| Meticillina | |
|---|---|
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta omolecolare | C |
| Massa molecolare (u) | 380,42 |
| Numero CAS | 61-32-5 |
| Numero EINECS | 200-505-8 |
| Codice ATC | J01CF03 |
| PubChem | 6087 |
| DrugBank | DBDB01603 |
| SMILES | CC1(C(N2C(S1)C(C2=O)NC(=O)C3=C(C=CC=C3OC)OC)C(=O)O)C |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione |
|
| Dati farmacocinetici | |
| Emivita | 25-60 minuti |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 315-317-319-334-335 |
| Consigli P | 261-280-305+351+338-342+311[1] |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lameticillina è unfarmacoantibiotico della classe deibeta-lattamici penicillasi-resistente insieme allanafcillina e allaoxacillina,sintetizzato per la prima volta nel 1959 e utilizzato in ambito clinico dal 1960. La meticillina può causarenefrite interstiziale acuta, per questo motivo non è più disponibile in commercio.
È somministrata per via intramuscolare (1 g ogni 4-6 ore) ed endovenosa (1 g ogni 6 ore). È stata la prima penicillina efficace nelle gravi infezioni dastafilococchi produttori dipenicillasi tra cui loStaphylococcus aureus. Attualmente caduta in disuso a causa delle numerose resistenze da parte dei batteri (come loS. aureus meticillino-resistente,MRSA).
La meticillina può portare:
Altri progetti
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh91005975 ·J9U(EN, HE) 987007541718605171 |
|---|