Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Metanolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Metanolo
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
NomeIUPAC
metanolo
Nomi alternativi
alcol metilico
carbinolo[1]
spirito di legno
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareCH4O
Massa molecolare (u)32,042
Aspettoliquido incolore
Numero CAS67-56-1
Numero EINECS200-659-6
PubChem887
SMILES
CO
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, inc.s.)0,79
Indice di rifrazione1,3288
Temperatura di fusione−97 °C (176 K)
Temperatura di ebollizione64,7 °C (337,8 K)
ΔebH0 (kJ·mol−1)37,4
Punto critico513 K (240 °C)
7,85 × 106 Pa
(78,5 bar)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−239,2
ΔfG0 (kJ·mol−1)−166,6
S0m(J·K−1mol−1)126,8
C0p,m(J·K−1mol−1)81,1
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma11 °C (284 K)
Limiti di esplosione7 - 44% vol.
Temperatura di autoignizione455 °C (728 K)
Simboli di rischio chimico
facilmente infiammabile tossicità acuta tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H225-301-311-331-370
Consigli P210-233-280-302+352-304+340-308+310-403+235[2]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmetanolo, noto anche comealcol metilico,carbinòlo o anticamente comespirito di legno,[3], è unalcol la cuiformula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo delmetile (CH3−).[4]

Il metanolo è il più semplice degli alcoli e, non avendo nessun atomo di carbonio unito al carbonio ossidrilico, non rientra nella classificazione degli alcoli come primari, secondari o terziari. Come tale, è l'unico alcool che può essere facilmenteossidato fino adanidride carbonica,[5][6] mentre i primari arrivano adacidi carbossilici, i secondari achetoni e per i terziari occorrerebbero condizioni più drastiche che permettano di scindere un legame C−C.[7]

A temperatura ambiente, si presenta come un liquido mobile, incolore e dall'odore alcolico caratteristico, dolce e acuto. È molto volatile ed estremamente infiammabile. Brucia all'aria con una fiamma pressoché invisibile.[8]

È un importante solvente ed è completamente solubile, oltre che inacqua, in molti altri solventi organici, quali l'alcol etilico, l'acetone, l'acetonitrile, l'acido acetico, ildiclorometano, ilcloroformio, ilbenzene e l'etere etilico.[9]

Il vecchio nome del metanolo era "carbinolo", e il metanolo stesso venne preso come capostipite di una nomenclatura degli alcoli,[10] facendoli derivare da esso per sostituzione di 1, 2, o 3 idrogeni del metile con gruppi alchilici; l'etanolo, ad esempio, era dettometilcarbinolo, il2-butanoloetilmetilcarbinolo e l'alcool benzilico ilfenilcarbinolo.[11]

Proprietà e struttura molecolare

[modifica |modifica wikitesto]

Il metanolo è un composto molto stabiletermodinamicamente: la suaentalpia di formazione standard èΔHƒ° = −205 ± 10 kJ/mol in fase gassosa e ΔHƒ° = −238,4 kJ/mol in fase liquida.[12]

L'atomo dicarbonio,ibridatosp3, è al centro di untetraedro irregolare, i cui vertici sono occupati dall'atomo diossigeno e dai tre atomi diidrogeno direttamente legati ad esso.

La molecola è piuttostopolare eprotica, per via della presenza di un H legato all'ossigeno, e il suomomento dipolare risulta pari a 1,672 D (1,86 D per H2O e 1,858 D per ilfluoruro di metile CH3F, molecola localmenteisoelettronica).[13]

Lacostante dielettrica del liquido è notevole per unsolvente organico e ammonta aεr = 33,30 ± 0,02; al confronto si ha: 79,99 ± 0,04 per l'acqua e 25,02 ± 0,02 per l'etanolo.[14] In fase liquida le molecole di metanolo formano con le vicinelegami idrogeno, sebbene meno numerosi che nel caso dell'acqua liquida, per la presenza del metile al posto di un H, metile che non può fare legami idrogeno. I legami idrogeno vanno persi nell'evaporazione e infatti ilcalore di evaporazione del metanolo ( ΔHvap = 37,43 kJ/mol) risulta inferiore a quello dell'acqua (ΔHvap = 40,66 kJ/mol).[15]

Parametri strutturali

[modifica |modifica wikitesto]

La molecola ha un solopiano di simmetria e la sua classe di simmetria appartiene quindi algruppo puntualeCs.[16] Da indaginispettroscopiche rotazionali nella regione dellemicroonde è stato possibile ricavare, tra l'altro,distanze (r) edangoli (∠) di legame:[17]

r(C–H) = 109,6 pm;r(C–O) = 142,7 pm;r(O–H) = 95,6 pm;

∠(HCH) = 109,3°; ∠(HCO) = 108,87°; ∠(HCOH) = 180° (diedro).

I legami C–H, il legame C–O e il legame O−H hanno lunghezze molto simili ai loro valori normali, 109 pm, 143 pm e 96 pm, rispettivamente.[18] Anche gli angoli, molto vicini al valore dell'angolo tetraedrico di 109,5°, si accordano con l'ibridazione di tiposp3 dell'atomo di carbonio centrale.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Ilgas di sintesi è prodotto a partire dalmetano contenuto nelgas naturale. A moderate pressioni di 10-20 bar e temperature elevate (circa 850 °C), il metano reagisce con il vapore d'acqua con un catalizzatore di nichel producendo syngas in base alla formula:

CH4+H2OCO+3H2{\displaystyle {\ce {CH4 + H2O -> CO + 3 H2}}}

Questa reazione endotermica (Δ= 49,3 kcal/mol; 206 kJ/mol), è comunemente chiamatasteam methane reforming (SMR). Il metano può anche parzialmente ossidarsi con ossigeno molecolare per la produzione di syngas, come mostra la seguente equazione:

2CH4+O22CO+4H2{\displaystyle {\ce {2 CH4 + O2 -> 2 CO + 4 H2}}}

Questa reazione è esotermica (Δ= -17 kcal/mol; -71,1 kJ/mol) e il calore generato può essere utilizzatoin situ per la reazione SMR. Quando le due reazioni sono combinate, il processo è denominato reforming autotermico. Il rapporto tra CO e H2 può essere regolato in una certa misura con la reazione di water gas shift:

CO+H2OCO2+H2{\displaystyle {\ce {CO + H2O -> CO2 + H2}}}

e fornire la giusta stechiometria per la reazione di sintesi del metanolo. Ilmonossido di carbonio e l'idrogeno, quindi reagiscono in un secondo reattore catalitico, producendo il metanolo. Oggi il catalizzatore più largamente utilizzato è una miscela di rame, ossido di zinco e allumina, impiegata per la prima volta nel 1966 dalleImperial Chemical Industries. A pressioni di 50-101 bar e temperature di 250 °C, la reazione catalitica produce metanolo con elevata selettività:

CO+2H2CH3OH{\displaystyle {\ce {CO + 2 H2 -> CH3OH}}}

Il modello microcinetico della reazione catalitica è:

  • Adsorbimento
    • H2 + 2σ → 2 Hσ
    • CO + σ → COσ
    • CO2 + σ → CO2σ
  • Reazione superficiale
    • CO2σ + Hσ → HCOOσ + σ
    • HCOOσ + Hσ → H2COOσ + σ
    • H2COOσ + Hσ → CH3Oσ + Oσ
    • CH3Oσ + Hσ → CH3OHσ + σ
  • Desorbimento
    • CH3OHσ → CH3OH + σ
  • Rigenerazione del catalizzatore
    • COσ + Oσ → CO2 + 2σ
    • 2 Hσ + Oσ → H2O + 3σ

Doveσ rappresenta un sito della superficie delcatalizzatore.

La produzione di gas di sintesi da metano produce 3 moli di idrogeno per ogni mole di monossido di carbonio, mentre la sintesi di metanolo consuma solo 2 moli di idrogeno per ogni mole di monossido di carbonio. Un modo di utilizzare l'eccesso di idrogeno è quello di iniettare anidride carbonica all'interno del reattore di sintesi del metanolo, dove, avviene anche la seguente reazione:

CO2+3H2H2O+CH3OH{\displaystyle {\ce {CO2 + 3 H2 -> H2O + CH3OH}}}

Anche se il gas naturale è la materia prima più economica e largamente usata per la produzione di metanolo, altre materie prime possono essere usate. Il carbone è sempre più utilizzato come materia prima per la produzione di metanolo, in particolare inCina. Inoltre, anche la maturità delle tecnologie disponibili legate allebiomasse rendono possibili la produzione di metanolo.

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Trova largo utilizzo come:

  • solvente (ad esempio per la diluizione di vernici e nellalucidatura dei mobili);
  • reagente in processi chimici industriali;
  • combustibile per motori (ad es. viene usato nei motori automobilistici per le gare di formulaIndyCar e nelle gare dei dragster); nei micromotori per il modellismo dinamico (aeromodellismo, RC auto e navale), miscelato con olio vegetale di ricino (in percentuali 5%-20%), oppure olii a base sintetica (in percentuale 2%-10%), eventualmente anche con una piccola percentuale dinitrometano (in percentuale 1%-25% al max.);
  • come componente principale (60%) delMethacarn (un liquido fissativo alcolico);
  • in Islanda viene anche utilizzato come mezzo di stoccaggio per l'energia elettrica geotermica,[19] sintetizzandolo a partire da idrogeno ottenuto per idrolisi e da anidride carbonica;
  • come additivoillegale, per sofisticare ilvino, poiché altamentetossico (porta ad avvelenamento, cecità e/o morte anche in piccole quantità);
  • viene impiegato per la produzione di energia elettrica attraverso le fuel-cell.[20]

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il metanolo è tossico e induce depressione delsistema nervoso centrale mentre i suoi metaboliti (formaldeide eacido formico) sono responsabili di danni alnervo ottico e allaretina.

Ladose letale per un essere umano varia da 0,3 ad 1 g per kg di peso corporeo.

Storia e vicende

[modifica |modifica wikitesto]

In Indonesia, il metanolo dicontrabbando è conosciuto come Arak, più economico e meno regolato dell'alcool legale. Può essere distillato dalla palma e dallanoce di cocco, nonché dallacanna da zucchero. Ha unagradazione alcolica che va dal 30 al 50% e una colorazione chiara. Si stima che ogni anno tra i 10 e i 20 indonesiani muoiano di avvelenamento da metanolo.[21]

Scandalo del vino al metanolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Scandalo del vino al metanolo in Italia.

In Italia, nel 1986, grande scandalo provenne dall'avvelenamento di decine di persone (alcune delle quali persero la vita o rimasero invalide) per via dell’addizionamento del vino col metanolo, attuato da alcune aziende agricole e di distribuzione del Piemonte.[22]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)IUPAC Gold Book, "carbinols", sugoldbook.iupac.org.
  2. ^scheda del metanolo suIFA-GESTISArchiviato il 16 ottobre 2019 inInternet Archive.
  3. ^Spìrito - Significato ed etimologia - Vocabolario, suTreccani.URL consultato il 12 luglio 2024.
  4. ^ J. B. Hendrickson, D. J. Cram e G. S. Hammond,CHIMICA ORGANICA, traduzione di A. Fava, 2ª ed., Piccin, 1973, p. 98.
  5. ^ Helen M. Muir e A. Neuberger,The biogenesis of porphyrins. The distribution of 15N in the ring system, inBiochemical Journal, vol. 45, n. 2, 1949, pp. 163-170.URL consultato il 12 luglio 2024.
  6. ^(EN) William Robert Lowstuter e Alexander Lowy,The Electrochemical Oxidation of n-Hexanol, inTransactions of The Electrochemical Society, vol. 77, n. 1, 1940, p. 451,DOI:10.1149/1.3521214.URL consultato il 12 luglio 2024.
  7. ^ J. B. Hendrickson, D. J. Cram e G. S. Hammond,CHIMICA ORGANICA, traduzione di A. Fava, 2ª ed., Piccin, 1973, pp. 754-757.
  8. ^(EN) PubChem,Methanol, supubchem.ncbi.nlm.nih.gov.URL consultato il 12 luglio 2024.
  9. ^Tavola di miscibilità dei solventi, susigmaaldrich.com.
  10. ^ The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC),IUPAC - carbinols (C00815), sugoldbook.iupac.org.URL consultato il 12 luglio 2024.
  11. ^Carbinòlo - Significato ed etimologia - Vocabolario, suTreccani.URL consultato il 14 giugno 2024.
  12. ^(EN) NIST Office of Data and Informatics,Methyl Alcohol, suwebbook.nist.gov.URL consultato il 12 luglio 2024.
  13. ^ K.V.L.N. Sastry, R.M. Lees e J. Van der Linde,Dipole moment of CH3OH, inJournal of Molecular Spectroscopy, vol. 88, n. 1, 1981-07, pp. 228-230,DOI:10.1016/0022-2852(81)90367-2.URL consultato il 12 luglio 2024.
  14. ^(EN) M. Mohsen-Nia, H. Amiri e B. Jazi,Dielectric Constants of Water, Methanol, Ethanol, Butanol and Acetone: Measurement and Computational Study, inJournal of Solution Chemistry, vol. 39, n. 5, 2010-05, pp. 701-708,DOI:10.1007/s10953-010-9538-5.URL consultato il 12 luglio 2024.
  15. ^Physical Properties of Pure Methanol (PDF), suMethanol Institute.
  16. ^Experimental data for CH3OH (Methyl alcohol), suComputational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase.
  17. ^(EN) Putcha Venkateswarlu e Walter Gordy,Methyl Alcohol. II. Molecular Structure, inThe Journal of Chemical Physics, vol. 23, n. 7, 1º luglio 1955, pp. 1200-1202,DOI:10.1063/1.1742240.URL consultato il 12 luglio 2024.
  18. ^ J. E. Huheey, E. A. Keiter e R. L. Keiter,Chimica Inorganica, Principi, Strutture, Reattività, Piccin, 1999, pp. A-25 - A-33,ISBN 88-299-1470-3.
  19. ^(EN)First large-scale CO2 to Methanol plant inaugurated, suCRI - Carbon Recycling International.URL consultato il 4 marzo 2023.
  20. ^(EN)Direct Methanol Fuel Cell (DMFC) | SFC Energy AG » SFC Energy AG, suwww.sfc.com.URL consultato l'8 novembre 2024.
  21. ^Metanolo: un cocktail economico può ucciderti o renderti cieco, suwegather.it.URL consultato l'8 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
  22. ^Trent'anni fa lo scandalo del vino al metanolo, suACU - Associazione Consumatori Utenti, 15 marzo 2016.URL consultato il 4 dicembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alcolialchilici
Alcoli primari
a catena lineareMetanolo (C1) ·Etanolo (C2) ·1-propanolo (C3) ·1-butanolo (C4) ·1-pentanolo (C5) ·1-esanolo (C6) ·1-eptanolo (C7) ·1-ottanolo (C8) ·1-nonanolo (C9) ·1-decanolo (C10) ·Undecanolo (C11) ·Dodecanolo (C12) ·Tridecan-1-olo (C13) ·1-tetradecanolo (C14) ·Pentadecan-1-olo (C15) ·1-esadecanolo (alcol cetilico) (C16) ·Eptadecan-1-olo (C17) ·Alcol stearilico (C18) ·Nonadecan-1-olo (C19) ·Alcol arachidilico (C20) ·Eneicosan-1-olo (C21) ·Docosanolo (C22) ·Tricosan-1-olo (C23) ·Tetracosan-1-olo (C24) ·Pentacosan-1-olo (C25) ·1-esacosanolo (C26) ·1-eptacosanolo (C27) ·1-ottacosanolo (C28) ·1-nonacosanolo (C29) ·1-triacontanolo (C30)
a catena ramificata2-metil-1-propanolo (isobutanolo) (C4) ·3-metil-1-butanolo (Alcol isoamilico) (C5) ·2-metil-1-butanolo (C5) ·2-feniletanolo (C8) ·2-etilesanolo (C8)
Alcoli secondari
lineari/ramificati2-propanolo (C3) ·2-butanolo (C4) ·2-pentanolo (C5) ·2-esanolo (C6) ·2-eptanolo (C7)
cicliciCiclopropanolo (C3) ·Ciclobutanolo (C4) ·Ciclopentanolo (C5) ·Cicloesanolo (C6)
Alcoli terziari2-metil-2-propanolo (C4) ·alcol tert-amilico (C5) ·2-metil-2-pentanolo (C6) ·3-metil-3-pentanolo (C6) ·2-metilesan-2-olo (C7) ·2-metileptan-2-olo (C8) ·3-metilottan-3-olo (C9)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF30957 ·LCCN(ENsh85084383 ·GND(DE4128696-0 ·BNF(FRcb11955518j(data) ·J9U(EN, HE987007529210305171 ·NDL(EN, JA00567624
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metanolo&oldid=147774587"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp