Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Metro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMetro (disambigua).
Metro
Particolare dellaBarra numero 27, realizzata nel1889 e conservata presso ilBureau international des poids et mesures; ha rappresentato il prototipo standard internazionale della lunghezza di 1 metro
Informazioni generali
SistemaSI
Grandezzalunghezza
Simbolom
Conversioni
1 m in......equivale a...
Unità CGS100 cm
Unità US/Imp39,3701 in
3,28084 ftft
1,09361 yd
6,21371×10−4 mi
Unità di Planck6,25×1034 lP
Unità atomiche1,89×1010 a0
Unità SA6,68459×10−12 au
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmetro (simbolo:m[1], talvolta erroneamente indicato conmt o conml[2] comemetro lineare) è l'unità di misura base dellalunghezza, secondo ilSI (Sistema internazionale di unità di misura).[1]

In origine l'Assemblea nazionale francese approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/10 000 000 dell'arco dimeridiano terrestre compreso fra ilpolo nord e l'equatore che passava perParigi (il cosiddettomeridiano di Parigi). Studi successivi determinarono però che la lunghezza del quarto di meridiano terrestre era di 10 001 957 metri anziché i 10 000 000 previsti. Nel 1899 venne creato il primo campione standard inplatinoiridio.[3]

Col progredire della scienza si ebbero sviluppi successivi finché nel1983, durante la 17ªConférence générale des poids et mesures (Conferenza generale di pesi e misure) a Parigi, il metro venne ridefinito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 disecondo[1][4], assumendo che lavelocità della luce nel vuoto, per definizione, è pari ac =299792458 m/s.[5] Questa definizione, e il valore dellacostante fisica, sono stati confermati nel 2018 dalla 26ª CGPM.[6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Distanza dal polo nord all'equatore passando da Parigi

Il termine "metro" deriva dal greco “metron” che significa misura. Fu ripreso nel1675 daTito Livio Burattini, che propose una delle prime definizioni basate sullalunghezza di unpendolo che batte ilsecondo. Il semiperiodo (ossia la metà delperiodo) di un pendolo di un metro attuale è circa unsecondo, e varia al variare dellalatitudine essendo influenzata prima di tutto dallarotazione terrestre.[7]

La definizione originale del metro basata sulle dimensioni dellaTerra viene fatta risalire al1791, stabilita dall'Accademia francese delle scienze come 1/10 000 000 della distanza trapolo nord edequatore, lungo la superficie terrestre, calcolata sulmeridiano di Parigi. Il 7 aprile1795 laFrancia adottò il metro come unità di misura ufficiale, seguita da altri paesi europei. In Italia il metro venne per la prima volta introdotto da parte diNapoleone durante lacampagna d'Italia del1796. Da allora, nonostante svariate resistenze politiche, esacerbatesi durante ilCongresso di Vienna, il metro non abbandonò più la penisola italiana, anche se venne adottato dagli Stati italiani in tempi e secondo percorsi diversi.[8] L'incertezza nella definizione del metro portò ilBureau international des poids et mesures (BIPM) a ridefinire nel1889 il metro come la distanza tra due linee incise su una barracampione diplatino-iridio conservata aSèvres pressoParigi.[9]

La barra di platino-iridio utilizzata come campione del metro dal 1889 al 1960

Nel1960, con la disponibilità deilaser, l'undicesimaConferenza generale di pesi e misure cambiò la definizione del metro in: la lunghezza pari a 1 650 763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p10 e 5d5 dell'atomo dikripton-86. Nel1983 la XVII Conferenza generale di pesi e misure definì il metro come la distanza percorsa dallaluce nel vuoto in 1/299 792 458 disecondo (ovvero lavelocità della luce nel vuoto venne definita essere 299 792 458 metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più universale della definizione basata sulla misurazione della circonferenza dellaTerra o della lunghezza di una specifica barra di lega metallica e il metro campione può essere riprodotto fedelmente in ogni laboratorio appositamente attrezzato. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due punti.

Sempre grazie agli esperimenti in laboratorio, dalla fine del1997 è possibile raggiungere un ordine di accuratezza dell'ordine di1×10−10 m. Questo risultato è ottenibile sfruttando la relazioneλ =c/ν (λ lunghezza d'onda,c velocità della luce,ν frequenza della radiazione) utilizzando oscillatori laser stabilizzati a frequenza conosciuta (imprecisione Δν/ν migliore di 10−10) la cui radiazione viene utilizzata in sistemi di misura interferometrici.

Multipli e sottomultipli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ordini di grandezza (lunghezza).

Utilizzando iprefissi SI si ottengono i seguenti multipli e sottomultipli (incorsivo i multipli e sottomultipli non ricavati con uso di prefissi o non facenti parte delSistema internazionale di unità di misura):

DenominazioneSimboloCorrispondenzaEsempio
yottametroYm1×1024 m1000000000000000000000000 m1000000000000000000000000/1 mDistanzeintergalattiche
zettametroZm1×1021 m1000000000000000000000 m1000000000000000000000/1 mGrandezza di unagalassia
exametroEm1×1018 m1000000000000000000 m1000000000000000000/1 mDistanze interstellari
petametroPm1×1015 m1000000000000000 m1000000000000000/1 mOrdine di grandezza dell'anno luce.
terametroTm1×1012 m1000000000000 m1000000000000/1 mCirca la distanza tra il Sole eSaturno
gigametroGm1×109 m1000000000 m1000000000/1 mCirca tre volte la distanza tra la Terra e laLuna
megametroMm1×106 m1000000 m1000000/1 mPercorso da Milano a Brindisi
miriametro (in disuso, non fa parte delSI)mam1×104 m10000 m10000/1 mDiametro di una grande città
chilometro (o kilometro)km1×103 m1000 m1000/1 mGrandezza di un paese
ettometrohm1×102 m100 m100/1 mCirca la lunghezza di uncampo da calcio
decametrodam1×101 m10 m10/1 mGrandezza di una casa
metrom1×100 m1 m1/1 mAltezza approssimativa da terra dell'ombelico di una persona di altezza media in posizione eretta
decimetrodm1×10−1 m0,1 m0,1/1 mGrandezza del palmo di una mano
centimetrocm1×10−2 m0,01 m0,01/1 mSpessore di un dito
millimetromm1×10−3 m0,001 m0,001/1 mSpessore di una unghia
micrometro (o micron)μm1×10−6 m0,000001 m0,000001/1 mDiametro di unmicrorganismo
nanometronm1×10−9 m0,000000001 m0,000000001/1 mGrandezza degli elementi deimicroprocessori
ångström (non fa parte delSI)Å1×10−10 m0,0000000001 m0,0000000001/1 mDiametro di un atomo diossigeno
picometropm1×10−12 m0,000000000001 m0,000000000001/1 mLunghezza d'onda dei raggi gamma
femtometro (o fermi)fm1×10−15 m0,000000000000001 m0,000000000000001/1 mRaggio delprotone oneutrone
attometroam1×10−18 m0,000000000000000001 m0,000000000000000001/1 mGrandezza delquark
zeptometrozm1×10−21 m0,000000000000000000001 m0,000000000000000000001/1 m
yoctometroym1×10−24 m0,000000000000000000000001 m0,000000000000000000000001/1 mGrandezza delneutrino

Ilpicometro è comunemente usato nella misura di distanze su scalaatomica; il diametro di un atomo è compreso circa tra 30 e600 pm. È uguale a un milionesimo dimicron ed era chiamato micromicron, stigma o bicron. Una volta era utilizzato il simbolo µµ.

Loyottametro potrebbe essere utilizzato per misurare distanzeintergalattiche, ma gli astronomi sono da tempo abituati a utilizzareanni luce eparsec e continuano a preferirli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC),IUPAC - metre (M03884), sugoldbook.iupac.org.URL consultato l'11 aprile 2025.
  2. ^ml è simbolo di millilitri.
  3. ^(EN) Anand K.Bewoor,Metrology & Measurement, Tata McGraw-Hill Education, 2009, p. 15,ISBN 978-0-07-014000-4.
  4. ^Il meridiano e la misura della Terra, sutorinoscienza.it.URL consultato il 17 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  5. ^Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica (PDF), sudocente.unicas.it.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2018).
  6. ^(EN)BIPM - Resolution 1 of the 26th CGPM, subipm.org.URL consultato il 22 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2021).
  7. ^Perché il metro batte il secondo?, suroma1.infn.it.URL consultato il 22 ottobre 2010.
  8. ^ Emanuele Lugli,Unità di misura. Breve storia del metro in Italia, Bologna, Il Mulino, 2014.
  9. ^Una copia di tale campione, in Italia, è conservato presso l'Istituto nazionale di ricerca metrologica diTorino, nato dall'unione dell'ex Istituto metrologicoGustavo Colonnetti (IMGC-CNR) e dell'exIstituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris (IEN).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ken Adler,La misura di tutte le cose. L'avventurosa storia dell'invenzione del sistema metrico decimale, Rizzoli, 2002,ISBN 9788817870672.,
  • Jean-Baptiste Delambre ePierre Méchain,Storia della misurazione dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Barcellona.
  • Emanuele Lugli,Unità di misura: breve storia del metro in Italia, Il Mulino, 2014,ISBN 9788815252739.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
Controllo di autoritàThesaurus BNCF70987 ·LCCN(ENsh85084371 ·GND(DE4518579-7 ·BNF(FRcb11967077c(data) ·J9U(EN, HE987007529211505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metro&oldid=147455082"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp