Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Metropolitana di Monaco di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Metropolitana di Monaco di Baviera
(DE) U-Bahn München
Logo
Logo
StatoGermania (bandiera) Germania
Apertura1971
GestoreMVG
Sito webwww.mvg-mobil.de/en/
Caratteristiche
Numero linee8
Stazioni96
Lunghezza103,1km
Statistiche
Passeggeri giornalieri1 123 287 (2017)[1]
Passeggeri annuali410 000 000 (2017)[2]
Mappa della rete
pianta
pianta
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lametropolitana di Monaco di Baviera (in tedescoU-Bahn München) è lametropolitana che serve lacapitale bavarese, inaugurata il 19 ottobre1971. "U-Bahn" è l'abbreviazione tedesca perUntergrundbahn, cioè treno sotterraneo. È gestita dalla societàMünchner Verkehrsgesellschaft (MVG); la rete è integrata all'interno del consorzioMVV ed è connessa con il sistema dellaS-Bahn di Monaco.

Linee

[modifica |modifica wikitesto]
Olympia-Einkaufszentrum -Georg Brauchle Ring -Westfriedhof -Gern -Rotkreuzplatz -Maillingerstraße -Stiglmaierplatz -Stazione Centrale -Sendlinger Tor -Fraunhoferstraße -Kolumbusplatz -Candidplatz -Wettersteinplatz -St.-Quirin-Platz -Mangfallplatz
Feldmoching -Harthof -Scheidplatz -Stazione Centrale -Sendlinger Tor -Kolumbusplatz -Giesing -Innsbrucker Ring -Trudering -Messestadt Ost
Moosach -Olympia-Einkaufszentrum -Oberwiesenfeld -Olympiazentrum -Scheidplatz -Münchner Freiheit -Odeonsplatz -Marienplatz -Sendlinger Tor -Implerstraße -Obersendling -Fürstenried West
Westendstraße -Heimeranplatz -Hauptbahnhof -Karlsplatz (Stachus) -Odeonsplatz -Lehel -Max-Weber-Platz -Arabellapark
Laimer Platz -Westendstraße -Heimeranplatz -Hauptbahnhof -Karlsplatz (Stachus) -Odeonsplatz -Lehel -Max-Weber-Platz -Ostbahnhof (Stazione Est) -Innsbrucker Ring -Neuperlach Süd
Garching-Forschungszentrum -Fröttmaning -Freimann -Studentenstadt -Münchner Freiheit -Odeonsplatz -Marienplatz -Sendlinger Tor -Implerstraße -Harras -Klinikum Großhadern
Westfriedhof -Rotkreuzplatz -München Hauptbahnhof -Sendlinger Tor -Kolumbusplatz -Giesing -Innsbrucker Ring -Neuperlach Zentrum
Olympiazentrum -Scheidplatz -Königsplatz -München Hauptbahnhof -Sendlinger Tor

La rete si estende per 103,1km, con 100 stazioni. Nel2015, ha servito 398 milioni di passeggeri.[2] I treni circolano a velocità che raggiungono gli 80 km/h, che rappresentano la maggiore velocità delle U-bahn tedesche. Durante la notte il servizio non è continuo, in quanto si interrompe tra l'1 e le 4 del mattino (tra le 2 e le 4 nei fine settimana), ad eccezione delle occasioni speciali, come il 31 dicembre.

Solo una delle sei linee, laU6, oltrepassa i confini diMonaco di Baviera per raggiungere la città diGarching. Ad eccezione delle lineeU5 e U6, tutte le linee effettuano il percorso sottoterra. La U5 raggiunge la superficie solo al capolinea meridionaleNeuperlach Süd, mentre la U6 esce nella sua sezione settentrionale, daStudentenstadt (ad eccezione diGarching eGarching-Forschungszentrum).

Le sei linee condividono, a coppie (U1 con U2; U3 con U6; U4 con U5), un percorso comune nel centro cittadino; gli orari di queste linee sono coordinati in modo che ci siano intervalli di transito regolari nel percorso condiviso. La maggior parte delle stazioni hanno due binari con una piattaforma ad isola tra di loro; solo le stazioni diOlympia-Einkaufszentrum (U1),Richard-Strauss-Straße (U4),Neuperlach Süd (U5),Garching-Hochbrück eNordfriedhof (entrambe sulla U6) hanno le banchine ai lati dei binari.

Alle stazioni diScheidplatz eInnsbrucker Ring i quattro binari sono posti in parallelo sullo stesso piano e permettono l'interscambio tra i treni; anche la stazioneHauptbahnhof unten (Stazione Centrale), dove la U1 e la U2 si dividono in due tracciati differenti, eMünchner Freiheit (U3 e U6) possiedono quattro binari. Presso la Stazione Centrale, v'è un'altra stazione della U-Bahn per le linee U4 e U5, e si trova a un livello superiore (Hauptbahnhof oben), offrendo quindi un totale di sei binari della U-Bahn. La stazione di incontro tra U3 e U6Implerstraße,Max-Weber-Platz (U4 e U5) eKolumbusplatz (U1 e U2) hanno solo tre binari, uno per i treni diretti verso l'esterno, e due con una banchina a isola condivisa per i treni diretti verso il centro.Olympiazentrum eFröttmaning hanno anch'esse quattro binari, dovuti alla vicinanza dello Stadio Olimpico e dello stadio calcistico dell'Allianz Arena, rispettivamente.

Frequenze e orari

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte delle linee operano con treni che si susseguono ogni 5 minuti durante le ore di punta, ma dato che in alcuni tratti si sovrappongono due linee, l'intervallo può ridursi fino a circa 2 minuti.[3] Fuori dalle ore di punta, i treni circolano ogni 10 minuti, mentre negli orari prossimi all'inizio del servizio e dopo la mezzanotte, le frequenze si riducono a 20 minuti, sempre calcolando che, grazie alla sovrapposizione di più linee in alcune tratte, i treni si susseguono più frequentemente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^World Metro Database - metrobits.org, sumic-ro.com.
  2. ^ab(DE)U-Bahn, Bus und Tram so gefragt wie nie, sumuenchen.de, 27 giugno 2016.URL consultato il 6 marzo 2018.
  3. ^Münchner Verkehrs- und Tarifverbund - Timetable information, sumvv-muenchen.de(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2009).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Metropolitane inGermania
Amburgo ·Berlino ·Monaco di Baviera ·NorimbergaLogo della U-Bahn
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metropolitana_di_Monaco_di_Baviera&oldid=147985966"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp