Mercurio è il primopianeta delsistema solare in ordine di distanza dalSole[5] e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la suaorbita è anche la piùeccentrica, ovvero la meno circolare, degliotto pianeti[N 4]. Mercurio orbita in senso diretto (in senso antiorario, come molti altri pianeti del sistema solare) a una distanza media di0,3871 au dal Sole con unperiodo siderale di 87,969[1] giorni terrestri. Mercurio è anche inrisonanza orbitale-rotazionale: completa trerotazioni intorno al proprio asse ogni dueorbite attorno al Sole[6].
L'eccentricità orbitale è abbastanza elevata e vale 0,205, ben 15 volte quella dellaTerra. Dalla superficie di Mercurio, il Sole ha undiametro apparente medio di 1,4°, circa 2,8 volte quello visibile dalla Terra, e arriva a 1,8° durante il passaggio alperielio. Il rapporto fra laradiazione solare al perielio e quella all'afelio è 2,3. Per la Terra questo rapporto vale 1,07[6]. La superficie di Mercurio sperimenta la maggioreescursione termica tra tutti i pianeti, con temperature che nelle regioni equatoriali vanno da 100 K (−173 °C) della notte a 700 K (427 °C) deldì; le regioni polari invece sono costantemente inferiori a 180 K (−93 °C). Ciò è dovuto all'assenza dell'atmosfera che, se presente, svolgerebbe un ruolo nella ridistribuzione del calore. La superficie fortemente craterizzata indica che Mercurio è geologicamente inattivo da miliardi di anni.
Conosciuto sin dal tempo deiSumeri, il suo nome è tratto dallamitologia romana. Il pianeta è stato associato aMercurio,messaggero degli dèi, probabilmente a causa della rapidità del suo movimento nel cielo. Il suosimbolo astronomico è una versione stilizzata delcaduceo del dio[7].
Transito di Mercurio. Mercurio è il puntino scuro in basso al centro, sul disco solare. L'area scura in prossimità del bordo sinistro è unamacchia solare.
Trattandosi di unpianeta interno rispetto allaTerra, Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la suaelongazione massima è di 27,8°[8]), al punto che itelescopi terrestri possono osservarlo raramente. La suamagnitudine apparente oscilla tra−2,4[1] e +7,2[4] a seconda della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole.
Durante il giorno la luminosità solare impedisce ogni osservazione e l'osservazione diretta è possibile solamente subito dopo iltramonto, sull'orizzonte a ovest, o poco prima dell'alba verso est, oppure eccezionalmente in occasione delleeclissi totali[9]. Inoltre l'estrema brevità del suomoto di rivoluzione ne permette l'osservazione solamente per pochi giorni consecutivi, dopo di che il pianeta è inosservabile dalla Terra. Per evitare danni agli strumenti iltelescopio spaziale Hubble non viene mai utilizzato per riprendere immagini del pianeta[10].
Mercurio è visibile solitamente per sei periodi l'anno, con tre apparizioni la mattina prima dell'alba e tre la sera immediatamente dopo iltramonto[11]. A causa dell'inclinazione dell'eclittica sull'orizzonte, i periodi migliori per l'osservazione sono dopo il tramonto attorno all'equinozio diprimavera per l'emisfero boreale e prima dell'alba attorno all'equinozio diautunno per l'emisfero australe.[11][12]
Itransiti di Mercurio osservati dalla Terra sono molto più frequenti deitransiti di Venere, grazie alla ridotta distanza dal Sole e alla maggiore velocità orbitale: ne avvengono circa tredici ognisecolo[13]. Sin dai tempi antichi il transito fornisce un'ottima occasione per condurre studi scientifici. Nel 1600 i transiti di Mercurio vennero usati per stimare la dimensione del pianeta e per calcolare la distanza tra Terra e Sole, allora sconosciuta[13]. In epoca moderna i transiti sono usati per analizzare dalla Terra la composizione della tenue atmosfera e come valido elemento di confronto per imetodi di individuazione di pianeti extrasolari[13].
Come nel caso dellaLuna e diVenere, anche per Mercurio dalla Terra è visibile un ciclo delle fasi, sebbene sia abbastanza difficile osservarlo con strumenti amatoriali[14].
Le osservazioni più antiche del pianeta di cui si ha traccia storica sono riportate nelle tavoleMUL.APIN, eseguite probabilmente da astronomiassiri intorno al XIV secolo a.C.[15] Il nome utilizzato per designare Mercurio in questi testi, redatti inscrittura cuneiforme, è trascritto come Udu. Idim. Gu\u4.Ud ("il pianeta saltellante")[16]. Leregistrazioni babilonesi risalgono al I millennio a.C. IBabilonesi chiamarono il pianeta Nabu (o Nebo), dio della scrittura e della saggezza nellaloro mitologia[17].
GliEgizi e iGreci assegnarono a Mercurio, come anche a Venere, due nomi: uno come stella del mattino, l'altro come stella della sera[18]. Per gli Egizi alle due apparizioni corrispondevano rispettivamenteSeth, un dio nefasto che veniva scacciato dalla luce accecante del Sole nascente, eHorus, un dio benigno associato alla figura del faraone e dello Stato. Invece nella tradizione greca sono rintracciabili due coppie di nomi per Mercurio. La più antica, attestata nell'epoca diEsiodo (fine dell'VIII, inizio del VII secolo a.C.), consisteva in Στίλβων (Stilbon, "il brillante"), come stella del mattino, e Ἑρμάων (Hermaon), come stella della sera[19]. Successivamente queste denominazioni furono sostituite rispettivamente daApollo eHermes[18]. Alcune fonti attribuiscono aPitagora (intorno al 500 a.C.) la comprensione del fatto che si trattasse di un unico pianeta[N 5], altre invece propendono per un periodo più tardo, intorno al 350 a.C.[18] IRomani chiamarono il pianetaMercurio in onore del messaggero alato degli dei, il dio romano del commercio e dei viaggicorrispondente al greco Hermes. Probabilmente il pianeta ricevette questi nomi a causa del suo rapido moto attraverso il cielo, più veloce di quello di tutti gli altri pianeti[5][20].
Tolomeo nel II secolo a.C. scrisse della possibilità che Mercurio transitasse davanti al Sole nelleIpotesi Planetarie. Suggerì che nessun transito era stato fino ad allora osservato o a causa delle dimensioni del pianeta, troppo piccolo perché il fenomeno risultasse osservabile o perché l'evento era poco frequente[21].
Il modello diIbn al-Shatir per le apparizioni di Mercurio utilizza la moltiplicazione degliepicicli attraverso lacoppia di Tusi, eliminando quindi l'eccentrico e l'equante
Nell'Antica Cina Mercurio era conosciuto comeChen Xing (辰星), la Stella delle Ore. Era associato con il Nord e l'elemento dell'acqua nelWu Xing[22]. Nelle moderne culturecinese,coreana,giapponese evietnamita si è conservato il legame con il Wu Xing e il pianeta è chiamato "la stella dell'acqua" (水星)[23].
Nellamitologia indiana Mercurio era identificato con il dioBudha, che presiedeva il mercoledì[24]. Nellamitologia germanica enorrena il pianeta e il giorno erano dedicati al dioOdino (Woden ingermanico)[25]. IMaya potrebbero aver rappresentato il pianeta come ungufo o forse come quattro gufi, due che ne esprimevano le caratteristiche mattutine e altri due per quelle serali, che recavano messaggi all'oltretomba[26].
NelSurya Siddhanta, un trattato di astronomia indiano delV secolo, è fornita una stima del diametro di Mercurio con un errore rispetto al valore oggi noto inferiore dell'1%. Tuttavia il calcolo era basato sull'inaccurata supposizione che ildiametro angolare del pianeta fosse di 3,0arcominuti.
NelXV secolo l'astronomo indianoNilakantha Somayaji dellaScuola del Kerala sviluppò un modello planetario del sistema solare parzialmente eliocentrico in cui Mercurio orbitava attorno al Sole che a sua volta orbitava attorno alla Terra. Si trattava di un modello simile alsistema ticonico suggerito dall'astronomo daneseTycho Brahe nelXVI secolo[31].
Galileo Galilei compì le prime osservazionitelescopiche di Mercurio all'inizio delXVII secolo. Sebbene fosse riuscito nell'osservare lefasi diVenere, il suo telescopio non era sufficientemente potente da permettergli di cogliere anche quelle di Mercurio, che furono scoperte nel 1639 daGiovanni Battista Zupi fornendo la prova definitiva che Mercurio orbita intorno al Sole. Intanto nel 1631Pierre Gassendi era stato il primo a osservare untransito di Mercurio innanzi alSole, secondo le previsioni fornite daGiovanni Keplero[32].
Evento raro nell'astronomia è il passaggio di un pianeta davanti a un altro (occultazione) visto dalla Terra. Mercurio e Venere si occultano ogni pochi secoli e l'evento del 28 maggio 1737 rilevato daJohn Bevis all'Osservatorio di Greenwich è l'unico storicamente osservato[33]. La prossima occultazione di Mercurio da parte di Venere avverrà il 3 dicembre 2133[34].
Le difficoltà insite nella osservazione di Mercurio lo hanno reso il pianeta meno studiato tra gli otto del sistema solare. Nel 1800Johann Schröter compì alcune osservazioni delle caratteristiche superficiali e affermò di aver osservato montagne alte20 km.Friedrich Wilhelm Bessel utilizzò i disegni di Schröter e stimò erroneamente un periodo di rotazione di 24 ore e un'inclinazione dell'asse di rotazione di 70°[35]. Neglianni ottanta dell'OttocentoGiovanni Schiaparelli compose mappe più accurate della superficie e suggerì che il periodo di rotazione del pianeta fosse di 88 giorni[36], uguale a quello di rivoluzione, e quindi che il pianeta fosse inrotazione sincrona con il Sole così come laLuna lo è con la Terra. L'impegno nel mappare la superficie di Mercurio fu proseguito daEugène Michel Antoniadi che pubblicò le sue mappe e osservazioni in un libro nel 1934[37]. Molte caratteristiche superficiali del pianeta, e in particolarequelle di albedo, prendono il loro nome dalle mappe di Antoniadi[38].
L'astronomo italianoGiuseppe Colombo osservò che il periodo di rotazione era circa due terzi di quello orbitale e propose una risonanza 3:2 invece che l'1:1 prevista dalla teoria della rotazione sincrona[39].
Nel giugno del 1962 ricercatorisovietici dell'Istituto di radio-ingegneria ed elettronica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS diretto daVladimir Kotel'nikov furono i primi a eseguireosservazioni radar del pianeta[40][41][42]. Tre anni dopo ulteriori osservazioni radar condotte con ilradiotelescopio di Arecibo dagli statunitensi Gordon Pettengill e R. Dyce indicarono in modo conclusivo che il pianeta completa una rotazione in 59 giorni circa[43][44]. La scoperta risultò sorprendente perché l'ipotesi che la rotazione di Mercurio fosse sincrona era ormai ampiamente accettata e vari astronomi, riluttanti ad abbandonarla, proposero spiegazioni alternative per i dati osservativi. In particolare la temperatura notturna della superficie del pianeta risultò molto più alta rispetto al valore atteso nel caso di rotazione sincrona e, tra le varie ipotesi, fu proposta l'esistenza di venti estremamente potenti che avrebbero ridistribuito il calore dalla faccia illuminata a quella buia[45].
I dati raccolti dalla missione spazialeMariner 10 confermarono la previsione di Colombo[46] e l'esattezza delle mappe di Schiaparelli e Antoniadi. Gli astronomi rilevarono le stesse caratteristiche di albedo ogniseconda orbita e le registrarono, ma non dettero importanza necessaria a quelle dell'altra faccia di Mercurio a causa delle condizioni osservative scarse nel momento in cui le guardavano.
Mercurio la sera del 2 maggio 2021
Le osservazioni dalla Terra non permisero di acquisire maggiori informazioni su Mercurio e le sue principali caratteristiche rimasero ignote finché non fu visitato dalMariner 10, la primasonda spaziale a visitare il pianeta. Tuttavia recenti progressi tecnologici hanno migliorato anche le osservazioni dalla Terra e, grazie alle osservazioni condotte dall'Osservatorio di Monte Wilson con la tecnica dellucky imaging nel 2000, è stato possibile risolvere per la prima volta dettagli superficiali sulla porzione di Mercurio che non era stata fotografata dal Mariner 10[47]. Osservazioni successive hanno permesso di ipotizzare l'esistenza di uncratere d'impatto più grande delBacino Caloris nell'emisfero non fotografato dal Mariner 10, cratere a cui è stato informalmente dato il nome di Bacino Skinakas[48]. La maggior parte del pianeta è stata mappata dal radiotelescopio di Arecibo, con una risoluzione di 5 km, compresi depositi polari in crateri in ombra che potrebbero essere composti daghiaccio d'acqua[49].
La prima immagine dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio inviata da MESSENGER il 14 gennaio 2008
Mercurio fu visitato per la prima volta nel 1974 dallasonda statunitenseMariner 10 che teletrasmise a Terra fotografie registrate nel corso di tre successivi sorvoli.
Concepito per l'osservazione diVenere e Mercurio, il Mariner 10 venne lanciato il 3 novembre 1973 e raggiunse il pianeta nel 1974, usando per la prima volta nella storia la manovra difionda gravitazionale[50][51]. La sonda effettuò il primo sorvolo il 29 marzo a una distanza minima di700 km, fornendo le prime immagini inedite del pianeta e risultati scientifici inaspettati: la sonda registrò uncampo magnetico rilevante che si pensava fosse quasi del tutto assente[52]. Il secondo sorvolo, il 21 settembre, fu ben più lontano del primo. Si decise di risparmiare carburante per permettere un terzo sorvolo che avrebbe permesso di capire la natura del campo magnetico: se intrinseco come quello della Terra o indotto dalvento solare come quello di Venere[53]. Il sorvolo avvenne a circa50000km dalla superficie e fornì ulteriori immagini della superficie illuminata e dettagli del polo sud[53]. Le manovre preparatorie per il terzo sorvolo non furono prive di incidenti, ma riuscirono comunque a portare la sonda statunitense alla minima distanza da Mercurio il 16 marzo 1975, quando passò a soli 327 km dalla superficie, confermando la natura intrinseca del campo magnetico e l'esistenza di unamagnetosfera[53]. La sonda abbandonò il pianeta dopo aver fotografato il 41% della superficie del pianeta, fu spenta e rimase inorbita eliocentrica.
LaNASA lanciò nel 2004 la sondaMESSENGER il cui primo passaggio ravvicinato di Mercurio, avvenuto il 14 gennaio 2008, fu preceduto da unsorvolo ravvicinato della Terra e da due di Venere e fu seguito da tre manovre di fionda gravitazionale su Mercurio prima dell'ingresso in orbita attorno al pianeta il 18 marzo 2011[54]. In seguito al primofly-by di Mercurio, la sonda MESSENGER inviò alla Terra le prime immagini dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio. La missione permise di scoprire la composizione della superficie, di rivelare la sua storia geologica, di analizzare il suo campo magnetico e di verificare la presenza di ghiaccio ai poli[55]. La missione si concluse con ildecadimento orbitale e l'impatto ad alta velocità sulla superficie, creando presumibilmente un nuovo cratere dal diametro di 16 metri[56].
Il 20 ottobre 2018 è avvenuto il lancio da parte dell'ESA della missione spazialeBepiColombo[57], così battezzata in onore delloscienziato,matematico eingegnereGiuseppe Colombo (1920-1984). La missione è volta esclusivamente all'esplorazione del pianeta più interno[58]. La missione ha l'obiettivo di approfondire lo studio del pianeta e di testare la teoria dellarelatività generale; consiste di due orbiter, uno che si stabilizzerà in un'orbita con unapoermeo di1500km[59] per lo studio ravvicinato del pianeta e uno con apoermeo di11600km[60] per lo studio della magnetosfera.
Mercurio si muove su un'orbita di eccentricità 0,2056, a una distanza dal Sole compresa fra46000000 e69820000km[1], con un valore medio di58000000 km (rispettivamente 0,307, 0,466 e0,387 au). Ilperiodo siderale di Mercurio è di 88 giorni[1], mentre il periodo sinodico è di 115,9 giorni[1]. Il piano orbitale è inclinato sull'eclittica di 7°[1].
Risonanza orbitale di Mercurio: la freccetta rossa rappresenta un osservatore sulla superficie
La velocità media siderale del pianeta è pari a47 km/s[1]; si tratta della più alta fra i pianeti delsistema solare. Il moto di rotazione mercuriano è molto lento: esso impiega 58,6 giorni per compiere un giro su sé stesso, e completa quindi tre rotazioni ogni due rivoluzioni, inrisonanza orbitale 3:2[63], questo fa sì che la durata delgiorno solare (176 giorni) sia il doppio della durata dell'anno (88 giorni); Mercurio è l'unico pianeta del sistema solare sul quale la durata delgiorno è maggiore del periodo di rivoluzione.
Al perielio, la velocità orbitale molto elevata diventa la componente predominante del moto solare apparente per un osservatore sulla superficie, il quale dapprima vedrebbe il Sole stazionare nel cielo, poi invertire il suo cammino muovendosi da ovest verso est e infine riprendere la sua traiettoria ordinaria[64].
Mercurio è il più piccolo pianeta del sistema solare in termini di dimensioni e massa. In termini di dimensioni è più piccolo[65] anche diTitano eGanimede, satelliti naturali diSaturno eGiove e, a causa delle dimensioni ridotte e della sua vicinanza al Sole, l'attrazione gravitazionale del pianeta non è riuscita a trattenere un'atmosfera consistente. La sua forma è grossomodo sferica e non presenta la caratteristica formageoidale (schiacciamento ai poli e rigonfiamento all'equatore) degli altri pianeti[66]. Il pianeta non possiede né satelliti naturali né anelli planetari, sebbene nel 1974 poco prima delsorvolo ravvicinato della sondaMariner 10 un'errata interpretazione di alcuni dati ricevuti avesse lasciato immaginare la presenza di una luna di notevoli dimensioni[67].
Ladensità di Mercurio, pari a5,43 g/cm³, si discosta molto da quella lunare e, al contrario, è molto vicina a quella terrestre. Questo lascia supporre che, nonostante le somiglianze con la Luna, la struttura interna del pianeta sia più vicina a quella dellaTerra. Mentre l'alta densità terrestre è il risultato della forte compressione gravitazionale, Mercurio è molto più piccolo e le regioni interne non sono compresse come quelle terrestri, pertanto per avere una tale densità, si suppone che il suo nucleo debba essere relativamente grande e ricco diferro[68].
I geologi stimano che ilnucleo di Mercurio occupi circa il 42% del suo volume, mentre per la Terra questa frazione è del 17%. Una ricerca pubblicata nel 2007, unita alla presenza del debolecampo magnetico, suggerisce che Mercurio possieda un nucleo metallico fuso elettricamente conduttore[69][70][71], circondato da unmantello dello spessore di 500–700 km composto dasilicati[72][73]. Sulla base dei dati diMariner 10 e di osservazioni compiute dalla Terra, lacrosta di Mercurio è ritenuta essere spessa 100–300 km[74]. Una caratteristica distintiva della superficie di Mercurio è la presenza di numerose creste strette, che si estendono fino a diverse centinaia di chilometri in lunghezza. Si ritiene che queste si siano formate dal raffreddamento e dalla contrazione di nucleo e mantello, successivi alla solidificazione della crosta[75].
La struttura interna di Mercurio
Il nucleo di Mercurio ha un contenuto di ferro superiore a quella di qualsiasi altro grande pianeta del sistema solare, e diverse teorie sono state proposte per spiegare questa caratteristica. La teoria più accreditata è che in origine Mercurio avesse un rapporto metalli-silicati simile alle comuni meteoriticondriti, che costituiscono il tipico materiale roccioso presente nel sistema solare, e avesse una massa di circa 2,25 volte quella attuale[76]. Quando il sistema solare si stava formando, Mercurio potrebbe essere stato colpito da unplanetesimo di circa 1/6 della sua massa e di diverse migliaia di chilometri di diametro. L'impatto avrebbe spazzato via gran parte della crosta e del mantello presenti a quel tempo, lasciando il nucleo come componente predominante del corpo celeste. Un processo simile, noto cometeoria dell'impatto gigante, è stato proposto per spiegare laformazione della Luna[76].
Un'altra ipotesi suggerisce che Mercurio potrebbe essersi formato dallanebulosa solare prima che la produzione di energia del Sole si stabilizzasse. In questa ipotesi Mercurio avrebbe avuto inizialmente due volte la sua massa attuale, ma dopo la contrazione delprotosole, le temperature si alzarono a2500-3500 K e forse anche più (10000 K). A tali temperature gran parte delle rocce superficiali di Mercurio sarebbero vaporizzate e sarebbero state poi spazzate via dalvento solare[77].
Una terza ipotesi propone che le perturbazioni dovute alla nebulosa solare causarono la perdita delle particelle più leggere, che non furono raccolte da Mercurio[78]. Ciascuna ipotesi predice una diversa composizione della superficie. Una risposta conclusiva potrebbe provenire dal confronto tra i risultati delle osservazioni che saranno condotte dalla missioneBepiColombo con quelli ottenuti dalla missioneMESSENGER[79][80]. La sonda MESSENGER ha rilevato in superficie livelli dipotassio ezolfo superiori alla norma, che sembrerebbero escludere l'ipotesi dell'impatto gigante, e la conseguente vaporizzazione della crosta e del mantello. I risultati sembrerebbero dunque favorire la terza ipotesi; a ogni modo, occorrono ulteriori studi per confermarla[81].
Mercurio in falsi colori, immagine ripresa dalla sonda Mariner 10 (1974) ed elaborata dalJet Propulsion Laboratory della NASA
Le prime fotografie della superficie si devono all'astronomo greco-franceseEugène Michel Antoniadi (1870-1944) che all'inizio del ventesimo secolo disegnò delle mappe di questo pianeta[82]. Similmente allaLuna, il suolo di Mercurio è ampiamentecraterizzato a causa dei numerosi impatti diasteroidi che hanno contrassegnato il suo passato e presenta bacini riempiti da vecchie colate laviche, ancora evidenti a causa della mancanza quasi assoluta di un'atmosfera[83]. Alcuni crateri sono circondati daraggi. Si esclude la presenza sul pianeta diplacche tettoniche.
Mercurio, come la Luna, ha subito urti con meteoriti ed è normale che i pianeti in possesso di un'atmosfera consistente risentano in misura assai minore dell'effetto degli impatti, poiché i corpi incidenti vengono fortemente erosi dall'attrito atmosferico[84]. Inoltre l'atmosfera stessa erode lentamente la superficie del pianeta, cancellando le tracce dell'urto[85]. Oltre all'atmosfera ci sono diversi elementi che cancellano i crateri causati da asteroidi che non sono infatti presenti su Mercurio, come il vento e l'acqua. Inoltre un numero così ampio di crateri induce a supporre che il pianeta, come la Luna, manchi da numerosi secoli di attività interna.
Sullasuperficie di Mercurio l'accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,378 volte quella terrestre[1]. A titolo di esempio si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di70 kg che misurasse il proprio peso su Mercurio facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre registrerebbe un valore pari a circa25,9 kg.
La ridotta distanza di Mercurio dal Sole e l'assenza di un'atmosfera consistente lo rendono un pianeta con una grande escursione termica, con temperature superiori a350 °C nella zona esposta al Sole, contro i−170 °C nella parte in ombra. Inoltre, l'insolazione media della superficie mercuriana è pari a circa 6 volte e mezzo quella della Terra; lacostante solare ha un valore di9,2 kW/m²[86].
Alcuni tra i più grandi crateri di Mercurio superano i 200 km e prendono il nome di bacini. Al centro di molti crateri, spesso riempiti da antiche colate laviche ancora evidenti, s'innalzano piccole formazioni montuose. Il bacino più grande e più noto è laCaloris Planitia, dal diametro di circa 1 500 km: si tratta di una grande pianura circolare circondata da anelli di monti[87][88]. Questo bacino deve il suo nome al fatto che si trova sempre esposto alla luce del Sole durante il passaggio di Mercurio al perielio e pertanto è uno dei punti più caldi del pianeta. Dal cratere fuoriescono gas a base dipotassio esodio che contribuiscono alla tenue atmosfera del pianeta[89]. Agliantipodi del bacino Caloris si trova un tipo di terreno collinare del tutto insolito, assente sul resto della superficie, di età stimata pari a quella dello stesso bacino antipodale. Si è formato probabilmente quando un grosso asteroide, impattando su Mercurio, ha generato il bacino Caloris provocando un'onda d'urto che ha convogliato agli antipodi[90].
Alcuni crateri del polo nord, invece, sono in grado di schermare completamente la luce solare in alcune zone al loro interno, grazie anche alla scarsa inclinazione dell'asse orbitale, mantenendo la temperatura considerevolmente bassa per migliaia e milioni di anni, fino a circa−220 °C, e conservare così grosse risorse di acqua allo stato solido[91].
Confrontando i dati dalle sondeMariner 10 eMESSENGER a trent'anni di differenza, si è rilevato un restringimento del diametro del pianeta dai 3 ai 14 chilometri[92]. Il tutto si basa sul fatto che il suo nucleo di liquido ferroso si stia raffreddando, così facendo esso si solidifica e di conseguenza il volume dell'intero pianeta diminuisce. Queste modifiche si fanno sentire anche in superficie frastagliando la crosta[93] e creandorupēs di notevoli dimensioni, fino a1000km di lunghezza e tre di profondità[92].
L'osservazione dalradiotelescopio di Arecibo ha rilevato delle formazioni strane all'altezza dei poli, molto riflettenti, simili a quelle che si ottengono osservando oggetti ghiacciati all'esterno del sistema solare[94]. I valori osservati sono compatibili con la presenza di ghiaccio coperto da un sottile strato diregolite. Data la ridotta inclinazione della rotazione di Mercurio, i crateri ai poli conservano delle zone perennemente oscurate dallaradiazione solare e hanno permesso al ghiaccio di conservarsi per miliardi di anni[94]. Questo ghiaccio ai poli è in una forma relativamente pura, ha lo spessore di almeno un metro (una stima dello spessore massimo non è possibile con sole osservazioni radar) e si estende per un'area di30000km² se si considerano entrambi i poli; l'origine è probabilmente dovuta a impatti dicomete[94].
L'Unione Astronomica Internazionale (UAI) è l'ente che controlla la nomenclatura dei pianeti; per l'assegnazione dei nomi delle caratteristiche geologiche di Mercurio, l'ente ha scelto un tema diverso per ogni caratteristica[95]:
L'UAI ha anche realizzato unacartografia suddividendo lasuperficie del pianeta secondo un reticolato adatto a una rappresentazione in scala 1:5 000 000, che definisce 15maglie[96] per meglio localizzare le peculiarità della superficie.
La bassa densità dell'atmosfera non le permette di innescare un meccanismo di distribuzione del calore ricevuto dalSole; per questo motivo e per la rotazione estremamente lenta, che espone lo stesso emisfero alla luce solare diretta per lunghi periodi, l'escursione termica su Mercurio è la più elevata finora registrata nell'intero sistema solare: l'emisfero illuminato raggiunge i600 K (700 K nelle zone equatoriali), quello in ombra scende spesso fino a90 K[14].
L'azione intensa del vento solare produce un fenomeno assente negli altri pianeti ma presente nellecomete quando si avvicinano al Sole: la presenza di unacoda cometaria. Il vento solare espelle atomi neutri dalla prossimità del pianeta rendendo misurabile una coda fino a distanze di oltre un milione di chilometri, composta principalmente da atomi di sodio[99].
Immagine a banda stretta della coda di sodio di Mercurio
Nel grafico è riportata l'intensità relativa del campo magnetico di Mercurio.
A dispetto delle sue ridotte dimensioni e del lento moto di rotazione, Mercurio possiede uncampo magnetico stabile, significativo e apparentemente globale. Le misurazioni delle sonde Mariner 10 e MESSENGER indicano un'intensità pari a circa l'1% delcampo terrestre e lasciano presupporre che l'intensità all'equatore del pianeta sia compresa tra 250 e290 nT[100]. Come quello della Terra, il campo magnetico di Mercurio èdipolare[101], con inclinazione dell'asse magnetico rispetto a quello di rotazione inferiore ai 5°[100].
È probabile che il campo magnetico sia generato con un effettodinamo, in modo simile a quanto accade per la Terra[102], sebbene siano state proposte anche alcune differenze[103][104]. Il campo magnetico sarebbe generato dalla circolazione dei fluidi del mantello ricco di ferro. In particolare, i forti effetti mareali, causati dalla relativamente elevata eccentricità dell'orbita del pianeta, fornirebbero l'energia necessaria a mantenere il nucleo allo stato liquido[105].
Il campo magnetico di Mercurio è sufficientemente forte da deflettere ilvento solare e creare unamagnetosfera di ridotte dimensioni attorno al pianeta, tanto piccola che la Terra riuscirebbe a contenerla[101]. La sua presenza riduce l'erosione cui è soggetta la superficie da parte del vento solare, sebbene non riesca a impedirla[106]. Le misurazioni del Mariner 10 lasciano pensare che il pianeta non sia circondato da fasce di radiazione (analoghe allefasce di Van Allen della Terra), mentre hanno fornito prova della dinamicità della magnetosfera mercuriana la cui coda è interessata da intense tempeste magnetiche dalla durata di un minuto[107].
Che la magnetosfera di Mercurio "perda" è stato confermato anche nel corso del secondo sorvolo della sonda MESSENGER, avvenuto il 6 ottobre 2008[108]. La sonda ha incontrato "tornado" magnetici ampi fino a800 km (un terzo del raggio del pianeta). Questi si formano in conseguenza dell'interazione tra il campo magnetico trasportato dal vento solare e quello planetario. I fenomeni diconnessione cui sono soggetti i due campi, sotto leazioni di trasporto del vento solare, danno origine a strutture vorticose, tubi magnetici contorti su sé stessi, che aprono delle finestre nello scudo magnetico del pianeta, permettendo alle particelle del vento solare stesso di impattare direttamente sulla superficie di Mercurio. Si parla in tal caso diflux transfer event o "eventi di trasferimento di flusso"[108].
MESSENGER ha inoltre rilevato che questi fenomeni si verificano con una frequenza dieci volte superiore che sulla Terra, dato che può essere solo parzialmente spiegato con la maggiore vicinanza al Sole di Mercurio[108].
La Terra e la Luna viste dalla sondaMESSENGER in un'immagine ripresa il 6 maggio 2010. Sebbene al momento dello scatto la sonda non fosse ancora in orbita attorno a Mercurio, l'immagine per distanza e angolazione mostra il sistema Terra-Luna come apparirebbe a un osservatore posto su Mercurio.
Il cielo di Mercurio sarebbe nero anche di giorno, non avendo il pianeta un'atmosfera che lo circonda[109]. La differenza più grande rispetto al cielo terrestre è la maggior grandezza apparente del Sole, il cui diametro angolare può variare da 1,14° all'afelio a 1,73° quando si trova alperielio, cioè rispettivamente 2,1 e 3,2 volte più grande rispetto al Sole visto dalla Terra. L'orbita di Mercurio è infatti piuttosto eccentrica, e la distanza del pianeta dalla nostra stella varia considerevolmente nel corso del "suo" anno, durante cioè ilmoto di rivoluzione attorno al Sole[110].
Mercurio ruota sul proprio asse più lentamente che attorno al Sole, con unarisonanza di 3:2 che perdura ilgiorno solare 176 giorni terrestri: è questo il periodo necessario per rivedere il Sole al medesimo meridiano. Il moto apparente del Sole nel cielo di Mercurio non avviene però a velocità angolare costante, perché quando il pianeta si avvicina al perielio, la sua velocità orbitale aumenta superando la velocità di rotazione in senso contrario, con il risultato che il Sole appare fermarsi nel cielo e spostarsi per un breve periodo nella direzione opposta, per poi riprendere il suo normale scorrere da est a ovest[110].
Sole a parte, l'oggetto più luminoso nei cieli di Mercurio sarebbe Venere, il pianeta più vicino, ancor più luminoso che visto dalla Terra. Da Mercurio infatti, oltre alla minore distanza, Venere sarebbe un pianeta esterno e arriverebbe all'opposizione mostrando il suo disco completamente illuminato, arrivando a brillare di magnitudine−7,7. La Terra sarebbe comunque anch'essa molto luminosa, di magnitudine−5[111], accompagnata dalla Luna, di magnitudine−1,2[N 6]. La separazione angolare massima tra la Terra e la Luna viste da Mercurio sarebbe di circa 15′.
Marte, meno brillante che visto dalla Terra, alla massima vicinanza raggiungerebbe una magnitudine−0,7, mentre gli altri pianeti del sistema solare apparirebbero sostanzialmente come visti dalla Terra e leggermente meno luminosi, vista la maggiore distanza.[N 6]
Il nome Mercurio deriva dalla mitologia romana, e sebbene fosse di derivazione etrusca (Turms), era il corrispondente del dio grecoErmes, che secondo la mitologia greca era nato da una relazione fugace traZeus eMaia, la più bella dellePleiadi. Solitamente rappresentato come un giovane snello e atletico con in capo un elmetto alato, simbolo di velocità, era considerato il veloce messaggero degli dei, così come il pianeta è il più rapido nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole. Mercurio ruota infatti attorno alla nostra stella in appena 88 giorni, e per la sua vicinanza al Sole può essere osservato solo per brevi periodi all'alba o al tramonto. Nella mitologia romana Mercurio possedeva caratteristiche simili a Ermes, e inoltre era il protettore del commercio e dei ladri, nonché simbolo della medicina[112].
Dato il suo veloce movimento apparente in cielo Mercurio rimane solo 7,33 giorni in ogni costellazione dello zodiaco e astrologicamente è il pianeta dominante del segno deiGemelli (domicilio diurno) e dellaVergine (domicilio notturno). Esso governa la comunicazione, la razionalità, la rapidità, l'astuzia, l'intelligenza e l'apprendimento rapido[113].
Nell'astrologia cinese, Mercurio domina l'acqua, uno dei cinque elementi essenziali assieme a legno, fuoco, terra e metallo e che simboleggia la vita e la purificazione[114].
Nella letteratura classica Mercurio, come gli altri principali pianeti conosciuti fin dai tempi antichi, compare in numerose opere.Dante Alighieri nellaDivina Commedia chiama ilSecondo CieloCielo di Mercurio. Il Sommo Poeta lo descrive come il luogo dove abitano gli arcangeli e le anime che si attivarono per la gloria terrena, come l'imperatoreGiustiniano I. Dante considerava Mercurio la "sua stella", perché Mercurio rappresenta la dialettica, in quanto è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole e come scrisse lui stesso nelConvivio, è quello che"più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella"[115].
Essendo uno dei pianeti più vicini alla Terra, Mercurio è stato citato in numerose operefantascientifiche, soprattutto prima del 1965, quando gli astronomi scoprirono che non era inrotazione sincrona come invece si pensava fino a quel momento[44]. Prima del 1965 molte opere lo descrivono infatti come un pianeta che volgeva sempre la stessa faccia al Sole e quindi metà della sua superficie era perennemente illuminata e l'altra metà sempre oscura.
Uno dei primi romanzi di fantascienza fuEntretiens sur la pluralité des mondes diBernard le Bovier de Fontenelle, che descrive l'esistenza di mondi extraterrestri su Mercurio, Venere e Saturno.
AncheIsaac Asimov ha ambientato alcune delle sue storie su Mercurio. InCircolo vizioso, racconto del 1942 e riproposto nell'antologiaIo, robot, due astronauti devono riparare delle miniere servendosi di un sofisticato robot.Conclusione errata è ungiallo, dove per la morte di uno scienziato vengono indagati tre suoi colleghi, che erano stati rispettivamente sulla Luna, su Mercurio e sull'asteroideCerere.
InLucky Starr e il grande sole di Mercurio, lo scenario è un luogo posto al confine tra l'emisfero in ombra e quello alla luce perenne del pianeta (il romanzo è del 1956 e non si era ancora scoperto che Mercurio non è in rotazione sincrona). Sempre nel 1956 Alan E. Nourse scriveBrightside Crossing (Traversata luminosa), dove un gruppo di spedizione progetta di attraversare la superficie di Mercurio al perielio seguendo la linea equatoriale[116].
Dopo che fu scoperto che la rotazione non era sincrona e in realtà Mercurio non volgeva sempre la stessa faccia al Sole, la descrizione di Mercurio nelle opere letterarie si aggiornò al passo con le conoscenze scientifiche del pianeta.
Fra le varie citazioni in romanzi e racconti, tra cui la menzione di una civiltà mercuriana diArthur C. Clarke inIncontro con Rama, che tenta di distruggere l'astronave aliena senza riuscirci, Mercurio è lo scenario principale del romanzo diDavid Brin,Spedizione Sundiver, del 1980, dove i protagonisti trascorrono buona parte del tempo su Mercurio, base più vicina per studiare forme di vita intelligenti scoperte sul Sole. InManifold: Space Mercurio è invece l'ultimo avamposto rimasto all'umanità, dopo che una potente razza aliena ha distrutto la razza umana dal resto del sistema solare[117].
^Valore calcolato a partire da velocità orbitale media e periodo orbitale:359960702,976 km.
^Valore calcolato a partire dal diametro assumendo il corpo sferico:74796748 km².
^Valore calcolato a partire dal diametro e dal periodo di rotazione: 0,003025064 km/s.
^Plutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato comepianeta nano. Plutone è anche più piccolo di Mercurio, ma è stato considerato essere più grande fino al 1976.
^A Pitagora è frequentemente attribuita l'identificazione delle stella del mattino, Phosphorous, e della stella della sera, Hesperus, con il pianeta Venere.
^(EN) Julio Samsó, Honorino Mielgo,Ibn al-Zarqālluh on Mercury, inJournal for the History of Astronomy, vol. 25, 1994, pp. 289–96 [292].URL consultato il 27 gennaio 2011(archiviato il 3 settembre 2017).
^(EN) S. M. Razaullah Ansari,History of oriental astronomy: proceedings of the joint discussion-17,23rd General Assembly of the International Astronomical Union, organised by the Commission 41 (History of Astronomy), held in Kyoto, August 25-26, 1997, Springer, 2002, p. 137,ISBN1-4020-0657-8.
^(EN) Merton E. Davieset al.,Mariner 10 Mission and Spacecraft, inAtlas of Mercury, NASA Office of Space Sciences, 1976.URL consultato il 2 marzo 2011.
^(EN) Ed Grayzeck,MESSENGER Web Site, sumessenger.jhuapl.edu, Johns Hopkins University.URL consultato il 7 aprile 2008(archiviato il 10 dicembre 2009).
^(EN)BepiColombo, suESA Science & Technology, European Space Agency.URL consultato il 7 aprile 2008(archiviato il 10 dicembre 2009).
Geoffrey Briggs, Frederic Taylor,Atlante Cambridge dei pianeti, traduzione italiana di Alberto Cappi, revisione di Alessandro Braccesi, Bologna, Zanichelli, 1989,ISBN 88-08-14906-4, pp. 2–25.
Stephen E. Dwornik,Il Sistema solare visto dalle sonde spaziali, inLa riscoperta della Terra, a cura di Eugenio De Rosa, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975, pp. 16–23.
Walter Ferreri,L'osservazione dei pianeti, Gruppo B Editore, 2013, p. 26,ISBN 978-88-95650-40-1
(EN) Homer B. Hulbert,The passing of Korea, Doubleday, Page & company, 1909.URL consultato il 27 gennaio 2011.
(EN) Beatty, J. Kelly; Petersen, Carolyn Collins; Chaikin, Andrew (a cura di),The New Solar System, Cambridge University Press, 1999,ISBN0-521-64587-5.URL consultato il 2 marzo 2011.
Questa è unavoce di qualità. È stata riconosciuta come tale il giorno 20 luglio 2018 —vai alla segnalazione. Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.