Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Michael Agazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michael Agazzi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza191cm
Peso82kg
Calcio
RuoloAllenatore (exportiere)
Squadra  Real CalepinaColl. Tecnico
Termine carriera16 maggio 2020 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Atalanta
Squadre di club1
2001-2003  Atalanta0 (0)
2003-2004  Südtirol2 (-1)
2004-2006  Triestina5 (-7)
2006-2007  Sassuolo20 (-15)[1]
2007-2008  Foggia25 (-25)[2]
2008-2010  Triestina65 (-80)
2010-2014  Cagliari122 (-165)
2014  Chievo14 (-21)
2014-2015  Milan0 (0)
2015-2016  Middlesbrough0 (0)
2016-2017  Cesena21 (-26)
2017-2018  Alessandria15 (-21)
2018  Ascoli14 (-15)[3]
2018-2020  Cremonese25 (-23)
Carriera da allenatore
2022-2023  Real CalepinaPrimi Calci
2023-  Real CalepinaColl. Tecnico
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Michael Agazzi (Ponte San Pietro,3 luglio1984) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloportiere, collaboratore tecnico del Real Calepina.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diPonte San Pietro e cresciuto aVilla d'Adda, inizia la sua carriera calcistica nelle giovanili dell'Atalanta, venendo aggregato alla prima squadra sin dalla stagione 2001-2002 senza mai esordire[4]. Nell'agosto 2003 passa in prestito alSüdtirol, militante inSerie C2: la formazione sfiora la promozione in C1 perdendo aiplay-off contro laCremonese, con Agazzi che disputa solo due gare subendo una rete[4].

Triestina, Sassuolo e Foggia

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della stagione torna all'Atalanta, per essere nuovamente mandato in prestito, questa volta allaTriestina inSerie B: pur non collezionando alcuna presenza[4], nella stagione successiva viene acquistato definitivamente dagli alabardati, disputando cinque gare e subendo sette reti[4]. Nel 2006-2007 è girato in prestito alSassuolo, inSerie C1, dove colleziona 20 presenze[4] arrivando secondo in campionato ad un punto dal Grosseto e perdendo la semifinale play-off con il Monza, mentre l'anno dopo, ancora una volta in prestito, va alFoggia: con ipugliesi gioca 25 partite e per poco non va in Serie B, perdendo i play-off ancora con la Cremonese, questa volta in semifinale[4].

Nella stagione2008-2009 ritorna alla Triestina, nella quale diventa un punto fermo e gioca tutte le 42 partite di campionato da titolare[4].

Il passaggio al Cagliari

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mercato estivo del2009 viene acquistato in comproprietà dalCagliari[5], che decide di lasciare il portiere inFriuli-Venezia Giulia per la stagione seguente. Visti però gli infortuni prima del portiere di riservaCristiano Lupatelli[6] e poi del titolare della società sardaFederico Marchetti[7], nell'ultimo giorno della sessione di mercato invernale della stagione 2009-2010 il Cagliari decide di portarlo inSardegna per affiancarlo al giovane terzo portiere della società rossobluMauro Vigorito, riscattando la seconda parte del cartellino[8].

Esordisce sia inSerie A che con la maglia dei sardi il 7 febbraio2010, nella gara in trasferta contro i campioni d'Italia in carica dell'Inter, persa per 3-0[9]. Nella stagione successiva, visti i problemi nati tra la società ed il portiereFederico Marchetti[10], diventa il portiere titolare dei rossoblu, giocando tutte le 38 gare di campionato[4].

Durante il campionato2011-2012, in cui viene confermato titolare, registra il record personale di imbattibilità in Serie A, con 471' di porta inviolata. Ad interrompere la lunga serie positiva è il gol diAntonio Candreva su rigore nel matchCesena-Cagliari del 26 ottobre2011, terminato in parità col risultato di 1-1[11].

InPalermo-Cagliari del 15 settembre 2012 si trova a fronteggiare un'insidiosa punizione diFabrizio Miccoli: la palla cambia improvvisamente traiettoria in volo, costringendo il portiere a ricorrere a un intervento di tacco[12].

Agazzi mantiene il posto da titolare della squadra sarda fino al mese di novembre 2013, quando gli viene preferitoVlada Avramov[13], complice un infortunio muscolare alla coscia destra[14]. In precedenza, nelle prime giornate dellastagione 2013-2014, aveva fornito prestazioni altalenanti caratterizzate da qualche incertezza[15][16][17][18]. Per il resto del girone d'andata viene relegato in tribuna a causa di divergenze sorte con la dirigenza del Cagliari riguardo ai termini del rinnovo del contratto[19]. Lascia la squadra a gennaio, dopo 125 presenze complessive tra campionato e coppa nazionale.

Chievo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 gennaio2014 passa a titolo definitivo alChievoVerona nell'operazione che porta inSardegnaMarco Silvestri[20]. Esordisce con la maglia gialloblu contro la Juventus, partita finita 3-1 per i bianconeri[21]. Confermato titolare anche nelle gare successive, è autore di buone prestazioni[22][23] e risulta decisivo nella partita vinta per 1-0 contro la sua ex squadra, il Cagliari, che vale la permanenza nella massima serie per i clivensi[24].

Milan e prestito al Middlesbrough

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 maggio 2014 ilMilan, tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito internet, ufficializza l'acquisto a parametro zero di Agazzi a partire dalla stagione2014-2015.[25] Sceglie la maglia numero 1, ma non viene mai impiegato nella sua prima stagione alMilan, in quanto terzo portiere dietro aDiego Lopez eChristian Abbiati.

Il 29 agosto2015 passa in prestito con diritto di riscatto alMiddlesbrough, club inglese militante nelChampionship. Con la maglia delBoro, però, non disputa neanche una partita ufficiale nel corso dell'annata.[26] Al termine della stagione, culminata con la promozione della squadra inPremier League, non viene riscattato e fa quindi ritorno alMilan.

Cesena e Alessandria

[modifica |modifica wikitesto]

Per la stagione 2016-2017 si accasa alCesena, mentre l'anno successivo difende la porta dell'Alessandria.

Ascoli

[modifica |modifica wikitesto]

Nella finestra di mercato invernale 2018 si trasferisce all'Ascoli a titolo definitivo.

Cremonese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 novembre 2018 passa a titolo definitivo alla Cremonese dopo essere rimasto svincolato dall’Ascoli più di 4 mesi prima.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 maggio2013 viene convocato per la prima volta inNazionale dalCTCesare Prandelli che lo inserisce nella lista dei 31 convocati in vista dell'amichevole controSan Marino e del match di qualificazione ai Mondiali 2014 contro laRepubblica Ceca[27][28].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2001-2002Italia (bandiera)AtalantaA00CI00----00
2002-2003A00CI00----00
Totale Atalanta0000----00
2003-2004Italia (bandiera)SüdtirolC22-1CI-C??----2-1
2004-2005Italia (bandiera)TriestinaB00CI2-5----2-5
2005-2006B5-7CI00----5-7
2006-2007Italia (bandiera)SassuoloC120+2[29]-15+-4[29]CI1-3----23-22
2007-2008Italia (bandiera)FoggiaC125+2[29]-25+-1[29]------27-26
2008-2009Italia (bandiera)TriestinaB42-47CI2-2----44-49
2009-gen. 2010B23-33CI3-3----26-36
Totale Triestina70-877-10----77-97
gen.-giu. 2010Italia (bandiera)CagliariA3-4CI------3-4
2010-2011A38-51CI00----38-51
2011-2012A36-46CI1-1----37-47
2012-2013A34-45CI1-1----35-46
2013-gen. 2014A11-19CI1-2----12-21
Totale Cagliari122-1653-4----125-169
gen.-giu. 2014Italia (bandiera)ChievoA14-21CI--------14-21
2014-2015Italia (bandiera)MilanA00CI00------00
2015-2016Inghilterra (bandiera)MiddlesbroughFLC00FACup+CdL00------00
2016-2017Italia (bandiera)CesenaB21-26CI4-2------25-28
2017-gen. 2018Italia (bandiera)AlessandriaC15-21CI +CI-C2+1-4 + -2------18-27
gen.-giu. 2018Italia (bandiera)AscoliB14+2[30]-15+-0[30]CI--------16-15
nov. 2018-2019Italia (bandiera)CremoneseB12-10CI--------12-10
2019-mag. 2020B13-13CI3-3------16-16
Totale Cremonese25-233-3----28-26
Totale carriera334-40421-28----355-432

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^22 (-19) se si comprendono anche i play-off.
  2. ^27 (-26) se si comprendono anche i play-off.
  3. ^16 (-15) se si comprendono anche i play-out.
  4. ^abcdefghAgazzi Michael, sulegaseriea.it.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  5. ^ Alessio Calfapietra,Ufficiale: Cagliari, ecco Agazzi, sututtomercatoweb.com, 9 luglio 2009.URL consultato il 18 settembre 2011.
  6. ^Lupatelli infortunato, sucagliaricalcio.net, 7 dicembre 2009.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  7. ^Esami per Marchetti, sucagliaricalcio.net, 1º febbraio 2010.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  8. ^Agazzi al Cagliari, sucagliaricalcio.net, 1º febbraio 2010.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  9. ^Inter-Cagliari: 3-0, apre Pandev chiude Milito, suinter.it, 7 febbraio 2010.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2010).
  10. ^Marchetti-Cagliari. Causa per mobbing, inLa Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2010.URL consultato il 18 settembre 2011.
  11. ^Agazzi, l'inviolabilità si ferma a 471 minuti, Tuttomercatoweb.com, 27 ottobre 2011.URL consultato il 29 luglio 2014.
  12. ^ Pier Luigi Pisa,L'incredibile parata di tacco dello scorpione Agazzi, inla Repubblica, 16 settembre 2012.URL consultato il 16 settembre 2012.
  13. ^Avramov, la grande occasione A Roma sarà ancora titolare, inL'Unione Sarda, 16 novembre 2013.URL consultato il 29 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
  14. ^Cagliari, infortunio per Agazzi: primi aggiornamenti, Calcionews24.com, 8 novembre 2013.URL consultato il 29 luglio 2014.
  15. ^Cagliari e Agazzi, una giornata "no" La Sampdoria ringrazia: finisce 2-2, inL'Unione Sarda, 22 settembre 2013.URL consultato il 29 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
  16. ^Serie A: Cagliari-Samp 2-2. Chievo, prima vittoria: 2-1 e Udinese ko, inCorriere dello Sport, 21 settembre 2013.URL consultato il 29 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  17. ^Serie A - Bologna super, Cagliari strapazzato 3-0, inEurosport, 30 ottobre 2013.URL consultato il 29 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  18. ^Michael Agazzi - I pagelloni di CagliariNews24, Cagliarinews24, 28 maggio 2014.URL consultato il 29 luglio 2014.
  19. ^Calciomercato, Cagliari col rebus Agazzi: è sul mercato ma costa, inCorriere dello Sport, 4 gennaio 2014.URL consultato il 29 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  20. ^Michael Agazzi al ChievoVerona, suchievocalcio.tv, 30 gennaio 2014.URL consultato il 30 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
  21. ^ Alberto Gasparri,La Juve tiene la media: 3-1 al Chievo, inSport Mediaset, 16 febbraio 2014.URL consultato il 30 gennaio 2014.
  22. ^La Fiorentina supera il Chievo e torna al quarto posto, inSport Mediaset, 16 marzo 2014.URL consultato il 30 gennaio 2014.
  23. ^ Gianmanrco Bellotti,Serie A, il Verona batte 1-0 il Chievo e si aggiudica il derby, inSport Mediaset, 5 aprile 2014.URL consultato il 30 gennaio 2014.
  24. ^ Francesco Carci,Cagliari-Chievo 0-1, Dainelli regala la salvezza ai veneti, inla Repubblica, 11 maggio 2014.URL consultato il 30 gennaio 2014.
  25. ^AC Milan comunicato ufficiale, suacmilan.com, 22 maggio 2014.URL consultato il 22 maggio 2014.
  26. ^(EN)Michael Agazzi's International Clearance Received - Here's Five Facts On Boro’s Latest Recruit, sumfc.co.uk, 29 agosto 2015.URL consultato il 29 agosto 2015.
  27. ^Nazionale, assieme ad Astori anche Agazzi e Sau per la Confederations, sututtocagliari.net, 16 maggio 2013.URL consultato il 17 maggio 2013.
  28. ^Nazionale, Prandelli chiama Agazzi, Bonaventura e Sau per il raduno azzurro, surepubblica.it,la Repubblica, 16 maggio 2013.URL consultato il 17 maggio 2013.
  29. ^abcdPlay-off.
  30. ^abPlay-out.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Agazzi&oldid=143039512"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp