Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mercedes-Benz W08

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mercedes-Benz W08
Una Mercedes 460 Nürburg limousine
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Mercedes-Benz
Tipo principalelimousine
Altre versionitorpedo
cabriolet
Produzionedal1928 al1939
Sostituisce laMercedes-Benz Typ 400
Sostituita daMercedes-Benz W186
Esemplari prodotti3.824 in totale[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 5020 a 5380 mm
Larghezzada 1760 a 1870 mm
Altezza1820 mm
Passoda 3430 a 3670 mm
Massada 1820 a 2350 kg
Altro
ProgettoFerdinand Porsche eHans Nibel
Auto similiAustro-Daimler ADR8
Horch 8 4.5 L
Horch 850 e 851
Stoewer Repräsentant

La siglaW08 identifica una famiglia diautovetture di lusso prodotte dal1928 al1939 dallaCasatedescaMercedes-Benz.

Profilo e caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

I modelli della famigliaW08 sono conosciuti anche con il nome diNürburg e sono stati introdotti in sostituzione del modelloTyp 400, oramai decisamente anziano. I modelliW08 andavano quindi ad inserirsi un gradino più in basso rispetto ai modelli della serieW06, che rappresentavano il top della gamma Mercedes-Benz dell'epoca.

La genesi del primo modello della serieW08 è stata piuttosto frettolosa: il modello precedente era oramai fuori listino da due anni ed occorreva trovare una sostituta all'altezza, anche perché una delle principali concorrenti dell'epoca, laHorch, aveva già lanciato da due anni la8, un modello da contrastare commercialmente in maniera efficace. Per ironia della sorte, in quegli anni al vertice della Horch vi era quelPaul Daimler che nel1923 si dimise dall'azienda fondata oltre 30 anni prima dal padre, per alcune divergenze riguardo ad un progetto, e che sarebbe stato rimpiazzato daFerdinand Porsche.

Come in molti altri modelliMercedes eMercedes-Benz deglianni venti delNovecento, anche in questo caso fu proprio l'ingegner Porsche ad occuparsi del progetto. Egli partì da tutto ciò di cui già disponeva, a cominciare da untelaio di concezione tradizionale, piuttosto alto da terra, sul quale non operò alcun genere di modifica volta ad abbassare e rendere più sportiveggiante la linea della futura vettura che ne sarebbe risultata.

Il modello al quale Porsche stava lavorando doveva essere caratterizzato da una linea molto classica, ma allo stesso tempo molto elegante. La vettura definitiva fu presentata alSalone dell'automobile di Parigi del1928 comeNürburg 460. Da lì, il progettoW08 si sarebbe articolato in due modelli fondamentali appartenenti alla stessa famiglia, la cui carriera si sarebbe protratta per oltre un decennio, fino al 1939.

Una volta uscita di produzione questa famiglia di vetture, una degna erede sarebbe ricomparsa solo nel1951, quando venne lanciata laTyp 300 W186.

Di seguito vengono illustrati più in dettaglio i due modelli della serieW08.

460 Nürburg

[modifica |modifica wikitesto]

Questo modello è il primo della serie, ossia quello concepito da Ferdinand Porsche e presentato al Salone di Parigi del 1928. Durante tale presentazione, la vettura colpì per il suo stile, già rétro all'epoca. Tale modello venne proposto dalla Casa con carrozzerietorpedo olimousine e con telaio apasso lungo o corto, ed era equipaggiata dal motoreM08, un 8cilindri inlinea da 4622cm³ di cilindrata, in grado di erogare 80CV dipotenza massima a 3200 giri/min. La velocità massima della vettura era di 100–110 km/h a seconda dellamassa del veicolo stesso.

La vettura era dotata dicambio a 4 marce in blocco con il motore, confrizione a dischi multipli a secco. I freni eranoa tamburo, di tipo meccanico, con servofreno pneumatico. Lesospensioni erano ad assale rigido con molle abalestra. Il prezzo della460 Nürburg, pur molto alto per l'epoca, si aggirava tra i 14 ed i 15 000marchi, circa la metà del solo autotelaio di una contemporaneaTyp S W06.

Nonostante ciò, il primo modello della serieW08 non incontrò molto successo commerciale, a causa del telaio molto alto da terra che non le dava una linea sportiva.

Vista frontale della460 Nürburg diPapa Pio XI

I modelliW06, grazie anche alle loro imprese sportive, incontrarono i favori degli automobilisti, mentre laNürburg con telaio rialzato non era allo stesso modo desiderata dagli appassionati. Era di certo una vettura dalla presenza tutt'altro che indifferente, complici le sue grosse dimensioni (era lunga tra i 5.2 ed i 5.38m), ma che mancava di fascino.

Fu così che già l'anno successivo al lancio, la460 Nürburg fu proposta in versione ribassata. A quel punto, Ferdinand Porsche non c'era più, si era dimesso, ed al suo posto finìHans Nibel, anch'egli un ingegnere assai capace. Fu quest'ultimo ad approntare la nuova vettura con telaio ribassato. Il resto della meccanica rimase invariato. A partire dall'uscita di tale nuova versione, fu possibile avere la vettura anche con carrozzeriacabriolet.

Nello stesso anno in cui la460 Nürburg fu lanciata, venne introdotta anche una particolare versione corazzata, con carrozzeria blindata e vetri antisfondamento. Questi ultimi, in particolare quelli laterali, erano scuri ed offrivano poca visuale agli occupanti (salvo ovviamente il parabrezza), per cui sopra i sedili posteriori veniva montato una specie di periscopio per permettere a chi sedeva dietro di osservare l'esterno. anche in questo caso la meccanica era identica, perciò la velocità massima scese a 95–100 km/h, a causa del peso molto più elevato.

La versione ribassata ottenne maggior successo, ma nonostante la produzione delle versioni a telaio alto fosse già cessata, vi furono numerosi esemplari rimasti invenduti in magazzino. Ci vollero ben sei anni di offerte a prezzi ribassati per riuscire a smaltire le poco apprezzate versioni "alte".

Tra i personaggi più illustri che acquistarono una460 Nürburg vi fu il pontefice di allora,Papa Pio XI.La460 Nürburg venne tolta di produzione nel1933 dopo 2893 esemplari prodotti.

500 Nürburg

[modifica |modifica wikitesto]

Già nel1931, però, era stato introdotto il nuovo modello, destinato ad affiancare ed in seguito a sostituire la460. Tale modello venne commercializzato come500 Nürburg. Anche tale nuovo modello fu commercializzato come torpedo, limousine o cabriolet. Non fu però prodotta in versione a passo corto. In particolare, una500 Nürburg cabriolet venne acquistata dal celebre pilota tedescoRudolf Caracciola. Mentre la meccanica telaistica rimase pressoché invariata, vi furono variazioni nel cambio, ora a 4 marce piùoverdrive, e soprattutto nelmotore, siglatoM08 II, e con unacilindrata di 4918 cm³. Tale motore erogava fino a 100 CV di potenza massima, spingendo la vettura fino a 115 km/h di velocità di punta.

Nel 1932, la500 Nürburg venne affiancata da un nuovo modello, denominato semplicemente500, il quale prenderà il posto del modello precedente solo qualche mese dopo, già nel 1933. La500 differiva dalla500 Nürburg essenzialmente per il cambio, ora fornito dalla tedescaZF, ed in cui l'overdrive era ottenibile solo a richiesta. Il motore era sempre la stessa unitàM08 II da 4.9 litri, mentre la velocità massima subì un leggero miglioramento, portandosi a 120 km/h. Esternamente, la carrozzeria venne modernizzata ed adeguata al gusto del periodo.

Nel1936 vi un nuovo aggiornamento: la500 usufruì di una rivisitazione al motore, che ora divenne l'unitàM08 III, in grado di erogare fino a 110 CV di potenza massima, e di spingere la vettura fino a 125 km/h di velocità massima. Anche l'impianto frenante ottenne migliorie e divenne di tipo idraulico.

Nel 1939 anche la500 venne tolta di produzione dopo 931 esemplari prodotti.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Mercedes-Benz
Autovetture
Mercedes
1902-1926
35PS ·8/11 PS ·12/16 PS ·15/20 PS ·14/30 PS ·Simplex ·38PS ·39PS ·55PS ·8PS ·28PS ·Knight ·22PS ·35PS (1905) ·37PS ·12/32 PS ·28/95 PS ·6/25/40 PS ·10/40/65 PS ·15/70/100 PS ·24/100/140 PS ·Autovetture con motore aeronautico
Mercedes-Benz
1926-1940
Typ 400 ·Typ 630/Modell K ·W02 ·W03/W04/W05 ·W06 ·W07/W150 ·W08 ·W10/W19 ·W11/W37 ·W15 ·W18 ·W21 ·W22 ·W23 ·W28 ·W30 ·W24/W29 ·W136 ·W138 ·W142 ·W143 ·W153
Mercedes-Benz
1941-1994
W100 ·W105/W128/W180 ·C107 ·R107 ·W108/W109 ·W110 ·W111/W112 ·W113 ·W114/W115 ·W116 ·W120/W121 ·R121 ·W123 ·W124 ·W126 ·C126 ·R129 ·W140 ·C140 ·W186/W188/W189 ·W187 ·W191 ·W198 ·W201 ·W202 ·W460 ·W461
1995-2022W168 ·W169 ·W176 ·CL203 (CLC) ·C117 ·R170 ·R171 ·W203 ·W204 ·W205 (berlina e SW) ·W245 ·W246 ·CL203 (SportCoupé) ·A208/C208 ·A209/C209 ·W210 ·W211 ·W212 ·W213 ·A207/C207 ·C215 ·C216 ·C217 ·W220 ·W221 ·W222 ·C219 ·C218 ·C257 ·W251 ·W414 ·W638 ·Viano ·X156 ·X204 ·W163 ·W164 ·X164 ·W166 ·X166 ·C292 ·R230 ·R231 ·SLR McLaren ·SLS AMG ·AMG C190 ·W470 ·R172 ·X253 ·A238/C238
In produzioneW177 ·C118 ·W247 ·W206 ·W214 ·W223 ·X290 ·AMG SL ·Citan ·H247 ·X247 ·X254 ·V167 ·C167 ·W463 ·X167 ·W447 ·AMG C192 ·CLE
ElettricheEQA ·EQB ·EQC ·EQE ·EQE SUV ·EQS ·EQS SUV
ClassiA ·B ·C ·CL ·CLA ·CLC ·CLS ·E ·G ·GL ·GLA ·GLC ·GLK ·GLE ·GLS ·M ·R ·S ·SL ·SLK ·V ·AMG GT ·X
CompetizioneMercedes Gordon-Bennett ·Mercedes Grand-Prix ·Rennwagen Targa Florio ·W25 ·W125 ·W154 ·W165 ·W 196 R ·300SL W194 ·300 SLR
PrototipiW01 e W14 ·CLR ·C11 ·C111 ·C112 ·F-Cell ·T80 ·Vision Mercedes-Maybach 6
Veicoli commerciali
FurgoniVaneo ·Citan ·MB 100 · Vito (I ·II ·III) ·L319 ·T1 ·T2 ·Vario ·Sprinter
AutocarriLN ·NG ·SK ·Actros ·Atego ·Axor ·Antos ·Arocs ·Econic ·Unimog
Mezzi pubblici
AutobusO302 ·O303 ·O305 ·O404 ·O405 ·O405 N ·Cito ·Citaro ·Conecto ·Integro ·Tourismo ·Travego
FilobusO405NE
Altri
MilitariW103 ·W31 ·W133III/W139/W152 ·G5 ·G Wolf
Motori
1926-1944
abenzinaM836 ·M9456 ·M9856 ·M02 ·M03 ·M04 ·M06 ·M07 ·M08 ·M09 ·M10 ·M11 ·M15 ·M18 ·M19 ·M21 ·M22 ·M23 ·M24 ·M30 ·M136 ·M142 ·M143 ·M148 ·M150 ·M153 ·M164
agasolioOM138
1945-1970
abenzinaM118 ·M121 ·M186 ·M198 ·M189 ·M188 ·M199 ·M180 ·M127 ·M129 ·M100 ·M108 ·M130 ·M114 ·M115 ·M116
agasolioOM636 ·OM621 ·OM615/616
1971-2013
abenzinaM117 ·M110 ·M123 ·M102 ·M103 ·M104 ·M119 ·M111 ·M112 ·M113 ·M120 ·M155 ·M156 ·M166 ·M266 ·M270 ·M278 ·M271 ·M272 ·M273 ·M275 ·M160 ·M122 ·M134 ·M152 ·M157 ·M135 ·M137 ·M200 ·M297 ·M279
agasolioOM660 ·OM617 ·OM601 ·OM602 ·OM603 ·OM604 ·OM605 ·OM606 ·OM607 ·OM639 ·OM668 ·OM612/647 ·OM613/648 ·OM611/646 ·OM628/629 ·OM640 ·OM642
in produzione
abenzinaM281 ·M274 ·M260 ·M264 ·M254 ·M276 ·M282 ·M256 ·M176/M177/M178
agasolioOM608 ·OM626 ·OM651 ·OM654 ·OM656
con altre Case3B2 ·3A9 ·Serie 4A9 ·4G15 Turbo ·OM699
da competizioneM194
IlgruppoDaimler AG (autoveicoli):AMG ·Maybach ·McLaren Mercedes (40%) ·Mercedes-Benz ·Smart
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mercedes-Benz_W08&oldid=137631795"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp