Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michael Chang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Chang
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza175cm
Peso73kg
Tennis
Termine carriera2003
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte662 - 312(67,96%)
Titoli vinti34
Miglior ranking2º (9 settembre 1996)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (1996)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (1989)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (1994)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (1996)
Altri tornei
 Tour FinalsF (1995)
 Giochi olimpici2T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte11 - 33
Titoli vinti1
Miglior ranking199º (19 aprile 1993)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1990
ArgentoCoppa Davis 1997
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michael Te-pei Chang (Hoboken,22 febbraio1972) è unallenatore di tennis ed extennistastatunitense, vincitore dell'Open di Francia nel1989. Professionista dal 1988 al 2003, ha raggiunto come miglior classifica il secondo posto del ranking del tennis mondiale maschile ATP.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti aTaiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati. Betty si trasferì negli States nel 1959 e Joe nel 1966. Da junior vince la quarta edizione delLes Petits As nel 1986.

Nel1988 inizia la carriera professionistica nel tennis. Già nel1989 vince il suo primo (e unico) torneo delGrande Slam: si trattò del più giovane giocatore di tennis ad aver vinto una prova dello Slam, all'età di 17 anni e poco più di tre mesi. Quell'edizione delRoland Garros lo vide protagonista di un incredibile ottavo di finale contro il campione cecoslovacco e numero uno del mondoIvan Lendl. Colto dai crampi già alla fine del terzo set, Chang, sotto di due set, riuscì a portare a casa la vittoria al quinto, dopo un'epica battaglia (il punteggio fu di 4-6, 4-6, 6-3, 6-3, 6-3 in 4 ore e 38 minuti). Memorabile rimane l'ottavo gioco del quinto set quando, sul 4-3 per Chang al servizio e 15-30 per Lendl, il giovane americano si inventò di battere la palla dal basso. Poco dopo, avanti 5-3 e con Lendl al servizio sotto 15-40 nel game decisivo, Chang, per rispondere, si mise a pochi centimetri dal quadrato di servizio, innervosendo Lendl e costringendolo al doppio fallo. In quell'edizione batté successivamente l'haitianoRonald Agénor, lo specialista della terra rossaAndrej Česnokov ed in finaleStefan Edberg, dopo altri 5 combattuti set e quasi 4 ore di gioco.

Chang agliUS Open del 1992 perse la semifinale giocando ancora contro Stefan Edberg, ma lo impegnò per oltre 5 ore di gioco (5h26'), cedendo 6-7, 7-5, 7-6, 5-7, 6-4. La partita è anche la più lunga nella storia degli US Open. Una veloce scalata lo porta ai vertici della classifica ATP dove raggiunge la posizione n°2 (il 9 settembre1996) all'indomani degli US Open, persi in finale contro l'altro rivale e amicoPete Sampras. Chang era dotato di mobilità fisica e solidità mentale, con le quali sopperiva alla carenza di muscoli e centimetri (175 contro la media degli avversari ben oltre i 180).

Rimanendo costantemente nei primi 10 giocatori del mondo, vince 34 tornei maggiori ATP e nell'edizione 2003 degliOpen USA annuncia il ritiro dall'attività professionistica. Nello stesso torneo pone fine alla carriera anchePete Sampras. Chang detiene il record di più giovane vincitore di una prova del Grande Slam, con il successo storico al Roland Garros di Parigi nel 1989 a 17 anni e 3 mesi.

Fu lui a introdurre la consuetudine, tuttora diffusa tra i tennisti anche di altissimo livello, di mangiare banane nelle pause tra un gioco e l'altro, per prevenire i crampi tramite l'assunzione dipotassio. È stato inserito nell'International Tennis Hall of Fame nel 2008.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ha due figlie, nate dal suo matrimonio con la collegaAmber Liu.

Finali nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Vinte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1989Open di FranciaSvezia (bandiera)Stefan Edberg6–1, 3–6, 4–6, 6–4, 6–2

Perse (3)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoAvversario in finalePunteggio
1995Open di FranciaAustria (bandiera)Thomas Muster7–5, 6–2, 6–4
1996Australian OpenGermania (bandiera)Boris Becker6–2, 6–4, 2–6, 6–2
1996US OpenStati Uniti (bandiera)Pete Sampras6–1, 6–4, 7–6(3)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (34)

[modifica |modifica wikitesto]
Legend
Grande Slam (1)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters Series (7)
ATP Championship Series (5)
ATP World Series / Grand Prix (21)
Legenda superfici
Cemento (21)
Terra (4)
Erba (0)
Sintetico (9)
DataTorneoSuperficieAvversario della finaleRisultato
1.26 settembre 1988Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San Francisco(1)SinteticoStati Uniti (bandiera)Johan Kriek6–2, 6–3
2.29 maggio 1989Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaSvezia (bandiera)Stefan Edberg6–1, 3–6, 4–6, 6–4, 6–2
3.7 novembre 1989Regno Unito (bandiera)Wembley Championship,WembleySinteticoFrancia (bandiera)Guy Forget6–2, 6–1, 6–1
4.23 luglio 1990Canada (bandiera)Canada Masters,TorontoCementoStati Uniti (bandiera)Jay Berger4–6, 6–3, 7–6(2)
5.4 novembre 1991Regno Unito (bandiera)Birmingham Open,BirminghamSinteticoFrancia (bandiera)Guillaume Raoux6–3, 6–2
6.3 febbraio 1992Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San Francisco(2)CementoStati Uniti (bandiera)Jim Courier6–3, 6–3
7.2 marzo 1992Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian Wells(1)CementoRussia (bandiera)Andrej Česnokov6–3, 6–4, 7–5
8.13 marzo 1992Stati Uniti (bandiera)Miami Masters,Key BiscayneCementoArgentina (bandiera)Alberto Mancini7–5, 7–5
9.11 gennaio 1993Indonesia (bandiera)ATP Jakarta,Giacarta(1)CementoGermania (bandiera)Carl-Uwe Steeb2–6, 6–2, 6–1
10.29 marzo 1993Giappone (bandiera)ATP Osaka,OsakaCementoIsraele (bandiera)Amos Mansdorf6–4, 6–4
11.9 agosto 1993Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,Cincinnati(1)CementoSvezia (bandiera) Stefan Edberg7–5, 0–6, 6–4
12.27 settembre 1993Malaysia (bandiera)Kuala Lumpur Open,Kuala LumpurCementoSvezia (bandiera)Jonas Svensson6–0, 6–4
13.18 ottobre 1993Cina (bandiera)China Open,Pechino(1)SinteticoCanada (bandiera)Greg Rusedski7–6(5), 6(6)–7, 6–4
14.10 gennaio 1994Indonesia (bandiera)ATP Jakarta,Giacarta(2)CementoRep. Ceca (bandiera)David Rikl6–3, 6–3
15.14 febbraio 1994Stati Uniti (bandiera)U.S. Pro Indoor,FiladelfiaSinteticoPaesi Bassi (bandiera)Paul Haarhuis6–3, 6–2
16.11 aprile 1994Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong Kong(1)CementoAustralia (bandiera)Patrick Rafter6–1, 6–3
17.25 aprile 1994Stati Uniti (bandiera)Atlanta Tennis Challenge,Atlanta(1)Terra verdeStati Uniti (bandiera)Todd Martin6(4)–7, 7–6(4), 6–0
18.8 agosto 1994Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,Cincinnati(2)CementoSvezia (bandiera) Stefan Edberg6–2, 7–5
19.17 ottobre 1994Cina (bandiera)China Open,Pechino(2)SinteticoSvezia (bandiera)Anders Järryd7–5, 7–5
20.17 aprile 1995Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong Kong(2)CementoSvezia (bandiera)Jonas Björkman6–3, 6–1
21.1º maggio 1995Stati Uniti (bandiera)Atlanta Tennis Challenge,Atlanta(2)Terra verdeStati Uniti (bandiera)Andre Agassi6–2, 6(6)–7, 6–4
22.9 ottobre 1995Giappone (bandiera)Tokyo Indoor,TokyoSinteticoAustralia (bandiera)Mark Philippoussis6–3, 6–4
23.16 ottobre 1995Cina (bandiera)China Open,Pechino(3)SinteticoItalia (bandiera)Renzo Furlan7–5, 6–3
24.11 marzo 1996Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian Wells(2)CementoPaesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis7–5, 6–1, 6–1
25.15 luglio 1996Stati Uniti (bandiera)Legg Mason Tennis Classic,Washington(1)CementoSudafrica (bandiera)Wayne Ferreira6–2, 6–4
26.29 luglio 1996Stati Uniti (bandiera)Countrywide Classic,Los Angeles(1)CementoPaesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek6–4, 6–3
27.17 febbraio 1997Stati Uniti (bandiera)Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup,MemphisCementoAustralia (bandiera)Todd Woodbridge6–3, 6–4
28.10 marzo 1997Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Masters,Indian Wells(3)CementoRep. Ceca (bandiera)Bohdan Ulihrach4–6, 6–3, 6–4, 6–3
29.7 aprile 1997Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong Kong(3)CementoAustralia (bandiera) Patrick Rafter6–3, 6–3
30.21 aprile 1997Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,OrlandoTerra verdeSudafrica (bandiera)Grant Stafford4–6, 6–2, 6–1
31.14 luglio 1997Stati Uniti (bandiera) Legg Mason Tennis Classic, Washington, D.C.(2)CementoRep. Ceca (bandiera)Petr Korda5–7, 6–2, 6–1
32.24 agosto 1998Stati Uniti (bandiera)U.S. Pro Tennis Championships,BostonCementoPaesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis6–3, 6–4
33.5 ottobre 1998Cina (bandiera)Shanghai Open,ShanghaiSinteticoCroazia (bandiera)Goran Ivanišević4–6, 6–1, 6–2
34.24 luglio 2000Stati Uniti (bandiera)Countrywide Classic,Los Angeles(2)CementoStati Uniti (bandiera)Jan-Michael Gambill6(2)–7, 6–3, rit.

Finali perse (24)

[modifica |modifica wikitesto]
Legend
Grande Slam (3)
Tennis Masters Cup (1)
Grand Slam Cup (2)
ATP Masters Series (2)
ATP Championship Series (4)
ATP World Series (12)
DataTorneoSuperficieAvversario della finaleRisultato
1.18 settembre 1989Stati Uniti (bandiera)Countrywide Classic,Los Angeles(1)CementoStati Uniti (bandiera)Aaron Krickstein2–6, 6–4, 6–2
2.30 luglio 1990Stati Uniti (bandiera)Countrywide Classic,Los Angeles(2)CementoSvezia (bandiera)Stefan Edberg7–6(4), 2–6, 7–6(3)
3.5 novembre 1990Regno Unito (bandiera)Wembley Championship,WembleySinteticoSvizzera (bandiera)Jakob Hlasek7–6(7), 6–3
4.10 dicembre 1991Germania (bandiera)Grand Slam Cup,Monaco(1)SinteticoStati Uniti (bandiera)David Wheaton7–5, 6–2, 6–4
5.13 aprile 1992Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong Kong(1)CementoStati Uniti (bandiera)Jim Courier7–5, 6–3
6.8 dicembre 1992Germania (bandiera) Grand Slam Cup, Monaco(2)SinteticoGermania (bandiera)Michael Stich6–2, 6–3, 6–2
7.2 agosto 1993Stati Uniti (bandiera)Countrywide Classic,Los Angeles(3)CementoPaesi Bassi (bandiera)Richard Krajicek0–6, 7–6(3), 7–6(5)
8.23 agosto 1993Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,Long IslandCementoSvizzera (bandiera)Marc Rosset6–4, 3–6, 6–1
9.31 gennaio 1994Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San José(1)CementoItalia (bandiera)Renzo Furlan3–6, 6–3, 7–5
10.4 aprile 1994Giappone (bandiera)AIG Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoStati Uniti (bandiera)Pete Sampras6–4, 6–2
11.10 ottobre 1994Giappone (bandiera)Tokyo Indoor,TokyoSinteticoCroazia (bandiera)Goran Ivanišević6–4, 6–4
12.6 febbraio 1995Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San José(2)CementoStati Uniti (bandiera)Andre Agassi6–2, 1–6, 6–3
13.20 febbraio 1995Stati Uniti (bandiera)U.S. Pro Indoor,FiladelfiaSinteticoSvezia (bandiera)Thomas Enqvist0–6, 6–4, 6–0
14.29 maggio 1995Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaAustria (bandiera)Thomas Muster7–5, 6–2, 6–4
15.7 agosto 1995Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,Cincinnati(1)CementoStati Uniti (bandiera) Andre Agassi7–5, 6–2
16.14 novembre 1995Germania (bandiera)ATP World Tour Finals,FrancoforteSinteticoGermania (bandiera)Boris Becker7–6(3), 6–0, 7–6(5)
17.15 gennaio 1996Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoGermania (bandiera) Boris Becker6–2, 6–4, 2–6, 6–2
18.8 aprile 1996Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong Kong(2)CementoStati Uniti (bandiera) Pete Sampras6–4, 3–6, 6–4
19.5 agosto 1996Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,Cincinnati(2)CementoStati Uniti (bandiera) Andre Agassi7–6(4), 6–4
20.26 agosto 1996Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoStati Uniti (bandiera) Pete Sampras6–1, 6–4, 7–6(3)
21.30 settembre 1997Singapore (bandiera)ATP Singapore,SingaporeSinteticoStati Uniti (bandiera)Jonathan Stark6–4, 6–4
22.16 febbraio 1998Stati Uniti (bandiera)RMK Championships,MemphisCementoAustralia (bandiera)Mark Philippoussis6–3, 6–2
23.20 aprile 1998Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,OrlandoTerra verdeStati Uniti (bandiera)Jim Courier7–5, 3–6, 7–5
24.10 gennaio 2000Nuova Zelanda (bandiera)Heineken Open,AucklandCementoSvezia (bandiera)Magnus Norman3–6, 6–3, 7–5

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del singolare maschile agliOpen di Francia
(1968)Ken Rosewall · (1969)Rod Laver · (1970)Jan Kodeš · (1971)Jan Kodeš · (1972)Andrés Gimeno · (1973)Ilie Năstase · (1974)Björn Borg · (1975)Björn Borg · (1976)Adriano Panatta · (1977)Guillermo Vilas · (1978)Björn Borg · (1979)Björn Borg · (1980)Björn Borg · (1981)Björn Borg · (1982)Mats Wilander · (1983)Yannick Noah · (1984)Ivan Lendl · (1985)Mats Wilander · (1986)Ivan Lendl · (1987)Ivan Lendl · (1988)Mats Wilander · (1989)Michael Chang · (1990)Andrés Gómez · (1991)Jim Courier · (1992)Jim Courier · (1993)Sergi Bruguera · (1994)Sergi Bruguera · (1995)Thomas Muster · (1996)Yevgeny Kafelnikov · (1997)Gustavo Kuerten · (1998)Carlos Moyá · (1999)Andre Agassi · (2000)Gustavo Kuerten · (2001)Gustavo Kuerten · (2002)Albert Costa · (2003)Juan Carlos Ferrero · (2004)Gastón Gaudio · (2005)Rafael Nadal · (2006)Rafael Nadal · (2007)Rafael Nadal · (2008)Rafael Nadal · (2009)Roger Federer · (2010)Rafael Nadal · (2011)Rafael Nadal · (2012)Rafael Nadal · (2013)Rafael Nadal · (2014)Rafael Nadal · (2015)Stan Wawrinka · (2016)Novak Đoković · (2017)Rafael Nadal · (2018)Rafael Nadal · (2019)Rafael Nadal · (2020)Rafael Nadal · (2021)Novak Đoković · (2022)Rafael Nadal · (2023)Novak Đoković · (2024)Carlos Alcaraz · (2025)Carlos Alcaraz
Controllo di autoritàVIAF(EN48417834 ·ISNI(EN0000 0000 4133 8412 ·LCCN(ENn92018725 ·GND(DE173837662 ·BNE(ESXX5322106(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Chang&oldid=146586035"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp