Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Metrofane III di Costantinopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Metrofane III

Patriarca ecumenico di Costantinopoli
Elezione1565
1579
Fine patriarcato1572
9 agosto1580
PredecessoreJosafat II
Geremia II
SuccessoreGeremia II
 
Consacrazione episcopale1546
 
NomeManuele o Giorgio
Nascita1520
MorteCostantinopoli
9 agosto 1580
SepolturaChiesa della Theotokos Pammacaristos
Manuale

Metrofane III di Bisanzio (in grecoΜητροφάνης Γ΄ o Βυζάντιος?;1520Costantinopoli,9 agosto1580) è stato unarcivescovo ortodossobulgaro,patriarca ecumenico di Costantinopoli per due volte: dal1565 al1572 e dal1579 alla sua morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Metrofane nacque nel1520 da mercantebulgaro nel villaggio di Agia Paraskevi (ora parte diIstanbul)[1], da dove prese il cognomeByzantios (diBisanzio). Il suo nome di nascita potrebbe essereManuele[1] oGiorgio[2].

Nel 1546 fu nominato metropolita diCesarea dal suo amico ilpatriarca Dionisio II, che lo mandò successivamente aVenezia per raccogliere fondi, ma Metrofane andò anche a Roma ed incontrò ilpapa. Nel 1548 questa notizia destò grande preoccupazione in una parte della popolazione greca di Costantinopoli, che scaturì in rivolte e in un tentativo di uccidere Dionisi, considerato colpevole alla pari di Metrofane[2]. Dionisio rischiò di essere deposto, ma nessuna azione fu intrapresa contro di lui perché godeva dell'appoggio diSolimano il Magnifico[3]. Metrofane fu deposto come metropolita di Cesarea, ma nel 1551 ricevette il perdono e si stabilì a vivere nel Monastero della Santissima Trinità nell'isola diChalki dove si prese cura della biblioteca, ampliandola di nuovi libri[1].

Fu eletto Patriarca la prima volta nel gennaio o febbraio 1565[4] con il sostegno del ricco e influenteMichail Kantakouzenos[2]. Regnò per sette anni e cercò di migliorare le finanze del Patriarcato anche attraverso un viaggio inMoldavia. Era un letterato dalla mentalità aperta e ben disposto nei confronti degli occidentali, sia cattolici che protestanti. Nel 1568, Metrofane condannò in una lettera enciclica il maltrattamento degli ebrei aCreta, affermando:

«L'ingiustizia ... indipendentemente da chiunque abbia agito o eseguito contro, è ancora ingiustizia. La persona ingiusta non è mai sollevata dalla responsabilità di questi atti con il pretesto che l'ingiustizia viene fatta contro un eterodosso e non verso un credente. Come ha detto il nostro SignoreGesù Cristo nei Vangeli, non opprimere o accusare falsamente nessuno; non fare alcuna distinzione o dare spazio ai credenti per ferire quelli di un'altra credenza.[5]»

Fu deposto il 4 maggio 1572 quando Michail Kantakouzenos iniziò a sostenere il giovane e brillanteGeremia II Tranos. Dopo la sua deposizione, per garantirgli un reddito finanziario, fu nominato vescovoeis zoarkeian (cioè senza obblighi pastorali) di Larissa e Chios, e tornò a vivere nel Monastero della Santissima Trinità nell'isola di Chalki, vicino alla capitale[2].

Dopo i suoi tentativi di tornare sul trono, nel 1573 fu esiliato sulMonte Athos. Sei anni dopo, in seguito all'esecuzione di Michail Kantakouzenos e dell'omicidio del visirMehmed, Geremia perse i suoi sostenitori e Metrofane fu re-instaurato con successo sul trono il 25 novembre 1579[6]. Morì pochi mesi dopo, il 9 agosto 1580, e fu sepolto nellachiesa di Pammakaristos, all'epoca cattedrale patriarcale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EL)Μητροφάνης Γ´, suec-patr.org, Ecumenical Patriarchate.URL consultato il 19 giugno 2011.
  2. ^abcd(EN) Moustakas Konstantinos,Metrophanes III of Constantinople, suehw.gr, Encyclopaedia of the Hellenic World, Asia Minor.URL consultato il 19 giugno 2011.
  3. ^ Charles Frazee,Catholics and sultans : the church and the Ottoman Empire, 1453-1923, London, Cambridge University Press, 2006, p. 29,ISBN 0-521-02700-4.
  4. ^(EN) Demetrius Kiminas,The Ecumenical Patriarchate, Wildside Press LLC, 2009, pp. 38,46,ISBN 978-1-4344-5876-6.
  5. ^(EN)An Orthodox Christian View of Non-Christian Religions by Rev. Dr. George C. Papademetriou;Greek Orthodox Archdiocese of America
  6. ^(FR) R. Aubert,Jérémie II, inDictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, vol. 28, Parigi, Letouzey et Ané, 2003, pp. 999-1000,ISBN 2-7063-0210 0.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePatriarca di CostantinopoliSuccessore
Josafat II1565 -1572Geremia III
Geremia II1579 -1580Geremia IIII
V · D · M
Vescovi, arcivescovi epatriarchi di Costantinopoli
Patriarchi latini di Costantinopoli ·Patriarchi armeni di Costantinopoli
Vescovi di Bisanzio
Periodo romano (38 d.C. - 330)
Andrea ·Stachys ·Onesimo ·Policarpo I ·Plutarco ·Sedecione ·Diogene ·Eleuterio ·Felice ·Policarpo II ·Atenodoro ·Euzois ·Lorenzo ·Alipio ·Pertinace ·Olimpiano ·Marco I ·Filadelfo ·Ciriaco I ·Castino ·Eugenio I ·Tito ·Domezio ·Rufino ·Probo ·Metrofane ·Alessandro
Arcivescovi di Costantinopoli
Periodo romano (330 – 451)
Alessandro[1] ·Paolo I ·Eusebio ·Macedonio I ·Eudossio ·Demofilo ·Evagrio ·Massimo ·Gregorio Nazianzeno ·Nettario ·Giovanni Crisostomo ·Arsazio ·Attico ·Sisinio I ·Nestorio ·Massimiano ·Proclo ·Flaviano ·Anatolio
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo bizantino (451 – 1453)
Anatolio[2] ·Gennadio I ·Acacio ·Fravitta ·Eufemio ·Macedonio II ·Timoteo I ·Giovanni II ·Epifanio ·Antimio I ·Mena ·Eutichio ·Giovanni III ·Giovanni IV[3] ·Ciriaco ·Tommaso I ·Sergio I ·Pirro I ·Paolo II ·Pietro ·Tommaso II ·Giovanni V ·Costantino I ·Teodoro I ·Giorgio I ·Paolo III ·Callinico I ·Ciro ·Giovanni VI ·Germano I ·Anastasio ·Costantino II ·Niceta ·Paolo IV ·Tarasio ·Niceforo I ·Teodoto I ·Antonio I ·Giovanni ·Metodio I ·Ignazio I ·Fozio I ·Stefano I ·Antonio II ·Nicola I ·Eutimio il ·Stefano II ·Trifone ·Teofilatto ·Polieucte ·Basilio I ·Antonio III ·Nicola II ·Sisinio II ·Sergio II ·Eustazio ·Alessio I ·Michele I ·Costantino III ·Giovanni VIII ·Cosma I ·Eustrazione ·Nicola III ·Giovanni IX ·Leone ·Michele II ·Cosma II ·Nicola IV ·Teodato ·Neofito I ·Costantino IV ·Luca ·Michele III ·Caritone ·Teodosio I ·Basilio II ·Niceta II ·Leonezio ·Dositeo ·Giorgio II ·Giovanni X ·Michele IV ·Teodoro II ·Massimo II ·Manuele I ·Germano II ·Metodio II ·Manuele II ·Arsenio ·Niceforo II ·Germano III ·Giuseppe I ·Giovanni XI ·Gregorio II ·Atanasio I ·Giovanni XII ·Nefone I ·Giovanni XIII ·Gerasimo I ·Isaia ·Giovanni XIV ·Isidoro I ·Callisto I ·Filoteo ·Macario ·Nilo ·Antonio IV ·Callisto II ·Matteo I ·Eutimio II ·Giuseppe II ·Metrofane II ·Gregorio III ·Atanasio II
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo ottomano (1453 – 1923)
Gennadio II ·Isidoro II ·Josafat I ·Sofronio I ·Marco II ·Simeone I ·Dionisio I ·Raffaele I ·Massimo III ·Nefone II ·Massimo IV ·Gioacchino I ·Pacomio I ·Teolepto I ·Geremia I ·Joannicus I ·Dionisio II ·Josafat II ·Metrofane III ·Geremia II ·Pacomio II ·Teolepto II ·Matteo II ·Gabriele I ·Teofane I ·Melezio ·Neofito II ·Raffaele II ·Cirillo I ·Timoteo II ·Gregorio IV ·Antimo II ·Cirillo II ·Atanasio III ·Neofito III ·Partenio I ·Partenio II ·Joannicus II ·Cirillo III ·Paisio I ·Partenio III ·Gabriele II ·Partenio IV ·Dionisio III ·Clemente ·Metodio III ·Dionisio IV ·Gerasimo II ·Atanasio IV ·Giacomo ·Callinico II ·Neofito IV ·Gabriele III ·Neofito V ·Cipriano I ·Atanasio V ·Cirillo IV ·Cosma III ·Geremia III ·Callinico III ·Paisio II ·Serafino I ·Neofito VI ·Cirillo V ·Callinico IV ·Serafino II ·Joannicus III ·Samuele ·Melezio II ·Teodosio II ·Sofronio II ·Gabriele IV ·Procopio ·Neofito VII ·Gerasimo III ·Gregorio V ·Callinico V ·Geremia IV ·Cirillo VI ·Eugenio II ·Antimo III ·Crisanto I ·Agatangelo I ·Costanzio I ·Costanzio II ·Gregorio VI ·Antimo IV ·Antimo V ·Germano IV ·Melezio III ·Antimo VI ·Cirillo VII ·Gioacchino II ·Sofronio III ·Gioacchino III ·Gioacchino IV ·Dionisio V ·Neofito VIII ·Antimo VII ·Costantino V ·Germano V ·Melezio IV
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo turco (dal 1923)
Gregorio VII ·Costantino VI ·Basilio III ·Fozio II ·Beniamino ·Massimo V ·Atenagora ·Demetrio ·Bartolomeo
[1]Nel330 la diocesi di Bisanzio viene elevata ad arcidiocesi di Costantinopoli ·[2]Con ilconcilio di Calcedonia l'arcidiocesi di Costantinopoli viene elevata a Patriarcato ·[3]Giovanni IV inizia ad utilizzare il titoloecumenico
Controllo di autoritàVIAF(EN62165322898016022102 ·J9U(EN, HE987012425775705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metrofane_III_di_Costantinopoli&oldid=144897854"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp