michael Polanyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Polanyi nel 1933

Michael Polanyi (Budapest,11 marzo1891Northampton,22 febbraio1976) è stato unfilosofo,economista echimicoungherese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era il fratello minore dell'economista e filosofoKarl e padre diJohn Charles, che nel1986 ottenne ilPremio Nobel per la chimica. Michael Polanyi ebbe inizialmente successo come valente chimico, con particolare riferimento allachimica fisica. In seguito fu uno dei maggiori esponenti della "nuova filosofia della scienza" della seconda metà delXX secolo, partecipando insieme aKuhn a quella stagione cruciale che portò ad una revisione del modo di vedere la ricerca scientifica.

La sua filosofia fu sempre accompagnata da riflessioni di tipo politico ed economico. Politicamente è stato spesso associato al pensiero liberale. Le teorie delLiberalismo sia in campo sociale che in quello economico furono strenuamente difese inLa logica della libertà dove condannava l'economia pianificata come non realizzabile efficacemente. Polanyi partecipò alcolloquio Walter Lippmann e fu anche membro dellaMont Pelerin Society. Egli è considerato uno dei massimi pensatori delneoliberismo.

La sua opera più nota èLa conoscenza personale. Le sue idee sulla conoscenzatacita oinespressa hanno influenzato molti studi sulle organizzazioni aziendali. Nel suo pensiero la vera conoscenza non può essere formalizzata in regole o algoritmi, essa è soprattutto conoscenza tacita. Polanyi ha sostenuto che noi conosciamotacitamente le cose che cerchiamo di apprendere. Il dialogo di Socrate con il ragazzo schiavo è, per Polanyi, una parabola di riflessione sulla conoscenza tacita. IlMenone mostra in conclusione che se tutta la conoscenza fosse esplicita, cioè capace di essere chiaramente organizzata, allora non potremmo conoscere un problema o ricercare la sua soluzione.

E ilMenone mostra anche, che se i problemi esistono comunque e possono essere effettuate delle scoperte grazie alla risoluzione di questi, allora possiamo conoscere le cose, persino cose molto importanti, che noi non siamo capaci di dire. Il tipo di conoscenza tacita risolve il paradosso delMenone che consiste nell'individuazione di qualcosa di nascosto che noi possiamo scoprire (Polany, 1966, pp. 22–23; tr. it. pp. 38–39).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Personal Knowledge: Towards a Post-Critical Philosophy (1958); tr. it.La conoscenza personale, Rusconi, Milano1990.
  • The tacit dimension (1966); tr. it.La conoscenza inespressa, Armando Editore, Roma1979.
  • Knowing and Being (1969); tr. it.Conoscere ed essere, Armando Editore, Roma1988.
  • The logic of Liberty (1951); tr. it.La logica della libertà,Rubbettino Editore,Soveria Mannelli2002.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • R.T. Allen, 1991,Polany. London, Claridge Press.
  • R.T. Allen, 1998,Beyond Liberalism: A Study in the Political Thought of F.A. Hayek and Michael Polanyi, Rutgers, NJ, Transaction Publishers.
  • Giulio Angioni, 2004,The Way of Discovery, An Introduction to the Thought of Michael Polanyi. Eugene, Oregon: Wipf and Stock.ISBN 1-59244-687-6.
  • Giulio Angioni, 2011,Fare, dire, sentire: l'identico e il diverso nelle culture, Il Maestrale.ISBN 978-88-6429-020-1.
  • Giusy Gallo, 2013,Dall'economia alla semiologia. Saggio sulla conoscenza tacita, Milano, Mimesis Edizioni
  • Struan Jacobs e R.T. Allen (a cura di), 2005, "Emotion, Reason and Tradition: Essays on the Social, Political and Economic Thought of Michael Polanyi", Guildford, Ashgate.ISBN 0-7546-4067-1.
  • Mark Mitchell, 2006,Michael Polanyi: The Art of Knowing (Library Modern Thinkers Series). Wilmington, Delaware: Intercollegiate Studies Institute.ISBN 1-932236-90-2,ISBN 978-1-932236-90-3.
  • Mary Jo Nye, 2011,Michael Polanyi and His Generation: Origins of the Social Construction of Science. University of Chicago Press.ISBN 978-0-226-61063-4.
  • Maben W. Poirier, 2002,A Classified and Partially Annotated Bibliography of Michael Polanyi, the Anglo-Hungarian Philosopher of Science. Toronto: Canadian Scholars' Press.ISBN 1-55130-212-8.
  • Drusilla Scott, 1995,Everyman Revived: The Common Sense of Michael Polanyi. Grand Rapids, MI: Eerdmans.ISBN 0-8028-4079-5.
  • William Taussig Scott e Martin X. Moleski, 2005,Michael Polanyi, Scientist and Philosopher. Oxford University Press.ISBN 978-0-19-517433-5,ISBN 0-19-517433-X.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN76329237 ·ISNI(EN0000 0001 2282 0235 ·SBNCFIV112223 ·LCCN(ENn50020446 ·GND(DE118741349 ·BNE(ESXX956433(data) ·BNF(FRcb12021728d(data) ·J9U(EN, HE987007302205805171 ·NDL(EN, JA00453026 · CONOR.SI(SL14756707
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Polanyi&oldid=147080439"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp