Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mercedes-Benz M112

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La siglaMercedes-Benz M112 identifica una famiglia dimotori a scoppio prodotti dal1997 al2010 dallaCasatedescaMercedes-Benz.

Profilo e caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Questi motori, che di fatto vanno a sostituire i motoriM104, hanno diverse caratteristiche che li rendono interessanti. Innanzitutto si tratta dei primimotori V6 prodotti dalla Casa tedesca, in questo caso con angolo di 90° tra le bancate. Inoltre sono molto raffinati e sono stati studiati per ottenere il massimo dell'efficienza e del rendimento, minimizzando gli sprechi. Vengono quindi adottati accorgimenti tecnici spesso inusuali, ma di grande efficacia e viene data molta priorità al fattore leggerezza.

Tra le varie caratteristiche tipiche dei motoriM112 va ricordata la struttura completamente in lega dialluminio, con cannecilindri in lega di alluminio esilicio per ridurre gli attriti. Inoltre ladistribuzione è monoalbero a 3valvole per cilindro, una soluzione che apparentemente sembra in controtendenza, visto che i precedenti motoriM104 erano bialbero a 4 valvole per cilindro, ma che in realtà è dettata da esigenze direndimento termico, di risparmio di peso e di linearità nell'erogazione, nonché dalla possibilità di ottenere consumi più ridotti. In nome del risparmio di peso, poi, l'unico asse a camme in testa presente su ogni bancata è cavo. Lepunterie sono anch'esse in lega di alluminio e sono idrauliche, con regolazione automatica del gioco valvole. Ipistoni sono in lega di alluminio e rivestiti diacciaio, mentre lebielle sono in acciaio forgiato e sono sottoposte a fratturazione, e trasmettono il moto rotatorio all'albero a gomiti, che è invece in un sol pezzo e su quattro supporti di banco, ed è coadiuvato da un contralbero di equilibratura per eliminare le vibrazioni altrimenti presenti.

Un esempio di efficienza unita alla leggerezza di ha nel collettore di aspirazione, realizzato in lega dimagnesio, ancor più leggero dell'alluminio, e caratterizzato dalla sua configurazione a lunghezza variabile. In pratica, a regimi medio-bassi, l'aria aspirata viene fatta passare attraverso un condotto di lunghezza elevata, mentre a regimi alti, con la chiusura di alcune apposite valvole interne al collettore, l'aria dovrà obbligatoriamente circolare attraverso un percorso più breve. Tale sistema permette di ottimizzare l'erogazione dellacoppia motrice a qualsiasi regime di giri.

Lo scarico è stato invece studiato per permettere alcatalizzatore di raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura di esercizio.

Caratteristica anche l'accensione a doppiacandela per cilindro, in modo da ottimizzare il fronte di fiamma all'interno della camera di scoppio e permettere una migliore combustione della miscela aria/benzina. Queste candele non si accendono simultaneamente, ma ad un brevissimo intervallo di tempo l'una dall'altra. Tale intervallo, così come anche lafasatura d'accensione, sono gestiti dalla centralina elettronica a seconda del carico del motore. Questa governa ovviamente anche l'iniezione elettronica di tipo sequenziale.

I motoriM112 sono cinque: 2.4, 2.6, 2.8, 3.2 e 3.7 litri. Sono stati tutti costruiti nello stabilimento diStoccarda-Untertürkheim, tranne una particolare versione del 3.2 litri, denominataM112E32ML e prodotta dallaMercedes-AMG diAffalterbach. Escludendo quest'ultima versione, che è sovralimentata mediante unacompressore volumetrico, tutti gli altri motoriM112 sono aspirati.

Pochi mesi dopo l'esordio del primo motoreM112, hanno fatto il loro debutto anche i primi motoriM113, stavolta di tipoV8, ma che condividono moltissime caratteristiche con i V6M112.

In virtù del fatto che il periodo di produzione dei motoriM112 coincide di fatto con il periodo in cui è esistita laDaimlerChrysler, anche il colosso statunitense ha usufruito di tali motori, in particolare la sportivaChrysler Crossfire.

Nel2005 i motoriM112 sono stati affiancati dai motoriM272 che tre anni più tardi ne avrebbero ripreso del tutto l'eredità. L'ultimo motoreM112 venne montato sotto il cofano dellaChrysler Crossfire, che venne prodotta fino al 2010.

Tabella delle caratteristiche ed applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Motori Mercedes-Benz M112
VersioneAlesaggio e
corsa (mm)
Cilindrata (cm³)Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
/Nm/rpm
ApplicazioniAnni di
produzione
M112E2483.2x73.5239810170/5900225/
3000
Mercedes-Benz C240 W2021997-01
Mercedes-Benz E240 W2101997-2000
M112E2689.9x68.2259711170/5500240/4500Mercedes-Benz C240SW S2022000-01
Mercedes-Benz C240 W2032000-05
Mercedes-Benz CLK240 W2092002-05
Mercedes-Benz E240 W2102000-02
Mercedes-Benz E240 SW W2112003-05
177/5700Mercedes-Benz E240 berlina W2112002-06
M112E2889.9x73.5279910197/5800265/3000Mercedes-Benz C280 W2021997-01
204/5700270/
3000-5000
Mercedes-Benz E280 W2101997-02
Mercedes-Benz SL280 R1291998-02
M112E3289.9x84319910190/5600270/2750Mercedes-Benz Viano 3.0 V6 W6392003-07
Mercedes-Benz Vito 119 W6392003-08
215/5500300/2700Mercedes-Benz G320 W4631998-05
218/5700310/
3000-4600
Mercedes-Benz C320 W2032000-05
Mercedes-Benz C320 Sportcoupé2001-05
Mercedes-Benz CLK320 W2081997-02
Mercedes-Benz CLK320 W2092002-05
Mercedes-Benz SLK320 R1702000-05
Mercedes-Benz ML320 W1631997-05
Mercedes-Benz Viano/Vito 3.2 V6 W6392003-04
Chrysler Crossfire 3.2 V62004-10
224/5600315/
3000-4800
Mercedes-Benz E320 W2101997-02
Mercedes-Benz E320 W2112003-06
Mercedes-Benz S320 W2201998-02
Mercedes-Benz SL320 R1291998-01
M112E32ML89.9x8431999334/6100420/3500-4800Chrysler Crossfire SRT-62005-10
354/6100450/4400Mercedes-Benz C32 AMG SportCoupé2003-04
Mercedes-Benz C32 AMG W2032000-04
Mercedes-Benz SLK32 AMG R1702001-04
M112E3797x84372410245/5700350/
3000-4500
Mercedes-Benz SL350 R2302003-06
Mercedes-Benz S350 W2202002-05
Mercedes-Benz ML350 W1632002-05
231/5700-Mercedes-Benz Viano 3.5 W6392004-07
Mercedes-Benz Vito 123 W6392004-08

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Germania (bandiera)Mercedes-Benz
Autovetture
Mercedes
1902-1926
35PS ·8/11 PS ·12/16 PS ·15/20 PS ·14/30 PS ·Simplex ·38PS ·39PS ·55PS ·8PS ·28PS ·Knight ·22PS ·35PS (1905) ·37PS ·12/32 PS ·28/95 PS ·6/25/40 PS ·10/40/65 PS ·15/70/100 PS ·24/100/140 PS ·Autovetture con motore aeronautico
Mercedes-Benz
1926-1940
Typ 400 ·Typ 630/Modell K ·W02 ·W03/W04/W05 ·W06 ·W07/W150 ·W08 ·W10/W19 ·W11/W37 ·W15 ·W18 ·W21 ·W22 ·W23 ·W28 ·W30 ·W24/W29 ·W136 ·W138 ·W142 ·W143 ·W153
Mercedes-Benz
1941-1994
W100 ·W105/W128/W180 ·C107 ·R107 ·W108/W109 ·W110 ·W111/W112 ·W113 ·W114/W115 ·W116 ·W120/W121 ·R121 ·W123 ·W124 ·W126 ·C126 ·R129 ·W140 ·C140 ·W186/W188/W189 ·W187 ·W191 ·W198 ·W201 ·W202 ·W460 ·W461
1995-2022W168 ·W169 ·W176 ·CL203 (CLC) ·C117 ·R170 ·R171 ·W203 ·W204 ·W205 (berlina e SW) ·W245 ·W246 ·CL203 (SportCoupé) ·A208/C208 ·A209/C209 ·W210 ·W211 ·W212 ·W213 ·A207/C207 ·C215 ·C216 ·C217 ·W220 ·W221 ·W222 ·C219 ·C218 ·C257 ·W251 ·W414 ·W638 ·Viano ·X156 ·X204 ·W163 ·W164 ·X164 ·W166 ·X166 ·C292 ·R230 ·R231 ·SLR McLaren ·SLS AMG ·AMG C190 ·W470 ·R172 ·X253 ·A238/C238
In produzioneW177 ·C118 ·W247 ·W206 ·W214 ·W223 ·X290 ·AMG SL ·Citan ·H247 ·X247 ·X254 ·V167 ·C167 ·W463 ·X167 ·W447 ·AMG C192 ·CLE
ElettricheEQA ·EQB ·EQC ·EQE ·EQE SUV ·EQS ·EQS SUV
ClassiA ·B ·C ·CL ·CLA ·CLC ·CLS ·E ·G ·GL ·GLA ·GLC ·GLK ·GLE ·GLS ·M ·R ·S ·SL ·SLK ·V ·AMG GT ·X
CompetizioneMercedes Gordon-Bennett ·Mercedes Grand-Prix ·Rennwagen Targa Florio ·W25 ·W125 ·W154 ·W165 ·W 196 R ·300SL W194 ·300 SLR
PrototipiW01 e W14 ·CLR ·C11 ·C111 ·C112 ·F-Cell ·T80 ·Vision Mercedes-Maybach 6
Veicoli commerciali
FurgoniVaneo ·Citan ·MB 100 · Vito (I ·II ·III) ·L319 ·T1 ·T2 ·Vario ·Sprinter
AutocarriLN ·NG ·SK ·Actros ·Atego ·Axor ·Antos ·Arocs ·Econic ·Unimog
Mezzi pubblici
AutobusO302 ·O303 ·O305 ·O404 ·O405 ·O405 N ·Cito ·Citaro ·Conecto ·Integro ·Tourismo ·Travego
FilobusO405NE
Altri
MilitariW103 ·W31 ·W133III/W139/W152 ·G5 ·G Wolf
Motori
1926-1944
abenzinaM836 ·M9456 ·M9856 ·M02 ·M03 ·M04 ·M06 ·M07 ·M08 ·M09 ·M10 ·M11 ·M15 ·M18 ·M19 ·M21 ·M22 ·M23 ·M24 ·M30 ·M136 ·M142 ·M143 ·M148 ·M150 ·M153 ·M164
agasolioOM138
1945-1970
abenzinaM118 ·M121 ·M186 ·M198 ·M189 ·M188 ·M199 ·M180 ·M127 ·M129 ·M100 ·M108 ·M130 ·M114 ·M115 ·M116
agasolioOM636 ·OM621 ·OM615/616
1971-2013
abenzinaM117 ·M110 ·M123 ·M102 ·M103 ·M104 ·M119 ·M111 ·M112 ·M113 ·M120 ·M155 ·M156 ·M166 ·M266 ·M270 ·M278 ·M271 ·M272 ·M273 ·M275 ·M160 ·M122 ·M134 ·M152 ·M157 ·M135 ·M137 ·M200 ·M297 ·M279
agasolioOM660 ·OM617 ·OM601 ·OM602 ·OM603 ·OM604 ·OM605 ·OM606 ·OM607 ·OM639 ·OM668 ·OM612/647 ·OM613/648 ·OM611/646 ·OM628/629 ·OM640 ·OM642
in produzione
abenzinaM281 ·M274 ·M260 ·M264 ·M254 ·M276 ·M282 ·M256 ·M176/M177/M178
agasolioOM608 ·OM626 ·OM651 ·OM654 ·OM656
con altre Case3B2 ·3A9 ·Serie 4A9 ·4G15 Turbo ·OM699
da competizioneM194
IlgruppoDaimler AG (autoveicoli):AMG ·Maybach ·McLaren Mercedes (40%) ·Mercedes-Benz ·Smart
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mercedes-Benz_M112&oldid=121055705"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp