Nasce da Vince e Lynn Carrick a Wallsend, Tyne and Wear,[1][2] iniziando a giocare a calcio all'età di cinque anni. Tifoso delNewcastle Utd da giovane,[3] gioca acalcio a 5 con i Wallsend Boys Club i sabato sera, grazie a suo padre che lavorava come volontario nel club. In seguito, all'età di dodici anni, viene selezionato per le squadre calcistiche della Calder High School e della North Tyneside Schools. Il 4 febbraio del 1995, a soli 13 anni, compare nel programma per bambini dellaBBCLive & Kicking.[4] Durante i suoi anni scolastici, e nei suoi primi anni al West Ham, gioca comecentravanti e solo in seguito gioca più frequentemente a centrocampo. Studia alla Wallsend's Western Middle School e alla Burnside Community High School, completando i suoi esami diistruzione secondaria nel 1997.
Ha un fratello, Graeme, di quattro anni più giovane. Gioca con il fratello al West Ham fino a quando quest'ultimo, a causa dei troppi infortuni subiti, lascia il calcio giocato e diviene allenatore dellaFA e giocatore-allenatore nelTeam Northumbria, dopo aver inizialmente lavorato nelle giovanili del Newcastle allenando gli under-10 e gli under-16.[5][6] Carrick sposa Lisa Roughead aLeicestershire il 16 giugno 2007. I due, che si conoscevano dai tempi della scuola, hanno una figlia, Louise, e un figlio, Jacey.[2][7][8]
Carrick fa parte delle giovanili del West Ham che vincono la FA Youth Cup nella stagione 1998-1999.[10] Segna due reti nel 9-0 complessivo della doppia finale vinta ai danni delCoventry City.[11] SecondoHarry Redknapp, all'epoca suo allenatore, la difficoltà iniziale nella carriera di Carrick è stata per lo più per la condizione fisica, dovendo saltare quasi due stagioni a causa dei troppi infortuni.[12] Esordisce il 24 luglio del 1999 contro ilJokerit (1-1), sfida valida per laCoppa Intertoto.[13] Il 28 agosto seguente debutta anche in campionato, sostituendoRio Ferdinand in un 3-0 contro ilBradford City.[14] Nel novembre del 1999, è ceduto in prestito per un mese allo Swindon Town e fa la sua prima presenze con la nuova maglia giocando contro ilNorwich City (0-0).[15][16] Il 23 novembre sigla il suo primo gol da professionista contro ilCharlton Athletic, sfida persa 2-1.[15][17] Il 4 dicembre successivo realizza il suo secondo e ultimo gol con lo Swindon Town, andando a segno contro ilWallsall (1-1).[18] Nonostante ciò, durante il suo periodo allo Swindon Town, la squadra non riesce a vincere nessuno dei sei incontri giocati da Carrick.[19] Nel febbraio del 2000, è nuovamente ceduto in prestito per un mese, questa volta al Birmingham City, dove gioca un paio di partite prima di fare ritorno a Londra.[20] Rincasato al West Ham, il centrocampista firma la sua prima rete con gliHammers il 22 aprile seguente contro il Coventry City (5-0).[21] A fine stagione è votato giovane calciatore dell'anno del West Ham.[22]
Carrick s'impone come titolare nel centrocampo del West Ham durante la stagione 2000-2001,[23] alla fine della quale conta 41 partite in tutte le competizione e 33 nel solo campionato.[24] La sua unica marcatura stagionale è siglata contro l'Aston Villa (1-1), sfida datata 9 dicembre 2000.[25] Il 20 aprile 2001 è candidato al premio giovane calciatore dell'anno della PFA assieme al compagnoJoe Cole,[26] ma il 29 aprile seguente il premio è assegnato al centrocampista delLiverpoolSteven Gerrard.[27] Per il secondo anno consecutivo è votato giovane calciatore dell'anno del West Ham.[28] La stagione 2001-2002 vede Carrick collezionare 32 presenze e 2 reti,[29] la prima delle quali realizzata in una sconfitta per 7-1 subita ai danni delBlackburn.[30] Verso la fine della stagione subisce una ricaduta da un precedente infortunio all'inguine, vedendosi costretto a saltare ilcampionato europeo Under-21 del 2002 con la nazionale inglese.[31]
Nella stagione 2002-2003 gioca 34 incontri in tutte le competizioni, con il West Ham che retrocede inseconda divisione.[14] A differenza dei compagni Joe Cole,Frédéric Kanouté eJermaine Defoe, decide di restare nel club al suo primo anno in First Division.[32][33] Durante la stagione 2003-2004 la squadra raggiunge il quarto posto, accedendo ai play-off,[34] dov'è sconfitto di misura dalCrystal Palace (1-0).[35] Alla fine della stagione il giocatore è incluso nella squadra dell'annata della First Division della PFA.[36]
Dopo una sola stagione in seconda divisione, decide di tornare a giocare in Premier League[12] e il 20 agosto firma per il Tottenham, che lo preleva per 3,5 milioni di sterline.[37] Gioca qualche incontro con lasquadra riserve, prima di subire un infortunio il 14 settembre.[38] L'esordio in prima squadra arriva il 18 ottobre successivo, in una sconfitta per 1-0 contro ilPortsmouth.[39][40]
Nonostante la buona condizione di Carrick,Jacques Santini lo schiera in campo raramente: in effetti si diceva che il mediano fosse stato comprato per volontà del direttore sportivoFrank Arnesen e non per quella di Santini.[41][42] Con l'esonero di Santini e l'arrivo diMartin Jol, Carrick ritrova un posto da titolare nel centrocampo della squadra.[43][44] Termina la stagione 2004-2005 con 29 presenze in campionato.[45]
Il 3 dicembre 2005 segna il suo primo gol con gliSpurs, nella partita vinta per 3-2 contro ilSunderland.[46] Il 22 aprile 2006 risulta tra i migliori in campo del derby di Londra contro l'Arsenal (1-1).[47][48] Il 7 maggio seguente, assieme ad altri nove compagni di squadra, è dato malato alla vigilia dell'ultima partita stagionale contro ilWest Ham Utd per intossicazione alimentare, dopo aver mangiato nel ristorante dell'hotel dove la squadra alloggiava.[49] Riesce a giocare la sfida contro il West Ham, sua ex squadra, ma gioca solo 63' nella sconfitta per 2-1. A fine stagione è il calciatore che ha più cross e più passaggi tra i giocatori del Tottenham e, assieme aMido, quello che ha fatto più assist.[50]
Definito il migliore centrocampista degliSpurs da Jol,[51] il 31 luglio 2006 viene ceduto a titolo definitivo alManchester Utd.[52] Nonostante il Tottenham non avesse voluto pubblicare la cifra dell'accordo,[53] il capo esecutivo deiRed Devils rivela che la trattativa si è conclusa per 14 milioni di sterline, in potenziale aumento fino a 18,6 milioni, che farebbero di Carrick il sesto acquisto più oneroso nella storia dei diavoli rossi.[54] Sceglie la maglia numero 16, ereditandola daRoy Keane.[55]
Durante le amichevoli precampionato s'infortuna.[56] Esordisce il 23 agosto 2006, in una vittoria interna contro il Charlton Athletic (3-0).[57] Verso la fine di dicembre, perde due partite a causa di lieve infortunio.[58] Ritornato in campo il 30 dicembre 2006 contro il Reading (3-2),[59] il 13 gennaio successivo sigla una rete nel successo interno contro l'Aston Villa (3-1).[60] Un mese più tardi segna il suo primo gol inFA Cup, contro il Reading (1-1).[61] Il 10 aprile 2007 realizza anche la sua prima marcatura inUEFA Champions League, firmando una doppietta nel 7-1 inferto allaRoma, sfida valida per il ritorno dei quarti di finale.[62] In seguito iRed Devils escono dalla competizione ai danni delMilan (5-3), futuro vincitore del torneo.[63] Alla sua prima stagione a Manchester, vince il titolo inglese.[64]
Con gli arrivi diOwen Hargreaves eAnderson all'inizio della stagione successiva, Carrick capisce che il suo ruolo Manchester è a rischio.[65] Nell'ottobre 2007 s'infortuna durante una vittoria per 1-0 contro la Roma, sfida valida per la fase a gironi dellaChampions,[66] restando fuori dai terreni di gioco per almeno sei settimane.[67] Torna in campo il 3 novembre seguente, sostituendo Anderson contro l'Arsenal (2-2).[68][69] Decide ilderby di Manchester del 10 febbraio 2008, realizzando il 2-1 che dà la vittoria aiRed Devils nei minuti di recupero del secondo tempo.[70] Alla sua seconda stagione, vince un altro titolo inglese.[71] Partecipa alla sua prima finale di Champions il 21 maggio seguente a Mosca, vincendo la partita contro ilChelsea aicalci di rigore.[72][73]
Al debutto nella nuova stagione, Carrick esce dopo 25' a causa di infortunio alla caviglia patito durante la sfida contro ilNewcastle Utd (1-1).[74] L'infortunio gli fa saltare laSupercoppa UEFA 2008 contro loZenit San Pietroburgo.[75] Ritorna in campo il 13 settembre 2008, contro ilLiverpool, partita persa 2-1, durante la quale subisce un altro infortunio.[76] Pochi giorni dopo, si rileva una frattura dell'osso riportata nello scontro conYossi Benayoun che lo tiene lontano dai campi di gioco per almeno sei settimane.[77] Ritornato a giocare, il 1 novembre sigla la sua prima marcatura stagionale in un 4-3 inflitto all'Hull City.[78] A seguito di uno 0-0 rimediato contro l'Arsenal, il 18 maggio Carrick si laurea per la terza volta campione d'Inghilterra con iRed Devils.[79] Il 27 maggio seguente, gioca la sua seconda finale di Champions League, persa 2-0 contro ilBarcellona.[80] In seguito, Carrick descrive la serata come la peggiore della sua carriera.[81]
Il 30 settembre, firma il suo primo gol stagionale, contro ilWolfsburg in Champions League (2-1).[82] A causa dell'infortunio diGary Neville, Carrick è schierato comedifensore centrale,[83] riceve critiche positive da parte di SirAlex Ferguson.[84] Il 25 gennaio 2010, Carrick realizza il suo primo gol inLeague Cup contro il Manchester City.[85] A fine stagione vince la sua prima Coppa di Lega, battendo l'Aston Villa in finale (2-1).[86]
Nel precampionato, Carrick s'infortuna nuovamente,[87] giocando laFA Community Shield 2010, vinta contro il Chelsea (3-1).[88] Successivamente Ferguson dichiara che Carrick era in forma e pronto per giocare l'incontro.[89] Il 3 marzo 2011, firma un triennale.[90]
All'inizio della stagione 2011-2012, gioca la Community Shield contro il Chelsea: partito titolare, sul punteggio di 0-2 per iBlues, Ferguson decide di toglierlo perTom Cleverley e la sfida è vinta dalla squadra mancuniana nella ripresa, riuscendo a ribaltare il punteggio fino al 3-2.[91] Pochi giorni dopo subisce un infortunio durante l'amichevole contro iPaesi Bassi, venendo nuovamente sostituito da Cleverley.[92] Raggiunge quota 500 incontri in tutte le competizioni il 16 febbraio 2012, durante la partita diUEFA Europa League contro l'Ajax (2-0).
A seguito di una crisi di infortuni nella difesa del club, Carrick è arretrato a difensore centrale, ruolo che ricopre per buona parte della stagione 2012-2013. A fine stagione è candidato al titolo di miglior calciatore dell'anno della PFA,[93] titolo poi vinto daGareth Bale.[94] Carrick è comunque inserito nella squadra dell'anno della PFA,[95] venendo anche eletto come calciatore dell'anno deiRed Devils.[96]
Il 9 febbraio trova il primo e unico gol in stagione nella partita pareggiata 2-2 in casa contro ilFulham. Conclude la stagione con 40 presenze e 1 gol in totale.
Comincia la stagione 2014-2015 con un infortunio alla caviglia rimediato nella preparazione estiva che lo lascerà fuori dai campi fino a metà ottobre. Trova la prima presenza nel derby di Manchester vinto dai "cugini" delCity per 1-0 subentrando aJanuzaj alla fine del primo tempo e andando a ricoprire il ruolo di difensore centrale per sopperire all'espulsione per doppia ammonizione del compagnoSmalling.[97]
Il 12 luglio 2017, a seguito della partenza di Rooney, viene nominato nuovo capitano dello United.[98]
Nel novembre 2017 rivela di essere in procinto di iniziare dei trattamenti medici per alcuni problemi al cuore; torna poi nei ranghi della squadra come capitano. Il 13 maggio 2018 gioca la sua ultima partita contro ilWatford (1-0). In totale in dodici stagioni con il Manchester United ha messo a referto 464 presenze e 24 gol.
Nazionale
Carrick (in basso a sinistra) con la maglia dell'Inghilterra nel 2009
Nel centrocampo dell'Inghilterra gli allenatori gli preferiscono Frank Lampard e Steven Gerrard.[105] Mentre Carrick ha avuto fiducia da Eriksson e dal suo successore,Steve McClaren[102], con l'arrivo diFabio Capello il mediano perde il suo posto da titolare,[106] non venendo considerato dal CT italiano durante il suo primo anno sulla panchina della Nazionale deiTre leoni.[107] Nonostante ciò, Capello lo convoca per l'incontro con laRepubblica Ceca[108] ma Carrick deve declinare a causa di un infortunio occorsogli durante una sfida di campionato contro il Newcastle.[109] Ritorna in campo con l'Inghilterra nel novembre del 2008 per giocare contro laGermania:[110] partito a fianco a Gareth Barry come interno di centrocampo, l'Inghilterra s'impone 2-1, premiando Carrick come uno dei migliori in campo.[111][112]
Sebbene abbia giocato un solo incontro durante la fasi di qualificazione a Sudafrica 2010,[113] è inserito da Capello nella lista dei 30 per il Mondiale,[114] e poi in quella dei 23 definitivi.[115] Non gioca alcun incontro del torneo.[116] La Nazionale inglese è estromessa ai quarti dalla Germania (4-1).[117]
Il 6 agosto 2010, Ferguson afferma che Carrick sarebbe rimasto fuori per le due settimane successive a casa di un infortunio.[118] Nel maggio del 2012, il nuovo CT dell'Inghilterra,Roy Hodgson, lo esclude dai 23 convocati per ilcampionato europeo di calcio 2012.[119] Il 15 agosto del 2012 gioca dacapitano una partita amichevole contro l'Italia (2-1), raccogliendo la fascia da Lampard.[120][121]
Dopo aver concluso la sua carriera da calciatore, entra nellostaff tecnico delsettore giovanile del Manchester United.[125]
Il 21 novembre 2021, in seguito all'esonero diOle Gunnar Solskjær, viene nominatoallenatoread interim della prima squadra;[126] debutta due giorni più tardi, nella partita diChampions League vinta per 2-0 sul campo delVillarreal, raggiungendo aritmeticamente il primo posto nel girone. In seguito all'arrivo in panchina diRalf Rangnick,[127] decide di lasciare completamente iRed Devils.[128]
^(EN) Neil Farington,No more Carrick cock-ups, suIcnewcastle.icnetwork.co.uk, icNewcastle, The Sunday Sun, 1º ottobre 2006.URL consultato il 1º ottobre 2006.