Messerschmitt Me 209 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Willy Messerschmitt |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1º agosto1938 (Me 209 V1) |
Data entrata in servizio | mai |
Esemplari | 4 (+1 il Me 209 V5/II) |
Altre varianti | Messerschmitt Me 209-II |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,24m |
Apertura alare | 10,04 m |
Propulsione | |
Motore | unDaimler Benz DB 601 N |
Potenza | 1 175PS (864kW) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2MG 17calibro7,92 mm |
Cannoni | unMK 108 calibro30 mm |
i dati sono estratti daDie Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
IlMesserschmitt Me 209 fu unaereo da caccia monomotore adala bassa sviluppato dall'azienda aeronauticatedescaMesserschmittAG alla fine deglianni trenta e rimasto allo stadio diprototipo.
Inizialmente concepito come aereo da primato, il Me 209 V1, e per questo equipaggiato con una versione appositamente realizzata delmotore aeronauticoDaimler Benz DB 601 ARJ da 1 800PS (1 324kW), il suo sviluppo proseguì come evoluzione del precedenteBf 109 durante i primianni quaranta.
La bibliografia inoltre fa riferimento ad un progetto di sviluppo profondamente rivisto, indicato comeMesserschmitt Me 209-II ma che ufficialmente era il quinto prototipo della serie ed identificato come Me 209 V5, concepito come evoluzione del Me 109 G, tuttavia il programma venne interrotto perché nel frattempo erano già stati avviati alla produzione in serie i concorrentiFocke-Wulf Fw 190D eFocke-Wulf Ta 152 ed ilReichsluftfahrtministerium (RLM), ilministero che nel periodo hitleriano sovraintendeva l'interaaviazione tedesca, non ritenne necessario dotarsi di un nuovo modello.
Il concepimento del progetto relativo al Me 209 è direttamente riconducibile nel desiderio espresso dalFührerAdolf Hitler di conseguire riconoscimenti internazionali nel campo della tecnologia ed affermare così la superiorità dellaGermania nazista nei confronti delle altre nazioni. Nello specifico suggerì alla dirigenza del Reichsluftfahrtministerium (RLM) di realizzare un velivolo militare in grado di conseguire il primato mondiale di velocità. Già dall'estate del 1937, cinque Bf 109 furono inviati a un raduno internazionale a Zurigo e partecipando a vari eventi, i velivoli riuscirono ad ottenere clamorosi successi, vincendo il Circuito Internazionale delle Alpi, una gara a squadre, oltre a gare di velocità e competizioni di picchiata e cabrata.
TuttaviaWilly Messerschmitt, titolare dell'azienda aeronautica che portava il suo nome, avviò il programma di sviluppo e curandone direttamente ilprogetto di un velivolo completamente nuovo che, in base alle convenzioni RLM, era stato identificato come Me 209, quindi direttamente evoluto dal precedente Bf 109 ed associabile con il caccia già in linea nei reparti dellaLuftwaffe, ma che in realtà non ne aveva alcuna discendenza diretta e che aveva adottato quella sigla per esigenze dipropaganda. Il Me 209 doveva solamente perseguire lo scopo per cui era concepito, unaereo da competizione mascherato da caccia ad alte prestazioni relegato allo stato di singolo prototipo sperimentale.[2]
Il progetto era relativo ad un compatto monomotore caratterizzato dalla collocazione dellacabina di pilotaggio arretrata sullafusoliera, posizionata poco più avanti dell'impennaggio cruciforme che estendeva il proprio elemento verticale sotto la coda. Inoltre, a differenza del Bf 109, il Me 209 adottava un diverso schema per ilcarrello d'atterraggio il quale, pur mantenendo simile l'impostazione, da triciclo classica con ruotino posteriore sostituito da un pattino ammortizzato sotto la coda, vedeva gli elementi principali retraibili nel piano alare verso la fusoliera e non verso l'esterno.[2]
La costruzione del Me 209 venne avviata nel 1937, equipaggiato con il motore destinato ad equipaggiare la versione Bf 109 E (Emil), ilV12Daimler Benz DB 601, tuttavia in una versione elaborata indicata come ARJ, profondamente rivisto per riuscire ad erogare unapotenza continua di 1 800PS (1 324kW) ma in grado di raggiungere i 2 300 PS (1 693 kW) per brevi periodi[3], abbinato da unimpianto di raffreddamento a sfioramento (detto anche ad evaporazione).[4]
Dopo le prime prove in volo aziendali in data 26 aprile 1939 il Me 209 V1, immatricolato conmarche civiliD-INJR, ai comandi del Flugkapitän (capitano) epilota collaudatoreFritz Wendel riuscì a battere il precedente primato, ottenuto daHans Dieterle il 30 marzo di quello stesso anno a bordo dell'Heinkel He 100 V8[5], raggiungendo i 755,136km/h.[6]
L'idea di convertire il progetto del Me 209 ad un modello da destinare ad un impiego effettivamente operativo nel ruolo di aereo da caccia prese consistenza dopo laBattaglia d'Inghilterra, dove i Bf 109 utilizzati dagli JG della Luftwaffe vennero messi in difficoltà daiSupermarine Spitfire in dotazione allabritannicaRoyal Air Force. Tuttavia il modello, almeno nella configurazione del Me 209 V1, non era sicuramente adatto alcombattimento aereo. L'ala era completamente occupata dal liquido del sistema di raffreddamento, il che pregiudicava l'installazione di un qualsiasi armamento convenzionale nel piano alare. Inoltre anche la sua manovrabilità risultava carente per le esigenze del ruolo operativo ed estremamente difficile da controllare sul terreno.
Ciò nonostante l'ufficio tecnico della Messerschmitt avviò un programma di sviluppo per sopperire alla mancanza delle caratteristiche necessarie. I tre prototipi che ne seguirono vennero modificati adottando una diversa motorizzazione, sempre un DB 601 ma di serie e dalle prestazioni meno estreme, una diversa ala, caratterizzata dall'apertura maggiorata dagli originali 7,80 m ai 10,04 m raggiunti nel V4[1], da un impennaggio di diverso disegno che integrava unaderiva sviluppata in altezza, e dall'installazione di una coppia dimitragliatriciMG 17calibro7,92 mm posizionate davanti all'abitacolo ed integrate nel cofano del motore. Tutte queste modifiche però innalzarono il peso del velivolo al punto tale che, ad un confronto con il contemporaneo Bf 109 E, risultava più lento di quella versione.[6] Dati i deludenti risultati lo sviluppo di questa prima serie di prototipi venne abbandonato, tuttavia l'esperienza acquisita fu utilizzata per un'ulteriore evoluzione del progetto originale che fosse conforme ad una specifica RLM per un caccia d'alta quota: questo sviluppo diede origine al Me 209 V5, identificato anche comeMesserschmitt Me 209-II.
Altri progetti
Bayerische FlugzeugwerkeAG (BFW) -Messerschmitt AG | ||
---|---|---|
Designazioni aziendali | M 17 ·M 18 ·M 19 ·M 20 ·M 21 ·M 22 ·M 23 ·M 24 ·M 25 ·M 26 ·M 27 ·M 28 ·M 29 ·M 30 ·M 31 ·M 33 ·M 35 ·M 36 ·M 37 | ![]() ![]() |
DesignazioniRLM | Bf 108 ·Bf 109 ·Bf 110 ·Me 155 ·Bf 161 ·Bf 162 ·Bf 163 ·Me 163 ·Me 194 ·Me 208 ·Me 209 ·Me 209-II ·Me 210 ·Me 261 ·Me 262 ·Me 263 ·Me 264 ·Me 290 ·Me 309 ·Me 310 ·Me 321 ·Me 323 ·Me 328 ·Me 329 ·Me 334 ·Me 409 ·Me 410 ·Me 509 ·Me 609 | |
DesignazioniUSAAC | C-44 |
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh00009633 ·GND(DE) 4678586-3 ·J9U(EN, HE) 987007291965505171 |
---|