Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mercurio (divinità)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Mercurio nell'interpretazionescultorea diJean-Baptiste Pigalle.
Mercurio,dipinto diHendrik Goltzius

Mercurio (in latinoMercurius) è un dio dellamitologia romana dalle molteplici caratteristiche: era considerato il protettore delcommercio, deiviaggiatori, deiladri, dell'eloquenza, dell'atletica, delle trasformazioni di ogni tipo, della velocità, della destrezza, della farmacia. È figlio diGiove e diMaia.

In quanto dotato di sorprendente velocità, viene spesso raffigurato con le ali ai piedi o con sandali alati, italari; per questa caratteristica era il messaggero deglidei. Altri simboli fondamentali di Mercurio sono ilpetaso, copricapo dei viaggiatori, e ilcaduceo, rappresentazione fisica del bene e del male degli uomini, tenuti in equilibrio dal bastone del dio, che ne controlla l'equilibrio. Le ali simboleggiano il primato dell'intelligenza, che si pone al di sopra della materia per poterla dominare attraverso la conoscenza.

Mercurio non figura tra idi indigetes, ed è quindi un'addizione tarda al pantheon romano. È assimilato al dio grecoErmes (Έρμής) e all'etruscoTurms.

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Paolo Farinati,Mercurio che afferra la Fortuna per il lungo ciuffo, 1590 circa, affresco,Villa Nichesola-Conforti,Ponton diSant'Ambrogio di Valpolicella (Verona).

Mitologia greca

[modifica |modifica wikitesto]

Nellamitologia greca Mercurio (Hermes), figlio diZeus e dellaninfaMaia, era il messaggero degli dei, dio protettore dei viaggi e dei viaggiatori, della comunicazione, dell'inganno, dei ladri, dei truffatori, dei bugiardi, delle sostanze, della divinazione.

Mitologia romana

[modifica |modifica wikitesto]

Nellamitologia romana Mercurio rappresenta non solo per la sua velocità i ladri ma è anche il dio degli scambi, del profitto del mercato e del commercio, il suo nome latino probabilmente deriva dal terminemerx omercator, che significa mercante.

ARoma, untempio a lui dedicato, venne eretto nei pressi delCirco Massimo, sulle pendici dell'Aventino, nel495 a.C.

«…I consoli (Publio Servilio Prisco Strutto eAppio Claudio Sabino Inregillense) si contendevano l'onore di consacrare il tempio di Mercurio e il senato girò la questione al popolo: a chi dei due fosse toccato, per volontà del popolo stesso, l'onore della consacrazione, sarebbe andata anche l'amministrazione dell'annona e il compito di formare una corporazione di commercianti, nonché di celebrare i riti solenni di fronte al pontefice massimo. Il popolo assegnò la consacrazione del tempio a Marco Letorio, centurione primipilo, con un intento chiarissimo: non si trattava cioè tanto di onorare quest'uomo - troppo grande la sproporzione tra l'incarico e la sua posizione nella vita di tutti i giorni -, quanto di un'offesa alle persone dei consoli. …»

(Tito Livio,Ab Urbe condita libri,lib. II, par. 27)

Dalla ninfaCarmenta ebbeEvandro, il mitologico fondatore della città diPallanteo sulPalatino a Roma[1].

Mitologia celtica, britannica e germanica

[modifica |modifica wikitesto]

Quando descrissero gli dei delle tribù celtiche e germaniche, anziché considerarli divinità separate, i romani li interpretarono come manifestazioni locali o aspetti dei loro stessi dei, un tratto culturale chiamatointerpretatio romana.Mercurio, in particolare, è stato segnalato come estremamente popolare tra le nazioni conquistate dall'Impero romano;Giulio Cesare ha scritto che Mercurio era il dio più popolare inBritannia eGallia, considerato l'inventore di tutte le arti.[2] Ciò è dovuto probabilmente al fatto che nelsincretismo romano,Mercurio era equiparato aldio celticoLugus, e in questo aspetto era comunemente accompagnato dalla deaRosmerta. Sebbene in origine Lugus fosse stata una divinità della luce o del Sole (anche se questo è contestato), simile al romanoApollo, la sua importanza come dio del commercio lo rese più paragonabile a Mercurio, e Apollo fu invece equiparato alla divinità celticaBelenus[3].

I romani associarono Mercurio aldio germanicoWotan, dainterpretatio romana; lo scrittore romano delI secoloTacito lo identifica come il dio principale deipopoli germanici[4].

Animali, piante, metalli, pianeti sacri a Mercurio

[modifica |modifica wikitesto]

Il pianeta e il metallo sacri a questo dio sono facili da identificare, in quanto ne portano il nome: l'elemento chimico mercurio e ilpianeta Mercurio; sono legati al dio in quanto caratterizzati, per motivi diversi, dalla velocità. Come metallo, infatti, il mercurio è in Italiano chiamato "argento vivo" proprio per la sua caratteristica imprendibilità; lo stesso avviene in altre lingue, come in francese (argent vif), inglese (quicksilver), tedesco (Quecksilber), rumeno (argint viu). Come pianeta, poi, Mercurio è tra tutti quello più veloce a spostarsi rispetto alle stelle fisse: rimane solo 7,33 giorni in ogni costellazione dello Zodiaco.

L'animale sacro a Mercurio era il gallo, che presiede alla trasformazione della notte in giorno[5]. La tartaruga è un altro animale legato a Mercurio, in quanto compare nel mito dell'invenzione dellalira, fatta secondo la leggenda dal dio fanciullo, servendosi del guscio di unatartaruga. Altro animale sacro a Mercurio è l'ariete (però sacro anche aMarte), in quanto sia il dio, sia l'animale, compaiono nel mito delvello d'oro. L'ariete è legato a Mercurio anche per un altro mito, quello secondo il quale il dio allontanò una pestilenza dalla città diTanagra portando un ariete attorno alle mura[6].

La pianta sacra era lalavanda[7], in quanto considerata in grado di favorire le trasformazioni e perciò utilizzata in momenti di grandi cambiamenti, ad esempio in occasione delle nozze. Altre piante sacre a Mercurio erano laportulaca, e ilcinquefoglio, per la loro capacità di diffondersi velocemente sul terreno, e lamercorella, il cui nome stesso allude al dio romano, tale nome può derivare o dal colore simile al metallo mercurio della pianta da secca, oppure dalle sue proprietà erboristiche e curative, la cui scoperta era attribuita al dio; per questi motivi essa era considerata un ingrediente essenziale dellapietra filosofale.

  • Il metallo mercurio
    Il metallo mercurio
  • Un gallo livornese
    Un gallo livornese
  • Ariete
    Ariete
  • Tartaruga
    Tartaruga
  • Una pianta di lavanda
    Una pianta di lavanda
  • Cinquefoglio
    Cinquefoglio
  • Mercorella
    Mercorella
  • Portulaca comune
    Portulaca comune

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Mercurio non compare tra iDi indigetes (i Numi indigeni) della prima religione romana. Piuttosto, ha ripreso i precedentiDei Lucrii da quando la religione romana si sincretizzò con la religione greca durante il periodo della Repubblica Romana, a partire dal IV secolo a.C. venendo introdotto per influenza deglietruschi che già avevano un dio assimilabile:Turms[8]. Sin dall'inizio,Mercurio aveva essenzialmente gli stessi aspetti diHermes, indossava scarpe alate (talari), un cappello alato (petaso) e portava ilcaduceo, un bastone da araldo con due serpenti intrecciati che era il dono diApollo per Hermes. Era spesso accompagnato da un galletto, araldo del nuovo giorno, un ariete o una capra, che simboleggiava la fertilità e una tartaruga, riferendosi alla leggendaria invenzione di Mercurio dellalira da un guscio di tartaruga.

Da Hermes assunse anche il ruolo di dio messaggero, di nume dell'eloquenza e del commercio, in particolare del commercio del grano. Mercurio era anche considerato un dio dell'abbondanza e del successo commerciale, in particolare inGallia, dove si diceva che fosse particolarmente venerato[9]. Era anche, come Hermes, lo psicopompo dei romani, che conduceva le anime dei defunti nell'aldilà. Inoltre,Ovidio scrisse che Mercurio trasportava i sogni diMorfeo dalla valle diSomnus agli umani addormentati[3].

Le prove archeologiche di Pompei suggeriscono che Mercurio era tra i più popolari degli dei romani[10]. Il dio del commercio era raffigurato su due delle prime monete di bronzo della Repubblica Romana, iSestanti e laSemioncia[11].

Nella Bibbia

[modifica |modifica wikitesto]

Mercurio è menzionato nellaVulgata, inProverbi 26:8[12][13], in relazione all'usanza pagana e al detto popolare di "gettar sassi nel vaso di Mercurio"[14]. Il passo è spiegato nellaSumma theologiae di Tommaso D'Aquino[15]:

«Come i principi e i prelati vengono onorati anche se sono cattivi, in quanto fanno le veci di Dio e della collettività a cui sono preposti, secondo le parole dei Proverbi [26, 8 Vg]: «Come chi getta sassi nel mucchio di Mercurio, così chi attribuisce onori a uno stolto». Poiché infatti i pagani attribuivano a Mercurio il commercio, si denomina mucchio di Mercurio una somma di calcoli in cui talora i mercanti mettono un sassolino al posto di cento marchi: e così anche viene onorato lo stolto, poiché sta al posto di Dio e di tutta la collettività.»

(STII-II, q. 63, a.3[15])

Si tratta di uno dei rari riferimenti a divinità, popoli o luoghi del mondo greco-latino presenti nella traduzione dell'Antico Testamento, unitamente a quello ai Lacedemoni in1 Maccabei 12:1-10[16][17][18][19].

Altre fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I 31.1.
  2. ^De Bello Gallico 6.17.
  3. ^ab C. Scott Littleton (a cura di),Mythology: The Illustrated Anthology of World Myth and Storytelling, Londra, Duncan Baird Publishers, 2002, pp. 195, 251, 253, 258, 292,ISBN 1-904292-01-1.
  4. ^Germania 9.
  5. ^Come testimoniato daLuciano di Samosata,Il sogno, o il gallo.
  6. ^Pausania,Guida alla Grecia IX 22.1.
  7. ^Come testimoniato daOvidio: si veda Ferdinando Alaimo (a cura di),La lavanda nuziale, inErboristeria planetaria, Hermes Edizioni, 2007, pp. 60-61,ISBN 978-88-7938-294-6.
  8. ^ N. F. Parise,Turms, inEnciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.URL consultato l'8 gennaio 2021.
  9. ^Cesare,De bello gallico, 55.
  10. ^M. Beard,Pompeii: The Life of a Roman Town at 295–298.
  11. ^ David R. Sear,Roman Coins and Their Values – The Millennium Edition, Volume I:The Republic and The Twelve Caesars, 280BC-AD96, Londra, Spink, 2000, 187–189,ISBN 1-902040-35-X.
  12. ^Proverbi 26:8, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^(LA, EN)Vulgata, Libro dei Proverbi, capitolo 26, verso 8, subibleub.com.URL consultato il 4 agosto 2019(archiviato il 3 agosto 2019).
  14. ^Google, sugoogle.it.URL consultato il 10 settembre 2019(archiviato il 4 agosto 2019).
  15. ^ab A. Belloni (O.P.) (a cura di),Somma Teologica II-II, q. 63, a. 3 (PDF), traduzione di T. Centi (O.P.), p. 3632.URL consultato il 4 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2019).
  16. ^1Maccabei 12:1-10, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^Dissertazioni sulla parentela de' Giudei e Lacedemoni, inLa Sacra Bibbia di Vence, Milano, A. Ubicini (Bernardoni tipografo), 1844, p. 378.URL consultato il 4 agosto 2019(archiviato il 4 agosto 2019).
  18. ^ Joseph-François Du Clot de La Vorze,La sacra Bibbia vendicata dagli assalti della incredulita e giustificata da ogni rimprovero di contraddizione con la ragione, V, Milano, Gaetano Venturini (tip. Rodolfo Bibbiara), 1821,OCLC 492768082(archiviato il 4 agosto 2019). Traduzione dal francese, dedicata a monsignorGabrio Maria Nava.
  19. ^La Santa Bibbia vendicata dagli attacchi dell'incredulità e giustificata da ogni rimprovero, tomo II, 2ª ed., Napoli, Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1843, p. 228.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Religione romana
Sacerdozio
Cariche religioseAruspice -Pontifex Maximus -Re di Nemi -Rex sacrorum -Curio maximus
Collegi sacerdotaliAuguri (lista degli auguri) -Decemviri -Septemviri epulones -Flamini (Dialis,Martialis,Quirinalis,Carmentalis,Cerealis,Falacer,Florealis,Furrinalis,Palatualis,Pomonalis,Portunalis,Volcanalis,Vulturnalis) -Pontefici -Vestali
SodaliziArvali -Feziali -Luperci -Salii
Credenze e
pratiche
Apoteosi -Auspicia -Compitalia -Devotio -Feste -Culto imperiale -Mitologia -Persecuzione -Libri sibillini -Laudatio funebris -Riti funebri -Tempio
Divinità
Dèi ConsentiApollo -Cerere -Diana -Giove -Giunone -Marte -Mercurio -Minerva -Nettuno -Venere -Vesta -Vulcano
Triade Capitolina
Dèi indigeniAbeona e Adeona -Abbondanza -Aequitas -Aeracura -Aeternitas -Africo -Aio Locuzio -Alemonia -Angerona -Angita -Angitia -Anna Perenna -Annona -Antevorta -Bona Dea -Bonus Eventus -Bubona -Candelifera -Cardea -Carmenta -Carna -Catillus -Cinxia -Clementia -Cloacina -Concordia -Conditor -Conso -Convector -Copia -Corus -Cuba -Cunina -Cura -Dea Dia -Dea Tacita -Deverra -Penati -Disciplina -Dius Fidus -Domiduca -Domiducus -Domitius -Duellona -Edusa -Egeria -Egestes -Empanda -Endovelicus -Evandro -Fabulinus -Facunditas -Fama -Faustitas -Febris -Felicitas -Ferentina -Feronia -Intercidona -Laverna -Pilunno
Controllo di autoritàVIAF(EN102459012 ·CERLcnp00575540 ·LCCN(ENno2015131198 ·GND(DE118641077 ·J9U(EN, HE987011052467705171
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mercurio_(divinità)&oldid=147236750"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp