Il padre di Michael Clarke Duncan abbandonò la famiglia quando lui aveva 6 anni e così Michael crebbe con la madre aChicago. Con i suoi 198 centimetri di altezza per oltre 150 kg di peso, furono molte le squadre di football americano a contenderselo, ma la madre gli vietò sempre di praticare lo sport. Il suo sogno era diventare un attore diHollywood, dove arrivò con 20dollari in tasca rubati, e senza conoscere nessuno. La fortuna gli sorrise e conobbeWill Smith, che lo assunse inizialmente come guardia del corpo. In seguito lavorò in un episodio diWilly, il principe di Bel-Air.
Nel 2003 recitò nel ruolo delvillainKingpin nel filmMarvelDaredevil. Per interpretare la parte dovette modificare la sua dieta e dedicarsi alpowerlifting. Nel giugno 2006 dichiarò di volersi calare di nuovo nei panni del personaggio, tuttavia rinunciando agli eccessi e mostrando un Kingpin dimagrito a causa dell'attività fisica svolta. Una volta diventato vegetariano è apparso in una campagnaPETA del 2008.[2]
Nel 2008-2009 apparve nellasesta stagione della serie televisivaDue uomini e mezzo, interpretando il burbero giocatore di football Jerome Burnett, vicino di casa di Charlie Harper e padre di Celeste, fidanzata del nipote di Charlie, Jake.
Nel 2011 l'attore prestò la sua voce aKilowog nel filmDC,Lanterna Verde. Nel 2012 fu protagonista della serie televisiva poliziescaIl risolutore, spin-off diBones, cancellata dopo una sola stagione a causa dei bassi ascolti.
Tomba di Duncan al Forest Lawn Hollywood Hills.
Il 13 luglio 2012, mentre si trovava nella sua abitazione diLos Angeles, Duncan venne colpito da uninfarto del miocardio. Prima di essere trasportato in ospedale, la fidanzataOmarosa Manigault gli praticò una rianimazione cardiopolmonare, che, secondo talune fonti, risultò fondamentale.[3] Venne quindi trasportato alCedars Sinai Medical Center. Il pubblicista di Duncan, Joy Fehily, rilasciò una dichiarazione il 6 agosto in cui si leggeva che era stato trasferito dall'unità di terapia intensiva, ma era rimasto ricoverato in ospedale in seguito al suo attacco di cuore. Il 3 settembre Duncan morì a Los Angeles all'età di 54 anni. Duncan è stato tumulato in un colombario delForest Lawn Memorial Park diLos Angeles.
Dopo la morte di Duncan, molti memoriali usarono una delle sue battute più famose deIl miglio verde: "Heaven. Sono in paradiso."
Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Michael Clarke Duncan è stato doppiato da,
Alessandro Rossi neIl miglio verde,FBI: Protezione testimoni,Il Re Scorpione,Daredevil,CSI: NY,Sin City,Zack e Cody al Grand Hotel,Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno,Mimzy - Il segreto dell'universo,Chuck,A casa con i miei
Massimo Corvo inPlanet of the Apes - Il pianeta delle scimmie,The Island,Bones,Cross,Il risolutore
Mario Bombardieri inA Night at the Roxbury,Armageddon - Giudizio finale,Due uomini e mezzo,Pursued - Senza scrupoli,Street Fighter - La leggenda
Claudio Fattoretto inD.E.B.S. - Spie in minigonna,American Crude - Follie in America