Questa voce sull'argomento astronomia è solo unabbozzo .
Dipinto di un paesaggio nell'ora meridiana Ilmezzogiorno (anchemezzodì ) è la dodicesima ora della giornata nelfuso orario di riferimento, e separa ilmattino dalpomeriggio . L'orario opposto è lamezzanotte . Permeriggio , che ha quasi lo stesso significato, si intende la parte del giorno intorno al mezzogiorno, quindi con un significato più ampio del concetto[ 1] .
Nel sistema di numerazione delle ore britannico, basato su due cicli di 12ore , corrisponde alle 12:00P.M. (post meridiem , pomeridiane). Da un punto di vistaastronomico , fatte salve le variazioni introdotte dall'ora standard , dall'ora legale e dall'equazione del tempo , il mezzogiorno corrisponde al momento delgiorno in cui ilsole appare più vicino allozenit (mezzogiorno solare o vero, detto anche astronomico ) ed è, quindi, l'ora in cui il sole raggiunge la massimaaltezza ad un datogiorno elatitudine , transitando per ilmeridiano locale (culminazione superiore).
Il mezzogiorno astronomico non coincide con il mezzogiorno civile, ovvero orario: varia nel corso dell'anno .[ 2] [ 3] Nellafascia tropicale , compresa tra i duetropici , il sole si trova allozenit due volte all'anno. In corrispondenza delTropico del Cancro è allo zenit ilgiorno delSolstizio d'estate , mentre in corrispondenza delTropico del Capricorno è allo zenit il giorno delSolstizio d'inverno .
Portale Astronomia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica