Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mezzanego

Coordinate:44°23′01.29″N 9°22′38.24″E44°23′01.29″N,9°22′38.24″E (Mezzanego)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mezzanego
comune
Mezzanego – Stemma
Mezzanego – Bandiera
Mezzanego – Veduta
Mezzanego – Veduta
Panorama del territorio di Mezzanego
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoDanilo Repetto (lista civica dicentro-sinistra Tradizione e innovazione per Mezzanego) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 10-6-2024)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°23′01.29″N 9°22′38.24″E44°23′01.29″N,9°22′38.24″E (Mezzanego)
Altitudine83 m s.l.m.
Superficie28,65km²
Abitanti1 555[1] (31-7-2025)
Densità54,28 ab./km²
FrazioniVedielenco
Comuni confinantiBorzonasca,Carasco,Ne,San Colombano Certenoli,Tornolo (PR)
Altre informazioni
Cod. postale16046
Prefisso0185
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT010034
Cod. catastaleF173
TargaGE
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 845GG[3]
Nome abitantimezzaneghesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mezzanego
Mezzanego
Mezzanego – Mappa
Mezzanego – Mappa
Posizione del comune di Mezzanego nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mezzànego (Mezànego inligure[4]) è uncomune italianosparso di 1 555 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Genova inLiguria. La sede comunale è situata nella frazione di Prati di Mezzanego.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Mezzanego è situato nellavalle Sturla vicino al torrenteSturla di Carasco, ad est diGenova.

Parte del territorio fa parte dei confini delParco naturale regionale dell'Aveto. Ai confini amministrativi tra Borzonasca e Mezzanego, presso le pendici settentrionali delmonte Zatta (1.404 m), è presente un'ampia faggeta costituita da antichi esemplari.

Tra le vette del territorio il monte Cian (1108 m), il monte Bocco (1085 m), il monte Pinello (1058 m), il monte Camilla (1001 m), il monte Breccalupo (937 m), il monte Carmona (724 m), il monte Carnella (712 m), il monte dei Preti (712 m), il monte Stuggiassi (596 m), il monte Castello (574 m), il Pietra Bruciata (501 m).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Scorcio di Mezzanego, con il ponte romanico.

La storia deltoponimo del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune siaVicus mezzanicum[5], riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle collegandosi con il paese diSummun vicus (l'attuale frazione di Semovigo).

Il castello Rocca, prima dei lavori di parziale abbattimento del "voltino" nel 2024, presso la frazione di Borgonovo Ligure.

Verso l'XI secolo il territorio di Mezzanego divenne soggetto all'abbazia di Borzone (resasi autonoma ed indipendente dall'abbazia di San Colombano di Bobbio), cui dipesero tutte le parrocchie e le chiese con i loro possedimenti terrieri fino al 1536[6].

Il borgo fu nativamente feudo della famigliaFieschi di Lavagna che nell'XI secolo dotarono il paese di un castello. Nel 1145 laRepubblica di Genova, già in lotta con la famiglia fliscana, assediò il borgo distruggendo i due castelli presenti e negli scontri rimase ucciso Ansaldo Fieschi. Conquistato quindi dalla repubblica genovese, fu sottoposto al capitaneato diChiavari seguendone le sorti.

Nella zona di Mezzanego a metà del XVI secolo spadroneggiò il bandito Vincenzo Zenoglio, detto "il Crovo". Il Crovo compì diverse imprese su tutto il territorio, attaccando Chiavari e anche i signori del luogo. Ilgranduca di ToscanaCosimo I de' Medici fu assalito mentre si trovava in viaggio verso il capoluogo genovese, che vendicò l'atto arrestando in un agguato il bandito e condannandolo a morte nel 1543.

Nel 1748, in località Fano del Bocco, le truppe austriache subirono una sconfitta da parte dell'esercito genovese per il dominio sul territorio.

Nel 1797 con la dominazione francese diNapoleone Bonaparte la municipalità rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento dell'Entella, con capoluogo Chiavari, all'interno dellaRepubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 Mezzanego rientrò nel V cantone, come capoluogo, della giurisdizione dell'Entella e dal 1803 centro principale del I cantone dell'Entella nella giurisdizione dell'Entella. Annesso alPrimo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito neldipartimento degli Appennini.

Nel 1815 fu inglobato nelRegno di Sardegna, secondo le decisioni delCongresso di Vienna del 1814, che sottopose la municipalità di Mezzanego nellaprovincia di Chiavari sotto ladivisione di Genova. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel I mandamento diBorzonasca delcircondario di Chiavari dell'alloraprovincia di Genova, nelRegno d'Italia.

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte dellaComunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma
«D'argento, alle duetorri rosse, murate di nero, merlate alla guelfa di tre, aperte del campo. Ornamenti esteriori da comune.[7]»
Gonfalone
«Drappo partito di rosso e di bianco...[7]»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica del 17 luglio 1982.[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa di Santa Maria Assunta nella località Castello a Mezzanego Alto

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nel capoluogo, in località Castello (o Mezzanego Alto), edificata nel XVII secolo.
  • Cappella di Sant'Anna nella località di Castello, edificata nel XVII secolo, antistante il locale cimitero.
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve nella frazione di Borgonovo Ligure.
  • Chiesa di Santa Margherita nella frazione di Corerallo, antica parrocchiale nel XIII secolo il cui titolo venne spostato successivamente a Borgonovo Ligure.
  • Chiesa del XVII secolo nella frazione di Pontegiacomo.
  • Chiesa di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Prati di Mezzanego, costruita originariamente nel 1584 e rivisitata nel corso del XVIII secolo.
  • Oratorio di San Rocco nella frazione di Prati di Mezzanego. Già sede della confraternita dei Disciplinanti, l'edificio venne edificato presumibilmente nella seconda metà del XVI secolo e rivisitato nei canoni architettonicibarocchi nel corso del XIX secolo. Al suo interno, nel catino absidale, è presente un dipinto dellaMadonna con Bambino e i santi Antonio e Rocco donato dalla famiglia Gandolfo nella seconda metà del Cinquecento all'oratorio.
  • Chiesa parrocchiale di San Siro nella frazione di San Siro Foce, edificata nel XVIII secolo. Fu eretta a parrocchia con decreto dell'arcivescovo di GenovaGiulio Spinola del 18 luglio 1613.
  • Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Semovigo, edificata nel corso del XIII secolo.
  • Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo nella frazione di Vignolo, edificata nel XVII secolo.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello Rocca presso l'abitato frazionario di Borgonovo Ligure, già luogo di dimora del celebre bandito Vincenzo Zenoglio "il Crovo" nel XVI secolo. L'edificio è ubicato lungo lastrada statale 586 nel punto in cui la carreggiata presenta una strettoia. A seguito nell'estate del 2023 di un parziale crollo della volta della struttura, nel 2024 si è proceduto alla demolizione del cosiddetto "voltino" al di sopra della carreggiata stradale.
  • Castello in stile medievale presso la frazione di Vignolo.
  • Nuova plesso scolastico "Davide Spinetto". Inaugurata il 14 settembre 2013, è stata la prima scuola "ecosostenibile" dellaLiguria[9] con un mono piano di 2000 m2 costruito con le più moderne tecniche di bioarchitettura in classe energetica A+.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Siti di interesse comunitario della Liguria.

Nel territorio comunale di Mezzanego è presente e preservato unsito di interesse comunitario per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra lacittà metropolitana di Genova e laprovincia della Spezia - condiviso tra i comuni diBorzonasca, Mezzanego,Ne eVarese Ligure - e che comprende l'area delmonte Zatta,passo del Bocco, passo Chiapparino e il monte Bossea per una superficie di oltre tremila ettari.

Al passo del Bocco, all'interno delParco naturale regionale dell'Aveto, è presente un giardino botanico intitolato aFederico Delpino, celebre naturalista e botanico dell'Ottocento diChiavari[10].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
La frazione di San Siro Foce e la parrocchiale omonima

Abitanti censiti[11]

Di particolare interesse da parte dei media locali e nazionali ha avuto la notizia della nascita, il 22 gennaio 2009, di una bimba all'ospedale Giannina Gaslini di Genova da una coppia residente nel piccolo borgo arroccato di Cafferata dopo 67 anni e 26 giorni. L'ultima nascita del paese è infatti datata al 27 dicembre del 1941.[12]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve presso Borgonovo Ligure

Secondo i datiIstat al 31 dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti a Mezzanego sono 168[13], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[14]:

  1. Marocco, 52

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è formato dalle undici frazioni di Borgonovo Ligure, Case Zatta, Corerallo, Isola di Borgonovo, Passo del Bocco, Pontegiacomo, Porciletto, Prati di Mezzanego (sede comunale), San Siro Foce, Semovigo e Vignolo[15] per un totale di 28,65 km2.

Confina a nord con il comune diBorzonasca, a sud conCarasco eNe, ad ovest conSan Colombano Certenoli e Carasco e ad est conTornolo (PR) e l'exclave di Gaiette (Borzonasca) raggiungibili, queste ultime, attraverso il valico delpasso del Bocco a 956 m s.l.m..

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'antica e storica attività economica del comune si basava principalmente sulla raccolta dellenocciole, notevole è infatti la presenza dinoccioleti sul territorio, oggi invece l'attività si è concentrata principalmente nel settoreindustriale (calzaturiera,legno,abbigliamento). Modesta è la coltivazione dellavite e la produzione dell'olio di oliva.

Per aiutare i produttori di olio, nel 2007 è stato inaugurato un moderno frantoio gestito da una cooperativa locale. Mezzanego rappresenta per la nocciola un'isola di biodiversità, infatti sul territorio sono presenti ben sette varietà di nocciole che insieme costituiscono la nocciola "Misto Chiavari".

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa di Nostra Signora del Carmine a Prati di Mezzanego

Il centro di Mezzanego è attraversato principalmente dallastrada statale 586 della Valle dell'Aveto che gli permette il collegamento stradale conBorzonasca, a nord, eCarasco a sud. Altre arterie stradali del territorio sono la provinciale 37 di Semovigo per raggiungere l'omonima frazione e, proseguendo, diverse frazioni del comune diNe; la provinciale 42 di Romaggi che, dal bivio con la SS 586 presso la località di Terrarossa (tra i comuni di Carasco e Mezzanego), permette il collegamento con la frazione di Romaggi nel comune diSan Colombano Certenoli.

A Borgonovo Ligure diparte la provinciale 26 bis di Valmogliana, attraversante le frazioni e località di Isola di Borgonovo, Solarolo, Pontegiacomo, San Siro Foce (dove, a sud, poco prima dell'abitato si raccorda con la provinciale di Semovigo) e quindi Montemoggio nel comune di Borzonasca; proseguendo sulla stessa, per 5 km, si arriva alpasso del Bocco che è la frazione più alta di tutto il comune di Mezzanego posta a 956 m s.l.m..

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

DaChiavari eCarasco un servizio ditrasporto pubblico locale gestito fino al 1 Gennaio 2021 daATP Esercizio, ma a seguito di determinazioni della Città Metropolitana di Genova, il servizio di trasporto pubblico di linea dell'intera area metropolitana è affidato adAMT Genova[16] che garantisce quotidiani collegamenti bus con Mezzanego e per le altre località del territorio comunale.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il municipio
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
27 novembre 198731 maggio 1990Giovanni RebuscionePSISindaco
31 maggio 199029 maggio 1992Franco RussiPSISindaco[17]
29 maggio 199224 aprile 1995Franco RussiPSISindaco
24 aprile 199514 giugno 1999Bruno UccelloLista civica dicentro-sinistraSindaco
14 giugno 199914 giugno 2004Pierluigi BeronioFuturo Democratico per Mezzanego
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
14 giugno 20048 giugno 2009Pierluigi BeronioFuturo Democratico per Mezzanego
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
8 giugno 200926 maggio 2014Danilo RepettoTradizione e innovazione per Mezzanego
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
26 maggio 201427 maggio 2019Danilo RepettoTradizione e innovazione per Mezzanego
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco[18]
27 maggio 201910 giugno 2024Danilo RepettoTradizione e innovazione per Mezzanego
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
10 giugno 2024in caricaDanilo RepettoTradizione e innovazione per Mezzanego
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Mezzanego fa parte dell'Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2001 al 2005 Mezzanego ha avuto una squadra dicalcio ricordata statisticamente per aver battuto una serie di record negativi. La squadra si chiamava A.C. Borgomezzanego e partecipò a tre edizioni del campionato diTerza Categoria (2002-2003; 2003-2004; 2004-2005) vincendo, nel totale, solo due partite e pareggiando una sola volta.

Il 9 maggio 2011 sulle strade di Mezzanego perse la vita il ciclista belgaWouter Weylandt, nella frazione Isola di Borgonovo, in seguito ad una caduta durante laterza tappa Reggio Emilia - Rapallo del Giro d'Italia 2011.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni,Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^Fonte dal sito delComune di Mezzanego
  6. ^Abbazia di Borzone - Storia e pertinenze, suabbaziaborzone.it.
  7. ^abMezzanego, suAraldicaCivica.it.URL consultato il 6 novembre 2011.
  8. ^Mezzanego, decreto 1982-07-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone, sudati.acs.beniculturali.it.URL consultato il 21 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2021).
  9. ^La scuola bio è l'orgoglio di Mezzanego, suilsecoloxix.it.URL consultato il 23 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 settembre 2013).
  10. ^ AA.VV.,Alta Via dei Monti Liguri, Galata, 2016, p. 329.
  11. ^Dati tratti da:
  12. ^Fonte dal sito del quotidiano ligure deIl Secolo XIX LevanteArchiviato il 31 gennaio 2009 inInternet Archive.
  13. ^Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2022, sudemo.istat.it.URL consultato il 20 ottobre 2021.
  14. ^Dati superiori alle 20 unità
  15. ^Fonte dalloStatuto Comunale di Mezzanego
  16. ^Sito di ATP Esercizio che informa la fine della concessione, suatpesercizio.it.
  17. ^Si dimette dalla carica amministrativa
  18. ^Il 26 marzo 2015 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Albino e Gianandrea Zanone,Luci e ombre a Sopralacroce. Storia e testi tra Settecento e primo Novecento, Internòs, Chiavari, 2014.
  • Mezzanego in Valle Sturla, a cura di Barbara Bernabò, Rapallo, Comune di Mezzanego, 2008.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Genova
Arenzano ·Avegno ·Bargagli ·Bogliasco ·Borzonasca ·Busalla ·Camogli ·Campo Ligure ·Campomorone ·Carasco ·Casarza Ligure ·Casella ·Castiglione Chiavarese ·Ceranesi ·Chiavari ·Cicagna ·Cogoleto ·Cogorno ·Coreglia Ligure ·Crocefieschi ·Davagna ·Fascia ·Favale di Malvaro ·Fontanigorda ·Genova ·Gorreto ·Isola del Cantone ·Lavagna ·Leivi ·Lorsica ·Lumarzo ·Masone ·Mele ·Mezzanego ·Mignanego ·Moconesi ·Moneglia ·Montebruno ·Montoggio ·Ne ·Neirone ·Orero ·Pieve Ligure ·Portofino ·Propata ·Rapallo ·Recco ·Rezzoaglio ·Ronco Scrivia ·Rondanina ·Rossiglione ·Rovegno ·San Colombano Certenoli ·Sant'Olcese ·Santa Margherita Ligure ·Santo Stefano d'Aveto ·Savignone ·Serra Riccò ·Sestri Levante ·Sori ·Tiglieto ·Torriglia ·Tribogna ·Uscio ·Valbrevenna ·Vobbia ·Zoagli
Comuni della Liguria
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Val d'Aveto-Val Graveglia-Valle Sturla
ComuniBorzonasca ·Mezzanego ·Ne ·Rezzoaglio ·Santo Stefano d'Aveto ·Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto ·Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella
FrazioniAcero ·Allegrezze ·Alpepiana ·Alpicella d'Aveto ·Amborzasco ·Ascona ·Barca di Gazzolo ·Bertigaro ·Brignole ·Cabanne ·Magnasco ·Pievetta ·Priosa ·Stibiveri ·Temossi ·Ventarola ·Vicomezzano ·Vicosoprano ·Villa Cella ·Villa Cerro ·Villanoce
NaturaParco dell'Aveto ·Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla ·Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto ·Lago delle Lame ·Lago di Giacopiane ·Passo del Biscia ·Passo del Bocco ·Passo della Forcella ·Passo di Fregarolo ·Passo dei Ghiffi ·Passo della Scoglina ·Passo della Spingarda ·Pozza della Polenta ·Aveto ·Graveglia ·Sturla di Carasco ·Monte Penna ·Monte Maggiorasca ·Monte Aiona ·Monte Oramara ·Monte Zatta ·Monte Nero ·Miniera di Gambatesa ·Stazione meteorologica di Rezzoaglio Cabanne
Castelli e architetture religioseChiese di Rezzoaglio ·Chiese di Santo Stefano d'Aveto ·Chiese di Ne ·Chiese di Borzonasca ·Chiese di Mezzanego ·Castello di Santo Stefano d'Aveto
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mezzanego&oldid=147770410"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp