Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mercedes-Benz OM626

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La siglaOM626 indica unmotore diesel prodotto dal2014 dallacasa automobilisticatedescaMercedes-Benz in collaborazione con lafranceseRenault. Nelle sue varianti meno potenti, questo motore assume la siglaOM622.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Il motore OM626 ha esordito sotto il cofano dellaClasse C W205

Si tratta di un motore da 1.6 litri derivato dal motoreR9M di paricilindrata e di origine Renault. Già all'inizio del2010, infatti, tra laDaimler AG (detentrice del marchio Mercedes-Benz) e la Casa francese fu stipulata un'alleanza per la produzione in comune di motori da destinare ai rispettivi modelli, ma anche per la progettazione in comune di modelli di fascia analoga. La nuova unità motriceOM626 conserva l'architettura generale a 4cilindri inlinea e le caratteristiche dimensionali del motoreR9M, ossia le misure dialesaggio ecorsa, e quindi anche lacilindrata. Una delle principali differenze sta nel fatto che il motoreOM626 è stato modificato per essere montato longitudinalmente anziché trasversalmente, come invece avviene in tutti i modelli Renault.

Queste le principali caratteristiche del motoreOM626:

Tra le altre soluzioni adottate spiccano ipistoni in acciaio, un materiale preferito alla lega di alluminio perché consente di ridurre gli attriti in gioco. La distribuzione bialbero in testa è stata mantenuta uguale al motore di origine francese che è caratterizzato dal fatto di essere particolarmente compatto e leggero oltre che tecnimente avanzato e collaudato. Vale la pena inoltre ricordare la presenza della tecnologiaBlueTEC, consistente in un piccolo serbatoio diAdBlue, un additivo a base diurea che viene spruzzato a piccole dosi a monte del catalizzatore, dando luogo ad una reazione chimica che converte parte dei gas di scarico in gas innocui (azoto evapore acqueo). Infine, per il motoreOM626 non viene utilizzato alcuncontralbero di equilibratura, poiché è stato progettato in maniera tale da risultare esente da vibrazioni anche senza l'aiuto di tale componente.

Il motoreOM626 è stato previsto in due livelli di prestazioni, entrambe applicate nella gamma dellaClasse C W205 a partire dall'estate del 2014 fino al restyling del modello, avvenuto nell'aprile del 2018:

  • potenza massima di 116CV ecoppia massima di 280Nm. Questo motore viene montato sotto il cofano dellaMercedes-Benz C180 BlueTEC;
  • potenza massima di 136 CV a 3800 giri/min e coppia massima di 320 Nm a 2000 giri/min. Questo motore è stato montato nellaMercedes-Benz C200 BlueTEC W205 (al debutto unicamente con cambio manuale: le versioni con cambio automatico montano invece il 2,1 litriOM651).

OM622

[modifica |modifica wikitesto]
Mercedes Benz Vito 109 CDi Cargo del 2016, veicolo dotato del motore OM626

Sono esistite due varianti depotenziate del motoreOM626: tali varianti erano caratterizzate appunto dalle prestazioni sensibilmente ridotte, a vantaggio però della coppia motrice disponibile a regimi inferiori. In particolare, i dati prestazionali relativi a queste due varianti erano i seguenti:

  • potenza massima di 88 CV a 3800 giri/min e coppia massima di 230 Nm fra 1500 e 2000 giri/min;
  • potenza massima di 114 CV a 3800 giri/min e coppia massima di 270 Nm fra 1500 e 2500 giri/min.

Date le sue caratteristiche, il motoreOM622 è stato montato sotto il cofano dei furgoniVito 109 CDI e 111 CDI, prodotti entrambi dall'ottobre 2014 al febbraio2019.

Sempre nel corso del 2019, il motoreOM622 da 1,6 litri è stato portato ad 1,7 litri e più precisamente a 1749 cm3, esattamente come nel caso del motore Renault da cui esso traeva origine. Questo motore è stato proposto in due varianti di potenza, 102 e 136 CV, con coppia massima salita rispettivamente a 270 e a 330 Nm. Anche queste due varianti hanno trovato applicazione nella gammaVito, e più precisamente nei modelliVito 110 CDI eVito 114 CDI 1.7 (quest'ultimo si affianca alVito 114 CDI di pari potenza, ma proposto con motore 2 litri turbodiesel), introdotti a partire dall'autunno 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Mercedes-Benz
Autovetture
Mercedes
1902-1926
35PS ·8/11 PS ·12/16 PS ·15/20 PS ·14/30 PS ·Simplex ·38PS ·39PS ·55PS ·8PS ·28PS ·Knight ·22PS ·35PS (1905) ·37PS ·12/32 PS ·28/95 PS ·6/25/40 PS ·10/40/65 PS ·15/70/100 PS ·24/100/140 PS ·Autovetture con motore aeronautico
Mercedes-Benz
1926-1940
Typ 400 ·Typ 630/Modell K ·W02 ·W03/W04/W05 ·W06 ·W07/W150 ·W08 ·W10/W19 ·W11/W37 ·W15 ·W18 ·W21 ·W22 ·W23 ·W28 ·W30 ·W24/W29 ·W136 ·W138 ·W142 ·W143 ·W153
Mercedes-Benz
1941-1994
W100 ·W105/W128/W180 ·C107 ·R107 ·W108/W109 ·W110 ·W111/W112 ·W113 ·W114/W115 ·W116 ·W120/W121 ·R121 ·W123 ·W124 ·W126 ·C126 ·R129 ·W140 ·C140 ·W186/W188/W189 ·W187 ·W191 ·W198 ·W201 ·W202 ·W460 ·W461
1995-2022W168 ·W169 ·W176 ·CL203 (CLC) ·C117 ·R170 ·R171 ·W203 ·W204 ·W205 (berlina e SW) ·W245 ·W246 ·CL203 (SportCoupé) ·A208/C208 ·A209/C209 ·W210 ·W211 ·W212 ·W213 ·A207/C207 ·C215 ·C216 ·C217 ·W220 ·W221 ·W222 ·C219 ·C218 ·C257 ·W251 ·W414 ·W638 ·Viano ·X156 ·X204 ·W163 ·W164 ·X164 ·W166 ·X166 ·C292 ·R230 ·R231 ·SLR McLaren ·SLS AMG ·AMG C190 ·W470 ·R172 ·X253 ·A238/C238
In produzioneW177 ·C118 ·W247 ·W206 ·W214 ·W223 ·X290 ·AMG SL ·Citan ·H247 ·X247 ·X254 ·V167 ·C167 ·W463 ·X167 ·W447 ·AMG C192 ·CLE
ElettricheEQA ·EQB ·EQC ·EQE ·EQE SUV ·EQS ·EQS SUV
ClassiA ·B ·C ·CL ·CLA ·CLC ·CLS ·E ·G ·GL ·GLA ·GLC ·GLK ·GLE ·GLS ·M ·R ·S ·SL ·SLK ·V ·AMG GT ·X
CompetizioneMercedes Gordon-Bennett ·Mercedes Grand-Prix ·Rennwagen Targa Florio ·W25 ·W125 ·W154 ·W165 ·W 196 R ·300SL W194 ·300 SLR
PrototipiW01 e W14 ·CLR ·C11 ·C111 ·C112 ·F-Cell ·T80 ·Vision Mercedes-Maybach 6
Veicoli commerciali
FurgoniVaneo ·Citan ·MB 100 · Vito (I ·II ·III) ·L319 ·T1 ·T2 ·Vario ·Sprinter
AutocarriLN ·NG ·SK ·Actros ·Atego ·Axor ·Antos ·Arocs ·Econic ·Unimog
Mezzi pubblici
AutobusO302 ·O303 ·O305 ·O404 ·O405 ·O405 N ·Cito ·Citaro ·Conecto ·Integro ·Tourismo ·Travego
FilobusO405NE
Altri
MilitariW103 ·W31 ·W133III/W139/W152 ·G5 ·G Wolf
Motori
1926-1944
abenzinaM836 ·M9456 ·M9856 ·M02 ·M03 ·M04 ·M06 ·M07 ·M08 ·M09 ·M10 ·M11 ·M15 ·M18 ·M19 ·M21 ·M22 ·M23 ·M24 ·M30 ·M136 ·M142 ·M143 ·M148 ·M150 ·M153 ·M164
agasolioOM138
1945-1970
abenzinaM118 ·M121 ·M186 ·M198 ·M189 ·M188 ·M199 ·M180 ·M127 ·M129 ·M100 ·M108 ·M130 ·M114 ·M115 ·M116
agasolioOM636 ·OM621 ·OM615/616
1971-2013
abenzinaM117 ·M110 ·M123 ·M102 ·M103 ·M104 ·M119 ·M111 ·M112 ·M113 ·M120 ·M155 ·M156 ·M166 ·M266 ·M270 ·M278 ·M271 ·M272 ·M273 ·M275 ·M160 ·M122 ·M134 ·M152 ·M157 ·M135 ·M137 ·M200 ·M297 ·M279
agasolioOM660 ·OM617 ·OM601 ·OM602 ·OM603 ·OM604 ·OM605 ·OM606 ·OM607 ·OM639 ·OM668 ·OM612/647 ·OM613/648 ·OM611/646 ·OM628/629 ·OM640 ·OM642
in produzione
abenzinaM281 ·M274 ·M260 ·M264 ·M254 ·M276 ·M282 ·M256 ·M176/M177/M178
agasolioOM608 ·OM626 ·OM651 ·OM654 ·OM656
con altre Case3B2 ·3A9 ·Serie 4A9 ·4G15 Turbo ·OM699
da competizioneM194
IlgruppoDaimler AG (autoveicoli):AMG ·Maybach ·McLaren Mercedes (40%) ·Mercedes-Benz ·Smart
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mercedes-Benz_OM626&oldid=137799989"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp