Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Metodio I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Metodio I

Patriarca ecumenico di Costantinopoli
Elezione4 marzo843
Fine patriarcato14 giugno847
PredecessoreGiovanni VII
SuccessoreIgnazio I
 
NascitaSiracusa
788/800
MorteCostantinopoli
14 giugno847
Manuale
San Metodio I

Patriarca di Costantinopoli

 
NascitaSiracusa,788/800
MorteCostantinopoli, 14 giugno847
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza14 giugno
Manuale

San Metodio I, detto ancheil Confessore oil Grande (ingreco medievale:Μεθόδιος Α΄;Siracusa,788/800Costantinopoli,14 giugno847), è statoPatriarca di Costantinopoli dal4 marzo843 al14 giugno847.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di famiglia benestante, nacque aSiracusa alla fine dell'VIII secolo. Venne inviato molto giovane a Costantinopoli per proseguire gli studi in diritto. Invece qualche anno dopo entrò in unmonastero della Bitinia e si fece monaco. Fondò quindi un monastero nell'isola di Chio nell'Egeo.

Durante l'impero diLeone V l'Armeno (812-820) riprese vigore la persecuzione iconoclasta. Nell'815 si recò a Roma presso ilPapa Pasquale I forse inviato dal deposto patriarcaNiceforo I per informare il Papa sugli avvenimenti, rimase a Roma fino alla morte di Leone.

Il Papa inviò poi una lettera al nuovo imperatore,Michele II, detto il balbuziente, chiedendogli di reinsediare Metodio, legittimo patriarca di Costantinopoli. Nella città, però, infuriava ancora la controversia e al suo arrivo venne accusato di aver forzato la mano al Pontefice, perorando la causa dell'iconodulia: venne allora imprigionato per circa nove anni in condizioni disumane, fino alla morte dell'imperatore.

Avendo anche rimproverato il figlio e successore di quest'ultimo,Teofilo, fu sottoposto ad ulteriori sevizie.Alla morte dell'imperatore Teofilo, nell'842, la reggenteTeodora, reintrodusse la venerazione delle immagini, depose il patriarca iconoclastaGiovanni Grammatico e fece eleggere Metodio al suo posto.

L'11 marzo 843, con una processione trionfale dalla Chiesa diSanta Maria delle Blacherne allaHagia Sophia, le icone vennero rimesse al loro posto. L'avvenimento è ricordato nella chiesa orientale con una importante festa liturgica, ilTrionfo dell'Ortodossia, che si celebra la prima domenica diQuaresima.

Durante il suo breve patriarcato Metodio si dimostrò conciliante con la fazione iconoclasta anche se in alcuni casi dovette ricorrere alla scomunica di monaci irriducibili.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

La sua memoria liturgica è celebrata il 14 giugno:

«A Costantinopoli, san Metodio, vescovo, che, mentre era monaco, si recò a Roma dal papa Pasquale I per difendere il culto delle sacre immagini e, elevato all’episcopato, celebrò solennemente il trionfo della retta fede.»

(Martirologio Romano)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePatriarca di CostantinopoliSuccessore
Giovanni VII843 -847Ignazio I
V · D · M
Vescovi, arcivescovi epatriarchi di Costantinopoli
Patriarchi latini di Costantinopoli ·Patriarchi armeni di Costantinopoli
Vescovi di Bisanzio
Periodo romano (38 d.C. - 330)
Andrea ·Stachys ·Onesimo ·Policarpo I ·Plutarco ·Sedecione ·Diogene ·Eleuterio ·Felice ·Policarpo II ·Atenodoro ·Euzois ·Lorenzo ·Alipio ·Pertinace ·Olimpiano ·Marco I ·Filadelfo ·Ciriaco I ·Castino ·Eugenio I ·Tito ·Domezio ·Rufino ·Probo ·Metrofane ·Alessandro
Arcivescovi di Costantinopoli
Periodo romano (330 – 451)
Alessandro[1] ·Paolo I ·Eusebio ·Macedonio I ·Eudossio ·Demofilo ·Evagrio ·Massimo ·Gregorio Nazianzeno ·Nettario ·Giovanni Crisostomo ·Arsazio ·Attico ·Sisinio I ·Nestorio ·Massimiano ·Proclo ·Flaviano ·Anatolio
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo bizantino (451 – 1453)
Anatolio[2] ·Gennadio I ·Acacio ·Fravitta ·Eufemio ·Macedonio II ·Timoteo I ·Giovanni II ·Epifanio ·Antimio I ·Mena ·Eutichio ·Giovanni III ·Giovanni IV[3] ·Ciriaco ·Tommaso I ·Sergio I ·Pirro I ·Paolo II ·Pietro ·Tommaso II ·Giovanni V ·Costantino I ·Teodoro I ·Giorgio I ·Paolo III ·Callinico I ·Ciro ·Giovanni VI ·Germano I ·Anastasio ·Costantino II ·Niceta ·Paolo IV ·Tarasio ·Niceforo I ·Teodoto I ·Antonio I ·Giovanni ·Metodio I ·Ignazio I ·Fozio I ·Stefano I ·Antonio II ·Nicola I ·Eutimio il ·Stefano II ·Trifone ·Teofilatto ·Polieucte ·Basilio I ·Antonio III ·Nicola II ·Sisinio II ·Sergio II ·Eustazio ·Alessio I ·Michele I ·Costantino III ·Giovanni VIII ·Cosma I ·Eustrazione ·Nicola III ·Giovanni IX ·Leone ·Michele II ·Cosma II ·Nicola IV ·Teodato ·Neofito I ·Costantino IV ·Luca ·Michele III ·Caritone ·Teodosio I ·Basilio II ·Niceta II ·Leonezio ·Dositeo ·Giorgio II ·Giovanni X ·Michele IV ·Teodoro II ·Massimo II ·Manuele I ·Germano II ·Metodio II ·Manuele II ·Arsenio ·Niceforo II ·Germano III ·Giuseppe I ·Giovanni XI ·Gregorio II ·Atanasio I ·Giovanni XII ·Nefone I ·Giovanni XIII ·Gerasimo I ·Isaia ·Giovanni XIV ·Isidoro I ·Callisto I ·Filoteo ·Macario ·Nilo ·Antonio IV ·Callisto II ·Matteo I ·Eutimio II ·Giuseppe II ·Metrofane II ·Gregorio III ·Atanasio II
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo ottomano (1453 – 1923)
Gennadio II ·Isidoro II ·Josafat I ·Sofronio I ·Marco II ·Simeone I ·Dionisio I ·Raffaele I ·Massimo III ·Nefone II ·Massimo IV ·Gioacchino I ·Pacomio I ·Teolepto I ·Geremia I ·Joannicus I ·Dionisio II ·Josafat II ·Metrofane III ·Geremia II ·Pacomio II ·Teolepto II ·Matteo II ·Gabriele I ·Teofane I ·Melezio ·Neofito II ·Raffaele II ·Cirillo I ·Timoteo II ·Gregorio IV ·Antimo II ·Cirillo II ·Atanasio III ·Neofito III ·Partenio I ·Partenio II ·Joannicus II ·Cirillo III ·Paisio I ·Partenio III ·Gabriele II ·Partenio IV ·Dionisio III ·Clemente ·Metodio III ·Dionisio IV ·Gerasimo II ·Atanasio IV ·Giacomo ·Callinico II ·Neofito IV ·Gabriele III ·Neofito V ·Cipriano I ·Atanasio V ·Cirillo IV ·Cosma III ·Geremia III ·Callinico III ·Paisio II ·Serafino I ·Neofito VI ·Cirillo V ·Callinico IV ·Serafino II ·Joannicus III ·Samuele ·Melezio II ·Teodosio II ·Sofronio II ·Gabriele IV ·Procopio ·Neofito VII ·Gerasimo III ·Gregorio V ·Callinico V ·Geremia IV ·Cirillo VI ·Eugenio II ·Antimo III ·Crisanto I ·Agatangelo I ·Costanzio I ·Costanzio II ·Gregorio VI ·Antimo IV ·Antimo V ·Germano IV ·Melezio III ·Antimo VI ·Cirillo VII ·Gioacchino II ·Sofronio III ·Gioacchino III ·Gioacchino IV ·Dionisio V ·Neofito VIII ·Antimo VII ·Costantino V ·Germano V ·Melezio IV
Patriarchi di Costantinopoli
Periodo turco (dal 1923)
Gregorio VII ·Costantino VI ·Basilio III ·Fozio II ·Beniamino ·Massimo V ·Atenagora ·Demetrio ·Bartolomeo
[1]Nel330 la diocesi di Bisanzio viene elevata ad arcidiocesi di Costantinopoli ·[2]Con ilconcilio di Calcedonia l'arcidiocesi di Costantinopoli viene elevata a Patriarcato ·[3]Giovanni IV inizia ad utilizzare il titoloecumenico
Controllo di autoritàVIAF(EN42197025 ·ISNI(EN0000 0003 9591 3840 ·SBNTO0V390151 ·BAV495/303565 ·CERLcnp00166542 ·GND(DE100953778
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metodio_I&oldid=136073108"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp