Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michael Carrick

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Carrick
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza188cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Middlesbrough
Termine carriera1º luglio 2018 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1998-1999  West Ham Utd8 (1)
1999  Swindon Town6 (2)
1999-2000  Birmingham City2 (0)
2000-2004  West Ham Utd128 (5)
2004-2006  Tottenham64 (2)
2006-2018  Manchester Utd316 (17)
Nazionale
2000-2015Inghilterra (bandiera)Inghilterra34 (0)
Carriera da allenatore
2020-2021  Manchester UtdGiovanili
2021-2022  Manchester Utd
2022-  Middlesbrough
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michael Carrick (Wallsend,28 luglio1981) è unallenatore di calcio ed excalciatoreinglese, di ruolocentrocampista, tecnico delMiddlesbrough.

Calcisticamente cresciuto nelsettore giovanile delWest Ham, ha esordito con gliHammers nel 1998 ed è stato successivamente ceduto inprestito alloSwindon Town e alBirmingham City. Nel 2004 si è trasferito alTottenham Hotspur, mentre due anni più tardi è stato acquistato dalManchester United; con iRed Devils si è presto affermato come uomo-chiave diSir Alex Ferguson e ha vinto diciottotrofei, tra i quali unaChampions League nel 2008.

Ha rappresentato lanazionale inglese dal 2000 al 2015, collezionando trentaquattro presenze e partecipando alcampionato mondiale del 2006.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce da Vince e Lynn Carrick a Wallsend, Tyne and Wear,[1][2] iniziando a giocare a calcio all'età di cinque anni. Tifoso delNewcastle Utd da giovane,[3] gioca acalcio a 5 con i Wallsend Boys Club i sabato sera, grazie a suo padre che lavorava come volontario nel club. In seguito, all'età di dodici anni, viene selezionato per le squadre calcistiche della Calder High School e della North Tyneside Schools. Il 4 febbraio del 1995, a soli 13 anni, compare nel programma per bambini dellaBBCLive & Kicking.[4] Durante i suoi anni scolastici, e nei suoi primi anni al West Ham, gioca comecentravanti e solo in seguito gioca più frequentemente a centrocampo. Studia alla Wallsend's Western Middle School e alla Burnside Community High School, completando i suoi esami diistruzione secondaria nel 1997.

Ha un fratello, Graeme, di quattro anni più giovane. Gioca con il fratello al West Ham fino a quando quest'ultimo, a causa dei troppi infortuni subiti, lascia il calcio giocato e diviene allenatore dellaFA e giocatore-allenatore nelTeam Northumbria, dopo aver inizialmente lavorato nelle giovanili del Newcastle allenando gli under-10 e gli under-16.[5][6] Carrick sposa Lisa Roughead aLeicestershire il 16 giugno 2007. I due, che si conoscevano dai tempi della scuola, hanno una figlia, Louise, e un figlio, Jacey.[2][7][8]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente impiegato comemediano davanti alladifesa, alManchester United ha messo in mostra la sua grande abilità neipassaggi e neicross.[9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

Carrick con la maglia delManchester United nel 2006

Carrick fa parte delle giovanili del West Ham che vincono la FA Youth Cup nella stagione 1998-1999.[10] Segna due reti nel 9-0 complessivo della doppia finale vinta ai danni delCoventry City.[11] SecondoHarry Redknapp, all'epoca suo allenatore, la difficoltà iniziale nella carriera di Carrick è stata per lo più per la condizione fisica, dovendo saltare quasi due stagioni a causa dei troppi infortuni.[12] Esordisce il 24 luglio del 1999 contro ilJokerit (1-1), sfida valida per laCoppa Intertoto.[13] Il 28 agosto seguente debutta anche in campionato, sostituendoRio Ferdinand in un 3-0 contro ilBradford City.[14] Nel novembre del 1999, è ceduto in prestito per un mese allo Swindon Town e fa la sua prima presenze con la nuova maglia giocando contro ilNorwich City (0-0).[15][16] Il 23 novembre sigla il suo primo gol da professionista contro ilCharlton Athletic, sfida persa 2-1.[15][17] Il 4 dicembre successivo realizza il suo secondo e ultimo gol con lo Swindon Town, andando a segno contro ilWallsall (1-1).[18] Nonostante ciò, durante il suo periodo allo Swindon Town, la squadra non riesce a vincere nessuno dei sei incontri giocati da Carrick.[19] Nel febbraio del 2000, è nuovamente ceduto in prestito per un mese, questa volta al Birmingham City, dove gioca un paio di partite prima di fare ritorno a Londra.[20] Rincasato al West Ham, il centrocampista firma la sua prima rete con gliHammers il 22 aprile seguente contro il Coventry City (5-0).[21] A fine stagione è votato giovane calciatore dell'anno del West Ham.[22]

Carrick s'impone come titolare nel centrocampo del West Ham durante la stagione 2000-2001,[23] alla fine della quale conta 41 partite in tutte le competizione e 33 nel solo campionato.[24] La sua unica marcatura stagionale è siglata contro l'Aston Villa (1-1), sfida datata 9 dicembre 2000.[25] Il 20 aprile 2001 è candidato al premio giovane calciatore dell'anno della PFA assieme al compagnoJoe Cole,[26] ma il 29 aprile seguente il premio è assegnato al centrocampista delLiverpoolSteven Gerrard.[27] Per il secondo anno consecutivo è votato giovane calciatore dell'anno del West Ham.[28] La stagione 2001-2002 vede Carrick collezionare 32 presenze e 2 reti,[29] la prima delle quali realizzata in una sconfitta per 7-1 subita ai danni delBlackburn.[30] Verso la fine della stagione subisce una ricaduta da un precedente infortunio all'inguine, vedendosi costretto a saltare ilcampionato europeo Under-21 del 2002 con la nazionale inglese.[31]

Nella stagione 2002-2003 gioca 34 incontri in tutte le competizioni, con il West Ham che retrocede inseconda divisione.[14] A differenza dei compagni Joe Cole,Frédéric Kanouté eJermaine Defoe, decide di restare nel club al suo primo anno in First Division.[32][33] Durante la stagione 2003-2004 la squadra raggiunge il quarto posto, accedendo ai play-off,[34] dov'è sconfitto di misura dalCrystal Palace (1-0).[35] Alla fine della stagione il giocatore è incluso nella squadra dell'annata della First Division della PFA.[36]

Dopo una sola stagione in seconda divisione, decide di tornare a giocare in Premier League[12] e il 20 agosto firma per il Tottenham, che lo preleva per 3,5 milioni di sterline.[37] Gioca qualche incontro con lasquadra riserve, prima di subire un infortunio il 14 settembre.[38] L'esordio in prima squadra arriva il 18 ottobre successivo, in una sconfitta per 1-0 contro ilPortsmouth.[39][40]

Nonostante la buona condizione di Carrick,Jacques Santini lo schiera in campo raramente: in effetti si diceva che il mediano fosse stato comprato per volontà del direttore sportivoFrank Arnesen e non per quella di Santini.[41][42] Con l'esonero di Santini e l'arrivo diMartin Jol, Carrick ritrova un posto da titolare nel centrocampo della squadra.[43][44] Termina la stagione 2004-2005 con 29 presenze in campionato.[45]

Il 3 dicembre 2005 segna il suo primo gol con gliSpurs, nella partita vinta per 3-2 contro ilSunderland.[46] Il 22 aprile 2006 risulta tra i migliori in campo del derby di Londra contro l'Arsenal (1-1).[47][48] Il 7 maggio seguente, assieme ad altri nove compagni di squadra, è dato malato alla vigilia dell'ultima partita stagionale contro ilWest Ham Utd per intossicazione alimentare, dopo aver mangiato nel ristorante dell'hotel dove la squadra alloggiava.[49] Riesce a giocare la sfida contro il West Ham, sua ex squadra, ma gioca solo 63' nella sconfitta per 2-1. A fine stagione è il calciatore che ha più cross e più passaggi tra i giocatori del Tottenham e, assieme aMido, quello che ha fatto più assist.[50]

Definito il migliore centrocampista degliSpurs da Jol,[51] il 31 luglio 2006 viene ceduto a titolo definitivo alManchester Utd.[52] Nonostante il Tottenham non avesse voluto pubblicare la cifra dell'accordo,[53] il capo esecutivo deiRed Devils rivela che la trattativa si è conclusa per 14 milioni di sterline, in potenziale aumento fino a 18,6 milioni, che farebbero di Carrick il sesto acquisto più oneroso nella storia dei diavoli rossi.[54] Sceglie la maglia numero 16, ereditandola daRoy Keane.[55]

Durante le amichevoli precampionato s'infortuna.[56] Esordisce il 23 agosto 2006, in una vittoria interna contro il Charlton Athletic (3-0).[57] Verso la fine di dicembre, perde due partite a causa di lieve infortunio.[58] Ritornato in campo il 30 dicembre 2006 contro il Reading (3-2),[59] il 13 gennaio successivo sigla una rete nel successo interno contro l'Aston Villa (3-1).[60] Un mese più tardi segna il suo primo gol inFA Cup, contro il Reading (1-1).[61] Il 10 aprile 2007 realizza anche la sua prima marcatura inUEFA Champions League, firmando una doppietta nel 7-1 inferto allaRoma, sfida valida per il ritorno dei quarti di finale.[62] In seguito iRed Devils escono dalla competizione ai danni delMilan (5-3), futuro vincitore del torneo.[63] Alla sua prima stagione a Manchester, vince il titolo inglese.[64]

Con gli arrivi diOwen Hargreaves eAnderson all'inizio della stagione successiva, Carrick capisce che il suo ruolo Manchester è a rischio.[65] Nell'ottobre 2007 s'infortuna durante una vittoria per 1-0 contro la Roma, sfida valida per la fase a gironi dellaChampions,[66] restando fuori dai terreni di gioco per almeno sei settimane.[67] Torna in campo il 3 novembre seguente, sostituendo Anderson contro l'Arsenal (2-2).[68][69] Decide ilderby di Manchester del 10 febbraio 2008, realizzando il 2-1 che dà la vittoria aiRed Devils nei minuti di recupero del secondo tempo.[70] Alla sua seconda stagione, vince un altro titolo inglese.[71] Partecipa alla sua prima finale di Champions il 21 maggio seguente a Mosca, vincendo la partita contro ilChelsea aicalci di rigore.[72][73]

Al debutto nella nuova stagione, Carrick esce dopo 25' a causa di infortunio alla caviglia patito durante la sfida contro ilNewcastle Utd (1-1).[74] L'infortunio gli fa saltare laSupercoppa UEFA 2008 contro loZenit San Pietroburgo.[75] Ritorna in campo il 13 settembre 2008, contro ilLiverpool, partita persa 2-1, durante la quale subisce un altro infortunio.[76] Pochi giorni dopo, si rileva una frattura dell'osso riportata nello scontro conYossi Benayoun che lo tiene lontano dai campi di gioco per almeno sei settimane.[77] Ritornato a giocare, il 1 novembre sigla la sua prima marcatura stagionale in un 4-3 inflitto all'Hull City.[78] A seguito di uno 0-0 rimediato contro l'Arsenal, il 18 maggio Carrick si laurea per la terza volta campione d'Inghilterra con iRed Devils.[79] Il 27 maggio seguente, gioca la sua seconda finale di Champions League, persa 2-0 contro ilBarcellona.[80] In seguito, Carrick descrive la serata come la peggiore della sua carriera.[81]

Il 30 settembre, firma il suo primo gol stagionale, contro ilWolfsburg in Champions League (2-1).[82] A causa dell'infortunio diGary Neville, Carrick è schierato comedifensore centrale,[83] riceve critiche positive da parte di SirAlex Ferguson.[84] Il 25 gennaio 2010, Carrick realizza il suo primo gol inLeague Cup contro il Manchester City.[85] A fine stagione vince la sua prima Coppa di Lega, battendo l'Aston Villa in finale (2-1).[86]

Nel precampionato, Carrick s'infortuna nuovamente,[87] giocando laFA Community Shield 2010, vinta contro il Chelsea (3-1).[88] Successivamente Ferguson dichiara che Carrick era in forma e pronto per giocare l'incontro.[89] Il 3 marzo 2011, firma un triennale.[90]

All'inizio della stagione 2011-2012, gioca la Community Shield contro il Chelsea: partito titolare, sul punteggio di 0-2 per iBlues, Ferguson decide di toglierlo perTom Cleverley e la sfida è vinta dalla squadra mancuniana nella ripresa, riuscendo a ribaltare il punteggio fino al 3-2.[91] Pochi giorni dopo subisce un infortunio durante l'amichevole contro iPaesi Bassi, venendo nuovamente sostituito da Cleverley.[92] Raggiunge quota 500 incontri in tutte le competizioni il 16 febbraio 2012, durante la partita diUEFA Europa League contro l'Ajax (2-0).

A seguito di una crisi di infortuni nella difesa del club, Carrick è arretrato a difensore centrale, ruolo che ricopre per buona parte della stagione 2012-2013. A fine stagione è candidato al titolo di miglior calciatore dell'anno della PFA,[93] titolo poi vinto daGareth Bale.[94] Carrick è comunque inserito nella squadra dell'anno della PFA,[95] venendo anche eletto come calciatore dell'anno deiRed Devils.[96]

Il 9 febbraio trova il primo e unico gol in stagione nella partita pareggiata 2-2 in casa contro ilFulham. Conclude la stagione con 40 presenze e 1 gol in totale.

Comincia la stagione 2014-2015 con un infortunio alla caviglia rimediato nella preparazione estiva che lo lascerà fuori dai campi fino a metà ottobre. Trova la prima presenza nel derby di Manchester vinto dai "cugini" delCity per 1-0 subentrando aJanuzaj alla fine del primo tempo e andando a ricoprire il ruolo di difensore centrale per sopperire all'espulsione per doppia ammonizione del compagnoSmalling.[97]

Il 12 luglio 2017, a seguito della partenza di Rooney, viene nominato nuovo capitano dello United.[98]

Nel novembre 2017 rivela di essere in procinto di iniziare dei trattamenti medici per alcuni problemi al cuore; torna poi nei ranghi della squadra come capitano. Il 13 maggio 2018 gioca la sua ultima partita contro ilWatford (1-0). In totale in dodici stagioni con il Manchester United ha messo a referto 464 presenze e 24 gol.

Nazionale

Carrick (in basso a sinistra) con la maglia dell'Inghilterra nel 2009

Sven-Göran Eriksson convoca Carrick nella nazionale inglese nel febbraio 2001,[47] ma l'esordio del calciatore avviene tre mesi più tardi, sostituendoDavid Beckham nell'amichevole contro ilMessico (4-0).[99] Nel maggio del 2006 Eriksson lo inserisce tra i 23 convocati per ilcampionato mondiale di calcio 2006.[100][101] Gioca un solo incontro nella rassegna di Germania 2006, agli ottavi di finale contro l'Ecuador (1-0).[102][103] L'Inghilterra verrà eliminata ai quarti contro ilPortogallo ai rigori.[104]

Nel centrocampo dell'Inghilterra gli allenatori gli preferiscono Frank Lampard e Steven Gerrard.[105] Mentre Carrick ha avuto fiducia da Eriksson e dal suo successore,Steve McClaren[102], con l'arrivo diFabio Capello il mediano perde il suo posto da titolare,[106] non venendo considerato dal CT italiano durante il suo primo anno sulla panchina della Nazionale deiTre leoni.[107] Nonostante ciò, Capello lo convoca per l'incontro con laRepubblica Ceca[108] ma Carrick deve declinare a causa di un infortunio occorsogli durante una sfida di campionato contro il Newcastle.[109] Ritorna in campo con l'Inghilterra nel novembre del 2008 per giocare contro laGermania:[110] partito a fianco a Gareth Barry come interno di centrocampo, l'Inghilterra s'impone 2-1, premiando Carrick come uno dei migliori in campo.[111][112]

Sebbene abbia giocato un solo incontro durante la fasi di qualificazione a Sudafrica 2010,[113] è inserito da Capello nella lista dei 30 per il Mondiale,[114] e poi in quella dei 23 definitivi.[115] Non gioca alcun incontro del torneo.[116] La Nazionale inglese è estromessa ai quarti dalla Germania (4-1).[117]

Il 6 agosto 2010, Ferguson afferma che Carrick sarebbe rimasto fuori per le due settimane successive a casa di un infortunio.[118] Nel maggio del 2012, il nuovo CT dell'Inghilterra,Roy Hodgson, lo esclude dai 23 convocati per ilcampionato europeo di calcio 2012.[119] Il 15 agosto del 2012 gioca dacapitano una partita amichevole contro l'Italia (2-1), raccogliendo la fascia da Lampard.[120][121]

Durante lequalificazioni al Mondiale 2014, Carrick diviene uno dei titolari del centrocampo inglese assieme a Gerrard.[122][123][124]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver concluso la sua carriera da calciatore, entra nellostaff tecnico delsettore giovanile del Manchester United.[125]

Il 21 novembre 2021, in seguito all'esonero diOle Gunnar Solskjær, viene nominatoallenatoread interim della prima squadra;[126] debutta due giorni più tardi, nella partita diChampions League vinta per 2-0 sul campo delVillarreal, raggiungendo aritmeticamente il primo posto nel girone. In seguito all'arrivo in panchina diRalf Rangnick,[127] decide di lasciare completamente iRed Devils.[128]

Il 24 ottobre 2022 viene ingaggiato dalMiddlesbrough, inFootball League Championship, sostituendo l'esoneratoChris Wilder;[129] a finecampionato perde la semifinale deiplay-off contro ilCoventry City.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppa nazionaleCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998-gen. 1999Inghilterra (bandiera)West HamPL81FACup+CdL0+00+0INT10---91
gen.-giu. 1999Inghilterra (bandiera)Swindon TownFD62FACup+CdL0+00+0------62
1999-2000Inghilterra (bandiera)Birmingham CityFD20FACup+CdL0+00+0------20
2000-2001Inghilterra (bandiera)West HamPL331FACup+CdL4+40+0------411
2001-2002PL302FACup+CdL1+10+0------322
2002-2003PL301FACup+CdL2+20+0------341
2003-2004FD351FACup+CdL4+10+0---PO30431
Totale West Ham136619010301596
2004-2005Inghilterra (bandiera)Tottenham HotspurPL290FACup+CdL6+30+0------380
2005-2006PL352FACup+CdL1+10+0------372
Totale Tottenham Hotspur6421100000752
2006-2007Inghilterra (bandiera)Manchester UnitedPL333FACup+CdL7+01+0UCL122---526
2007-2008PL312FACup+CdL4+10+0UCL120CS10492
2008-2009PL284FACup+CdL3+10+0UCL90CS+SU+CmC1+0+10+0+0434
2009-2010PL303FACup+CdL0+50+1UCL81CS10445
2010-2011PL280FACup+CdL3+10+0UCL110CS10440
2011-2012PL302FACup+CdL2+10+0UCL+UEL4+30+0CS10412
2012-2013PL361FACup+CdL5+00+0UCL51---462
2013-2014PL291FACup+CdL0+30+0UCL70CS10401
2014-2015PL181FACup+CdL2+00+0UEL00---201
2015-2016PL280FACup+CdL5+10+0UCL+UEL4+40+0---420
2016-2017PL230FACup+CdL2+50+1UEL70CS10381
2017-2018PL20FACup+CdL2+10+0UCL00SU0050
Totale Manchester United316175438648046424
Totale carriera5242784386411070634

Presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-5-2000DerbyInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-8-2001LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-5-2005East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
31-5-2005East RutherfordInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
1-3-2006LiverpoolInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
3-6-2006ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)6 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
25-6-2006StoccardaInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorMondiali 2006 - Ottavi di finale-
6-9-2006SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2008-Ingresso al 84’ 84’
7-10-2006ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2008-
11-10-2006ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2008-
15-11-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
7-2-2007ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
1-6-2007LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 88’ 88’
22-8-2007LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 55’ 55’
19-11-2008BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
11-2-2009SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
28-3-2009LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 74’ 74’
12-8-2009AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 48’ 48’
5-9-2009LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
10-10-2009Dnipropetrovs'kUcrainaUcraina (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2010-
3-3-2010LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-5-2010LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 61’ 61’
15-8-2012BernaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
7-9-2012ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)0 – 5Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2014-Ingresso al 46’ 46’
12-10-2012LondraInghilterraInghilterra (bandiera)5 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 2014-Uscita al 66’ 66’
17-10-2012VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2014-
26-3-2013PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2014-
29-5-2013LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-
2-6-2013Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
11-10-2013LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 1Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Mondiali 2014-Ingresso al 65’ 65’
15-10-2013LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 2014-Uscita al 71’ 71’
27-3-2015LondraInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2016-
31-3-2015TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 44’ 44’
13-11-2015AlicanteSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 90+1’ 90+1’
TotalePresenze34Reti0

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2021-2022Inghilterra (bandiera)Manchester UtdPL2110FACup+CdL----UCL1100-----321066,67interim
2022-2023Inghilterra (bandiera)MiddlesbroughFLC30+218+04+18+1FACup+CdL1+0001----------331851054,55
2023-2024FLC2310310FACup+CdL0+50+50+00+0----------281531053,57
Totale Middlesbrough53+228+07+118+16501--------613382054,10
Totale carriera572991965011100----643592054,69

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:2006-2007,2007-2008,2008-2009,2010-2011,2012-2013
Manchester United:2007,2008,2010,2011,2013,2016
Manchester United:2008-2009,2009-2010,2016-2017
Manchester United:2015-2016

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Manchester United:2007-2008
Manchester United:2008
Manchester United:2016-2017

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Michael Carrick, suManUtd.com, Manchester United.URL consultato il 3 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2010).
  2. ^ab(EN) Claire Anderson,Squad-strengthening tactics bring results (PDF), inSalvationist, n. 1143, The Salvation Army, 24 maggio 2008, pp. 8-9.URL consultato il 25 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
  3. ^(EN) Rob Stewart,Michael Carrick bears brunt of criticism when things go wrong but has been fantastic this season' - former Manchester United star Gary Pallister, sugoal.com,Goal.com, 4 gennaio 2012.URL consultato l'11 dicembre 2012.
  4. ^(EN)Episode 49, sutv.com.URL consultato il 12 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
  5. ^(EN) Neil Farington,No more Carrick cock-ups, suIcnewcastle.icnetwork.co.uk, icNewcastle, The Sunday Sun, 1º ottobre 2006.URL consultato il 1º ottobre 2006.
  6. ^(EN)Graeme Carrick, sutescoskills.thefa.com, The Football Association.URL consultato il 20 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  7. ^(EN) Alison Boshoff,With this ring I thee WAG!, inDailyMail.co.uk, Mail Online, 9 giugno 2007.URL consultato il 9 giugno 2007.
  8. ^(EN)Pitter Patter: Michael and Lisa Carrick Welcome Baby Jacey, suKickette.com, Kickette, 4 maggio 2010.URL consultato il 4 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2010).
  9. ^(EN) Oliver Kay,Carrick sweet on Keane's No 16 in new-look United, London, Times Online, 3 agosto 2006.URL consultato il 5 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2021).
  10. ^(EN)The East End's bright young things, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 24 gennaio 2001.URL consultato il 24 gennaio 2001.
  11. ^(EN)Michael Carrick Biography, inMichaelCarrick.azplayers.com, Michael Carrick AZ Players, 7 febbraio 2011.URL consultato il 7 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2011).
  12. ^ab(EN)The Blooming Careers of Joe Cole and Michael Carrick, inBuzzle.com, Buzzle, 5 dicembre 2007.URL consultato il 5 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  13. ^(EN)Michael Carrick UEFA, inUEFA.com, the Union of European Football Associations, 8 febbraio 2011.URL consultato l'8 febbraio 2011.
  14. ^ab(EN)Michael Carrick Stats & Info, inManchester-Tnited-Fans-Site.com, Manchester United Fans Site, 7 febbraio 2011.URL consultato il 7 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2011).
  15. ^ab(EN) Nellup,Champions League Heartbreak for Carrick, inSwindon.VitalFootball.co.uk, Swindon Vital Football, 27 maggio 2009.URL consultato il 27 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  16. ^(EN)Swindon Town 0–0 Norwich City, inSwindon-Town-FC.co.uk, Swindon Town FC, 12 novembre 1999.URL consultato il 12 novembre 1999.
  17. ^(EN)Last Time Out, inSwindonTownFC.co.uk, Swindon Town, 13 giugno 2007.URL consultato il 13 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  18. ^(EN)Swindon Town 1–1 Walsall, inSwindon-Town-FC.co.uk, Swindon Town, 13 giugno 2007.URL consultato il 13 giugno 2007.
  19. ^(EN)Carrick Swindon Town, inSwindon-Town-FC.co.uk, Swindon Town, 7 febbraio 2011.URL consultato il 7 febbraio 2011.
  20. ^(EN)Games played by Michael Carrick in 1999/2000, inSoccerbase.com, Soccerbase, 7 febbraio 2011.URL consultato il 7 febbraio 2011.
  21. ^(EN)Games played by Michael Carrick in 1999/2000, inWestHamStats.info, West Ham Stats, 22 aprile 2000.URL consultato il 22 aprile 2000.
  22. ^(EN)KUMB Awards III: 99/00 Season, inKUMB.com, Knees Up Mother Brown, 30 maggio 2001.URL consultato il 30 maggio 2001(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  23. ^(EN)Lamps a guiding light for Michael, inTottenhamHotspur.com, Tottenham Hotspur, 13 gennaio 2005.URL consultato il 13 gennaio 2005.
  24. ^(EN)Games played by Michael Carrick in 2000/2001, inSoccerbase.com, Soccerbase, 8 febbraio 2011.URL consultato l'8 febbraio 2011.
  25. ^(EN)West Ham 1–1 Aston Villa, inWestHamStats.info, West Ham Stats, 9 dicembre 2000.URL consultato il 9 dicembre 2000.
  26. ^(EN)PFA's top six youngsters, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 20 aprile 2001.URL consultato il 20 aprile 2001.
  27. ^(EN)Sheringham wins second award, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 28 aprile 2001.URL consultato il 28 aprile 2001.
  28. ^(EN)KUMB Awards IV: 00/01 Season, inKUMB.com, Knees Up Mother Brown, 30 maggio 2001.URL consultato il 30 maggio 2001(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  29. ^(EN)Games played by Michael Carrick in 2001/2002, inSoccerbase.com, Soccerbase, 8 febbraio 2011.URL consultato l'8 febbraio 2011.
  30. ^(EN)Blackburn thrash West Ham, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 14 ottobre 2001.URL consultato il 14 ottobre 2001.
  31. ^(EN) SUNSPORT REPORTER,West Ham 2 Bolton 1, inTheSun.co.uk, The Sun, 11 maggio 2002.URL consultato l'11 maggio 2002.
  32. ^(EN) Mark Isaacs,Football: The Mirror FC Interview – MICHAEL CARRICK, suTheFreeLibrary.com, The Mirror, 14 febbraio 2004.URL consultato il 14 febbraio 2004.
  33. ^(EN) Cantona,Carrick Fee Up To £18.7million, inManchesterUnited.vitalfootball.co.uk, Manchester United Vital Football, 31 luglio 2006.URL consultato il 31 luglio 2006(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2013).
  34. ^(EN)Wigan 1–1 West Ham, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 9 maggio 2004.URL consultato il 9 maggio 2004.
  35. ^(EN)Crystal Palace 1–0 West Ham, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 29 maggio 2004.URL consultato il 29 maggio 2004.
  36. ^(EN)Henry retains PFA crown, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 25 aprile 2004.URL consultato il 25 aprile 2004.
  37. ^(EN)Spurs confirm Carrick move, inTelegraph.co.uk, The Telegraph, 24 agosto 2004.URL consultato il 24 agosto 2004.
  38. ^(EN)Spurs setback for Carrick[collegamento interrotto], inThisIsLondon.co.uk, London Evening Standard, 14 settembre 2004.URL consultato il 14 settembre 2004.
  39. ^(EN)Carrick expected to make Spurs debut, inDailyMail.co.uk, Mail Online, 18 ottobre 2004.URL consultato il 18 ottobre 2004.
  40. ^(EN)Portsmouth 1–0 Tottenham, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 18 ottobre 2004.URL consultato il 18 ottobre 2004.
  41. ^(EN)Michael Carrick: A Spur of the moment can be the man for middle England, inIndependent.co.uk, The Independent, 19 dicembre 2004.URL consultato il 19 dicembre 2004(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2022).
  42. ^(EN) Alan Hansen,Spurs heading for troubled waters, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 8 novembre 2004.URL consultato l'8 novembre 2004.
  43. ^(EN)Are Spurs beginning to flourish under Jol?, inDailyMail.co.uk, Mail Online, 6 dicembre 2004.URL consultato il 6 dicembre 2004.
  44. ^(EN) Patrick Barclay,Michael Carrick holds the key to Manchester United superiority, inTelegraph.co.uk, The Telegraph, 10 gennaio 2009.URL consultato il 10 gennaio 2009.
  45. ^(EN)Games played by Michael Carrick in 2004/2005, inSoccerbase.com, Soccerbase.URL consultato il 15 aprile 2011.
  46. ^(EN)Tottenham 3–2 Sunderland, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 3 dicembre 2005.URL consultato il 3 dicembre 2005.
  47. ^ab(EN) Jonathan Stevenson,World Cup Scouting – Michael Carrick, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 3 maggio 2006.URL consultato il 3 maggio 2006.
  48. ^(EN)Arsenal 1–1 Tottenham, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 22 aprile 2006.URL consultato il 22 aprile 2006.
  49. ^(EN)Probe into Spurs illness outbreak, inBBC News, British Broadcasting Corporation, 8 maggio 2006.URL consultato l'8 maggio 2006.
  50. ^(EN) Simon Austin,Is Carrick worth £18.6m?, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 31 luglio 2006.URL consultato il 31 luglio 2006.
  51. ^(EN)Carrick is staying put, says Jol, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 11 giugno 2006.URL consultato l'11 giugno 2006.
  52. ^(EN)CARRICK COMPLETES MOVE, inTottenhamHotspur.com, Tottenham Hotspur, 31 luglio 2006.URL consultato il 31 luglio 2006.
  53. ^(EN)Carrick completes move to Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 31 luglio 2006.URL consultato il 31 luglio 2006.
  54. ^(EN)Man Utd chief defends Carrick fee, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 2 agosto 2006.URL consultato il 2 agosto 2006.
  55. ^(EN) Steve Bartram,Carrick seals United move, inManUtd.com, Manchester United, 31 luglio 2006.URL consultato il 31 luglio 2006.
  56. ^(EN)Injury likely to sideline Carrick, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 5 agosto 2006.URL consultato il 5 agosto 2006.
  57. ^(EN) Howard Nurse,Charlton 0–3 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 23 agosto 2006.URL consultato il 23 agosto 2006.
  58. ^(EN) Gemma Thompson,Carrick injury not serious, inManUtd.com, Manchester United, 23 dicembre 2006.URL consultato il 23 dicembre 2006.
  59. ^(EN) Howard Nurse,Man Utd 3–2 Reading, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 30 dicembre 2006.URL consultato il 30 dicembre 2006.
  60. ^(EN) Phil McNulty,Man Utd 3–1 Aston Villa, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 13 gennaio 2007.URL consultato il 13 gennaio 2007.
  61. ^(EN)Man Utd 1–1 Reading, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 17 febbraio 2007.URL consultato il 17 febbraio 2007.
  62. ^(EN) Chris Bevan,Man Utd 1–1 Roma (agg 8–3), inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 10 aprile 2007.URL consultato il 10 aprile 2007.
  63. ^(EN) Caroline Cheese,AC Milan 3–0 Man Utd (Agg: 5–3), inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 2 maggio 2007.URL consultato il 2 maggio 2007.
  64. ^(EN)Man Utd secure Premiership title, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 6 maggio 2007.URL consultato il 6 maggio 2007.
  65. ^(EN) United4Life,Carrick willing to fight, suManchesterUnited.vitalfootball.co.uk, Vital Manchester United, 28 giugno 2007.URL consultato il 28 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2016).
  66. ^(EN) Howard Nurse,Man Utd 1–0 Roma, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 2 ottobre 2007.URL consultato il 2 ottobre 2007.
  67. ^(EN)Carrick sidelined by broken elbow, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 4 ottobre 2007.URL consultato il 4 ottobre 2007.
  68. ^(EN)Arsenal v MANCHESTER UNITED: Saha and Carrick bolster United, inDailyMail.co.uk, Mail Online, 3 novembre 2007.URL consultato il 3 novembre 2007.
  69. ^(EN) Phil McNulty,Arsenal 2–2 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 3 novembre 2007.URL consultato il 3 novembre 2007.
  70. ^(EN) Mandeep Sanghera,Man Utd 1–2 Man City, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 10 febbraio 2008.URL consultato il 10 febbraio 2008.
  71. ^(EN) Phil McNulty,Wigan 0–2 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 11 maggio 2008.URL consultato l'11 maggio 2008.
  72. ^(EN) Phil McNulty,Man Utd earn dramatic Euro glory, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 21 maggio 2008.URL consultato il 21 maggio 2008.
  73. ^(EN) Jon Crampin,Kings of Europe!, inManUtd.com, Manchester United, 21 maggio 2008.URL consultato il 21 maggio 2008.
  74. ^(EN) Mandeep Sanghera,Man Utd 1–1 Newcastle, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 17 agosto 2008.URL consultato il 17 agosto 2008.
  75. ^(EN)Carrick faces three-week absence, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 18 agosto 2008.URL consultato il 18 agosto 2008.
  76. ^(EN) Mandeep Sanghera,Liverpool 2–1 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 13 settembre 2008.URL consultato il 13 settembre 2008.
  77. ^(EN)Carrick out for up to six weeks, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 16 settembre 2008.URL consultato il 16 settembre 2008.
  78. ^(EN) Paul Fletcher,Man Utd 4–3 Hull, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 1º novembre 2008.URL consultato il 1º novembre 2008.
  79. ^(EN) Phil McNulty,Man Utd 0–0 Arsenal, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 18 maggio 2009.URL consultato il 18 maggio 2009.
  80. ^(EN) Phil McNulty,Barcelona 2–0 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 27 maggio 2009.URL consultato il 27 maggio 2009.
  81. ^(EN)Carrick sets sights on Wembley, inSkySports.com, Sky Sports, 17 ottobre 2010.URL consultato il 17 ottobre 2010.
  82. ^(EN) Jonathan Stevenson,Man Utd 2–0 Wolfsburg, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 30 settembre 2009.URL consultato il 30 settembre 2009.
  83. ^(EN) Mark Ashenden,West Ham 0–4 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 5 dicembre 2009.URL consultato il 5 dicembre 2009.
  84. ^(EN)Injuries frustrate Manchester United manager Ferguson, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 5 dicembre 2009.URL consultato il 5 dicembre 2009.
  85. ^(EN) Phil McNulty,Man Utd 3–1 Man City (agg 4–3), inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 25 gennaio 2010.URL consultato il 25 gennaio 2010.
  86. ^(EN) Phil McNulty,Aston Villa 1–2 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 28 febbraio 2010.URL consultato il 28 febbraio 2010.
  87. ^(EN)Manchester United's Michael Carrick out of opener, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 6 agosto 2010.URL consultato il 6 agosto 2010.
  88. ^(EN) Paul Fletcher,Chelsea 1–3 Man Utd, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 8 agosto 2010.URL consultato l'8 agosto 2010.
  89. ^(EN)Man Utd boss Alex Ferguson praises Paul Scholes display, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 8 agosto 2010.URL consultato l'8 agosto 2010.
  90. ^(EN)Man Utd midfielder Michael Carrick signs new contract, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 3 marzo 2011.URL consultato il 3 marzo 2011.
  91. ^(EN)United turnaround the 2011 FA Community Shield to win 3–2, suBBC Sport, 7 agosto 2011.URL consultato l'8 agosto 2011.
  92. ^(EN)Carrick pulls out of England squad, suBBC Sport, 8 agosto 2011.URL consultato l'8 agosto 2011.
  93. ^(EN)Arsène Wenger puts Michael Carrick before Robin van Persie for PFA award.The Guardian. 26 April 2013. Retrieved on 2013-05-14.
  94. ^(EN)Gareth Bale: Player of the Year Winner 2012/13Archiviato il 14 settembre 2013 inInternet Archive..PFA. 29 April 2013. Retrieved on 2013-05-14.
  95. ^(EN)Premier League Team of the YearArchiviato il 14 settembre 2013 inInternet Archive.PFA. 29 April 2013. Retrieved on 2013-06-09.
  96. ^(EN)Players honour CarrickManchester United. 15 May 2013. Retrieved on 2013-06-09.
  97. ^(EN) Charles Perrin,Michael Carrick: It was TOUGH in defence but it's good to be back!, express.co.uk, 3 novembre 2014.URL consultato il 3 novembre 2014.
  98. ^Manchester United, Carrick è il nuovo capitano, suitasportpress.it, 12 luglio 2017.
  99. ^Clinical England brush Mexico aside, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 25 maggio 2001.URL consultato il 25 maggio 2001.
  100. ^(EN)Walcott & Lennon in England squad, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 8 maggio 2006.URL consultato l'8 maggio 2006.
  101. ^(EN)No changes to final England squad, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 15 maggio 2006.URL consultato il 15 maggio 2006.
  102. ^ab(EN)Michael Carrick England Football Online, inEnglandFootballOnline.com, England Football Online, 4 febbraio 2011.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  103. ^(EN)England 1–0 Ecuador, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 25 giugno 2006.URL consultato il 25 giugno 2006.
  104. ^England 0–0 Portugal (Portugal win 3–1 on penalties), inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 1º luglio 2006.URL consultato il 1º luglio 2006.
  105. ^(EN)22 Michael Carrick, inFIFA.com, Fédération Internationale de Football Association, 4 febbraio 2011.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  106. ^(EN) Steve Wilson,Carrick left out as Capello cuts England squad, inTelegraph.co.uk, The Telegraph, 2 febbraio 2008.URL consultato il 2 febbraio 2008.
  107. ^(EN)Five things England can learn against Spain, inGuardian.co.uk, The Guardian, 11 febbraio 2009.URL consultato l'11 febbraio 2009.
  108. ^(EN)Capello names squad, inTheFA.com, The Football Association, 16 agosto 2008.URL consultato il 16 agosto 2008.
  109. ^(EN) Nigel Brown,Carrick out of England squad, inSport.co.uk, Sport News, 17 agosto 2008.URL consultato il 17 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  110. ^(EN)Capello 'calm' over withdrawals, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 17 novembre 2008.URL consultato il 17 novembre 2008.
  111. ^(EN) Andrew McKenzie,Germany 1–2 England, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 19 novembre 2008.URL consultato il 19 novembre 2008.
  112. ^(EN)Michael Carrick Bio, insoccernet.espn.go.com, ESPN Soccernet, 19 novembre 2008.URL consultato il 19 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2011).
  113. ^(EN) Rob Stewart,Michael Carrick: England midfielder at World Cup 2010, inTelegraph.co.uk, The Telegraph, 10 maggio 2010.URL consultato il 10 maggio 2010.
  114. ^(EN)Fabio Capello makes surprise England World Cup choices, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 11 maggio 2010.URL consultato l'11 maggio 2010.
  115. ^(EN)World Cup 2010: Theo Walcott left out of England squad, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 2 giugno 2010.URL consultato il 2 giugno 2010.
  116. ^(EN)Michael Carrick determined to make up for poor year, inThisIsLondon.co.uk, London Evening Standard, 16 agosto 2010.URL consultato il 16 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  117. ^(EN) Phil McNulty,Germany 4–1 England, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 27 giugno 2010.URL consultato il 27 giugno 2010.
  118. ^(EN) Press Association,Manchester United's Michael Carrick out for two weeks with ankle injury, inGuardian.co.uk, The Guardian, 6 agosto 2010.URL consultato il 6 agosto 2010.
  119. ^(EN) Jason Burt,Manchester United's Michael Carrick told FA he did not want to be bit-part player at Euro 2012, inThe Telegraph, 16 maggio 2012.
  120. ^(EN)Michael Carrick recalled by England for Italy friendly, inBBC Sport, British Broadcasting Corporation, 10 agosto 2012.URL consultato il 10 agosto 2012.
  121. ^(EN)Carrick back in favour with England, inSuperSport.com, Super Sport, 15 agosto 2012.URL consultato il 15 agosto 2012.
  122. ^(EN)England San Marino 5:0, FIFA, 12 ottobre 2012.URL consultato il 25 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  123. ^(EN)Poland England 1:1, FIFA, 17 ottobre 2012.URL consultato il 25 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  124. ^(EN)Montenegro England 1:1, FIFA, 26 marzo 2013.URL consultato il 25 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2014).
  125. ^(EN)Michael Carrick, sumanutd.com.URL consultato il 18 dicembre 2018.
  126. ^(EN)Club statement, sumanutd.com, 21 novembre 2021.URL consultato il 21 novembre 2021.
  127. ^(EN)United appoint Rangnick as interim manager, sumanutd.com, 29 novembre 2021.URL consultato il 29 novembre 2021.
  128. ^(EN)Carrick to step down as first-team coach, sumanutd.com, 2 dicembre 2021.URL consultato il 3 dicembre 2021.
  129. ^(EN)Michael Carrick Appointed Boro Head Coach, sumfc.co.uk, 24 ottobre 2022.URL consultato il 25 ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Middlesbrough F.C. – Organico

1 Dieng ·3 Van den Berg ·4 Barlaser ·6 Fry ·7 Hackney ·8 McGree ·9 Iheanacho ·10 Burgzorg ·11 Whittaker ·12 Ayling ·15 Dijksteel ·16 Howson ·18 Morris ·20 Azaz ·21 Forss ·22 Conway ·23 Glover ·24 Bangura ·25 Edmundson ·26 Lenihan ·28 Giles ·29 Iling-Junior ·30 Borges ·31 Brynn ·32 Travers ·39 Finch ·50 Doak ·Allenatore: Carrick

V · D · M
Nazionale under 21 inglese ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 Weaver · 2 Mills · 3 Johnson · 4 Young · 5 Carragher · 6 Gardner · 7 Lampard · 8 Jansen · 9 Cort · 10 Murphy · 11 Hendrie · 12 Carrick · 13 Robinson · 14 Harley · 15 Thompson · 16 Jeffers · 17 Chadwick · 18 Campbell · 19 King · 20 Dunn · CT: WilkinsonInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Robinson · 2 G. Neville · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Ferdinand · 6 Terry · 7 Beckham · 8 Lampard · 9 Rooney · 10 Owen · 11 J. Cole · 12 Campbell · 13 James · 14 Bridge · 15 Carragher · 16 Hargreaves · 17 Jenas · 18 Carrick · 19 Lennon · 20 Downing · 21 Crouch · 22 Carson · 23 Walcott · CT: ErikssonInghilterra (bandiera)
V · D · M
Nazionale inglese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 James · 2 Johnson · 3 A. Cole · 4 Gerrard · 5 Dawson · 6 Terry · 7 Lennon · 8 Lampard · 9 Crouch · 10 Rooney · 11 J. Cole · 12 Green · 13 Warnock · 14 Barry · 15 Upson · 16 Milner · 17 Wright-Phillips · 18 Carragher · 19 Defoe · 20 King · 21 Heskey · 22 Carrick · 23 Hart · CT: CapelloInghilterra (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN4650160728529110380001
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Carrick&oldid=143988050"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp