Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michael Gwisdek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Gwisdek 2015

Michael Gwisdek (Berlino,14 gennaio1942Berlino,22 settembre2020) è stato unattore eregistatedesco attivo al cinema, a teatro e in televisione.

A partire dagli anni settanta partecipò ad oltre 160 produzioni tra film e serie tv e nel 1999 si aggiudicò l'Orso d'argento per il miglior attore alFestival di Berlino perNachtgestalten diAndreas Dresen.[1] Era padre degli attori e musicistiRobert Gwisdek eJohannes Gwisdek.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Michael Gwisdek el filmWachtmeister Zumbühl di Urs Odermatt (1994)

Nato aBerlino nel 1942 e cresciuto nel quartiere diWeißensee, dove i genitori gestivano un ristorante, Michael Gwisdek decise di dedicarsi alla recitazione all'età di 16 anni iniziando a frequentare l'Arbeiter-Theater diFriedrichshain e il Dramatischen Zirkel Klingenberg.[3] Terminati gli studi, dal 1957 lavorò come decoratore e cartellonista e nel contempo effettuò per corrispondenza studi di regia presso il Theaterinstitut diLipsia. Dal 1965 al 1968 frequentò l'Accademia d'arte drammatica "Ernst Busch" di Berlino, nel quartiere diNiederschöneweide, e in seguito fu ingaggiato dal teatro municipale di Karl-Marx-Stadt (oggiChemnitz) dove rimase per sei anni recitando in ruoli classici e moderni.[3]

Nel 1973 Gwisdek fu assunto al Volksbühne Berlin dal direttore artisticoBenno Besson, rimasto impressionato dalla sua interpretazione diPantalone inArlecchino, servitore di due padroni diCarlo Goldoni,[4] e negli anni successivi recitò in opere diWilliam Shakespeare,Georg Büchner eHeiner Müller tra cui la prima rappresentazione diDer Bau (1980), scritta da Müller nel 1965 e da allora bandita dalPartito Socialista Unificato di Germania.[3][4] Nel 1983 passò alDeutsches Theater, dove nei successivi dieci anni lavorò con registi come Alexander Lang, Thomas Langhoff e Friedo Solter cimentandosi in opere diOscar Wilde eJean-Paul Sartre.[3]

Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1968 inLa vendetta dei guerrieri rossi diGottfried Kolditz (non accreditato) eDie Toten bleiben jung diJoachim Kunert, in cui interpreva un ufficiale delleSS.[5] Il primo ruolo di una certa importanza arrivò nel 1976 conMann gegen Mann diKurt Maetzig, cui sarebbero seguiti ruoli minori in film dellaDEFA qualiZünd an, es kommt die Feuerwehr (1978),Jadup und Boel (1980), entrambi diretti daRainer Simon, e il biograficoAddio, piccola mia diLothar Warneke (1979) in cui interpreva il teologo Friedrich Ludwig Weidig.

Nei primi anni ottanta avvenne la svolta con due film diretti daUlrich Weiß in cui egli rivestì ruoli da protagonista:Dein unbekannter Bruder (1982), dramma politico tratto da un romanzo diWilli Bredel, eOlle Henry (1983), in cui interpretava un ex pugile professionista che tenta di ricostruire la propria vita nella Berlino del secondo dopoguerra. Nel 1984 ricevette per le due interpretazioni, rispettivamente, il Silver Hugo alChicago International Film Festival e il Preis der Filmkritik der DDR.[3][6] Nel 1989 ha diretto il suo primo film,Treffen in Travers, adattamento del dramma storico di Fritz Hofmann che fu proiettato alFestival di Cannes nella sezioneUn Certain Regard ricevendo l'apprezzamento della critica, oltre ad alcuni premi inGermania dell'Est.[4]

Michael Gwisdek nel 2015 con la seconda moglie Gabriela

A partire dagli anni novanta, con il crollo delmuro di Berlino, la notorietà di Michael Gwisdek si estese a tutta la Germania grazie a film comeDer Tangospieler diRoland Gräf (1991), per il quale ottenne ilDeutscher Filmpreis, eNachtgestalten diAndreas Dresen (1999) grazie al quale si aggiudicò l'Orso d'argento alla49ª edizione del Festival di Berlino.[3]

A questi vanno aggiunti gli altri due film scritti e diretti da Gwisdek, entrambi proiettati a Berlino:Abschied von Agnes (1994) eDas Mambospiel (1998), in cui egli recitò a fianco della prima moglieCorinna Harfouch. Nel nuovo millennio Gwisdek continuò ad essere molto attivo e apparve in numerosi film, tra cuiGood Bye, Lenin! diWolfgang Becker (2003),Le particelle elementari diOskar Roehler (2006) eOh Boy - Un caffè a Berlino diJan Ole Gerster (2012), per il quale vinse un altro Deutscher Filmpreis. Nel corso degli anni Gwisdek divenne un volto familiare anche per il pubblico televisivo, prendendo parte a numerosi film e a serie comePolizeiruf 110,Tatort,Donna Leon eLa nave dei sogni. Nel 2008 ricevette il Deutscher Fernsehpreis come miglior attore non protagonista per il film tvDas Wunder von Berlin diRoland Suso Richter.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Fu sposato con l'attriceCorinna Harfouch dal 1985 fino al divorzio avvenuto nel 2007 (anche se la coppia era già separata dagli anni novanta). Il 24 luglio 2007 sposòGabriela, una sceneggiatrice, con la quale rimase unito fino alla morte. Dal primo matrimonio sono nati i figli Robert e Johannes.[2][7]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Regista e sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Film tv

[modifica |modifica wikitesto]

Serie tv

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1990
    • Eberswalde Film Festival
      Grand Prize perTreffen in Travers
    • Nationales Spielfilmfestival der DDR
      Miglior film perTreffen in Travers
    • Preis der Filmkritik der DDR
      Miglior film perTreffen in Travers
  • 2000
    • Ernst-Lubitsch-Preis
      Miglior attore perNachtgestalten
  • 2005
    • Deutscher Fernsehpreis
      Nomination Miglior attore non protagonista perAbschnitt 40(episodioTerroristen)
  • 2013
    • Deutscher Filmpreis
      Miglior attore non protagonista perOh Boy - Un caffè a Berlino
    • Filmkunstfest Mecklenburg-Vorpommern
      Goldener Ochse alla carriera
  • 2015
    • Hessischer Film- und Kinopreis
      Premio alla carriera

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano dei suoi film, Michael Gwisdek è stato doppiato da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Michael Gwisdek, suimdb.com, www.imdb.com.URL consultato il 15 maggio 2018.
  2. ^abMichael Gwisdek - Trivia, suimdb.com, www.imdb.com.URL consultato il 15 maggio 2018.
  3. ^abcdefMichael Gwisdek, sufilm-zeit.de, www.film-zeit.de.URL consultato il 15 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2017).
  4. ^abcMichael Gwisdek, sufilmportal.de, www.filmportal.de.URL consultato il 15 maggio 2018.
  5. ^Michael Gwisdek - Actor, suimdb.com, www.imdb.com.URL consultato il 15 maggio 2018.
  6. ^Michael Gwisdek - Awards, suecommerce.umass.edu, www.ecommerce.umass.edu.URL consultato il 15 maggio 2018.
  7. ^Michael Gwisdek - Spouse, suimdb.com, www.imdb.com.URL consultato il 15 maggio 2018.
  8. ^Condiviso conBernhard Wicki (regista),Peter Kremer (attore) eCornelia Schmaus (attrice).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN162638952 ·ISNI(EN0000 0001 1499 573X ·LCCN(ENno2006028564 ·GND(DE137221622 ·BNF(FRcb14184478j(data) ·J9U(EN, HE987007330577005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Gwisdek&oldid=130811345"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp