Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Miami Open 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Miami Open2022
SportTennis
Data21 marzo – 3 aprile
Edizione37ª
CategoriaATP Tour Masters 1000(uomini)
WTA Tour 1000(donne)
SuperficieCemento
Montepremi8 584 055 $(uomini)
8 369 455 $(donne)
LocalitàMiami Gardens,Stati Uniti
ImpiantoHard Rock Stadium
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera)Carlos Alcaraz
Singolare femminile
Polonia (bandiera)Iga Świątek
Doppio maschile
Polonia (bandiera)Hubert Hurkacz /Stati Uniti (bandiera)John Isner
Doppio femminile
Germania (bandiera)Laura Siegemund /da stabilire (bandiera)Vera Zvonarëva

IlMiami Open 2022, noto anche comeMiami Open presented by Itaú per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo ditennis che si è giocato su campi in cemento. È stata la 37ª edizione delMiami Open, facente parte della categoriaATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2022, e della categoriaWTA 1000 nell'ambito delWTA Tour 2022. Sia il torneo maschile che quello femminile si sono disputati dal 21 marzo al 3 aprile 2022 negli impianti dell'Hard Rock Stadium diMiami Gardens.

Partecipanti ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreTesta di SerieRanking*
Daniil Medvedev12
Germania (bandiera) GermaniaAlexander Zverev24
Grecia (bandiera) GreciaStefanos Tsitsipas35
Italia (bandiera) ItaliaMatteo Berrettini46
Andrej Rublëv57
Norvegia (bandiera) NorvegiaCasper Ruud68
Canada (bandiera) CanadaFélix Auger-Aliassime79
Polonia (bandiera) PoloniaHubert Hurkacz810
Italia (bandiera) ItaliaJannik Sinner911
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoCameron Norrie1012
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTaylor Fritz1113
Canada (bandiera) CanadaDenis Shapovalov1214
Argentina (bandiera) ArgentinaDiego Schwartzman1315
Spagna (bandiera) SpagnaCarlos Alcaraz1416
Spagna (bandiera) SpagnaRoberto Bautista Agut1517
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiReilly Opelka1618
Spagna (bandiera) SpagnaPablo Carreño Busta1719
Georgia (bandiera) GeorgiaNikoloz Basilašvili1820
Italia (bandiera) ItaliaLorenzo Sonego1921
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohn Isner2022
Croazia (bandiera) CroaziaMarin Čilić2123
Francia (bandiera) FranciaGaël Monfils2224
Karen Chačanov2325
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoDaniel Evans2427
Australia (bandiera) AustraliaAlex de Minaur2528
Bulgaria (bandiera) BulgariaGrigor Dimitrov2629
Cile (bandiera) CileCristian Garín2730
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiFrances Tiafoe2831
Aslan Karacev2932
Kazakistan (bandiera) KazakistanAleksandr Bublik3033
Italia (bandiera) ItaliaFabio Fognini3134
Spagna (bandiera) SpagnaAlbert Ramos Viñolas3235

* Ranking al 21 marzo 2022.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono entrati in tabellone grazie alranking protetto:

Il seguente giocatore è entrato in tabellone comelucky loser:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Miami Open 2022 - Qualificazioni singolare maschile.

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo

Partecipanti ATP doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreNazionalitàGiocatoreRanking*Teste di serie
Croazia (bandiera) CroaziaNikola MektićCroazia (bandiera) CroaziaMate Pavić41
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiRajeev RamRegno Unito (bandiera) Regno UnitoJoe Salisbury62
Spagna (bandiera) SpagnaMarcel GranollersArgentina (bandiera) ArgentinaHoracio Zeballos113
Australia (bandiera) AustraliaJohn PeersSlovacchia (bandiera) SlovacchiaFilip Polášek214
Colombia (bandiera) ColombiaJuan Sebastián CabalColombia (bandiera) ColombiaRobert Farah265
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiWesley KoolhofRegno Unito (bandiera) Regno UnitoNeal Skupski336
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoJamie MurrayBrasile (bandiera) BrasileBruno Soares387
Francia (bandiera) FranciaNicolas MahutFrancia (bandiera) FranciaFabrice Martin488

* Ranking al 15 marzo 2021.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo

Partecipanti WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking*Testa di serie
Aryna Sabalenka31
Polonia (bandiera) PoloniaIga Świątek42
Estonia (bandiera) EstoniaAnett Kontaveit53
Grecia (bandiera) GreciaMaria Sakkarī64
Spagna (bandiera) SpagnaPaula Badosa75
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaKarolína Plíšková86
Spagna (bandiera) SpagnaGarbiñe Muguruza97
Tunisia (bandiera) TunisiaOns Jabeur108
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiDanielle Collins119
Lettonia (bandiera) LettoniaJeļena Ostapenko1210
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoEmma Raducanu1311
Viktoryja Azaranka1512
Germania (bandiera) GermaniaAngelique Kerber1613
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCori Gauff1714
Ucraina (bandiera) UcrainaElina Svitolina1815
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJessica Pegula1916
Kazakistan (bandiera) KazakistanElena Rybakina2017
Canada (bandiera) CanadaLeylah Fernandez2118
Slovenia (bandiera) SloveniaTamara Zidanšek2219
Belgio (bandiera) BelgioElise Mertens2320
Veronika Kudermetova2421
Svizzera (bandiera) SvizzeraBelinda Bencic2522
Romania (bandiera) RomaniaSimona Halep2623
Romania (bandiera) RomaniaSorana Cîrstea2724
Dar'ja Kasatkina2825
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMadison Keys2926
Italia (bandiera) ItaliaCamila Giorgi3027
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaPetra Kvitová3128
Ljudmila Samsonova3229
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaMarkéta Vondroušová3330
Francia (bandiera) FranciaAlizé Cornet3431
Spagna (bandiera) SpagnaSara Sorribes Tormo3632

*ranking al 28 febbraio 2022.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

La seguente giocatrice è entrata in tabellone con ilprotected ranking:

Le seguenti giocatrici sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Miami Open 2022 - Qualificazioni singolare femminile.

Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone principale comelucky loser:

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo
Durante il torneo

Partecipanti doppio WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneGiocatriceNazioneGiocatriceRanking*Testa di serie
Veronika KudermetovaBelgio (bandiera) BelgioElise Mertens91
Australia (bandiera) AustraliaStorm SandersRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaKateřina Siniaková182
Australia (bandiera) AustraliaSamantha StosurCina (bandiera) CinaZhang Shuai193
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCoco GauffStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCaty McNally234
Croazia (bandiera) CroaziaDarija Jurak SchreiberSlovenia (bandiera) SloveniaAndreja Klepač295
Canada (bandiera) CanadaGabriela DabrowskiMessico (bandiera) MessicoGiuliana Olmos316
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiDesirae KrawczykPaesi Bassi (bandiera) Paesi BassiDemi Schuurs377
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaMarie BouzkováRep. Ceca (bandiera) Rep. CecaLucie Hradecká408
  • Ranking al 7 marzo 2022.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti coppie di giocatrici hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

La seguenti coppie sono entrate in tabellone con ilprotected ranking:

La seguenti coppie sono subentrate in tabellone comealternate:

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo

Punti e montepremi

[modifica |modifica wikitesto]

Punti

[modifica |modifica wikitesto]
EventoV F SF QFRound of 16Round of 32Round of 64Round of 128 Q Q2 Q1
Singolare maschile1000600360180904525*101680
Doppio maschile0N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.
Singolare femminile6503902151206535*1030202
Doppio femminile10N.D.N.D.N.D.N.D.N.D.

Montepremi

[modifica |modifica wikitesto]
EventoVFSFQFRound of 16Round of 32Round of 64Round of 128Q2Q1
Singolare maschile$1,231,245$646,110$343,985$179,940$94,575$54,400$30,130$18,200$9,205$5,025
Singolare femminile
Doppio maschile$426,010$225,980$120,520$61,100$32,630$17,580N.D.N.D.N.D.N.D.
Doppio femminileN.D.N.D.N.D.N.D.

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Miami Open 2022 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera)Carlos Alcaraz ha sconfitto in finaleNorvegia (bandiera)Casper Ruud con il punteggio di 7-5, 6-4.

• È il terzo titolo in carriera per Alcaraz, il secondo della stagione.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Miami Open 2022 - Singolare femminile.

Polonia (bandiera)Iga Świątek ha sconfitto in finaleGiappone (bandiera)Naomi Osaka con il punteggio di 6-4, 6-0.

  • È il terzo titolo stagionale per la Świątek, il sesto della carriera.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Miami Open 2022 - Doppio maschile.

Polonia (bandiera)Hubert Hurkacz /Stati Uniti (bandiera)John Isner hanno sconfitto in finalePaesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof /Regno Unito (bandiera)Neal Skupski con il punteggio di 7-6(5), 6-4.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Miami Open 2022 - Doppio femminile.

Germania (bandiera)Laura Siegemund /da stabilire (bandiera)Vera Zvonarëva hanno sconfitto in finaleda stabilire (bandiera)Veronika Kudermetova /Belgio (bandiera)Elise Mertens con il punteggio di 7-6(3), 7-5.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdÈ stata sostituita da un'altra tennista poiché doveva ancora disputare il primo match del torneo

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Miami Open
1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
ATP Tour 2022
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera)Indian Wells (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Miami (S-D) ·Monaco (bandiera)Monte Carlo (S-D) ·Spagna (bandiera)Madrid (S-D) ·Italia (bandiera)Roma (S-D) ·Canada (bandiera)Montréal (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati (S-D) ·Francia (bandiera)Parigi (S-D)
ATP Tour 500Rotterdam ·Rio de Janeiro ·Dubai ·Acapulco ·Barcellona ·Londra ·Halle ·Amburgo ·Washington ·Astana ·Tokyo ·Vienna ·Basilea
ATP Tour 250Adelaide 1 ·Melbourne ·Adelaide 2 ·Sydney ·Córdoba ·Montpellier ·Pune ·Buenos Aires ·Dallas ·Marsiglia ·Delray Beach ·Doha ·Santiago ·Houston ·
Marrakech ·Belgrado ·Monaco di Baviera ·Estoril ·Ginevra ·Lione ·'s-Hertogenbosch ·Stoccarda ·Maiorca ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Gstaad ·
Atlanta ·Kitzbühel ·Umago ·Los Cabos ·Winston-Salem ·Metz ·San Diego ·Tel Aviv ·Sofia ·Seul ·Firenze ·Gijón ·Anversa ·Napoli ·Stoccolma
Tornei di fine annoItalia (bandiera)Milano (S) ·Italia (bandiera)Torino (S-D)
Eventi a squadreATP Cup ·Coppa Davis(Qualificazioni ·Finali) ·Laver Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Dubai
V · D · M
WTA Tour 2022
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
WTA 1000Qatar (bandiera)Doha (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Indian Wells (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Miami (S-D) ·Spagna (bandiera)Madrid (S-D) ·Italia (bandiera)Roma (S-D) ·Canada (bandiera)Toronto (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati (S-D) ·Messico (bandiera)Guadalajara (S-D)
WTA 500Adelaide ·Sydney ·San Pietroburgo ·Dubai ·Charleston ·Stoccarda ·Berlino ·Eastbourne ·San Jose ·Tokyo ·Ostrava ·San Diego
WTA 250Melbourne 1 ·Melbourne 2 ·Adelaide 2 ·Guadalajara ·Lione ·Monterrey ·Bogotà ·Istanbul ·Rabat ·Strasburgo ·Nottingham ·'s-Hertogenbosch ·Birmingham ·Bad Homburg ·Budapest ·Losanna ·Amburgo ·Palermo ·Varsavia ·Praga ·Washington ·Granby ·Cleveland ·Portorož ·Chennai ·Seoul ·Parma ·Tallinn ·Monastir ·Cluj-Napoca
WTA 125Marbella ·Saint-Malo ·Karlsruhe ·Parigi ·Macarsca ·Valencia ·Gaiba ·Båstad ·Contrexville ·Iași ·Concord ·Vancouver ·Bari ·Bucarest ·Budapest ·Rouen ·Tampico ·Midland ·Colina ·Buenos Aires ·Montevideo ·Andorra la Vella ·Angers ·Limoges
Tornei di fine annoStati Uniti (bandiera)Fort Worth
Eventi a squadreBillie Jean King Cup(Finali)
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Miami_Open_2022&oldid=138647603"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp