Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Messina

Coordinate:38°11′37″N 15°33′15″E38°11′37″N,15°33′15″E (Messina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMessina (disambigua).
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:La voce, di dimensioni eccessive, non risponde agli standard richiesti daWikipedia:Modello di voce/Centro abitato nell'impostazione e nei contenuti. Molti dettagli potrebbero essere rimossi o spostati in ancillari quando rilevanti.

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Messina
comune
Messina – Veduta
Messina – Veduta
Veduta della città dal mare
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoFederico Basile (ScN) dal 16-6-2022
Data di istituzione757 a.C.
Territorio
Coordinate38°11′37″N 15°33′15″E38°11′37″N,15°33′15″E (Messina)
Altitudinem s.l.m.
Superficie213,75km²
Abitanti216 540[2] (31-7-2025)
Densità1 013,05 ab./km²
FrazioniAcqualadrone,Altolia,Bordonaro,Briga Marina,Briga Superiore,Camaro,Castanea delle Furie,Catarratti,Cumia,Curcuraci,Faro Superiore,Ganzirri,Gesso,Giampilieri Marina,Giampilieri Superiore,Larderia,Massa San Giorgio,Massa San Giovanni,Massa San Nicola,Massa Santa Lucia,Mili San Marco,Mili San Pietro,Molino,Mortelle,Orto Liuzzo,Piano Torre,Pezzolo,Rodia,Salice,San Filippo Inferiore,San Filippo Superiore,San Saba,Santa Lucia sopra Contesse,Santo Stefano di Briga,Santo Stefano Medio,Spartà,Tipoldo,Torre Faro,Tremestieri,Zafferia
Comuni confinantiFiumedinisi,Itala,Monforte San Giorgio,Rometta,Saponara,Scaletta Zanclea,Villafranca Tirrena
Altre informazioni
Lingueitaliano,greco[1]
Cod. postale98121–98168
Prefisso090
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT083048
Cod. catastaleF158
TargaME
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona B, 707GG[4]
Nome abitantimessinesi o peloritani
PatronoMadonna della Lettera
Giorno festivo3 giugno
SoprannomeLa città dello stretto,la porta della Sicilia,Zancle,Messana,la città che risorge,Nobilis Siciliae Caput,il centro del Mediterraneo,la Nobilissima
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Messina
Messina
Messina – Mappa
Messina – Mappa
Posizione del comune di Messina nella sua città metropolitana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Messina (AFI:[mesˈsiːna]ascolta;Missina insiciliano[5]) è uncomune italiano di 216 540 abitanti,[2]capoluogo dell'omonima città metropolitana, inSicilia. Sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia (Capo Peloro) sullostretto che ne porta il nome.

Fondata daiSiculi con il nome diZancle nel 757 a.C., che nellaloro lingua significavafalce, venne popolata in seguito da colonigreci venendo rinominataMessana. Fu un'importante cittàromana e poigreco-bizantina, ma nell'843 venne completamente distrutta dagliarabi. Quasi abbandonata durante il periodo islamico, risorse in etànormanna e raggiunse l'apice della sua grandezza fra il tardoMedioevo e la metà delXVII secolo, quando contendeva aPalermo il ruolo di capitale delRegno di Sicilia. Messa a ferro e fuoco nel1678 dopo una storicarivolta antispagnola che comportò l'annientamento della sua classe dirigente, venne gravemente danneggiata da unterremoto nel 1783. Fuassediata durante larivoluzione siciliana del 1848 controFerdinando II di Borbone, subendo gravi danni. Nel1908 un altrodisastroso terremoto distrusse la città quasi per intero, provocando la morte di circa metà della popolazione. Ricostruita a partire dal1912,[6] spesso instile Liberty, la città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare di vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud. Essendo un obiettivo strategico, la città dello stretto fu pesantemente bombardata daglialleati nel1943 durante losbarco in Sicilia, venendo colpita da circa 6500 tonnellate di esplosivo in circa 2800 bombardamenti aerei e 4 bombardamenti navali. Tale evento fece guadagnare alla città lamedaglia d'oro al valor militare.[7]

È il terzo comune siciliano per abitanti dopo il capoluogoPalermo eCatania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia. Il suoporto, da millenni uno dei principali crocevia commerciali del Mediterraneo e solo in epoca contemporanea divenuto scalo deitraghetti per il continente, è il primo[8] in Italia per numero di passeggeri in transito.[9] Lasede universitaria di Messina è importante e storica: laStudiorum Universitas fu fondata nel1548 dasant'Ignazio di Loyola[10].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta panoramica di Messina e dello stretto
Lo stretto di Messina visto dal Santuario di Montalto.
Lo stretto di Messina, visto dalla zona nord della città.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Situata nell'angolo nord est dellaSicilia, sulla sponda occidentale dellostretto di Messina (Mar Ionio)— altitudine 3 metris.l.m.[11]— si estende per213,75 km² di superficie comunale. La sua estensione sulla costa (56 km dalla costa di Giampilieri a sud a quella di Orto Liuzzo a nord), che ne fa la città più "lunga" e più marittima d'Italia[12].

Il comune si situa a96 km daCatania[13] e223 km daPalermo[14], stretta tra le coste ionica e tirrenica e imonti Peloritani, si affaccia con il suo grandeporto naturale, militare e commerciale, chiuso dallapenisoletta a forma di falce diSan Raineri, di fronte aVilla San Giovanni e poco più a nord rispetto aReggio Calabria.Capo Peloro, nella zona nord della città, è invece dirimpettaio diScilla. In queste acque è localizzato il mito diScilla e Cariddi[15], i cui gorghi sono paragonati alla pena delle anime dell'inferno che girano in tondo e si urtano in eterno ("qui la gente riddi").

«Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien che qui la gente riddi.»

(Dante Alighieri,Divina commedia, VII canto dell'Inferno.)

Un'epoca delNeogene, frazione delMiocene superiore, periodo noto come quello in cui ilMediterraneo aumentò la sua salinità in seguito alla chiusura delloStretto di Gibilterra, prende il nome diMessiniano dal ritrovamento a Messina delle sue rocce caratteristiche, le evaporiti[16]. Dal livello del mare, all'interno dello stesso comune, è possibile salire sino a 1 127 metri s.l.m.[11], tramite icolli che sovrastano la città, almonte Dinnammare, dal latino "bimaris", due mari. Da qui la vista spazia sui due mari della città, lo lonio, sullo stretto di Messina e il Tirreno. Ad est, è possibile vedere l'intera città di Messina, mentre al di là del mare la Calabria dal suo punto più meridionale sino aPizzo Calabro, inprovincia di Vibo Valentia. Nelle giornate più limpide, da Messina Nord è possibile scorgere anche la forma triangolare diMonte Cocuzzo, in provincia di Cosenza. A sud, è nettamente visibile l'imponente vista dell'Etna. A nord ovest, leisole Eolie e la costa tirrenica con CapoMilazzo, CapoTindari e Capo Calavà diGioiosa Marea[11].La città si sviluppa prevalentemente in senso longitudinale lungo la costa dello stretto senza soluzione di continuità daGiampilieri Marina aCapo Peloro per 32 km[17] nella fascia jonica. La fascia tirrenica, di24 km,[17] si estende daCapo Peloro a Ponte Gallo. L'area urbana centrale, che può essere racchiusa tra i torrenti Annunziata e San Filippo, oggi coperti dal piano stradale, è lunga circa12 km, con scarsa propensione versoovest dovuta ai contrafforti collinari dei Peloritani, che impediscono lo sviluppo di un ampio reticolato urbano geometrico in tale direzione. L'estrema vicinanza dei monti conferisce alla parte occidentale della città una certa pendenza, superata con scalinate e attraversata dalla panoramica circonvallazione situata a monte. Sono presenti verso l'interno, numerose "intrusioni urbane", in corrispondenza delle brevi pianure dei torrenti, che tendono a inglobare come quartieri alcuni dei più antichi casali del territorio cittadino, i cosiddetti "Villaggi", attualmente 48[18].

Messina è situata al centro di una zona agricola, con una consistente produzione diagrumi[19], tra cui illimone, l'arancio, ilmandarino e ilmandarancio oclementina, frutta, ortaggi, del vino D.O.C.Faro[20] e, dal 2016, della birra (DOC 15 e Birra dello Stretto)[21]. Dal 1548 la città èsede universitaria[10], dell'Arcidiocesi Protometropolitana di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela e dell'Archimandritato del Santissimo Salvatore e di un'anticaFiera Internazionale di Messina conclusa nel2013[22]. Ilporto era sede di un anticoArsenale militare ed è tuttora sede deicantieri navaliRodriquez, oraIntermarine, e Palumbo[23].

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Messina.

Secondo laclassificazione dei climi di Köppen, la città fa parte della fascia climaticaCsa, un clima caldo e molto secco in estate e mite e piovoso nel semestre invernale. Detto ancheclima mediterraneo, conescursioni termiche decisamente contenute in ogni stagione.

L'inverno, breve, presenta rari episodi di freddo che in sparuti casi può portare anche la neve nell'entroterra della città. L'ultimo episodio nevoso si è verificato il 7 gennaio2017[24], preceduto dall'evento del 31 dicembre2014[25] e prima ancora da quello del 30 gennaio 1999[26].

L'estate, calda, grazie alle brezze marine non è particolarmente afosa. Infatti il valore medio di umidità tende a essere più basso durante le ore più calde della giornata[27]. Inoltre la presenza del mare tende a contenere i valori massimi di temperatura; soltanto in presenza di venti meridionali (durante le maggiori ondate di calore) si raggiungono i40 °C, e in questi casi i tassi di umidità sono molto alti giungendo ad oltre l'80%.

Le precipitazioni sono consistenti; infatti Messina è tra i comuni medio-grandi isolani, la città costiera più piovosa della Sicilia. Una media pluviometrica annuale di846,9 mm[27] pone la città dello stretto oltre le medie italiane. Le precipitazioni sono concentrate prevalentemente tra l'autunno e l'inverno ma nella stagione estiva non mancano alcuni temporali. Le abbondanti piogge messinesi derivano da diversi fattori e in particolare ai rilievi relativamente alti prossimi alla zona su cui sorge la città, in Sicilia i Nebrodi orientali e i Peloritani, in Calabria l'Aspromonte, rilievi che provocano frequenti fenomeni dastau e alla presenza di due mari, lo Ionio e il Tirreno, che creano frequenti condizioni favorevoli alle precipitazioni.

Messina
(1909-2017)[27]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)14,414,716,118,322,526,830,030,527,523,218,815,815,019,029,123,221,6
T. min. media (°C)10,19,810,912,516,420,423,424,221,517,814,111,610,513,322,717,816,1
T. max. assoluta (°C)24,6
(1979)
25,8
(1979)
32,0
(2001)
29,6
(2008)
33,6
(2006)
43,4
(2007)
43,6
(1998)
41,8
(2006)
40,5
(1924)
36,4
(1999)
29,2
(2004)
26,6
(2010)
26,633,643,640,543,6
T. min. assoluta (°C)0,2
(1962)
−0,1
(1929)
−0,2
(1949)
4,3
(1935)
7,5
(1954)
12,4
(2006)
15,3
(1926)
14,4
(1929)
12,5
(1926)
7,5
(1930)
5,1
(1925)
0,8
(2014)
−0,1−0,212,45,1−0,2
Giorni di calura (Tmax ≥ 30°C)000031216201000003481061
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)00000000000000000
Precipitazioni (mm)102,9100,283,468,333,812,720,025,663,9113,7119,5102,9306,0185,558,3297,1846,9
Giorni di pioggia1110994223691111322272687
Giorni di nebbia00000000000000000
Umidità relativa media (%)73716968676464666971747372,36864,771,369,1

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dankle oZankle (Ζάγκλης), termine siculo che designa la "falce" che caratterizza la singolare forma del porto naturale, in età pre-greca e greca fino adAnassila;
  • Messene (Μεσσήνη), nome che fu dato alla città in età greca daAnassila, tiranno diReggio, quando vi insediò dei profughi provenienti dallaMessenia agli inizi delV secolo a.C.;
  • Messana, in etàromana;

Infine Messina, dall'etàbizantina a oggi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Messina.
Lo stretto di Messina in un'antica incisione.
Tarì d'argento diFerdinando il Cattolico,re di Spagna eSicilia (1479-1516) coniato nellazecca di Messina.
(latino)
«Messana nobilis Siciliae caput»
(italiano)
«Messina, nobile capitale della Sicilia»

(antico motto della città[28])

Abitata fin da tempi molto remoti daiSicani e poi daiSiculi che la nominaronoZancle, Messina fu rifondata dopo il750 a.C. da coloni Cumani e daCalcidesi, anno di fondazione della stessaCuma; tuttavia non mancano studiosi, anche contemporanei, che si affidano alla cronologia, non del tutto affidabile, avanzata daEusebio di Cesarea, il quale ne suggerisce l'erezione nel757 a.C.[29] Sulla base di questa discussa fondazione risulterebbe antecedente alla apoikia, colonia greca, diNaxos e pertanto sarebbe, contrariamente a quanto asserito dalla pluralità delle fonti antiche, la prima in Sicilia. Fondata con il nome diZancle, dalgreco Ζὰγκλης, che riprende un terminesiculo che significa "falce", perché lapenisola di San Raineri, porto naturale della città, somiglia a una falce. Assunse il nome di Messene[30] quandoAnassilao di Reggio, intorno al491 a.C., la conquista ai danni dei Milesii, dei Samii, e dall'esercito diIppocrate di Gela[30], e la ripopola con, tra gli altri, elementi provenienti dallaMessenia.Già dai primi anni delV secolo a.C. entrò a fare parte dell'Arcontato di Sicilia, entità statale monarchica istituita dalTiranno siracusanoDionisio I, unificando tutte le poleissiceliote della Sicilia centro-orientale e della Calabria meridionale, sotto l'egemonia diSiracusa, che diventò un vero e proprio regno siceliota nel 304 a.C. conAgatocle. Nella seconda metà del III secolo a.C., Messina venne occupata daiMamertini, mercenari che avevano combattuto per Re Agatocle.[31]IRomani la conquistarono nel264 a.C. e nel241 a.C. la ribattezzarono Messana, dopo la vittoria nellaprima guerra punica[32] e dopo lacaduta dell'Impero romano d'Occidente fu prima in possesso deiBizantini che la ribattezzarono Messina[33], dagliArabi che la conquistarono nell'843 d.C.[34] Nel1061 venne conquistata daiNormanni, con l'aiuto diRuggero I d'Altavilla[35].

Con la nascita, nel1130, delRegno di Sicilia, durante le Dinastie degliAltavilla, degliSvevi, degliAngiò e degliAragona-Sicilia[36][37], Messina raggiunse grande prosperità, divenendocapitale delRegno di Sicilia assieme aPalermo. La città, col suo fiorente porto fu anche legata allalega anseatica[38].Dalporto di Messina sono partite due importantissime spedizioni militari: per laterza crociata (1189-1192)[39] e per labattaglia di Lepanto (1571) guidata daDon Giovanni D'Austria.[40]Nel1674si ribellò alla Spagna; nella repressione che ne seguì la città perse ogni forma d'autonomia, senato compreso. NelXVII secolo, con una popolazione di oltre 120 000 abitanti, Messina fu tra le dieci più grandi città d'Europa.[41] Fu colpita da un graveterremoto nel 1783. Entrò a far parte delRegno d'Italia dopo laspedizione dei Millegaribaldina del1860.Il ministroGiuseppe Natoli riportò Messina ai fasti del passato, appena eletto deputato di Messina al neocostituitoParlamento siciliano fece approvare una mozione, il 31 marzo 1848, per restituire a Messina ilporto franco soppresso sessant'anni prima daiBorboni; la proposta fu approvata all'unanimità[42]. Il biologo russoIl'ja Il'ič Mečnikov scoprì lafagocitosi in città nel1882.[43] Nel1908 la città subì un altroterribile terremoto che distrusse gran parte della città e in seguito, tra il 1942 e il 1943 fu devastata daibombardamenti dellaseconda guerra mondiale, che causarono oltre 500 vittime civili[44]. Durante i bombardamenti, essendo stata Messina ricostruita dopo ilterremoto del 1908 con criteri antisismici, molti palazzi rimasero incredibilmente stabili nonostante le quantità di esplosivo alle quali erano stati esposti, e, a causa di ciò, gli aviatori britannici e statunitensi notarono dall'alto la città deserta ma ancora straordinariamente integra e la soprannominaronoGhost City (città fantasma)[7]. Dal 1º al 3 giugno1955 si tenne in città la cosiddetta "Conferenza di Messina", alla base deltrattato di Roma e della modernaUnione europea.

Terremoti

[modifica |modifica wikitesto]

1783

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terremoto del 1783.
Il Duomo di Messina danneggiato dal sisma del 1783.

Con "terremoto della Calabria meridionale del 1783" (anche denominatoterremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dellostretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori aMw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo1783. Fu la più grande catastrofe che colpì ilMezzogiorno nelXVIII secolo. Oltre a causare danni immensi radendo al suolo le città diReggio e Messina e provocando maremoti, ilterremoto ebbe effetti duraturi sia a livello politico (l'istituzione dellacassa sacra e il primo regolamento antisismico d'Europa), sia a livello economico e sociale.L'unica zona della Sicilia ad essere colpita dal terremoto fu Messina, dove restò in piedi solo la Cittadella, emorirono circa 650 persone[senza fonte]. Riporta una relazione del tempo:

«Molti furono i feriti, molti tratti dalle rovine, ma nella confusione e disordine niente può dirsi di più sicuro se non se essere stato un vero prodigio per coloro che scamparono la morte. Ecco brevemente descritta l'infausta tragedia accaduta in Messina, la destruzione delli cui Edificii supera il valore di cinque milioni, e la devastazione, e perdita de' Mobili, Mercanzie, Ori, Argenti e Danari fu un grave Oggetto di spavento, e di considerazione»

Goethe a quattro anni di distanza dall'evento durante il suoViaggio in Italia giunge a Messina raccontando di una città ancora in rovina con gli abitanti costretti a vivere nelle baracche site nella parte settentrionale della città.

«I 30.000 superstiti erano rimasti senzatetto; la maggior parte delle case essendo crollate, e le mura lesionate delle rimanenti non offrendo un rifugio sicuro, si costruì in gran fretta, su una vasta prateria a settentrione, una città di baracche.»

(Johann Wolfgang von Goethe, 11 maggio 1787)

1908

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terremoto del 1908.
La chiesa di S. Giovanni di Malta dopo il sisma del 1908.

Il terremoto di Messina è considerato uno degli eventi più catastrofici delXX secolo. L'evento si verificò alle ore 05:21 del 28 dicembre 1908 e in 37 secondi danneggiò gravemente la città causando migliaia di vittime. Nella nuvola di polvere che oscurò il cielo, sotto una pioggia torrenziale e al buio, i sopravvissuti, colti di sorpresa, non riuscirono a rendersi conto immediatamente dell'accaduto. Alcuni si diressero verso il mare, altri rimasero nei pressi delle loro abitazioni, nel tentativo di portare soccorso a familiari e amici. Qui furono colti dalle esplosioni e dagli incendi causati dal gas che si sprigionò dalle tubature interrotte. Gli incendi si estesero, mandando in fiamme case, edifici e palazzi ubicati nelle vicinanze della costa.

Ai danni provocati dalle scosse sismiche e a quello degli incendi si aggiunsero quelli causati da un fortissimomaremoto. Esso si riversò sulle zone costiere di tutto lo stretto di Messina con ondate devastanti stimate, in base alle località, tra i6 m e i12 m di altezza. Provocò molte vittime fra coloro che si erano ammassati sulla riva del mare. Nel loro ritirarsi, le onde risucchiarono barche, cadaveri e feriti. Alcune navi alla fonda furono danneggiate, altre riuscirono a mantenere gli ormeggi entrando in collisione l'una con l'altra ma subendo danni limitati. Il villaggio delFaro situato a pochi chilometri da Messina andò quasi integralmente distrutto. La forza delle onde spazzò via le case situate nelle vicinanze della spiaggia anche in altre zone. Le località più duramente colpite furonoPellaro,Lazzaro eGallico sulle coste calabresi;Briga eParadiso,Sant'Alessio e le altre località fino aRiposto sulle coste siciliane.

Gravissimo fu il numero delle vittime: Messina, che all'epoca contava circa 140 000 abitanti, ne perse circa 70 000[45]. Al tragico terremoto del 1908 è legata una pagina significativa dell'amicizia fra la città e il popolo russo. I primi soccorritori giunti a Messina, infatti, furono proprio i marinai della flotta imperiale russa, che si trovava nel porto diAugusta per delle esercitazioni.[46]

Altri terremoti tra Messina e vicinanze

[modifica |modifica wikitesto]

Altre scosse di media entità sono avvenute nelle seguenti date: il6 gennaio 1975 (magnitudo 4.8 nelloStretto di Messina), 11 marzo 1978 (magnitudo 5.5 aFerruzzano, in provincia di Reggio Calabria), 15 aprile 1978 (magnitudo 6.1 aPatti), il 23 luglio 1995 (magnitudo 4.1 nelleIsole Eolie), il 29 ottobre 2002 (magnitudo 4.4 aSanta Venerina, nella provincia nord di Catania), il 5 luglio 2007 (magnitudo 5.2, nelleIsole Eolie), il 24 giugno 2011 (magnitudo 4.1 nella costa tirrenica occidentale in provincia di Messina), il 28 agosto 2012 (magnitudo 4.6 nelloStretto di Messina), il 4 gennaio 2013 (magnitudo 4.3 suiMonti Nebrodi), il 23 dicembre 2013 (magnitudo 4.0 nelloStretto di Messina), l'8 marzo 2014 (magnitudo 4.0, suiMonti Nebrodi), il 26 dicembre 2018 (magnitudo 4.9 aViagrande,nella provincia nord di Catania), il 5 luglio 2023 (magnitudo 4.0, tra iMonti Nebrodi e l'Etna).[47][48]

Alluvione del 2009

[modifica |modifica wikitesto]

Il pomeriggio del 1º ottobre2009 la città di Messina in particolare nella frazione diGiampilieri, assieme al comune limitrofo diScaletta Zanclea, è stata colpita da unaterribile alluvione dalle conseguenze drammatiche: centinaia di edifici gravemente danneggiati o distrutti, danni importanti alle infrastrutture (strade, ponti, ferrovie) e un pesante tributo di vite umane: 37 morti, quasi 102 feriti e 6 dispersi.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Messina.
Il Gonfalone della Città di Messina.

Lo stemma e il gonfalone della città di Messina hanno conformazione indicata nel decreto di riconoscimento del 1º maggio1942 e adeguato al successivo decreto legislativo luogotenenziale 26 ottobre1944, n. 313. Lo stemma della città di Messina è araldicamente così descritto:

«Scudo a testa di cavallo, di rosso alla croce d'oro, circondato da due tralci di vite al naturale fruttati d'oro, timbrato dalla corona di città.[49]»

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Messina ha ricevuto per la sua storia ben tre medaglie d'oro e unaonorificenza straniera (Montenegro):

Medaglia d'oro alle città benemerite del Risorgimento nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«Per commemorare le azioni eroiche della cittadinanza palermitana nei gloriosi fatti del 1848, che iniziarono il risorgimento nazionale e la conquista dell'unità. Messina partecipò a tutti i moti rivoluzionari siciliani, da quelli del '20-'21 a quelli del 22 marzo 1821 e 1º settembre 1847. Nel 1848, unitasi a Palermo nell'azione rivoluzionaria antiborbonica, la città fu terribilmente bombardata per otto mesi, facendo meritare a Ferdinando II l'appellativo di "Re Bomba".»
— 22 maggio 1898[50]
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Nobile e antica città della Sicilia duramente provata da calamità naturali e da eventi bellici, con impavida tenacia e sublime abnegazione da parte di tutta la sua popolazione, due volte risorgeva dalle macerie, mantenendo fiero ed intatto il suo amore di Patria. 1941-1943.»
— 3 ottobre 1959[50]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Già duramente provata dall’immane disastro tellurico del 1908, risorta, è stata, durante la guerra 1940 - 43, dapprima obiettivo d’incessanti bombardamenti aerei, poscia, nel periodo dell’invasione dell’Isola, campo d’aspra e lunga lotta che la martoriò e distrusse. La sua popolazione, affamata, stremata, dolorante, sopportò stoicamente la più dura tragedia ben meritando dalla Patria. - Sicilia, guerra 1940 - 43.»
— 31 gennaio 1978[50]
Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Casata Petrović-Njegoš) - nastrino per uniforme ordinaria
— 24 giugno 2007[51]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso dei secoli, diversi eventi distruttivi, sia per opera umana sia naturali, hanno devastato la città, che oggi presenta un aspetto moderno, frutto soprattutto delle ultime ricostruzioni dopo ilterremoto del 1908 e ibombardamenti dal 1940 al 1943[45]. Molte delle opere d'arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, ma la città conserva ancoraesempi monumentali di assoluta rilevanza.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiese di Messina.
Il Duomo di Messina.
La Vara della Madonna dell'Assunta portata per le vie della città a Ferragosto.
La fontana del Nettuno di fronte alla passeggiata a mare.
  • Basilica Cattedrale Protometropolitana, dedicata aSanta Maria Assunta, normanna, costruita alla fine delXII secolo e con numerosi altri rifacimenti. Conserva numerose opere d'arte. La sua fondazione è antecedente all'invasione araba, fu profanato daimusulmani e riconsacrato nel 1192 alla presenza dell'arcivescovoBerzio, dell'imperatoreEnrico VI e della moglieCostanza d'Altavilla. Lo splendido tetto ligneo, con rare raffigurazioni astronomiche, fu distrutto nel 1254 da un incendio divampato durante i funerali diCorrado IV di Svevia, figlio diFederico II di Svevia. Dal 1300 si susseguirono alcune modifiche sostanziali, che se da una parte arricchirono la cattedrale con i mosaici delle absidi, il portale e la facciata, dall'altro snaturarono l'originario aspetto normanno. Danneggiato nel prospetto dai terremoti del 1638 e del 1783, fu invece quasi interamente distrutto dal sisma del 1908, che lasciò in piedi la sola parte absidale, rimettendo tuttavia in luce molti elementi della costruzione normanna. La ricostruzione degli anni venti ripristinò l'aspetto originario e recuperò parte delle opere d'arte e dei mosaici. Un altro duro colpo alla millenaria struttura venne inferto dai bombardamenti dellaseconda guerra mondiale che distrussero parte dell'interno. L'edificio attuale, che si è voluto il più possibile vicino all'originale, mantiene all'esterno parti pregevoli. Sul prospetto il portale in stile gotico e i bassorilievi, sulla parte destra, le finestre quattrocentesche e un portale attribuito aPolidoro da Caravaggio. All'interno del Duomo di Messina, tripartito da una doppia fila di 13 colonne, si possono ammirare i mosaici, alcuni monumenti funebri, tra cui quello diGuidotto de Tabiatis, arcivescovo di Messina nel XIV secolo, e alcune statue di santi, pregevole ilSan Giovanni Battista diAntonello Gagini del 1525. Inoltre è più che degno di nota l'organo al suo interno: il secondo più grande d'Italia (il primo è quello delDuomo di Milano), e il terzo inEuropa, con 5 tastiere, 170 registri, 16 000 canne distribuite nei due lati del transetto, dietro l'altare, sulla porta maggiore e sull'arco trionfale. È opera della dittaTamburini diCrema del1948. Ilcampanile, alto 90 metri e con una base di circa 10 metri, ha all'esterno il più grande e il più complessoorologio meccanico e astronomico del mondo, realizzato da una ditta diStrasburgo, fratelli Ungerer: inaugurato nel1933, tutti i giorni a mezzogiorno le varie statue si muovono in modo spettacolare al suono dell'Ave Maria di Schubert. Le figure del campanile ricordano laGuerra del Vespro del 1282: Il Leone in cima rappresenta il Popolo Siciliano vittorioso su Carlo d'Angiò e l'esercito guelfo inviato dal papa contro la Sicilia; Dina e Clarenza rappresentano le donne di Messina che aiutarono gli uomini a difendere la città; il galletto in mezzo alle due statue femminili rappresenta l'esercito franco-papale; la chiesa che scompare ricorda il Colle della Caperrina, luogo della battaglia del 6 e 8 agosto 1282, ultimo tentativo di Carlo d'Angiò di entrare in città dalle colline a ovest. Ancora chiusa al pubblico la cripta. È stata aperta nelle giornate delFAI, ma necessita ancora del restauro della pavimentazione normanna e dell'illuminazione, cui sta lavorando la Soprintendenza, in cerca del finanziamento.[52]
  • Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
il primo nome di questa chiesa fu S. Maria di Castellamare e alcuni storici sostengono che la chiesa fu fondata nelXII secolo sulle rovine di un antico tempio diNettuno. Un crollo avvenuto nel XIII secolo ne arretrò la facciata di 12 metri. In età aragonese fu cappella reale e sul finire del Quattrocento fu ceduta a cortigiani e ricchi mercanti catalani daPietro d'Aragona, da qui il nome diSantissima Annunziata dei Catalani. La chiesa, visto il progressivo sollevamento della città dovuto ai terremoti e alle ricostruzioni, si trova oggi a oltre tre metri sotto il livello stradale. La pianta della chiesa è a basilica di tipo bizantino divisa in tre navate con un'alta cupola. L'esterno è incorniciato da due ordini di colonne con eleganti capitelli e archi intarsiati a due colori. Sui lati della navata due camminamenti conducono sopra il transetto passando attraverso eleganti bifore. All'interno sono visibili le influenze arabo-bizantine. Si trova in via Cesare Battisti, di fronte a piazza Lepanto.[53]
sede dell'Archimandritato, in via San Giovanni Bosco.[54]
custodisce le spoglie diSant'Annibale Maria Di Francia. Si trova in via Cesare Battisti, all'incrocio con via Santa Cecilia.[55]
possiede la "Campana diCristo Re" posta in cima allatorre ottagonale (XII secolo) delsantuario. Venne fusa aPadova (fonderia Colbachini) e inaugurata il 21 agosto 1935. Ha un diametro di2,66 m, pesa oltre 13 tonnellate ed è la terzacampana d'Italia per grandezza. Ha suonato fino a qualche tempo fa a mezzogiorno, per poi far sentire i suoi rintocchi al tramonto (varia l'orario a seconda dei periodi dell'anno) in memoria dei caduti messinesi della prima e seconda guerra mondiale le cui spoglie sono conservate nel sacrario; per via di alcuni guasti nel sistema elettromeccanico non esegue i rintocchi. Si trova sul viale Principe Umberto.[56]
ricostruito dopo il terremoto, questo Santuario è legato alla tradizione messinese; i suoi confini sono stati tracciati dal volo di una colomba bianca immediatamente dopo la cacciata da Messina degli Spagnoli. Si trova in via Dina e Clarenza.[57]
  • Santuario della Madonna di Lourdes
nel 1884 inizia la costruzione, si trova in Viale Regina Margherita, 39.
chiesa delXVI secolo a navata unica. Si trova nella via omonima, nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Alemanna. Presenta pregevoli stucchi interni.[58]
la seconda chiesa per dimensioni della città, in viale Boccetta.[59]
opera diGiacomo Del Duca, allievo diMichelangelo, si trova nella via omonima al santo.[60]
costruita nelXVII secolo su progetto diSimone Gullì. Distrutta dal terremoto, è stata ricostruita e ristrutturata riportandola al colore originario.[61]
detta "Badiazza", chiesa-fortezza di epocanormanna, nell'alta valle della frazione di Ritiro.[62]
progettata dall'architettoCesare Bazzani, dopo che il terremoto del 28 dicembre 1908 aveva distrutto la città, venne inaugurata il 15 luglio 1931. In stile eclettico e neoclassico, e a forma di croce greca, la Chiesa ha un vano centrale dalla forma ottagonale ed è coperta da una cupola, affrescata dal pittore messinese Adolfo Romano (1894 –1972). La Chiesa, elevata alla dignità di Santuario nel 1956, contiene sette cappelle con relativi altari, fra cui quello dedicato a Sant'Alberto degli Abbati, compatrono di Messina. Nell'altare maggiore si trova la statua del Settecento che raffigura la Madonna del Carmelo nell'atto di porgere il Santo Abitino a San Simone Stock.[64]
si ritiene fondata dai Cavalieri Teutonici, ordine voluto a Messina daFederico II di Svevia, risale alXIII secolo. Si tratta d'un esempio di architettura gotica siciliana. Una cronaca locale ci informa che già nel 1606 la chiesa giaceva in stato di abbandono e che nel 1612 fu quasi distrutta da un fulmine che la centrò durante un violento temporale. Il terremoto del 1783 ne continuò il disfacimento. Usata per anni come magazzino, fu risparmiata dal terribile sisma del 1908 che la lasciò quasi indenne. Il suo restauro è stato completato di recente. Da ammirare sono gli eleganti archi a sesto acuto e i capitelli scolpiti con motivi floreali e figure mostruose. I portali originali si trovano al Museo cittadino che si trova in via Sant'Elia.[65]

Altre chiese sono state distrutte dal terremoto del 1908:

Chiesa di San Paolo, Messina, prima 1908.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzi di Messina ed Eclettismo-liberty messinese.
Palazzi di Messina

Alcuni palazzi cittadini

  • Palazzo Zanca, sede del Comune della città
    Palazzo Zanca, sede del Comune della città
  • Palazzo Calapaj-D'Alcontres
    Palazzo Calapaj-D'Alcontres
  • Galleria Vittorio Emanuele III
    Galleria Vittorio Emanuele III
  • Teatro Vittorio Emanuele
    Teatro Vittorio Emanuele
  • Palazzo della Camera di commercio
    Palazzo della Camera di commercio
  • Monte di Pietà
    Monte di Pietà
  • Palazzo della Provincia
    Palazzo della Provincia
  • Palazzo Tremi
    Palazzo Tremi
  • Palazzo dell'INPS
    Palazzo dell'INPS
  • Palazzo della Banca Commerciale
    Palazzo della Banca Commerciale
  • Palazzo Arcivescovile
    Palazzo Arcivescovile
  • Palazzo Dell'INAIL
    Palazzo Dell'INAIL
  • Palazzo Cerruti-Bisazza
    Palazzo Cerruti-Bisazza
  • Palazzo dello Zodiaco
    Palazzo dello Zodiaco
  • Palazzo della Dogana
    Palazzo della Dogana
  • Palazzo Vaccarino
    Palazzo Vaccarino
  • Particolare del Palazzo delle Poste
    Particolare del Palazzo delle Poste
  • Ospedale Regina Margherita
    Ospedale Regina Margherita
  • Ex Palazzo Littorio, ora sede del Catasto
    Ex Palazzo Littorio, ora sede del Catasto
  • Palazzo della Prefettura
    Palazzo della Prefettura
  • Palazzo Api
    Palazzo Api
sede delmunicipio, in piazza Unione Europea, una volta era posto al centro della Palazzata che faceva da continuum di edifici del XVII secolo che faceva da cornice al porto falcato. L'edificio subì gravi danni dal terremoto del 1783, e distrutto dalterremoto del 1908, venne arretrato nella posizione attuale. I lavori di ricostruzione iniziarono il dicembre del 1914 sotto la direzione dell'architetto palermitanoAntonio Zanca e si conclusero nel 1924. La costruzione è in stile neoclassico e si estende per una superficie di circa12000 m². Sulla facciata si possono vedere alcune sculture legate alla simbologia cittadina e numerose lapidi che ricordano gli eventi più importanti. Nel prospetto di via San Camillo sono collocati due bassorilievi raffiguranti Dina e Clarenza, mentre sul lato opposto, in via Consolato del Mare, si un ingresso porticato con antistante lafontana Senatoria del 1619. Il lato posteriore si affaccia su Corso Cavour e su piazza Antonello con un portico ornato da bassorilievi eseguiti da maestranze locali.
uno dei pochi esempi di architettura con uso del ferro del Sud Italia, l'unica conNapoli,Galleria Umberto I. Realizzata nel1929 daCamillo Puglisi Allegra per completare piazza Antonello. Il portico che dà sulla piazza è caratterizzato da un grande arco che segna l'accesso alla Galleria, riccamente decorata al suo interno con bellissimi stucchi e un pavimento a mosaico bianco e nero. Due rampe di scale da una parte e un portico dall'altra, conducono a uscite secondarie.
la sua costruzione venne ordinata il 2 ottobre 1838 daFerdinando II di Borbone ed ebbe inizio solo il 23 aprile 1842. Fu progettato dall'architettoPietro Valente e inaugurato il 12 gennaio 1852, venne intitolato a Sant'Elisabetta, in onore della madre del sovrano. Il 13 settembre 1860 con l'Unità d'Italia assunse l'attuale nome. La facciata del teatro presenta un portico che consentiva il passaggio delle carrozze che accompagnavano gli spettatori. Sul loggiato d'ingresso un gruppo scultoreo del 1847 realizzato daSaro Zagari, raffiguranteIl tempo che scopre la verità. L'esterno in pietra siracusana è in stile neoclassico, ed e ricco di decorazioni, sculture e bassorilievi dello Zagari che rappresentano scene della vita diErcole e ritratti di sedici drammaturghi e musicisti. La sera del 27 dicembre 1908 fu rappresentata l'Aida diGiuseppe Verdi, e poche ore dopo il terremoto distruggeva la città risparmiando il perimetro dell'edificio e le parti decorative. Nel 1982 cominciò un restauro finito nel dicembre del 1985, l'inaugurazione avvenne il 25 aprile del medesimo anno con un concerto diretto dal maestroGiuseppe Sinopoli. La decorazione interna del soffitto porta il nome diRenato Guttuso,il Mito di Colapesce. Si trova in via Garibaldi.
opera dell'architettoMarcello Piacentini, sito in piazza Maurolico di fronte a quello dell'Università, fu realizzato nel1927 sulla zona del vecchio Grande Ospedale. Si compone di tre edifici collegati da gallerie che mettono in comunicazione le tre grandi sale terranee di invito. L'architettura è fortemente caratterizzata dall'impiego dei materiali siciliani. La pietra, di caldo colore giallo-ocra, è quella stessa che era stata adoperata anticamente per i templi di Selinunte e diAgrigento, mentre in marmo di Cinisi sono alcune parti ornamentali. La scelta di queste pietre isolane, specie di quelle della facciata, è stata fatta per accentuare l'aspetto grecizzante dell'insieme a ricordo dei templi greci in Sicilia. Il prospetto, sopraelevato da grandi scale, è caratterizzato da grosse e scanalate mezze colonne doriche che inquadrano i muri, ove s'aprono finestroni rettangolari, e sorreggono una trabeazione. Le finestre sono sormontate da rosoni e medaglioni a bassorilievo. Le facciate, principali e laterali, l'interno si ornano di opere di vari artisti, intonate tutte allo stile a cui è improntato il palazzo, che riflette l'orientamento dell'atto ufficiale del primo ventennio del secolo. I grandi tondi dell'attico, rappresentantiIl diritto eLa legge sono dello scultoreGiovanni Prini, le quattro aquile romane sono di Cloza e di Bonfiglio; ancora di Cloza e Ricciardi sono i medaglioni raffiguranti alcuni giuristi messinesi (Dicearco di Messina, Guido Delle Colonne, Giacomo Macrì, Antonio Fulci, Francesco Faranda e Andrea Di Bartolomeo); le teste di Minerva sulle porte laterali sono di Monescalchi. Sul grandioso attico troneggia infine la grande quadriga condotta dalla dea Minerva realizzata daErcole Drei in lega di bronzo e alluminio, probabilmente ispirato dalla tradizione architettonica ottocentesca del Nord Europa. Nel vestibolo, in fondo al quale si eleva lo scalone di onore, di marmo con inserti in bronzo, si apre il portale marmoreo che dà accesso alla Corte d'Assise. Nelle sale di udienza vi sono bassorilievi allegorici e nelle altre sale di rappresentanza, nella biblioteca, camera di consiglio, gabinetti dei presidenti e dei giudici, i soffitti sono decorati con tempere grasse.
edificato nel1581 dall'architettoNatale Masuccio in seguito a una bolla papale diLeone X che incentivava la costruzione di opere pie, nel 1741, su progetti e disegni dell'architettoAntonio Basile e del pittorePlacido Campolo fu edificata la scalinata che conduceva alla chiesa di Santa Maria della Pietà, un tempo ornata da preziosi quadri e oggi quasi del tutto distrutta, mentre parte della cripta è al momento inaccessibile e in stato di totale abbandono. A metà della gradinata fu inserita una fontana marmorea con la statua dell'Abbondanza, opera diIgnazio Buceti. L'edificio, dal prospetto settecentesco, si affaccia su via XXIV Maggio. Dal pregevole portale d'ingresso si arriva in un atrio con volta a botte. A destra è situata la porta che conduceva ai piani superiori, di fronte, una fontana monumentale del 1732, raffigurante un putto che cavalca un delfino. L'edificio è stato ristrutturato nel 1979 ed è di proprietà dell'Arciconfraternita degli Azzurri, viene spesso utilizzato per ospitare manifestazioni culturali.
  • Palazzetto Coppedè, opera dell'architetto fiorentinoGino Coppedè, in via Garibaldi dall´angolo arrotondato all'incrocio con la via Cardines.
  • Palazzo Magaudda, anch'esso opera del Coppedè, all'incrocio tra via Cesare Battisti e via Garibaldi.
  • Palazzo Calapaj - d'Alcontres, nella via S. Giacomo, edificio settecentesco.
  • Palazzo Cerruti - Bisazza, nella via Lepanto, all'incrocio della via Cesare Battisti e riconoscibile dall'inconfondibileMaghen David o "stella di Davide" inserita nelle inferriate dei balconi.
  • Palazzo Tremi - Palazzo del Gallo, inquadrato dalle vie Centonze, Aurelio Saffi, Risorgimento e Santa Cecilia; realizzato daGino Coppedè nel 1913.
  • Palazzo Arcivescovile, in via San Filippo Bianchi, 10, fu più volte distrutto e ricostruito, l'ultima volta nel 1924.[67]
  • Palazzo della Cassa di Risparmio, opera dell'architetto siciliano Cesare Bazzani, nel 1926, tra via Garibaldi e piazza Fulci.[68]
  • Palazzo dell'Università
distrutto e raso al suolo dal sisma del 1908, fu ricostruito nel1920 e occupa una superficie di circa20000 m². Il complesso edilizio universitario è stato progettato dall'architettoGiuseppe Botto. Dopo l'ultima guerra, in relazione al piano di espansione degli atenei, l'amministrazione universitaria dispose la sopraelevazione di alcuni padiglioni e la costruzione, su progetto dell'Ing. prof. Francesco Basile, di un moderno edificio con fronte su via dei Verdi. I prospetti delle tre palazzine che danno su piazzaSalvatore Pugliatti rivelano caratteri neoclassici con decorazioni floreali. Accanto ai padiglioni che - sotto il livello stradale - si affacciano sulla via Giacomo Venezian è murato il bel portale dell'antico collegio dei Gesuiti, primo ateneo messinese e primo degli organismi religiosi siciliani dei seguaci di Sant'Ignazio di Loyola.[69]
progettato daVittorio Mariani nel1915, di chiara matriceLiberty presenta al suo interno ricche decorazioni floreali, simboli della città, anche contemporanei come iferry boat, e un fregio in stucco raffigurante angeli postini e telefonisti, sorge a piazza Antonello. È oggi una delle sedi decentrate dell'Università.[70]
  • Palazzo del Governo
costruito nel1920 su progetto dell'architettoCesare Bazzani. Occupò quasi per intero l'area della cinquecentesca chiesa di S. Giovanni dei Cavalieri di Malta, della quale rimane soltanto, sul retro del Palazzo, la magnifica Tribuna. È di gusto post-floreale con evidenti inserti di elementi rinascimentali ed è valorizzato da un dosato plasticismo.[71]
  • Palazzo della Camera di commercio
costruito dopo il terremoto del 1908 su progetto dell'architetto messinese Camillo Puglisi Allegra. Questo palazzo si articola su tre piani di impianto classicheggiante, con un gioco di corpi avanzati sulla facciata ritmata da paraste che si elevano, su un altro basamento bugnato, a sorreggere una modulata trabeazione. Il terzo piano, realizzato al disopra di essa, ha alterato l'impianto che, nonostante il verticalismo dei finestroni, era marcatamente orizzontale.[72]
  • Palazzo della Provincia, o "Palazzo dei leoni"
costruito nel1915, sorge nel medesimo luogo che occupava prima del 1908, in precedenza area dell'antica chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini. Iniziati nel 1915 i lavori proseguirono durante laprima guerra mondiale, e, seppur in immaginabili difficoltà, furono diretti dall'architettoAlessandro Giunta. L'edificio fu inaugurato nel 1918, con una cerimonia consona al grave momento dell'Italia dopo Caporetto, e cioè con l'intervento dell'eroe milazzese Luigi Rizzo, reduce dalla "beffa di Buccari" e dall'affondamento della corazzata "Szent Istvàn". L'edificio ha due prospetti: su quello di Corso Cavour si apre l'ingresso di rappresentanza preceduto da un portico, sulla piazza Antonello la facciata - pure porticata a pianoterra - segue con la sua concavità la forma della piazza su cui affaccia. Gli ambienti interni sono decorati dalle cariatidi e dagli stucchi lucidi dell'aula consiliare di D'Arrigo e Loverti e dai pannelli dipinti da Corsini sopra le grandi vetrate di Di Stefano e Bonsignore.[73]
  • Palazzo della Cultura oPalaCultura oPalaAntonello, inaugurato nel giugno2009, in viale Boccetta. Ospita tra l'altro la Galleria di Arte contemporanea inaugurata la sera del 25 febbraio 2012 in occasione della Notte della Cultura edizione 2012.
All'interno vi è un ampio auditorium in cui spesso si esibiscono tra i migliori interpreti di musica classica: vi si organizzano infatti i cicli di concerti sia della Filarmonica Laudamo che della Associazione Laudamo.
costruite nel1939 dall'architettoAngiolo Mazzoni, dopo che per ordine diBenito Mussolini fu demolita la precedente, demolizione a cui partecipò lo stesso duce picconando la vecchia stazione. Fu inaugurata il 28 ottobre 1939. Instile razionalista, costruita utilizzando il travertino, la pietra lavica, la pietra di Siracusa e la pietra rossa di Taormina. Le stazioni sono divise in due corpi, la stazione "Marittima" e "Centrale": la centrale ha un grande loggiato che immette in una olle, ha un grande sottopassaggio che porta agli 8 binari più altri 2 commerciali. Dopo la stazione centrale si trovano gli uffici delleFerrovie dello Stato, dopo gli uffici si trova la grande stazione Marittima. Questa ha una forma ad arco: al piano terra si trovano il bar, la biglietteria e la tabaccheria, e da scale mobili e scale in muratura si può salire sul salone panoramico sul porto; sulla parete opposta si trova un grande mosaico opera diMichele Cascella, restaurato, che rappresenta il discorso di Mussolini a Palermo. Dal salone si aprono i varchi pedonali per le 5 invasature. Da alcune rampe si può salire sopra la nave con le automobili. Un'altra struttura caratterizzante è la torre dell'acqua con la scala a elica intorno alla struttura. La stazione ha anche il compiti di interscambio con: il tram di Messina, Autobus e stazione Pullman fra laSicilia e il continente. All'esterno della stazione vi è piazza Repubblica ove sorge una fontana del1905, posizionata lì dopo la venuta di Mussolini in città.

Molti palazzi sono stati distrutti dai terremoti del 1783, del 1908 e dai bombardamenti del 1943:

Davanti al Porto di Messina, dal 1589, è stata realizzata una grandepalazzata[Palizzata?], visibile all'arrivo in città dal mare. È stata distrutta dal terremoto del 1783, ricostruita e distrutta dal terremoto del 1908, ricostruita e oggi presente solo in parte:

Della Palazzata di Samonà sono oggi presenti:

opera di Giuseppe Lo Cascio dopo il terremoto del 1908, in stile liberty, con magnifiche decorazioni, pensiline in ghisa, cancelli in stile floreale. Sito sul luogo ove, fino al 1783, sorgeva il grande Palazzo Reale, sede prima dei re e dopo dei viceré di Sicilia, alla pari del palazzo reale diPalermo.[75]
  • Palazzo del Banco di Sicilia
costruito nel 1929 con norme antisismiche su progetto diCamillo Autore, si ricollega a una marcata struttura rinascimentale così come appare evidente nelle paraste che delimitano il portale d'ingresso affiancato da colonne tuscaniche e sovrastato da un balcone. All'interno dell'edificio, suggestiva è la "sala degli sportelli", ove si ammira lo stile floreale.[76]

Altri monumenti

[modifica |modifica wikitesto]
Il monumento aGiuseppe Natoli, opera diLio Gangeri.
Monumento ai Caduti.
Monumento alla batteria siciliana Masotto, opera diSalvatore Buemi.
Monumento alla ReginaElena di Savoia.
Monumento aCarlo III di Borbone.
Statua di Messina.
Porta Grazia, porta d'accesso dell'antica Cittadella.
Monumento aDon Giovanni d'Austria.
il monumento del patriota è realizzato dallo scultore messineseLio Gangeri, eretto per volontà popolare nel 1868 e completato nel 1880. L'artista realizzò alcuni bozzetti dell'opera che furono approvati all'unanimità dal Consiglio Comunale di Messina, la statua alta oltre tre metri, fu poi collocata, con cerimonia solenne.[77]
si trova in piazzaUnione europea (Municipio), eretto nel1936, dallo stile sobrio ed essenziale ma severo. Sul podio, davanti a una stele, l'imponente gruppo bronzeo raffigurante un aviere, un marinaio e un fante.[78]
  • Monumento alla batteria siciliana Masotto
ricorda la batteria Masotto, caduta adAdua nella campagna eritrea; il gruppo in bronzo, raffigurante tre soldati in atteggiamenti epici, fu modellato daSalvatore Buemi nel1897.[79]
  • Porta Grazia
monumentale porta d'accesso alla Cittadella (XVII secolo), opera diDomenico Biondo e figli. Nel1961 fu ricollocata nella centrale piazza "Casa Pia".[80]
  • Statua di Messina riconoscente per la concessione del Portofranco
raffigura la Città riconoscente verso Giuseppe Natoli che il 31 marzo 1848, restituì a Messina i diritti diporto franco soppresso sessant'anni prima daiBorboni(dalla storia di Messina sul portaleGran Mirci). È opera del1859 dello scultore messineseGiuseppe Prinzi e si trovava, prima del1908, all'interno del Municipio. Oggi si trova al centro della piazzetta "Giacomo Minutoli", di fronte al porto con l'imponente mole del Municipio per sfondo.[81]
scultura in marmo bianco del messineseIgnazio Buceti (1758), posta su un alto basamento nella piazzetta "Immacolata di Marmo", a lato del Duomo.
eretto in occasione dellabattaglia di Lepanto e realizzato daAndrea Calamech.
monumento bronzeo commissionato dal Decurionato messinese al celebre scultorePietro Tenerani, allievo diBertel Thorvaldsen. Fu scolpita aMonaco di Baviera nel1839. Il nuovo re era stato accolto favorevolmente dalla popolazione che nutriva grandi speranze sul suo operato. L'artista realizzò alcuni bozzetti dell'opera (la statua era alta oltre tre metri) che poi sarebbe stata collocata, con cerimonia solenne, in Piazza del Duomo il 30 maggio 1845. La statua venne fusa per farne dei mortai durante l'Assedio di Messina del 1848, in cui il re diede ordine all'esercito di bombardare la città, e infatti, proprio per questo fu soprannominato dai messinesi il Re Bomba. Il Decurionato messinese deliberò il 20 novembre 1852 di rifare le statue dei re Borboni, su ordine dello stessoFerdinando II, che andarono distrutte. Il Tenerani fornì una copia simile alla precedente, il re era raffigurato nell'abito cerimoniale di Gran Maestro dell'Ordine diSan Gennaro. La statua venne nuovamente rifatta a Monaco, nel1856, e trasferita a Messina nel novembre 1857. Dopo il terremoto del 1908 la statua fu sistemata nel Museo Nazionale. Nel 1973 fu riconsegnata al Comune di Messina che l'ha posta in VillaGaribaldi, situata sull'omonima via.[82]
la Statua di Carlo III del 1757, opera in bronzo del messineseGiuseppe Buceti, era stata costruita su modello diJean-Jacques Caffieri su basamento delVanvitelli. La statua fu scolpita a Roma dal messineseSaro Zagari allievo del Tenerani; fu l'ultima a essere completata e venne sistemata agli inizi del1860 nelquartiere San Leone. Quello stesso anno, con l'entrata in città dei Garibaldini, furono nuovamente distrutte le Statue diFrancesco I eFerdinando I. Le altre due statue, invece, quella di Ferdinando II e quella di Carlo III furono poste in salvo per ordine del generale Medici e sistemate nell'allora Museo Civico Peloritano e successivamente nella filanda Mellinghof trasformata in Museo Nazionale. Nel 1973 la Statua di Carlo III di Borbone è stata restituita alla città e collocata sul suo basamento originale in Piazza Cavallotti, sulla Via Primo Settembre, di fronte alla Camera di commercio. Il piedistallo è di forma cilindrica e presenta una decorazione, molto gradevole, a festoni in stile neoclassico.[83]
in Via Cesare Battisti, Largo Seggiola, si erge il monumento alla Regina Elena del Montenegro, inaugurato il 26 giugno1960 a ricordo della sua impegnativa opera assistenziale svolta nel gennaio del1909 a favore della città terremotata. Fu scolpita aFirenze daAntonio Berti e realizzata con i fondi raccolti dal giornaleLa Settimana Incom illustrata, si eleva su un piedistallo marmoreo dove ai quattro lati del basamento, bassorilievi in bronzo attestano l'opera umile e il prodigarsi generoso della regina con i messinesi, duramente colpiti dal terremoto. La statua raffigura la "Regina della Carità" ritta in piedi, serena ma ferma; nel bronzo delle lastre invece la sovrana è raffigurata in quattro momenti: in un provvisorio ospedale allestito sulla nave regia, mentre sorregge la testa di un ferito con accanto una suora, una crocerossina e un ufficiale medico; nell'atto di accarezzare alcuni bambini feriti che si avvicinano a lei; mentre tiene in braccio un bambino appena estratto dalle macerie e in mezzo a numerose vittime.
sorge nell'omonima piazza, all'incrocio con Via Santa Cecilia e Via Cesare Battisti. Consiste una statua in bronzo su basamento di marmo, opera dello scultore messineseMario Lucerna e collocata nel1968. L'opera raffigura il Santo Annibale Maria di Francia, fondatore nel 1882 delle Figlie del Divino Zelo, dei Rogazionisti del Cuore di Gesù nel 1886, e di molti Orfanotrofi Antoniani. Padre Annibale volse la sua opera a Messina nel quartiere Avignone, il più povero e il più malfamato della città ed è rimasto vivo, nei messinesi, un forte senso di devozione nei suoi confronti.[84]
situata in Via Garibaldi, adiacente alla piazza Unione Europea, in una piazzetta intitolata al medesimo Gaetano Martino. Inaugurata il 24 novembre2000, in occasione del centenario della sua nascita, alla presenza delPresidente della repubblicaCarlo Azeglio Ciampi, della vedova del grande statista e dei figli. Fu realizzata, a Roma, dallo scultore Rocchi.[85]
è una casa-monumento situata nel rione Maregrosso di Messina. Si tratta dell'abitazione delCavalier Giovanni Cammarata, muratore in pensione che agli inizi degli anni settanta iniziò ad abbellirla con sculture e decorazioni fantasiose. Sorge in quella che lui stesso ribattezzeràVia delle Belle Arti n. 20, nella periferia industriale di Messina. Si tratta di uno dei maggiori esempi dioutsider art siciliana contemporanea.
sito nella Cittadella Della Madonna e risalente al 1555, è il faro integro più antico d'Italia[86][87]
necessita di lavori per essere dato alla pubblica fruizione, ilPilone diTorre Faro
ilMonumento a Santa Eustochia diGuido Sgaravatti (1988), situato in piazza Domenico Crisafulli/XXIV Maggio, è un'opera in bronzo, alta 3,95 m., commissionata da Comune e Provincia messinesi per celebrare la visita diGiovanni Paolo II avvenuta l'11 giugno 1988 per la canonizzazione della BeataEustochia, prima uscita per il Papa da Roma in Italia per una santificazione. Realizzato nel tempo record di 88 giorni dal momento del conferimento dell'incarico alla visita papale, come richiesto dai committenti allo scultore (scelto per la conoscenza delle tecniche, la provenienza geografica e la formazione culturale oltre all'esperienza comprovata e all'essere stato allievo dello scultore sicilianoEmilio Greco), l'opera, accostata ad una figura a tutto tondo del Papa che prega a braccia aperte verso Eustochia, è concepita come una stele lavorata a rilievo con leStorie della Santa e posta su un basamento a gradoni triangolari posto al centro dell'esedra inferiore presente nella piazza, quest'ultima poco distante dallaChiesa di Montevergine e dal suo Monastero, fondati per volere di Eustochia.[88][89][90]

Fontane monumentali

[modifica |modifica wikitesto]
Fontane Monumentali di Messina

Alcune fontane cittadine

  • Fontana di Orione
    Fontana di Orione
  • Particolare della Fontana di Orione
    Particolare della Fontana di Orione
  • Fontana del Nettuno
    Fontana del Nettuno
  • Fontana Senatoria
    Fontana Senatoria
  • Fontana della Chiesa Nostra Donna di Pietà
    Fontana della Chiesa Nostra Donna di Pietà
  • Fontana Falconieri
    Fontana Falconieri
  • Quattro fontane
    Quattro fontane
  • Fontana del Brugnani
    Fontana del Brugnani
  • Fontana in ghisa della fiera campionaria
    Fontana in ghisa della fiera campionaria
  • Fontana della pigna
    Fontana della pigna
  • Fontana Gennaro
    Fontana Gennaro
  • Fontana Arena
    Fontana Arena
La monumentale fontana di Orione.
La fontana di Orione con il Duomo sullo sfondo.
sita in Piazza Duomo, venne realizzata nel 1553 daGiovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo. L'Opera, dalla complessa iconografia neoplatonico-alchemica, fu definita dallo storico dell'arte Bernard Berenson "la più bella fontana del Cinquecento in Europa".
seconda opera messinese di Giovanni Angelo Montorsoli,1557, si trova in piazza Unità d'Italia.
  • Fontana Senatoria
è collocata sul lato sud del Palazzo Municipale; si compone di una grande vasca circolare con al centro una stele che sostiene una grande tazza buccellata del1619 a sua volta sormontata da una pigna, la grande vasca è sorretta da tre gradini e presenta sul bordo esterno sette targhe a rilievo, i nomi dei Senatori del tempo, Don Franciscus Marullo, Bernadus Moleti, Thomas Zuccarato, Marcellus Cirino, Vincentius De Celis e Franciscus De Judice. La sua collocazione originaria è sconosciuta, però fino al1935 si trovava in Piazza Palazzo Reale (accanto alla Dogana), nel1937 viene collocata in Via Consolato del mare accanto al municipio per la venuta a Messina diBenito Mussolini.[91]
fu eretta in piazza Ottagona (oggi piazzaFilippo Juvara) nel1842 per i festeggiamenti secolari in onore della Madonna della Lettera dall'architetto messineseCarlo Falconieri. Oggi si trova al centro di piazza Basicò.[92]
eseguite su disegni del romanoPietro Calcagni, poste ai quattro angoli tra via Austria (oggi via I Settembre) e via Cardines, nuove arterie volute dal Senato di Messina nel1572 per congiungere il Duomo al Palazzo Reale, furono eseguite in epoche diverse. La prima, nel1666, daInnocenzo Mangani, la seconda, nel1714, daIgnazio Buceti, le ultime due da ignoti artisti nel1742. La decorazione è ispirata al mare; gli stemmi imperiali spagnoli e di Messina sormontano ciascuna fontana. Distrutte dalterremoto del 1908, solo due sono state ricomposte nel sito originario; le due mancanti sono custodite al Museo Regionale.
  • Fontana Bios
alla Passeggiata a Mare, realizzata dal pittore e scultore messinese Ranieri Wanderlingh. Inaugurata nel 2005 è stata donata alla città dal quotidiano Gazzetta del Sud. Raro esempio di arte moderna a Messina, l'opera si ispira alle forme originarie e archetipiche della natura vivente. Simboleggia il maschile e il femminile e il ciclo della vita e dell'energia vitale rappresentato dall'acqua. Il sottotitolo dell'opera è: "la vita che sempre ricomincia". La collocazione sul lungomare è stata voluta dall'autore al fine di segnare l'importante confine fra spazio urbano e spazio naturale che caratterizza la città di Messina.[93]
  • Fontana dei 4 cavallucci
in largo San Giacomo, alle spalle di Piazza Duomo. Secondo lo storicoCaio Domenico Gallo fu eretta nel 1742 in occasione della festa della Madonna della Lettera, scolpita dal catanese Giovan Battista Marino.[94]
  • Fontana del Brugnani
all'interno della Fiera campionaria, scolpita nel1738 dal messinese Ignazio Brugnani. Fino al 1908 si trovava nel cortile del monastero di S. Gregorio Magno, sotto Montalto. I gravi danni subiti sono stati restaurati nel 1980.[95]
  • Fontana in ghisa
opera di artigiani fonditori messinesi di fine '800.[96]
  • Fontana della Pigna
in piazza Seguenza, è di stile settecentesco, sormontata da una grossa pigna da cui prende il nome. Si pensa provenga da un cortile del seminario arcivescovile.[97]
  • Fontana di Piazza Repubblica
è del periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale e sfrutta i resti di una fontana del 1902, poi andata distrutta, realizzata daLeandro Caselli in occasione della realizzazione dell'acquedotto cittadino.[98]
all'incrocio tra Corso Cavour e via T. Cannizzaro, sarebbe opera del 1590 diRinaldo Bonanno; quest'opera venne edificata grazie al volere dei senatori di quel tempo che furono:Paolo Adornetto,Antonio Cesare Aquilone,Pietro Arena,Pietro Del Pozzo,Giuseppe Stagno D'Alcontres,Carolus Ventimiglia. I loro nomi e la data di costruzione furono incisi su una lapide, distrutta dal terremoto, che era posta sul fronte del vicino palazzo Brunaccini. La fontana dell'Acquario, intesa popolarmente di Gennaro (viene chiamata Gennaro perché sembra che sia il nome della famiglia messinese che finanziò l'opera, o anche chiamata Innaru o Gennaro, nome derivante da Jannò o Giano, divinità pagana a cui si dedicavano, in epoca romana, le porte della città.), fu sistemata nel 1602 all'incrocio tra il Corso e la via del Collegio: era accostata alla testata di un irregolare fabbricato e volta verso Mezzogiorno e l'inizio del Corso. Caio Domenico Gallo negli "Annali della città di Messina" scrive in proposito che "[…] nell'entrare del nuovo anno 1602 si eresse il bellissimo fonte di marmo nella piazza della parrocchiale di S. Antonio dettà di Jannò con la statua ragguardevole dell'Acquario seduto sul Zodiaco […]". Per diversi anni fu ospitata dal Museo di Messina e nel 1931 fu posta nel nuovo slargo all'inizio del Corso, conservando comunque una posizione non molto diversa dall'originale. Di semplice e classica fattura, la fonte si eleva su un basso basamento e si compone di una vasca ottagonale in marmo rosa, dalla quale si erge un piedistallo che regge la statua di un giovane acquaiolo (Acquario) seduto su un globo decorato da una fascia con i segni dello zodiaco. Il segno zodiacale è, quindi, raffigurato sotto forma di giovane nudo dalle fattezze atletiche che regge due anfore; l'acqua fuoriusciva, fino al 1870, da quattro mascheroni posti alla base del globo e dalle due brocche sostenute da Acquario. La statua in marmo bianco appare non del tutto rifinita, a causa dell'erosione del tempo e dei danni riportati per il terremoto ancora leggibili nelle parti restaurate, ma, malgrado tutto, il modellato si presenta robusto e vibrante e la figura denota sincronia di movimento. Da taluni attribuita aRinaldo Bonanno, essa fu, probabilmente, opera di un suo allievo, essendo quell'artista morto nel 1590.
  • Fontanella Arena
si trova nel largo "Fontana Arena", un grazioso puttino in bronzo modellato dallo scultore messineseAntonino Bonfiglio. Questa fontanella decora un piccolo angolo di verde a forma triangolare posto tra via Boccetta e via G. Longo. Dagli abitanti del luogo la chiamano "Fontana Arena", dal nome della famiglia Arena che, nel secolo scorso, in un periodo di enorme siccità diedero al popolo la possibilità di servirsi delle acque. Il Comune, per ricordare l'avvenimento, commissionò l'opera un puttino orciaiolo in pietra artificiale che, successivamente, a spese dei cittadini del quartiere, fu modello per una fusione in bronzo, l'originale in pietra andò poi perduto, versante acqua da un panciuto vaso a forma d'anfora, rappresentando una delle opere "minori" e meno importanti di Bonfiglio, ma può considerarsi, malgrado, tra la foltissima schiera di sculture da lui eseguite, l'opera più gioiosa e genuina, pervasa di semplicità, allegria e spensieratezza, tipica del mondo felice dell'infanzia.[99]
costituita dalla statua diArione su due delfini inserita in una nicchia con arco a tutto sesto, con conchiglia e cornice modanata e un’edicola con mezze colonne addossate d’ordine tuscanico, il tutto sormontato da ghirlande e da unostemma inquartato. Rilevata nel casale diGiampilieri marina dall'architetto franceseJaques Ignace Hittorff nel 1823 e pubblicata in incisione ne l'Architecture Moderne de la Sicile, Parigi 1835, allaPlanche XXXIII, viene in seguito dimenticata. Riscoperta dagli architetti messinesi F. Galletta e F. Sondrio nel 2014, viene pubblicata nel 2017, con l'attribuzione da parte degli stessi scopritori allo scultore messineseRinaldo Bonanno. Vedi: M. Kiene, M. D’Angelo, M. Lo Curzio,1823 Hittorff a Messina. La scoperta di una città nuova, EDAS La Volta, Collana di Studi e Progetti di Architettura, Messina 2017, pp. 192–214.ISBN 978-88-7820-473-7. In particolare: F. Galletta,Cronaca di una scoperta/Post Scriptum, pp. 192–198; F. Galletta,Un luogo di delizie, pp. 199–206; F. Sondrio,Una storia che continua, pp. 207–214.
  • Fontana di Piazza Cairoli
inaugurata con la ristrutturazione della piazza, nel2003 e nel2011 viene inaugurata la fontana multicolore.[100]

Cimitero monumentale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cimitero monumentale di Messina.

Ilcimitero monumentale è, dal punto di vista artistico, il secondo maggior cimitero d'Italia dopo quello diGenova.[101]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Forte Gonzaga.
Lo stesso argomento in dettaglio:Fortificazioni di Messina.

Castello del Santissimo Salvatore

fu fatto edificare daCarlo V nel 1540 circa, sul braccio estremo della falce portuale, nel luogo in cui un tempo esisteva l'antica sede dell'Archimandritato del Santissimo Salvatore. Sulla torre "Campana", posta all'estremità, si trova una stele di 60 metri di altezza, che sostiene una grande statua benedicente dellaMadonna della Lettera in bronzo dorato (alta 6 metri), opera diTore Edmondo Calabrò. La stele fu illuminata per la prima volta nel1934 dapapa Pio XI, che azionò dal Vaticano un radiocomando diGuglielmo Marconi; essa appare a chi giunge dal mare e in atto benedicente verso la prospiciente città.

Castel Gonzaga

è una delle fortificazioni di pregio di Messina, progettato dalAntonio Ferramolino da Bergamo, regio ingegnere militare, nel 1540 e costruito in posizione dominante, a Montepiselli, nell'ambito del progetto di costruzione di nuove possenti mura e fortificazioni per la città di Messina, voluto daCarlo V, che resero la piazzaforte la più munita del bacino del Mediterraneo. Prese il nome dalviceré dell'epoca donFerrante I Gonzaga.

Real Cittadella

imponente costruzione militare a pianta stellare (5 baluardi), situata all'imboccatura della falce del porto. Fu costruita dal 1678 al 1681 dagli spagnoli, per controllare la città dopo la rivolta del1674. Essa è nota per i lunghissimi bombardamenti compiuti sulla città durante l'Assedio di Messina del 1848, quando la città insorse contro il dominio borbonico e fu semidistrutta dal fuoco delle artiglierie dell'esercito del regno delle Due Sicilie nel corso della repressione. Gran parte di essa è in stato di abbandono.

Forti Umbertini[102]

iForti detti Umbertini sono così chiamati perché costruiti durante il regno di Umberto I di Savoia per la difesa dello Stretto. Sono 22 in tutto (13 sulla costa siciliana e 9 sulla costa calabra) e in genere sono posizionati su alture.
su Monte Gallo nei pressi di Larderia: ancora in ottimo stato di conservazione, che domina la città dal un'altezza di quasi 500m s.l.m. Da essa si gode una vista ottima sullo Stretto, che servì negli anni a controllare le avanzate francesi via mare, impegnati in quel periodo in una campagna di attacco alla Tunisia. Deriva il suo nome dal generale piemonteseGiovanni Cavalli. È sede del Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto.
in posizione molto elevata e in ottime condizioni.
situato all'interno del Ponte Radio Interforze, accanto all'omonimo santuario dedicato alla Madonna.
a Salice, in buone condizioni.
a Curcuraci. Dalla fine della II guerra mondiale fino al 1986 è stata utilizzata dalla Marina Militare come deposito; da allora è in stato di abbandono.
fra Curcuraci e Faro superiore, in buone condizioni.
gestito dall'Azienda Foreste Demaniali, in buone condizioni; vi è un centro veterinario importante oltre a ospitare una piccola colonia di daini
è stato in parte distrutto dai bombardamenti del 1943 e la parte restante è in stato di abbandono.
prende nome da un eremita basiliano vissuto in epoca bizantina; situato a 330 metri di altitudine tra le vallate dell'Annunziata, di San Licandro e di Giostra-San Michele e utilizzato oggi come centro di un Parco Ecologico.
a Tremonti, in buone condizioni. Da qualche anno vi si organizzano importanti eventi d'estate oltre a ospitare il centro VTS per il controllo del traffico marittimo dello Stretto di Messina
tra Camaro e Bordonaro, in buone condizioni.
a Santa Lucia sopra Contesse, costruito nel 1889-1890 per difendere la zona da Gazzi a Mili Marina, è privo di gestione.
demolito per far posto all'eliporto del Policlinico; ne restano solo la caponiera e qualche vano in stato di abbandono.
nei pressi del cimitero di Granatari, ricostruito alla fine dell'800 sui resti del Forte Inglese.
Un daino al Forte Puntal Ferraro. Sullo sfondo, lo stretto e la Calabria.

Altre strutture

fortificazione in stato di abbandono di Gravitelli. È il più antico dei forti messinesi e ha subito nel tempo vari rimaneggiamenti.[103]
di esso resta solo una torre ottagonale, sulla cui sommità è stata installata una delle campane più grandi d'Europa. Esistono ancora alcuni baluardi, nonché le strutture sottostanti e circostanti, insieme con uno degli ingressi del XVI secolo[104]
edificato a partire dal 1936 e costituito da una rete di batterie costiere, osservatori, direzioni del tiro e altro, utili alla difesa costiera, antisommergibile e contraerea del territorio della città.[109]
  • Sistema terrestre "f.a.t." (fronte a terra)
edificato tra il1942 e il1943, costituito da una serie di fortificazioni (bunker, piazzole, ecc.) che cingono il perimetro della città, difendendolo da tentativi di penetrazione nemica.[109]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Messina vista dal mare.
Visione aerea del centro della città visto dal mare.
fu progettata dall'ingegnere svizzero Enrico Fehr. Si trova al centro della città tra la Prefettura, la chiesa di S. Giovanni di Malta, la sede del Comando interregionale dei Carabinieri, il viale Boccetta e la via Garibaldi un tempo Strada Ferdinanda. Ricca di vegetazione mediterranea ed esotica, è uno dei luoghi preferiti dai messinesi per il tempo libero, all'interno vi è l'Acquario di Messina, e una voliera che ospita uccelli esotici.
  • Passeggiata a mare
lungo spazio attrezzato sul waterfront del centro cittadino dal viale Boccetta sino al viale Giostra, compresa la sede della Fiera Internazionale, bellissima la vista sul porto e sulla colonna votiva della Madonna della Lettera.[110]
di fronte al Cimitero monumentale e al centro delviale San Martino, la principale arteria commerciale della città. È il vero grande "polmone verde" di Messina, realizzato negli anni settanta e della estensione di alcuni ettari. Include anche una grande arena all'aperto per spettacoli (auditorium), una piscina, un centro ricreativo per anziani, campi da calcetto e numerosi spazi ludici per i bambini.[111]
sul viale della Libertà di fronte al Museo Regionale e al capolinea Nord della tramvia, grande spazio verde attrezzato affacciato sullo Stretto.[112]
  • Colli San Rizzo (o Colli Sarrizzo)
immenso polmone verde naturale della città con numerose aree attrezzate.[113]
in piazza XX settembre, comprendente piante provenienti da varie parti del mondo; vi si svolgono attività di educazione naturalistica.

Esistono poi villette di minori dimensioni:

  • Villetta Quasimodo
nei pressi della Stazione ferroviaria[114]
in piazza Castronovo, luogo di partenza della celebre "Vara" di Mezzagosto.[115]
situata di fronte alla più grande villa Mazzini lungo la via Garibaldi, alberata a pini. In loco si trova la statua di Ferdinando II di Borbone, da anni tenuta in abbandono e ivi posizionata solo qualche decennio fa.[82]
minuscola villetta sita lungo Via Garibaldi, davanti alla Chiesa di Santa Caterina. Ivi è posta un monumento in stile moderno dedicato ad Antonello da Messina.
  • Pista ciclabile
affacciata sullo stretto, situata nellalitoranea di Messina.[116]

Necessitano di lavori per essere dati alla pubblica fruizione due importanti aree della città:

  • Parco Aldo Moro
situato sulla circonvallazione, in viale Regina Margherita, è sede dell'istituto nazionale di geologia e vulcanologia con sezione sismologica. A novembre 2009 sono stati consegnati lavori di ristrutturazione che sarebbero dovuti durare nove mesi e dei quali non si ha notizia.[117]
  • Foresta di Camaro
in attesa di essere affidata alla Forestale. Il 7 ottobre 2010, la Regione ha dato il via libera alla stipula della convenzione per la gestione della foresta di Camaro ed è ora possibile firmare l'accordo. All'interno si nasconde un vero e proprio tesoro: ci sono 7 specie di piante rare, 33 specie di uccelli (al Wwf ne risultano addirittura 110); si trovano siti storici quali gli antichi mulini plurisecolari, il santuario della Madonnuzza, il torrente di Camaro, la casa del Re e la colonia del principe di Piemonte. La foresta di Camaro, inoltre, gode di specifiche misure di protezione speciale, in quanto sito di interesse comunitario.[118]

Alberi di interesse storico

[modifica |modifica wikitesto]
è un albero che sorge in via Brasile vicino ai traghetti. L'albero è il superstite di un grande complesso, la Villa Laudamo, una villa dell'Ottocento distrutta dopo il sisma del 1908. Oggi è considerato il simbolo dell’anticoBorgo del "Ringo, il quartiere dei pescatori. Per comprendere il motivo di questa denominazione, bisogna tornare indietro nel tempo, al 6 agosto 1860, quando Garibaldi, dal balcone della Filanda Eaton a Porto Salvo, pronunciò un discorso di commiato rivolto ai messinesi.“Accettate, generosi, la destra – disse fra l’altro Garibaldi – che non ha mai servito un tiranno, ma che si è incallita al servizio del popolo… A voi chiedo di far l’Italia, senza l’eccidio dei suoi figli, e con voi di servirla, o di morir per essa.” Finito il discorso, il Generale si recò alla vicinaVilla Laudamo.[119]
  • Magnolia di Villa De Gregorio
si trova in zonaGiostra, è un meraviglioso albero dimagnolia che prende il nome dall'exVilla De Gregorio, distrutta dalterremoto del 1908. Oggi della villa rimangono poche mura. Negli ultimi anni, la zona intorno all'albero sta subendo un processo di riqualificazione con la costruzione di un'area chiamataParco Magnolia.[120]

Aree Archeologiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tomba a Camera di Largo Avignone[121]
  • Necropoli in via Cesare Battisti[122]
  • Resti dell'Antica Chiesa di Largo San Giacomo.[123][124]

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Greci di Messina.

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione cittadina ha raggiunto un massimo di 260 118 abitanti nel 1981, dopo di che è diminuita al ritmo di 1 000 abitanti l'anno. Il primo motivo del fenomeno è la cronica crisi occupazionale, il secondo il trasferimento verso i comuni limitrofi. Il censimento del 1911 registrò una drastica contrazione per il terremoto del 1908. Le vittime furono in realtà molto più numerose di quanto appaia da una semplice sottrazione tra i dati di quel censimento e quello precedente, perché la città, quasi interamente spopolata, fu ripopolata da abitanti di altre zone della Sicilia e della Calabria, attratti dalla ricostruzione e dai larghi vuoti apertisi negli impieghi pubblici e nel commercio. Le famiglie messinesi che abitavano la città da prima del 1908 sono oggi pochissime.[125]Popolazione storica (migliaia).[126]

Abitanti in migliaia.

Abitanti censiti[127]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le statisticheISTAT al 31 dicembre 2024 la popolazione straniera residente a Messina era di 12 061 persone, pari al 5,2% della popolazione.[128] Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[129]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la tradizione cattolica,San Paolo, nel corso delle sue peregrinazioni per il Mediterraneo alla volta diRoma per diffondere la Buona Novella, sarebbe approdato nell'anno41 d. C. a Messina, città già allora molto fiorente dal punto di vista economico grazie al suo porto.[130]

Qui egli, predicando la dottrina cristiana, avrebbe infiammato subito i cuori di molti messinesi e, tra essi, dei Senatori cittadini del tempo, i quali, saputo dall'Apostolo delle Genti dell'esistenza, aGerusalemme, della Madre del Signore, decisero subito di recarvisi per chiedere la sua benedizione sulla Città.[130]

LaMadonna scrisse di suo pugno e consegnò agli ambasciatori messinesi una Lettera, in cui Ella benediceva la Città e i suoi abitanti e si costituiva sua perpetua Protettrice. L'8 settembre del42 d.C. la nave recò gli ambasciatori nella città dello Stretto con la Lettera di Maria, che la stessa Celeste mittente aveva arrotolato e legato con alcuni dei suoi capelli. Tale missiva risulterebbe essere conservata presso i Musei Vaticani a Roma. Secondo una leggenda, Maria avrebbe scelto di essere la patrona dei messinesi e non il contrario. Questa tradizione ha contribuito molto a radicare nella città il culto mariano.[130]

(latino)
«Vos et ipsam Civitatem benedicimus»
(italiano)
«Benediciamo voi e la vostra Città»

(DallaLettera di Maria ai messinesi[130])

Da allora Messina per i cattolici divenne città mariana per eccellenza, vantando come credenziale l'essere stata scelta "direttamente dalla sua Patrona". Tale scelta sarebbe attestata da un'affermazione diFlavio Lucio Destro, delII secolo. Nel Duomo è custodita la reliquia del capello della Madonna, che viene portata in processione su un artistico vascelluzzo d'argento il giorno delCorpus Domini. Si racconta che a seguito di una pestilenza la popolazione di Palmi era ridotta notevolmente e il Senato Messinese decise di portare parte della Ciocca dei Capelli in processione a Palmi, quando arrivarono alle porte della cittadina calabrese la peste finì immediatamente. Per riconoscenza la domenica dopo il 15 agosto viene replicata a Palmi la processione della Vara (assunzione in cielo di Maria).[130]

I cattolici celebrano la festa della Madonna della Lettera il 3 giugno, con una partecipata processione del fercolo d'argento cesellato con la statuetta argentea della Madonna, modellata daLio Gangeri nel1902 e la reliquia del Capello di Maria contenuta in un prezioso ostensorio (la Lettera è andata perduta in uno dei tanti incendi che devastarono il Duomo nel corso della sua travagliata storia).

La città di Messina ospita molte minoranze religiose: ipentecostali sono i più numerosi, ci sono anchetestimoni di Geova,mormoni,valdesi e una forte concentrazioneislamica per via delle forti immigrazioni.[130]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

La festa delVenerdì Santo si snoda per le principali vie della città laprocessione delle Barette (Varette), risalente al1610[131] e composta da undici gruppi statuari raffiguranti episodi dellaPassione di Cristo. Tale processione si è svolta a più riprese da più di 150 anni e deve il nome di Barette al fatto che nelle prime edizioni vi era solo il simulacro della Madonna Addolorata e un fercolo con il Cristo morto e cinque barette rappresentanti i misteri. Tra le ultime interruzioni quella durata qualche anno per il terremoto del 1908 e il periodo della seconda guerra mondiale. Nel corso degli anni si sono via via aggiunti altri simulacri fino a essere i ventuno odierni. Le barette rimangono custodite nell'Oratorio della Pace che ha un portale risalente al periodo preterremoto.

Il giorno della festa delCorpus Domini, dallaCattedrale si snoda una lunga processione preceduta da fedeli cattolici incappucciati detti "Babaluci" e da tutte le associazioni, congregazioni e arciconfraternite religiose della città. Assieme all'ostensorio con il SS. Sacramento, portato sotto un ricco baldacchino in seta dall'Arcivescovo, viene portato a spalla il "Vascelluzzo" (piccolo vascello), fercolo in argento cesellato adornato di piccoli drappi rossi e spighe di grano. L'opera è un ex voto fatto dai messinesi in segno di ringraziamento verso laMadonna della Lettera che, secondo la leggenda, in occasione di varie carestie, fece giungere nel porto della città alcuni vascelli carichi di grano. Il Vascelluzzo viene conservato presso la Chiesa dei Marinai ed è esposto dietro un vetro di sicurezza oltre a due pesanti grate di ferro sovraesposte. La mattina del Corpus Domini viene portato a spalla da 16 persone, con un'andatura tale da far sembrare che il Vascelluzzo navighi nel mare, ed entra nel Duomo allo scoccare del mezzogiorno. Una volta arrivato all'altare maggiore viene posta al centro del vascelluzzo la reliquia della Ciocca di capelli della Madonna. Alla sera dopo la S. Messa il Vascelluzzo privo della reliquia viene riportato in processione alla Chiesa dei Marinai dove viene accolto con lo sparo dei fuochi d'artificio.[132]

La processione di Ferragosto
Lo stesso argomento in dettaglio:Vara di Messina.
Processione della Vara.
I giganti Mata e Grifone.

La festa cattolica più importante è, però, quella che si svolge a ferragosto di ogni anno: viene portata in processione da migliaia di fedeli, vestiti di bianco e blu e a piedi scalzi, un'antica macchina votiva: laVara, raffigurante le fasi dell'Assunzione della Vergine Maria al cielo. La Vara, alta circa 13 metri e mezzo, poggia su grandi scivoli metallici e presenta numerose figurazioni in materiali diversi di angeli, le due grandi sfere rotanti del Sole e della Luna e, in cima, la statua del Cristo che, con una mano, sorregge Maria, in atto di portarla all'Empireo; i fedeli la trascinano tirando le lunghe gomene (230 m ciascuna, spessore5 cm) che vi sono attaccate alla base lungo il selciato precedentemente bagnato del corso Garibaldi, da piazza Castronovo a via I settembre e poi da via I settembre, arteria storica della città, fino a Piazza Duomo, dove la processione si conclude a sera. Dalle 23:00 un grande spettacolo pirotecnico, visibile da tutto lo Stretto, chiude la giornata di festa.

La Vara è una macchina trionfale, costruita per la prima volta nel1535, in onore dell'imperatoreCarlo V, in quell'anno in visita a Messina. Una importante testimonianza cinematografica della processione della Vara la si ha nel filmMade in Italy, unfilm italiano a episodi del1965 diretto daNanni Loy. Si racconta che nel giugno del 1575 scoppiò a Messina una epidemia di peste che durò circa trent'anni procurando la morte di oltre 40 000 persone, dopo la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) e in breve tempo si propagò anche a Reggio Calabria e nelle altre coste della Calabria. I cittadini diPalmi accolsero quanti fuggirono dalla città peloritana e inoltre, tramite i suoi marinai, mandarono aiuti tramite generi di vitto e olio.Superata la calamità, la città di Messina in segno di riconoscenza verso la cittadina calabrese, con delibera del Senato cittadino volle donare alle autorità ecclesiali di Palmi, in segno di ringraziamento per gli aiuti prestati, uno dei presunti capelli della Madonna che furono portati nella città siciliana nel 42 d.C. unitamente a una lettera di benedizione e di protezione attribuita alla madre di Cristo.[133]

Lo stesso argomento in dettaglio:Giganti (folclore).

Nei giorni precedenti il 15 agosto, le vie della città sono percorse dalla processione festante dei dueGiganti e delCammello, assieme a numerosi gruppi folkloristici. In particolare, le due colossali statue a cavallo raffigurano i leggendari fondatori della città, la messinese Mata e il moro Grifone (detti"u giganti e a gigantissa").

Le statue derivano dai giganti processionali dell'antica tradizione catalana, ancora oggi presenti in molte zone della Catalogna e usati in occasione di varie festività, come Tarragona per la festa di Santa Tecla, o durante la fiesta Mayor de Reus che si svolge il giorno di San Pietro Reus. Il contatto con la dominazione catalana fece pervenire la tradizione dei giganti processionali che si è diffusa anche in Sicilia e oggi è legata al culto della Vergine Maria, come nel caso dei giganti Mata e Grifone della festa della Assunta a Messina e dei giganti Kronos e Mytia della festa della Madonna della luce di Mistretta, mentre ilCammello ricorda l'ingresso trionfale a Messina, all'inizio della conquista della Sicilia sottratta agliArabi, del normanno ConteRuggero I d'Altavilla, che secondo la tradizione avvenne proprio a dorso dicammello.[134][135]

Istituti, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Messina è sede di:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Messina ha fornito l'ambientazione di due opere teatrali diWilliam Shakespeare,Molto rumore per nulla eIl racconto d'inverno. Nell'agosto 2011 il consiglio comunale di Messina ha deliberato di concedere lacittadinanza onorariapost-mortem a Shakespeare, i cui natali, secondo alcune ipotesi, sarebbero avvenuti proprio a Messina.[142]

Nel romanzofantascientificoI condannati di Messina dello scrittore statunitenseBen Bova, la città peloritana è la sede delgoverno mondiale.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche[143]

[modifica |modifica wikitesto]
  • Archivio Storico Comunale
fondato nel1936, conserva oltre 14 000 volumi riguardanti la città, con copie risalenti al Cinquecento e al Seicento; una interessante emeroteca con oltre 1 600 testate e alcuni giornali risalenti al1815; un'importante collezione di antiche stampe con oltre 420 esemplari, foto e cartoline d'epoca. Ha sede al palacultura.
  • Biblioteca comunale "Tommaso Cannizzaro"
fondata nel1917. custodisce circa 50 000 volumi. Sia l'archivio storico, sia la biblioteca comunale si trovavano provvisoriamente negli scantinati di una scuola media cittadina, sono state poi trasferite nelPalazzo della cultura di viale Boccetta.
  • Biblioteca del Gabinetto di Lettura
all'incrocio tra viale San Martino e via Sacchi, custodisce oltre 45 000 volumi.
  • Biblioteca Regionale Universitaria di Messina
fondata nel1731, il suo patrimonio bibliografico ammonta a circa 400 000 unità suddivise in: 1 307 manoscritti, 423 edizioni del XV secolo, 3 637 edizioni del XVI secolo, 107 pergamene sciolte, una collezione iconografica ricca di 363 stampe e una ricca collezione di fotografie storiche. Notevoli per importanza le raccolte pervenute alla Biblioteca per acquisto o donazione. Aperta tutte le mattine e i pomeriggi, tranne la domenica e il lunedì mattina. È suddivisa in quattro sedi: via primo settembre 117, via dei verdi 71, via la farina 237 e via consolare pompea 59.
  • Archivio di Stato di Messina[144]
istituito nel1843. Gravemente mutilato nei suoi fondi archivistici nei bombardamenti del1943 (quando perse oltre 100 000 volumi), oggi custodisce oltre 50 000 volumi. Aperto dal lunedì al sabato tutte le mattine, e nei pomeriggi di martedì e giovedì fino alle 17:30, con accesso libero e consultazione gratuita,|Informazione da verificare, si trova in via Avellino, 1 (angolo via La Farina).
  • Biblioteca Camera di commercio industria ed agricoltura, in piazza Cavallotti, 1.
  • Biblioteca del Museo Regionale
nata intorno alla metà delXIX secolo, custodisce circa 9 000 volumi
  • Biblioteca Painiana del Seminario Arcivescovile "San Pio X[145]
fondata nel1927 dall'Arcivescovo di Messina mons. Angelo Paino nei locali del Seminario. Custodisce circa 175 000 volumi. Si trova in via Seminario, zona Giostra, ed è aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio di giovedì fino alle 18.
  • Biblioteca dell'Istituto Teologico San Tommaso dell'Università Pontificia Salesiana
una delle biblioteche più belle del sud Italia, ricca di volumi anche introvabili[senza fonte]. È specializzata in scienze religiose e antropologiche: teologia, filosofia, sacra Scrittura, diritto canonico, storia ecclesiastica. Possiede ampie raccolte di letteratura classica e moderna, storia civile, diritto civile, scienze, arte, musica. Un reparto speciale di oltre 5 000 volumi è riservato a opere riguardanti la Sicilia. Una sezione particolare raccoglie, in edizione originale o in fotocopia, un rilevante numero di Sinodi di varie Diocesi d'Italia e di Spagna, e particolarmente delle Diocesi di Sicilia, celebrati tra il 1500 e il 1700. Il patrimonio contiene anche opere antiche a stampa, 'opera omnia', fondi, collezioni, microfiches, all'interno vi è anche una mediateca e un'emeroteca. Aperta tutte le mattine e i pomeriggi tranne la domenica e il lunedì mattina, si trova in via del Pozzo 43.
  • Biblioteca “Costanza d'Altavilla” del Liceo Classico "Francesco Maurolico"
aperta al pubblico dal2002, custodisce circa 16 000 volumi. Aperta tutte le mattine dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì fino alle 18, si trova in corso Cavour, 63.
aperta nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì, si trova in via Lepanto, 7.
tutte le facoltà universitarie di Messina hanno nel tempo realizzato delle biblioteche, molto rilevanti sia dal punto di vista numerico sia qualitativo. Tra di esse, riunite in un sistema bibliotecario d'Ateneo[147], spicca per ampiezza la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, con sede negli ampi locali del polo universitario dell'Annunziata, che custodisce quasi 1 000 000 di libri e che è, per ampiezza, la seconda nel Meridione d'Italia dopo quella di Napoli. Aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì.
  • Biblioteca Provinciale dei Frati Cappuccini di Messina
istituita nel 1963, rappresenta la continuazione di quella che, agli albori del XVII secolo, fu una delle biblioteche più ricche dell'ordine. Il patrimonio ha una consistenza di 71 500 volumi. Il fondo antico comprende incunaboli, edizioni appartenenti ai secc. XVI-XIX, manoscritti e pergamene. La collezione moderna raccoglie testi concernenti teologia, patrologia, storia della Chiesa, diritto canonico, agiografia, storia, filosofia, letteratura italiana e straniera, arte, scienze del libro, storia e cultura locale. Una sezione speciale è dedicata al francescanesimo e alla storia e alla spiritualità dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini. La Biblioteca dispone di una sala di consultazione a scaffale aperto e un'emeroteca dotata di 820 periodici di cui 180 correnti. La Biblioteca è adiacente al Santuario "Madonna di Pompei" sito in viale Regina Margherita 25. Si accede da via delle Mura, una stradina che costeggia il lato sinistro della facciata della Chiesa.
  • Biblioteca “Giovanni Pascoli”
sita al piano terra del Palazzo Provinciale (Palazzo dei Leoni), sul Corso Cavour. Si caratterizza per la ricchezza e completezza delle raccolte relative alle Gazzette Ufficiali Nazionali (dall'Unità d'Italia a oggi), Regionali, Europee (serie L e C) nonché per alcuni volumi relativi alle primissime sedute del Consiglio Provinciale. È ricca di oltre 4 000 volumi (tra monografie, saggi, pubblicazioni, dizionari, enciclopedie, romanzi). La Biblioteca inoltre conserva e continua a raccogliere diverse pubblicazioni e riviste, prevalentemente di carattere giuridico-amministrativo, ma anche letterarie, storiche e tecnico scientifiche, tra cui numerose sul territorio provinciale. È aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12, e il martedì dalle 16 alle 17.
  • Biblioteca “Padre Egidio Lo Giudice”
sita presso il Santuario dedicato alla Madonna del Carmine, inaugurata nel luglio del 2013, e gestita dai giovani della Parrocchia, possiede oltre 3 000 volumi, divisi in 22 sezioni, fra le quali alcune di natura religiosa, come Teologia, Scrittura, Spiritualità, Patristica, Storia della Chiesa, Carmelo, Mariologia, ma anche altre di diversa natura come Letteratura, Storia, Arte, Filosofia e Messina.

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

IRCCS Centro per lo studio ed il trattamento dei Neurolesi lungodegenti.[148]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Sono attive in città 280 scuole pubbliche e private, con 109scuole dell'infanzia, 84scuole primarie, 25scuole secondarie di primo grado e 42scuole secondarie di secondo grado; queste ultime sono suddivise in 15 licei, 14istituti tecnici e 6istituti professionali.[149]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università di Messina, fondata nel 1548 da S. Ignazio di Loyola come "primum ac prototypum collegium Societatis Jesu", ovvero primoCollegio al mondo della Società di Gesù, conta oggi circa 52 000 iscritti ed è la terza università siciliana per numero di studenti (Palermo e Catania contano circa 62 000 iscritti). L'attività didattica è divisa in 12 dipartimenti, che offrono oltre 100 corsi di laurea.

Nella città metropolitana ha sede nei comuni diBarcellona Pozzo di Gotto,Milazzo,Patti eTaormina.[150]

Istituti per l'Alta formazione artistica, musicale e coreutica
  • Accademia di belle arti "Mediterranea"
istituto di alta formazione artistica non statale legalmente riconosciuto.
istituito nel1939 come Scuola di Musica della Filarmonica Laudamo (fondata nel 1921), ma erede di una tradizione di insegnamento musicale sviluppatasi a Messina già a partire dal XVI secolo.
Istituti internazionali per la diffusione della lingua e della cultura

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Interdisciplinare Regionale[151]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo regionale (Messina).
Museo Regionale di Messina.
Tesoro del Duomo.
ilMuseo Regionale di Messina (ribattezzato MuMe), già "Museo Nazionale", passato alla Regione Siciliana in applicazione dell'autonomia isolana, fu concepito dopo il1908 nei locali di un'antica filanda di seta, nella spianata di San Salvatore dei Greci (all'incrocio tra viale della Libertà e viale Annunziata) per accogliere quanto di artistico era stato possibile recuperare dalle macerie della città. Le sezioni museali sono organizzate in modo da offrire, attraverso le testimonianze artistiche, un quadro cronologico della ricca storia culturale di Messina attraverso i secoli. Ospita, tra le opere più importanti, quelle dei numerosissimi artisti messinesi,Girolamo Alibrandi e poi Il Polittico di San Gregorio e un'altra tavoletta bifronte diAntonello da Messina e due tele diMichelangelo Merisi da Caravaggio, laResurrezione di Lazzaro e l'Adorazione dei Pastori, opere diAlonso Rodriguez,Mattia Preti,Guercino,Onofrio Gabriello,Mario Minniti,Antonino Barbalonga Alberti,Colijn de Coter,Giovan Battista Quagliata,Matthias Stomer,Domenico Marolì. Il Museo ospita inoltre una riccamostra permanente degli argenti messinesi, a testimonianza delle straordinarie capacità artistiche degli argentieri messinesi. Dal 2010 è in corso il trasferimento nei moderni locali del nuovo Museo, adiacenti ai vecchi.
  • Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani[152]
  • Il Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani
inaugurato nel 1996 nella frazione "Gesso" della zona Nord della città.È aperto ogni domenica, oppure durante la settimana su prenotazione.[senza fonte] Unico nel suo genere in Sicilia, basa l'allestimento museale sul criterio della multidisciplinarità: video, ipertesti, ascolto digitale, animazione con suonatori e cantori della tradizione, supporti letterari, fotografici, iconici, didascalici e didattici. Custodisce tutti gli strumenti musicali della tradizione peloritana, tra cui le zampogne (ciarameddi in dialetto), i flauti in canna (friscaletti), tamburi e tamburelli, scacciapensieri, conchiglie e una ricca documentazione fotografica.
raccoglie in una mostra permanente manoscritti, documenti, fotografie, pubblicazioni, onorificenze provenienti dall'Archivio Quasimodo, acquisito dalla città metropolitana di Messina. La mostra, finalizzata a esaltare gli aspetti fondamentali della vita e delle opere di Salvatore Quasimodo (che visse gran parte della sua vita nella città dello Stretto), si articola in nove sezioni dove sono esposte alcune opere significative del poeta ma anche del traduttore, del critico d'arte, del critico teatrale e perfino del librettista di opere musicali. A corredo dell'importante patrimonio artistico vi sono numerose fotografie, autografi e illustrazioni. Si trova all'interno dei locali della Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea di via XXIV maggio.
  • Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea[154]
aperta nel 1998, si trova presso la sede della città metropolitana di Messina (con ingresso da via XXIV maggio) la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea nella quale sono esposte opere di noti artisti comeRenato Guttuso,Giuseppe Migneco,Felice Casorati,Lucio Fontana,Giò Pomodoro,Max Liebermann,Franco Angeli,Agostino Bonalumi,Mimmo Rotella,Corrado Cagli,Giuseppe Santomaso,Toti Scialoja,Howard Hodkin,Mario Mafai,Alighiero Boetti,Felice Canonico,Giuseppe Mazzullo, Carlo Morganti, Jonathan Togo,Mario Calandri,Victor Pasmore,Concetto Pozzati.
  • Mostra dei tesori della Cappella Palatina in San Giovanni di Malta[155]
allestito nei locali della chiesa di San Giovanni di Malta, nella via omonima, storica sede dell'ordine dei Cavalieri di Malta, custodisce numerosi esempi di arte sacra negli ambiti soprattutto dell'argenteria e dell'oreficeria (campi in cui Messina fu tra le principali città d'Italia in passato) e dei paramenti liturgici in seta, riccamente ricamati[156]. All'interno vi sono le tombe di San Placido, San Martino e Francesco Maurolico, con relativi affreschi e il crocifisso che parlò a Sant'Annibale di Francia.
Lo stesso argomento in dettaglio:Duomo di Messina.
il Tesoro del Duomo, custodito ed esposto nel corpo aggiunto sulla fiancata Sud del tempio, è una ricchissima raccolta di preziosi oggetti di culto appartenuti alla Cattedrale sin dal Medioevo, in massima parte argenteria opera della rinomata scuola orafa messinese. Il pezzo più prezioso del Tesoro è la cosiddetta "Manta d'oro", preziosissimo rivestimento del quadro della Madonna della Lettera nelle grandi feste, tutta d'oro finemente cesellato con motivi floreali e geometrici; è opera dell'orafo fiorentinoInnocenzo Mangani, che la eseguì nel1668. Il Tesoro custodisce inoltre una ricchissima collezione di paramenti e oggetti sacri; anche qui spiccano i lavori di orafi e argentieri messinesi.
  • Museo Sant'Annibale Maria Di Francia[158]
realizzato nei pressi del Santuario-Basilica di S. Antonio di Padova, nell'annesso Istituto dei PadriRogazionisti, è stato realizzato su progetto dell'architetto Livio Lucà Trombetta e inaugurato nel 2000 da mons. Ignazio Cannavò, Arcivescovo emerito di Messina. Il museo riproduce, in scala 1:2, il quartiere "Avignone", il più malfamato della Messina preterremoto, luogo d'azione del messineseSant'Annibale Maria Di Francia, canonizzato nel2004. Il Museo custodisce anche oggetti provenienti dal quartiere, tutti i ricordi e le vesti del Santo. Si trova all'incrocio tra la via Santa Cecilia e la via Cesare Battisti.
sito sul lato settentrionale della centrale "villa Mazzini", fu costruito verso la fine degli anni cinquanta dall'Istituto talassografico del CNR di Messina. L'acquario, successivamente passato alla proprietà comunale, oggi ospita in 22 vasche mediterranee e 8 acquari che riproducono ambienti acquatici del mondo circa 100 specie ittiche. Vi è annesso un museo della fauna marina. Nasce da un'idea, del1868, del naturalista tedescoAnton Dohrn per osservare e studiare la fauna dello Stretto. L'acquario di Messina, unica struttura di tal genere in Sicilia, fa parte, insieme aMilano,Napoli,Livorno eTrieste, del ristretto gruppo di Acquari storici d'Italia. Al suo interno vi sono presenti specie endemiche delloStretto di Messina, uniche al mondo.
  • Museo zoologico "Cambria"[160]
il museo zoologico "Cambria", di pertinenza del Dipartimento di Biologia animale ed ecologia marina della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Ateneo messinese, è sito nei locali del dipartimento nel polo universitario dicontrada Sperone, nella zona Nord della città. Di notevole interesse naturalistico, conserva ricche collezioni di vertebrati, insetti e molluschi, con particolare riferimento alla fauna dello Stretto di Messina.
  • Osservatorio sismologico[161]
dati di osservazione sismologia e rilevazione meteorologica, consultazione biblioteca. Si trova in via Osservatorio.
fondato nel1638, è uno dei tre orti botanici siciliani. Si trova all'incrocio tra la circonvallazione e la via Pietro Castelli.
  • Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina[162]
fu fondato nel 2003 con il patrocinio del Comune di Messina e dell'UNESCO, è ospitato nei locali del Forte Cavalli uno dei tanti costruiti su entrambe le sponde dello Stretto intorno al1890 per difendere il braccio di mare da una paventata invasione francese. Il percorso espositivo, partendo dagli studi balistici del generaleGiovanni Cavalli, inventore della rigatura dei cannoni, racconta la storia della difesa dello Stretto dal periodo post-unitario alla seconda Guerra Mondiale mediante tavole iconografiche e oggetti appartenenti alla struttura. Il forte custodisce anche il più grande cannone italiano dellaseconda guerra mondiale (16 tonnellate per 10 metri di lunghezza), donato dal Ministero della Difesa e dichiarato Monumento ai Caduti di tutte le Guerre.
sono esposti centinaia diPupi e manoscritti di fine '800 inizio Novecento, teste e tele di Vasta e Marino, una serie di attrezzi atti alla costruzione dei "pupi", scenografie, foto degli spettacoli. Teatro "Rosario Gargano" c/o Istituto "Angelo Pajno" di Messina, a Gravitelli.
  • Museo Messina nel 900[164]
  • Antiquarium comunale, situato a Palazzo Zanca[165]
  • Museo d' arte contemporanea Horcynus Orca (MACHO)[166]
  • Museo delle armi antiche di Messina[167]
  • Galleria di arte moderna e contemporanea (Gamm)[168]
  • Mostra Permanente “Messina 1908”[169]
  • Museo del Terremoto
in progettazione / costruzione all'interno dell'ex ospedale Regina Margherita, costruito tra il 1909 e il 1937.[170]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Radio[171]

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antenna dello Stretto
  • Radio Street Messina
  • Radio Messina Quartiere
  • Radio Messina Sud
  • Radio Amore Dance
  • Radio Zenith Messina
  • Radio Blinko Blanko

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Quotidiani:

Televisioni locali italiane (Sicilia)

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Messina, città del mito e tragico scenario delterremoto del 1908 che rase al suolo la città, è una delle più «gettonate» città del cinema siciliano.

I primissimi filmati girati a Messina risalgono alla fine dell'Ottocento e sono stati girati da un operatore della casaLumière:

  • L'uscita dell'ultima messa dalla Chiesa dell'Annunziata del 6 novembre,1898[175]
  • Lo sbarco dei passeggeri dal Ferry-Boat, 1898[175]
  • ilConvegno dei ciclisti messinesi allo Chalet, 1898.[175]

Il terribile cataclisma del 1908 colpì la fantasia di scrittori e registi:

  • Dalla pietà all'amore, Luca Comerio,1909[175]
  • Amore e Morte, Luca Comerio, 1909[175]
  • L'Orfanella di Messina, Arturo Ambrosio, 1909.[175]

Dopo il terremoto, vengono girati a Messina alcuni film a soggetto e storici:

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Lorenzo Perosi ha dedicato alla città lasinfoniaSuite n.4 "Messina per ricordarela più grandecatastrofe naturale - i 37 secondi più lunghi - che la storia europea ricordi in tempi storici[senza fonte]. L'opera è stata eseguita in prima assoluta nella stessa città nel 2019, sotto la direzione del M° Giuseppe Ratti.[181]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina messinese.
Pidoni.

Le specialità dellacucina messinese[182] sono i piatti a base di pesce e frutti di mare:pesce spada,pesce stocco,cozze, costardelle,neonate etonno mentre a base di carne le braciole (taglio unico e diverso dal resto d'Italia) e ilfalsomagro. Dolci tipici messinesi sono lapignolata glassata, il bianco e nero, i cannoli di ricotta con la variante al cioccolato, la cassata siciliana. Tipici anche lafocaccia messinese (scarola riccia, acciughe dissalate pepe nero e formaggio tuma), il panealla disgraziata,[183][184] i rustici (arancini, ipidoni,mozzarelle in carrozza esfoglie) e lagranita, dai gusti vari (fragola, limone, mandorla, gelsi, cioccolato, pistacchio e, molto apprezzata, la granita al caffè con panna) accompagnata dalla tradizionalebrioscia. I piatti della tradizione legati alle varie ricorrenze liturgiche sono: i pidoni (una specie di calzone ripieno di scarola bianca riccia,acciughe sotto sale e scamorza) venivano preparati il giorno dell'annunciazione (25 marzo), ma anche in molte altre occasioni per esempio il giorno di san Giuseppe, il lunedì di Pasqua, il giorno dell'immacolata, la vigilia di natale, il giorno di santo Stefano.U ciusceddu (piatto a base di carne bovina tritata, ossa di vitello, ricotta fresca, uova, pangrattato formaggio maiorchino, pomodori, cipolla sedano e prezzemolo), era d'uso prepararlo il giorno di Pasqua e lapasta 'ncaciata (carne bovina, un pollo novello, fegatini, carne magra bovina tritata, uova, salame sant'Angelo di Brolo, scamorza, formaggio pecorino stagionato, pangrattato, melanzane, salsa di pomodoro, cipolla, pasta del tipo corta liscia, prezzemolo, basilico, strutto, sale e pepe nero macinato). Questo piatto tipico era consuetudine preparalo il 15 agosto, festa dell'Assunta, molto sentita nella città di Messina dove viene portata in processione laVara, una maestosa macchina votiva di forma piramidale, alta circa 14 metri e dal peso di circa 8 tonnellate.

Fiera Internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fiera Internazionale di Messina.
Insegna della Fiera Internazionale di Messina.

Presso il quartiere fieristico[185] si è svolta fino al 2012 la grande campionaria internazionale, ogni anno, dal 1º al 15 agosto, e numerose altre manifestazioni fieristiche di settore, nel corso dell'anno.La Fiera di Messina è la più antica del mondo,[senza fonte] fu fondata il 2 aprile 1296 da Federico II d'Aragona il quale consentì che i messinesi, per quindici giorni l'anno, aprissero una fiera sgravata dagli obblighi tributari.Con l'ultima campionaria (2012) si è conclusa la fiera che aveva più di settecento anni di vita. Il complesso fieristico è stato definitivamente chiuso e demolito: al suo posto sorgerà il prosieguo della passeggiata a mare.[186]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa del territorio comunale suddiviso nelle sei circoscrizioni
Lo stesso argomento in dettaglio:Circoscrizioni di Messina.

Il territorio del comune di Messina è suddiviso in seicircoscrizioni[187], suddivise a loro volta da decine di frazioni, quasi tutte antichi villaggi, detti casali. Per questo la città si può considerare policentrica, perché oltre il centro storico della città propriamente detta, vi sono tanti centri storici nelle periferie, appuntoi 48 casali di Messina, situati lungo le vallate e sulle colline.

Area metropolitana di Messina

[modifica |modifica wikitesto]

L'area metropolitana di Messina,[188] ad oggi ancora inattuata, è stata istituita nel1986 dallaRegione Siciliana e delimitata con un decreto del1995. Essa includerebbe 51 comuni su una superficie di1135 km² e sarebbe caratterizzata da una ininterrottaconurbazione costiera nastriforme di150 km compresa traFurnari sulTirreno e ilfiume Alcantara sulloJonio, passando perMilazzo,Barcellona Pozzo di Gotto,Lipari,Taormina eGiardini Naxos.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura e allevamento

[modifica |modifica wikitesto]

Particolarmente rilevante in passato, quando annoverava pregiatissime produzioni derivate come laseta e i derivati agrumari, ancor oggi l'agricoltura riveste un ruolo importante nell'economia messinese.

Le attività agricole e d'allevamento sono ancor oggi praticate nelle campagne dei villaggi del Comune di Messina. Tra le produzioni agricole, spiccano:

Diffuso è anche l'allevamento di vari tipi di animali da carne, in particolare di ovini (di cui è tradizione in città mangiarne le carni cotte inforno a legna) ma soprattutto di bovini (le cui interiora vengono arrostite sulla brace e vendute anche per strada, piatto che indialetto messinese vengono chiamatetaiuni,virina epaddi i boi)[191]. Illatte fresco, viene utilizzato per la produzione di:

Artigianato e industria

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore secondario non è particolarmente sviluppato in città, dove è (ed era) imperniato sulle industrie di medie dimensioni, in diverse sedi:

  • Zona Industriale Regionale (ZIR), nella zona Sud della città, vi erano attività come molitura del grano, produzione di generi alimentari, prefabbricati, mobili, ecc.[194]
  • Polo per lo sviluppo artigianale diLarderìa, sempre nella zona meridionale della città: vi trovano sede numerose attività artigianali di medie dimensioni, dalle produzioni di alta qualità (aziende del settore alimentare, mobili, materiale prefabbricato e per l'edilizia).[195]

Un capitolo a parte è invece il settore della cantieristica navale, vivo e presente nella zona falcata del porto cittadino, sede dei cantieri navaliRodriquez (oraIntermarine) e dei cantieri navali “Palumbo”.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Il terziario è, storicamente, il "settore trainante" dell'economia cittadina. Ciò è dovuto in parte alla presenza delporto che in passato era un importante scalo d'esportazione per i prodotti locali (vino,seta e, su tutti, i derivati agrumari)[196] e ancora oggi è un importante scalo merci, in particolare, materie prime e materie lavorate da/per le industrie di trasformazione del territorio.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Messina vista dal mare

Il settore turistico si è sviluppatonegli ultimi anni[non chiaro] con la presenza annuale in città dei croceristi, risollevando Messina da una grave crisi nel settore dovuta alla vicinanza dei grandi poli di attrazione diTaormina e delleIsole Eolie(che fanno della città metropolitana la seconda più visitata del Mezzogiorno dopo Napoli e la prima in Sicilia)[senza fonte]. Nel 2017 sono stati 367 269[9] i croceristi sbarcati al porto della città, nel 2024 650 000.

Con le dovute distinzioni tra turisti e non turisti,le statistiche danno il settore turistico in netta crescita rispetto agli anni passati[non chiaro], soprattutto per quanto riguarda le presenze di turisti stranieri, grazie alle attrattive artistiche (centro storico e monumenti,Museo Regionale con le opere diAntonello eCaravaggio) e naturalistiche (Capo Peloro, laghi diGanzirri,monti Peloritani).[197].

Particolarmente vivo il settore balneare, in particolare per le coste della zona nord, intorno a Capo Peloro (il punto più vicino alla costa calabrese, in cui sorge il faro) che si affacciano sulMar Ionio e dunque sulloStretto, e sulMar Tirreno.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
L'Autostrada A18.

Latangenziale autostradale di Messina è parte dellaA20 Messina-Palermo[198] che attraversa il territorio urbano da sud alla zona centro-nord. Ci sono sette svincoli: Messina sud Tremestieri, Messina San Filippo, Messina Gazzi, Messina Centro, Messina Boccetta, Messina Giostra-Annunziata, Messina nord Villafranca. La città è servita anche dall'Autostrada A18 Messina-Catania.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Messina è collegata, via ferrovia, con il capoluogo di regione, Palermo, e con Catania e Siracusa.Le principali stazioni ferroviarie della città sono:

  • Messina Centrale(seconda in Sicilia per traffico passeggeri)[senza fonte]
  • Messina Marittima (per i collegamenti con la linea ferroviaria del continente); è inoltre presente la stazione di Messina Scalo, dedicata al traffico merci.
Metroferrovia di Messina
 Messina Centrale
 Fiumara Gazzi
 Contesse
 Tremestieri
 Mili Marina
 Galati
 Ponte Santo Stefano
 Ponte Schiavo
 San Paolo
 Giampilieri

Dal 2010, sulla trattaMessina-Giampilieri dellaferrovia Messina-Siracusa, è attivo unservizio ferroviario suburbano definitoMetroferrovia di Messina. Il servizio, gestito da Rete ferroviaria italiana, interessa 10 stazioni su 15 km interamente elettrificati e a doppio binario; le stazioni e le fermate servono i quartieri e le frazioni litoranee della città di Messina.

Dal 1º maggio 2021, in seguito a un accordo tra Trenitalia e ATM (l'azienda di trasporto urbano di Messina) è stato istituito il biglietto unico e la nuova tariffa metropolitana[199].

Porti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porto di Messina.
Ingresso del porto
Veduta del porto di Messina con la caratteristica falce e di parte della città

Messina, sede di Autorità portuale, possiede il più grandeporto naturale attrezzato dellaSicilia.Messina è collegata al continente con servizi di traghetti e aliscafi sia perVilla San Giovanni (24 ore al giorno, 7 giorni la settimana) sia perReggio Calabria. I collegamenti con Villa San Giovanni permettono il trasporto dei convogli ferroviari.[8]A Messina fanno capo servizi Ro-Ro denominati commercialmente "autostrada del mare".

Ilporto di Messina è il decimo in Italia (dopo Civitavecchia, Venezia, Napoli, Livorno, Savona, Genova, Bari e Palermo, La Spezia) per attività crocieristica[9] e il primo porto italiano per trasporto di passeggeri[8], nonché tra i primi d'Italia per estensione;

Dal 2006 la città è dotata di un secondo porto, costituito da due invasature per le navi traghetto che trasportanocamion verso la Calabria. Il nuovo porto sorge nella periferia meridionale, nel sobborgo di Tremestieri, ed è agevolmente raggiungibile grazie al collegamento con lo svincolo Messina Sud - Tremestieri dellatangenziale di Messina. Il nuovo porto mira ad assorbire la gran parte del traffico gommato pesante in attraversamento liberandone il centro cittadino. Il progetto di ampliamento, finanziato e appaltato da molti anni non è ancora concluso[200].

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

La città dispone di una rete di autoservizi urbani gestiti dalla societàATM[201].La città dal 3 aprile2003 è servita per circa 7,7 chilometri dello sviluppo longitudinale del centro urbano da unalinea tranviaria. Il servizio tram è integrato dal parcheggio a raso Annunziata al capolinea nord e dal parcheggio a raso Gazzi Zir al capolinea sud.[202]

Lo stesso argomento in dettaglio:Tranvia di Messina.

Dal1917 al1951 era presente unarete di tranvie urbane realizzata a partire dall'elettrificazione delle due linee tranviarie a vaporeMessina-Giampilieri eMessina-Barcellona.[203]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Messina.

A seguito del turno elettorale del 12 giugno 2022, viene eletto sindaco di MessinaFederico Basile, proclamato il successivo 16 giugno.

Consolati

[modifica |modifica wikitesto]

Messina ospita i consolati diDanimarca,Germania,Islanda,Norvegia,Federazione Russa eSpagna[204].

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Messina fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:regione agraria n.5 (Montagna litoranea di Messina)[211].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Sport di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
LaCurva Sud dello stadio San Filippo di Messina.
  • Lo sport più seguito a Messina è ilcalcio, dove l'A.C.R. Messina ha ottenuto una vittoria nelcampionato cadetto e 5 partecipazioni allamassima serie (l'ultima delle quali nella stagione 2006-2007); iscritta allaSerie C dalla stagione 2021-2022, disputa le gare casalinghe alSan Filippo. È uno dei18 club più antichi d'Italia e figura al 46º posto nella graduatoria pertradizione sportiva dei club calcistici e al 51º nellaclassifica perpetua della Serie A. È stato inoltre il primo vincitore dellaWhitaker Challenge Cup, il primo trofeo calcistico della storia del Centro-Sud Italia. Oltre all'A.C.R. Messina le altre squadre di calcio della città sono: l'U.S.D. Messana 1966 fondata nel 1966 e l'A.S.D. Atletico Messina che militano nel girone B diPromozione.
  • Neltennistavolo, Messina ha una grande tradizione sportiva, con diverse squadre nei massimi campionati, tra le quali la "Top Spin Messina",campione d'Italia nell'anno 2022. Il Body Center Messina si laureò campione d'Italia nel 1999. La Top Spin Messina ha vinto lo scudetto, nelle stagioni 2018/2019 e 2021/2022, laCoppa Italia e la Supercoppa italiana nel 2019 e 2020. Inoltre il CUS Messina mantiene una squadra maschile e una femminile, entrambe militano in serie A2.
  • Nellapallacanestro, la città dello Stretto è stata in Serie A con laPallacanestro Messina. Oggi la Basket School Messina milita nel campionato nazionale diSerie B Interregionale, assieme al Castanea Basket. In campo femminile, laRescifina ha militato per diversi anni in serie A1, arrivando sino alle semifinali scudetto.
  • Nellapallanuoto, il CUS Unime milita nel campionato maschile nazionale diSerie A2 dopo la promozione conquistata nella stagione 2017/18 con ben 22 vittorie su 22 partite giocate. In campo femminile laWaterpolo Messina ha militato inSerie A1 fino al 2018. Nella stagione 2014/15 arrivò 3ª in Serie A1 e in finale di Coppa Italia. In quella successiva, 2015/16, si classificò 2ª.
  • Nellapallamano, Messina è rappresentata nei campionati nazionali maschili dallaPallamano Messina che milita attualmente inSerie A2. Ha militato nel massimo campionato di pallamano italiano, laSerie A1, dal 1998 al 2000. In campo femminile, Messina è rappresentata dall'Handball Club Messana, che milita con la prima squadra inSerie A2.[212]
  • Nellapallavolo, l'Akademia Messina milita inSerie A2. Vi sono poi diverse squadre che militano nei campionati diSerie C maschile come il Mondo Volley Messina (nato nel 2015) eSerie C femminile come il Messana Tremonti, il Messina Volley, il Team Volley Messina (ex Pallavolo Messina) e la Zanclon, squadra trampolino di lancio del palleggiatoreValerio Vermiglio.
  • Nelrugby, il Messina Rugby milita inSerie B e disputa le gare casalinghe presso lo stadio Arturo Sciavicco.
  • Nelcalcio a 5, ilMessina Futsal maschile milita inSerie A2, così come la squadra femminile, ASD Team Scaletta.
  • Nell'Hockey in-line, laKings Messina milita nellaSerie C e disputa le gare casalinghe presso il PalaTenda CEP.[213]

Maratona

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimi anni si è sviluppato un interesse crescente per le maratone al punto che ora sono presenti due importanti appuntamenti in città. La Messina Marathon[214] che si disputa nella seconda metà di aprile lungo il percorso della riviera nord; e la maratonina di mezzagosto che si disputa in notturna nel circuito ricavato nelle strade del centro.[215]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Giro d'Italia

Messina è stata sede della cosiddetta "Grande Partenza" delGiro d'Italia nell'edizione del1930, con il via ufficiale della corsa dato il 17 maggio dal viale Garibaldi alla volta diCatania, dove si concluse la prima tappa con la vittoria diMichele Mara.[216] In totale, la città è statasede di tappa della "Corsa Rosa" in quindici occasioni (cinque partenze e dieci arrivi).[216]

Gli arrivi di tappa a Messina del Giro d'Italia sono stati i seguenti:

Motori

[modifica |modifica wikitesto]

L'ACI Messina organizzava annualmente il Rally Internazionale di Messina, valido per il campionato nazionale. La corsa automobilistica si snodava su percorsi interamente asfaltati, per un totale di oltre500 km, su strade del comune e della città metropolitana.Altre gare automobilistiche che si sono svolte nell'ambito comunale sono state lo slalom Kalonerò nella strada che sale al villaggio di San Placido Calonerò[217], e lo slalom dei Colli Sarrizzo che ricalca la storica Coppa San Rizzo (o Sarrizzo)[218].L'ultima gara di auto la "Ronde dei Peloritani"[219] svolta fino al 2013, su un'unica "prova speciale", ripetuta più volte, era ricavata lungo le strade dei Colli Peloritani appunto, ma non ha avuto lo stesso successo dei rally organizzati negli ottanta e novanta.Rimangono però gli appassionati che partecipano attivamente ai rally come equipaggi nelle gare che si svolgono in tutta la Sicilia. Sono rimaste come gare automobilistiche lo slalom di Salice dal 2017 e poi una sola prova speciale del Rally del Tirreno che parte sempre dalla frazione di Salice e percorrendo le strade dei colli San Rizzo giunge fino alla frazione di Gesso.

Vela

[modifica |modifica wikitesto]

A Messina vengono svolte diverse regate veliche più o meno importanti tra cui sono stati organizzati per esempio nel 1982 i campionati mondiali di windsurf[220]. I circoli nautici messinesi, tra cui il Circolo Tennis e Vela Messina[221], Lega Navale Messina[222] e la Motonautica Peloritana[223] assicurano durante tutto l'anno delle basi d'appoggio per poter praticare lo sport della vela.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stadio Franco Scoglio "San Filippo", polo sportivo San Filippo, inaugurato nel 2004, capienza 38 722 posti
  • Stadio comunale "Giovanni Celeste", inaugurato nel 1932, capienza 12 000 posti
  • PalaRescifina (già PalaSanFilippo), polo sportivo San Filippo, inaugurato nel 2000, capienza 4 000 posti
  • PalaTracuzzi, Roccaguelfonia (circonvallazione), inaugurato nel 1983, capienza 2 000 posti
  • Palestra "Juvara", via Placida[224]
  • Centro Sportivo Universitario "Primo Nebiolo" (CUS Messina), c.da Conca d'Oro - Annunziata alta (il più grande delMeridione d'Italia)[225]
  • PalaNebiolo, inaugurato nel 2001, capienza 1 000 posti[226]
  • Stadio "Primo Nebiolo" baseball inaugurato nel 1998, capienza 2 800 posti
  • Piscina comunale e Campo di Atletica "Cappuccini", via Trapani, capienza 1 500 posti[227][228]
  • Palestra comunale di Ritiro[229]
  • Pista d'atletica e campo ex GIL "Salvatore Santamaria"[230]
  • Piscina comunale "Graziella Campagna", viale S. Martino[231]
  • PalaMili, Mili San Marco inaugurato nel 2005[232]
  • Palazzetto di Gravitelli "Carmelo Russello", ultimato nel 2006[233]
  • Palestra "Evemero", Ganzirri.[234]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Delimitazione ambito territoriale della minoranza linguistica greca di Messina (PDF), suprovincia.messina.it.URL consultato il 2 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013). (PDF)
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 392,ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^La catastrofe sismica del 28 dicembre 1908, suingvterremoti.wordpress.com.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  7. ^abtempostretto.it,https://www.tempostretto.it/news/citt-fantasma-1943-2013-70-anni-fa-bombardamenti-messina.html/amp Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^abcMovimenti portuali italiani[collegamento interrotto] (PDF), suassoporti.it.
  9. ^abcTraffico crocieristico al 2016 (PDF), surisposteturismo.it.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  10. ^abUniversità degli Studi di Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  11. ^abcGeografia di Messina, sucomuni-italiani.it, 22 agosto 2017.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 luglio 2016).
  12. ^Territorio di Messina, susrvwebced.comune.messina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2016).
  13. ^Distanza Messina-Catania, sudistanzechilometriche.net.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  14. ^Distanza Messina-Palermo, sudistanzechilometriche.net.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  15. ^Mito di Scilla e Cariddi, suelicriso.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  16. ^Il periodo Messininano, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  17. ^abTerritorio di Messina, sucomune.messina.it, 22 agosto 2017.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2016).
  18. ^L'alluvione di Messina, subooks.google.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  19. ^abCresce la produzione di agrumi Bio in Sicilia, sugreenplanet.net.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  20. ^Vino Faro DOC, sustradedeivini.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  21. ^Birrificio Messina, sutempostretto.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  22. ^Fiera di Messina, sulecodelsud.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 18 agosto 2016).
  23. ^A Messina, il restyling della nave Sharden della Tirrenia, sustrettoweb.com.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  24. ^Messina e i colli ricoperti di neve, sugazzettadelsud.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  25. ^31 dicembre 2014: un anno fa la grande nevicata di Messina e Reggio Calabria [FOTO], suStrettoWeb, 31 dicembre 2015.URL consultato il 1º dicembre 2022.
  26. ^Le foto della nevicata di Messina del 30 gennaio 1999, sumeteoweb.eu.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  27. ^abc420.xls (PDF), suclima.meteoam.it.URL consultato il 6 settembre 2010(archiviato il 22 luglio 2011).
  28. ^La storia di Messina, suvmaison.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  29. ^Messina, storia di una città sconosciuta, sugazzetta.arkekairos.org.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  30. ^abStoria di Messina, suflorinpiscitello.wordpress.com, 22 agosto 2017.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2016).
  31. ^Massimo Costa,Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio, Palermo, 2019, pp. 28-43,ISBN 9781091175242
  32. ^La dominazione romana a Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  33. ^I bizantini a Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  34. ^Gli Arabi a Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  35. ^I Normanni a Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  36. ^Dominazione sveva a Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  37. ^Copia archiviata, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  38. ^ Cornelius Walford,An Outline History of the Hanseatic League, More Particularly in Its Bearings upon English Commerce (PDF), p. 98.URL consultato il 30 ottobre 2015(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  39. ^Terza Crociata, sumondes-normands.caen.fr.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  40. ^Battaglia di Lepanto, sugiustiniani.info.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 26 dicembre 2018).
  41. ^Storia della città di Messina, sularderiaweb.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 31 maggio 2017).
  42. ^storia5, suwww.granmirci.it.URL consultato il 24 marzo 2023.
  43. ^Mečnikov scoprì la fagocitosi a Messina nel 1882, sugiustiniani.info.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 26 dicembre 2018).
  44. ^Messina, quell’agosto di sangue e macerie del 1943, suletteraemme.it.
  45. ^abStoria di Messina, sucomunemessina.gov.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  46. ^Terremoto di Messina del 1908, suglobalgeografia.com.URL consultato il 25 novembre 2009(archiviato il 3 gennaio 2010).
  47. ^Lista Terremoti aggiornata in tempo reale INGV Osservatorio, suterremoti.ingv.it.
  48. ^I terremoti di 1975 e 1978 nello Stretto di Messina: quelle scosse così forti ma dimenticate da tutti, sumeteoweb, 13 febbraio 2018.URL consultato il 13 febbraio 2018(archiviato il 13 febbraio 2018).
  49. ^Stemma e gonfalone della città di Messina (PDF), sucomune.messina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  50. ^abcSito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 6 dicembre 2018(archiviato il 20 novembre 2018).
  51. ^Gli stendardi del Comune e della Provincia decorati con la Gran Croce dell´Ordine di San Danilo I, sutempostretto.it, 25 giugno 2007.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  52. ^Duomo di Messina, sumessinarte.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  53. ^Chiesa dei Catalani, sutorrese.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 4 ottobre 2017).
  54. ^Chiesa del SS Salvatore Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  55. ^Basilica di Sant'Antonio di Padova Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  56. ^Sacrario di Cristo Re, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  57. ^Santuario della Madonna di Montalto, susantuariomontalto.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  58. ^Chiesa di Sant'Elia Messina, suuniversome.unime.it(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  59. ^Chiesa di San Francesco all'Immacolata, susiciliainfesta.com.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  60. ^Chiesa di San Giovanni di Malta Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  61. ^Chiesa delle Madonne delle Grazie Messina, suganzirri.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  62. ^Badiazza Messina, sumessinastorica.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  63. ^Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  64. ^Chiesa del Carmine Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  65. ^Chiesa di Santa Maria Alemanna Messina, suilovemessina.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  66. ^Guide di Messina: Chiesa del monastero di San Paolo di Giuseppe Martinez, da Guida manuale di Messina, 1874Guide di MessinaArchiviato il 26 settembre 2019 inInternet Archive..
  67. ^Palazzo Arcivescovile Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  68. ^Palazzo della Cassa di Risparmio Messina, suzonzofox.com.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  69. ^Palazzo dell'Università Messina, suviaggiart.com.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  70. ^Palazzo delle Poste Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  71. ^Palazzo del Governo Messina, sutorrese.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  72. ^Palazzo della Camera di Commercio, suzonzofox.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  73. ^Palazzo dei Leoni Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  74. ^Loggia de' NegoziantiArchiviato il 6 luglio 2016 inInternet Archive., p.43
  75. ^Palazzo della Dogana Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  76. ^Palazzo del Banco di Sicilia, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  77. ^Monumenti a Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  78. ^Monumento ai caduti Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  79. ^Monumento alla batteria Masotto, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  80. ^Porta Grazia Messina, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 3 luglio 2017).
  81. ^Statua di Messina riconoscente per la concessione del Portofranco, sumessinacitta.wordpress.com.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato il 23 agosto 2017).
  82. ^abStatua di Ferdinando II di Borbone, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 3 luglio 2017).
  83. ^Statua di Carlo III di Borbone, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 3 luglio 2017).
  84. ^Statua al Santo Annibale Maria di Francia, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  85. ^Statua di Gaetano Martino, sulescalinatedellarte.com.URL consultato il 9 maggio 2020(archiviato il 23 agosto 2017).
  86. ^Lanterna di San Raineri, sumessinafortificata.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  87. ^La Cittadella, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 24 marzo 2023(archiviato il 24 marzo 2023).
  88. ^Monumento a Papa Giovanni Paolo II, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  89. ^ Claudio Tormen (a cura di),Monumento a Santa Eustochia, Padova, 1988, pp. 3-7.
  90. ^ Paolo Rizzi,Sgaravatti, Padova, Banca Antoniana, 1993, pp. 14-22.
  91. ^Fontana Senatoria Messina, sutorrese.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  92. ^Fontana Falconieri Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  93. ^Fontana Bios Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  94. ^Fontana dei 4 cavallucci, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  95. ^Fontana del Brugnani, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  96. ^Fontana in ghisa, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  97. ^Fontana della Pigna, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  98. ^Fontana di Piazza della Repubblica, suzonzofox.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  99. ^Fontanella Arena, sumondodelgusto.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  100. ^Messina, inaugurata a piazza Cairoli la fontana multicolore, sugazzettajonica.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  101. ^Il Gran Camposanto di Messina, suentasis.it(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2009).
  102. ^I Forti Umbertini di Messina, sumessinafortificata.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  103. ^Forte Castellaccio Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  104. ^Castello Mategrifone, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 3 luglio 2017).
  105. ^Torre della Lanterna, suuniversome.unime.it(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  106. ^Torre di Contesse, sumessinafortificata.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  107. ^Torre degli Inglesi, sumuseionline.info.
  108. ^Stazione semaforica Spuria (PDF), suregione.sicilia.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  109. ^abSistema costiero - contraereo "f.a.m.", sucariddiweb.wordpress.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  110. ^Villa Giuseppe Mazzini, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  111. ^Villa Dante Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  112. ^Villa Sabin Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  113. ^Colli Sarrizzo Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  114. ^Villetta Quasimodo, sunuovosoldo.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  115. ^Piazza Castronovo Messina, sutempostretto.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  116. ^Piazza Santa Caterina Valverde, sucolapisci.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  117. ^Parco Aldo Moro, ancora nessun accordo, sutempostretto.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  118. ^Foresta di Camaro, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  119. ^L’Albero di Garibaldi | Città metropolitana di Messina, suvisitme.comune.messina.it.URL consultato il 12 luglio 2024.
  120. ^Messina, sembra la volta buona: attorno alla secolare Magnolia di Giostra sorgerà un parco urbano entro il 2024, suGazzetta del Sud, 14 settembre 2023.URL consultato il 12 luglio 2024.
  121. ^Messina, sito archeologico di Largo Avignone. Così il Comune lo vuole “rilanciare”, sumessina.gazzettadelsud.it.
  122. ^MESSINA. Scoperta archeologica nella città dello Stretto., suarcheomedia.net.
  123. ^I grandi tesori archeologici di Messina e provincia: in viaggio tra le scoperte più belle degli ultimi tempi, sumessina.gazzettadelsud.it.
  124. ^L'area archeologica di Largo San Giacomo nuovamente nel degrado, l'allarme dei volontari di Puli-AMO Messin, sumessinatoday.it.
  125. ^Popolazione Messina al 2016, sututtitalia.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  126. ^P. Malanima, L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2).
  127. ^Dati tratti da:
  128. ^Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024, sudemo.istat.it.URL consultato il 28 luglio 2025.
  129. ^Cittadini stranieri Messina 2024 tuttitalia.it
  130. ^abcdefReligione a Messina, sumessinafortificata.it, 23 agosto 2017.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 22 luglio 2016).
  131. ^Processione delle Barette, sumessina.confraternitasscrocifisso.it.
  132. ^Storia della processione del Vascelluzzo, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  133. ^La Vara di Messna, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 22 luglio 2016).
  134. ^Il Cammello, sumessinaweb.eu.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  135. ^I Giganti, sureportageonline.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  136. ^Conservatorio Arcangelo Corelli Messina, suconsme.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  137. ^Accademia Peloritana dei Pericolanti, suww2.unime.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2017).
  138. ^Istituto Teologico San Tommaso, suitst.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  139. ^Banda della Brigata Aosta, suesercito.difesa.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  140. ^Comando interregionale, sustrettoweb.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  141. ^Ospedali a Messina, sumessina.corriere.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 23 agosto 2017).
  142. ^William Shakespeare cittadino onorario post mortem di Messina, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  143. ^Biblioteche di Messina, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  144. ^Direzione generale Archivi: Home[collegamento interrotto]
  145. ^Copia archiviata, suseminariomessina.net.URL consultato l'8 agosto 2006(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).
  146. ^|- Università degli Studi di Messina -|Archiviato il 21 luglio 2006 inInternet Archive.
  147. ^SBA Messina, suantonello.unime.it.URL consultato il 9 maggio 2020(archiviato il 29 ottobre 2019).
  148. ^Centro Neurolesi Bonino Pulejo, sucentroneurolesi.it.URL consultato il 9 maggio 2020(archiviato il 17 dicembre 2014).
  149. ^Scuole Messina (ME) - pubbliche e private, suTuttitalia.it.URL consultato il 28 febbraio 2025.
  150. ^Università di Messina, suunime.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 25 agosto 2017).
  151. ^MuMe, sugazzettadelsud.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  152. ^Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, sumuseomusicapeloritani.it.URL consultato il 9 maggio 2020(archiviato l'8 marzo 2020).
  153. ^Archivio Quasimodo, sucittametropolitana.me.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  154. ^Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea (PDF), suregione.sicilia.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  155. ^Mostra dei tesori della Cappella Palatina in San Giovanni di Malta, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  156. ^Museo del Tesoro di San Placido, sumuseionline.info.
  157. ^Tesoro del Duomo, sumessinarte.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  158. ^Museo "Sant'Annibale Maria Di Francia, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  159. ^Acquario comunale, suacquariomessina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  160. ^Museo zoologico Cambria, suviaggiart.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  161. ^Osservatorio sismologico, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  162. ^Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  163. ^Mostra dei Pupi, supti.regione.sicilia.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  164. ^Museo Messina nel Novecento, sutripadvisor.it.
  165. ^Antiquarium di Palazzo Zanca, sumuseionline.info.
  166. ^Museo Arte Contemporanea Horcynus Orca, sumuseionline.info.
  167. ^Museo delle Armi Antiche di Messina, sumuseionline.info.
  168. ^GAMM Messina, sumuseionline.info.
  169. ^VIDEO | Una mostra permanente dedicata al terremoto, inaugurato lo spazio “1908 CITTA’MUSEOCITTA’", sumessinatoday.it.
  170. ^Ex ospedale Margherita di Messina, pronto un finanziamento per cancellare anni di abbandono e degrado, surtp.gazzettadelsud.it.
  171. ^Emittenti Radio a Messina, suradiomap.eu.URL consultato il 5 agosto 2023.
  172. ^Gazzetta del Sud Messina, sugazzettadelsud.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  173. ^Riapre la sede diLa Sicilia a Messina, sulasicilia.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  174. ^giornale di Sicilia Messina, sugds.it.URL consultato il 2 agosto 2021.
  175. ^abcdefgCopia archiviata, sulescalinatedellarte.com.URL consultato il 9 maggio 2020(archiviato il 19 agosto 2019).
  176. ^Copia archiviata, sumovieplayer.it.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  177. ^Copia archiviata, sucomingsoon.it.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  178. ^Copia archiviata, sutempostretto.it.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  179. ^Copia archiviata, suilcittadinodimessina.it.URL consultato il 21 agosto 2017(archiviato il 22 agosto 2017).
  180. ^Copia archiviata, sufictionitalianews.com.URL consultato il 21 agosto 201(archiviato il 22 agosto 2017).
  181. ^ Rosaria Landro e Antonio Morreale,Prima mondiale della suite n.4 “Messina” di Perosi e la quarta sinfonia di CiajkoskijI al Teatro Vittorio Emanuele, suGLOBUS Magazine, 2 maggio 2019.URL consultato il 18 maggio 2020.
  182. ^Gastronomia a Messina, sutorrese.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 4 marzo 2018).
  183. ^Prodotti Agroalimentari tradizionali Italiani e di Sicilia, sulasiciliainrete.it(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
  184. ^Pagnotta alla disgraziata - prodottitipici.com, suprodottitipici.com.URL consultato il 5 luglio 2011(archiviato il 22 settembre 2012).
  185. ^Fiera Internazionale di Messina, sumessinaierieoggi.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  186. ^fiera, sutempostretto.it.
  187. ^Circoscrizioni di Messina, sucomune.messina.it.URL consultato il 06-12-12(archiviato il 6 gennaio 2013).
  188. ^Città Metropolitana di Messinaaccesso=23 agosto 2017, sucittametropolitana.me.it(archiviato il 24 agosto 2017).
  189. ^Vino DOC Faro, sustradedeivini.it.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  190. ^Birrificio Messina, subirrificiomessina.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  191. ^Taiuni, virina e paddi i boi, sustrettoweb.com.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  192. ^Caseificio Calogero, Ricotta, suaziende.agraria.org.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  193. ^Caseificio Calogero, Mozzarella ed altri latticini, suaziende.agraria.org.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  194. ^Zir, area degradata, sumessinaweb.tv.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  195. ^Località Larderia, subirrificiomessina.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  196. ^Esportazione a Messina, sudicearco.it.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  197. ^Messina, le iniziative turistiche del comune, sustrettoweb.com.URL consultato il 24 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  198. ^Autostrade a Messina, suautostradesiciliane.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  199. ^ Francesco Bovio,A Messina novità per la Metroferrovia (Comunicato FS news), sufsnews.it, 30 aprile 2021.URL consultato il 26 maggio 2024.
  200. ^ Domenico Bertè,Messina. Il Porto di Tremestieri pronto a salpare, sumessina.gazzettadelsud.it.URL consultato il 28 maggio 2024.
  201. ^ATM Messina, suatmmessinaspa.it.URL consultato il 23 agosto 2020.
  202. ^Tranvia di Messina, sumondotram.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  203. ^Rete tranviaria di Messina, suferroviedimenticate.a-f-s.it(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  204. ^MAECI, Cerimoniale diplomatico della Repubblica, Consolati di carriera ed onorari esteri in Italia. Roma, 21 novembre 2018 (PDF), suesteri.it.URL consultato il 26 novembre 2018(archiviato il 4 dicembre 2018).
  205. ^Gemellaggio Messina-Messene, sutempostretto.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  206. ^2014 Gemellaggio Messina-Assisi, sutempostretto.it(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  207. ^Copia archiviata, sucomune.messina.it.URL consultato il 10 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2023).
  208. ^normanno.com,https://normanno.com/attualita/messina-gemellata-con-la-citta-indiana-di-kochi-per-la-prevenzione-delle-alluvioni/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  209. ^tempostretto.it,https://www.tempostretto.it/news/messina-palmi-proclamato-il-gemellaggio.html/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  210. ^Gemellaggio Noventa Vicentina – Messina: firmato il protocollo di fratellanza sotto il nome di Umberto Masotto, sutviweb.it, TViWeb, 3 Marzo 2025.
  211. ^GURS Parte I n. 43 del 2008, sugurs.regione.sicilia.it.URL consultato il 21 maggio 2014(archiviato il 9 febbraio 2014).
  212. ^ASD Handball Messina, suhandballmessina.it(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  213. ^Kings Messina, sufisr.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  214. ^Messina Marathon, sumessinamarathon.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  215. ^Maratona di Ferragosto, sustrettoweb.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  216. ^abGiro d'Italia, susitodelciclismo.net.
  217. ^Slalom Kalonerò, sumilisanmarco.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  218. ^Slalom Colli Sarrizzo[collegamento interrotto], sutele90.it.
  219. ^Ronde dei Peloritani, sugazzettadelsud.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  220. ^Mondiali di Windsurf Messina, sumeridionews.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  221. ^Circolo del tennis e della Vela, suctvmessina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  222. ^Lega Navale di Messina, suleganavale.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  223. ^Motonautica Peloritana, sustrettoweb.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  224. ^Palestra Juvara, sucomune.messina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  225. ^Impianti CUS Unime, sucusunime.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  226. ^Palanebiolo, dal 2017 torna allo sport, sumessinaora.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  227. ^Campo di atletica Cappuccini, sufidalmessina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  228. ^Piscina Cappuccini, subambinopoli.it.
  229. ^Palestra comunale Ritiro, sustrettoweb.com.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  230. ^Campo Salvo Santamaria, sufidalmessina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  231. ^Piscina comunale Graziella Campagna, sunuotoinpiscina.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  232. ^PalaMili di Messina, sutempostretto.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  233. ^Palazzetto di Gravitelli, suradiostreet.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato il 24 agosto 2017).
  234. ^Palestra Evemero, suevemeroscuole.gov.it.URL consultato il 23 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vespri siciliani
Eventi storiciRivolta dei Vespri ·Communitas Siciliae ·Guerre del Vespro ·Assedio di Messina (1282) ·Battaglia di Nicotera (1282) ·Battaglia navale di Malta (1283) ·Assedio di Trapani (1284) ·Battaglia del golfo di Napoli (1284) ·Battaglia di Les Formigues (1285) ·Battaglia dei Conti (1287) ·Trattato di Tarascona (1291) ·Trattato di Anagni (1295) ·Battaglia di Le Castella (1297) ·Battaglia di Catanzaro (1297) ·Assedio di Siracusa (1298) ·Assedio di Trapani (1299) ·Battaglia di Capo d'Orlando (1299) ·Battaglia di Falconara (1299) ·Pace di Caltabellotta (1302) ·Pace di Catania (1347) ·Scacco di Ognina (1356) ·Trattato di Avignone (1372)
AragonesiPietro III ·Costanza II di Sicilia ·Alfonso III ·Giacomo I di Sicilia ·Federico III di Sicilia ·Pietro II di Sicilia ·Ludovico di Sicilia ·Giovanni di Randazzo ·Federico IV di Sicilia
AngioiniCarlo I ·Carlo II ·Filippo I di Taranto ·Roberto ·Giovanna I
PapiNiccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Giovanni XXII ·Clemente VI ·Gregorio XI
Altri sovrani europeiMichele VIII Paleologo ·Filippo III di Francia ·Filippo IV di Francia ·Edoardo I d'Inghilterra
Altri personaggi storiciGualtiero di Caltagirone ·Giovanni da Procida ·Alaimo da Lentini ·Macalda di Scaletta ·Palmiero Abate ·Enrico II di Ventimiglia ·Ruggiero di Lauria ·Carlo di Valois ·Artale I Alagona ·Blasco I Alagona ·Blasco II Alagona ·Matteo Palizzi
Luoghi legati ai VespriChiesa del Vespro ·Castello di Aci ·Castello Ursino ·Castello di Sperlinga
Leggende e tradizioniDrouet ·Antudo ·Shibboleth ·Dina e Clarenza ·Gammazita ·Pozzo di Gammazita ·Castagno dei Cento Cavalli ·Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit
Tutte le voci sui Vespri siciliani
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Messina
Acquedolci ·Alcara Li Fusi ·Alì ·Alì Terme ·Antillo ·Barcellona Pozzo di Gotto ·Basicò ·Brolo ·Capizzi ·Capo d'Orlando ·Capri Leone ·Caronia ·Casalvecchio Siculo ·Castel di Lucio ·Castell'Umberto ·Castelmola ·Castroreale ·Cesarò ·Condrò ·Falcone ·Ficarra ·Fiumedinisi ·Floresta ·Fondachelli-Fantina ·Forza d'Agrò ·Francavilla di Sicilia ·Frazzanò ·Furci Siculo ·Furnari ·Gaggi ·Galati Mamertino ·Gallodoro ·Giardini-Naxos ·Gioiosa Marea ·Graniti ·Gualtieri Sicaminò ·Itala ·Leni ·Letojanni ·Librizzi ·Limina ·Lipari ·Longi ·Malfa ·Malvagna ·Mandanici ·Mazzarrà Sant'Andrea ·Merì ·Messina ·Milazzo ·Militello Rosmarino ·Mirto ·Mistretta ·Mojo Alcantara ·Monforte San Giorgio ·Mongiuffi Melia ·Montagnareale ·Montalbano Elicona ·Motta Camastra ·Motta d'Affermo ·Naso ·Nizza di Sicilia ·Novara di Sicilia ·Oliveri ·Pace del Mela ·Pagliara ·Patti ·Pettineo ·Piraino ·Raccuja ·Reitano ·Roccafiorita ·Roccalumera ·Roccavaldina ·Roccella Valdemone ·Rodì Milici ·Rometta ·San Filippo del Mela ·San Fratello ·San Marco d'Alunzio ·San Pier Niceto ·San Piero Patti ·San Salvatore di Fitalia ·San Teodoro ·Sant'Agata di Militello ·Sant'Alessio Siculo ·Sant'Angelo di Brolo ·Santa Domenica Vittoria ·Santa Lucia del Mela ·Santa Marina Salina ·Santa Teresa di Riva ·Santo Stefano di Camastra ·Saponara ·Savoca ·Scaletta Zanclea ·Sinagra ·Spadafora ·Taormina ·Terme Vigliatore ·Torregrotta ·Torrenova ·Tortorici ·Tripi-Abakainon ·Tusa ·Ucria ·Valdina ·Venetico ·Villafranca Tirrena
Comuni della Sicilia
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
Controllo di autoritàVIAF(EN146699997 ·ISNI(EN0000 0001 2184 6492 ·SBNPALV021482 ·SBNNAPL002153 ·BAV494/54375 ·LCCN(ENn79046135 ·GND(DE4038833-5 ·BNE(ESXX453846(data) ·BNF(FRcb138822010(data) ·J9U(EN, HE987007559515305171 ·NSK(HR000611482
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Messina&oldid=148074567"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp