Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mercedes-Benz C218

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mercedes-Benz CLS (C218)
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Mercedes-Benz
Tipo principaleCoupé a 4 porte
Altre versioniShooting-brake
Produzionedal2010 al2018
Sostituisce laMercedes-Benz C219
Sostituita daMercedes-Benz C257
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4940 mm
Larghezza1881 mm
Altezza1416 mm
Passo2874 mm
Massada 1660 a 1930 kg
Altro
StileGorden Wagener
Altre erediMercedes-AMG GT Coupé 4 (per la versione AMG CLS 63)
Stessa famigliaMercedes-Benz Classe E W212
Auto similiAudi A7
BMW Serie 6 Gran Coupé

LaMercedes-Benz C218 è la seconda generazione dellaMercedes-Benz Classe CLS, un'autovettura di fascia alta prodotta dallacasa automobilisticatedescaMercedes-Benz dal2010 al2018.

Storia e profilo

[modifica |modifica wikitesto]

Debutto

[modifica |modifica wikitesto]

Durante l'estate del 2010, hanno cominciato a circolare le prime immagini relative a quella che sarebbe stata la seconda generazione dellacoupé a 4 porte.La seconda serie della Classe CLS, nota con la sigla di progettoC218, ha debuttato ufficialmente alSalone dell'automobile di Parigi nell'ottobre del 2010: le prime ordinazioni sono state ricevute dalla Casa tedesca già il mese successivo, a novembre, tant'è vero che il modello ha cominciato a comparire nei listini riportati sulle riviste della stampa specializzata, nonché sui siti internet della Casa stessa, mentre le prime consegne non avverranno che nel gennaio del2011.

Design e interni

[modifica |modifica wikitesto]

Esternamente, la seconda generazione della Classe CLS, mantiene i fondamentali caratteri del precedente corpo vettura, ma marcatamente ridisegnati. Ritroviamo quindi il caratteristico padiglione rastremato verso il posteriore che termina in una coda bassa ma voluminosa. In generale, il disegno del corpo vettura è frutto del lavoro dell'équipe diretta dal neo-responsabile del design Mercedes-Benz,Gorden Wagener, succeduto aPeter Pfeiffer nel2008.

Il frontale riprende gli stilemi delle concept viste nell'ultimo anno in varie kermesse automobilistiche, come E-Cell Plus, ma soprattutto come la F800 Style, ed è caratterizzato in primis dalla grande calandra trapezoidale con tanto di grande logo della Casa nel mezzo. Nuovi anche i gruppi ottici anteriori, di forma quadrangolare, ma con il lato superiore curvilineo, un disegno particolare che ha caratterizzato anche laClasse CL C216 ristilizzata poco tempo prima. I gruppi ottici, inoltre, integrano per intero la tecnologia a led, tecnologia che si ritrova anche nelparaurti, più massiccio e aggressivo rispetto alla serie precedente. La fiancata pur essendo uno degli elementi di congiunzione con la prima serie, trova la sua più evidente novità stilistica nei parafanghi più bombati, che danno maggior dinamicità anche alla vista laterale. In particolare, quelli posteriori propongono una bombatura che parte dalla zona centrale della fiancata, con una sottile bombatura posta in basso, e che via via si allarga all'indietro fino ad avvolgere i passaruota posteriori. Tale elemento stilistico è un richiamorétro ai modelli Ponton della serieW180 e affini, prodotti durante glianni cinquanta. La coda, mantiene la caratteristica forma pronunciata e ingloba gruppi ottici a forma di goccia, interamente con tecnologia aLED. La CLS C218 utilizza gruppi ottici anteriori dotati interamente di tipologia di illuminazione a LED, ovvero il sistemafull-ledMagneti Marelli: una caratteristica ancora poco diffusa nel settore auto all'epoca del suo debutto su questo modello. I fari inoltre regolano automaticamente l'intensità del fascio luminoso a seconda della luminosità esterna.

L'abitacolo della C218 è volto a valorizzare l'abitabilità e l'accessibilità anteriore, mentre l'accesso è meno facile per chi vuole prendere posto in uno dei due sedili singoli posteriori, a causa del disegno del tetto, più inclinato. Per far ciò si è optato per un allargamento delle carreggiate e più in generale del corpo vettura, ma anche un allungamento delpasso e delle dimensioni totali. La plancia propone la classica palpebra in corrispondenza del cruscotto, che percorre trasversalmente tutto l'abitacolo divenendo parallela al piano di appoggio una volta giunta in corrispondenza della consolle centrale, quest'ultima caratterizzata da un gran numero di pulsanti e un display centrale.

Meccanica e motorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Vista laterale di una CLS C218

La C218 nasce sul pianale dell'ultimaClasse E, ossia la serieW212, presentata un anno e mezzo prima, e rispetto alla quale va a posizionarsi un gradino più in alto, appena al di sotto dell'ammiraglia, laClasse S W221.
Lo schema dellesospensioni prevede la soluzione multilink su entrambi gli assi, con sistema antibeccheggio e un ulteriore sistema in grado di contrastare anche il fenomeno del vento laterale. Il sistema frenante prevede invecefreni a disco autoventilanti sulle quattro ruote, conABS,controllo di trazione, assistenza alla frenata d'emergenza edESP. Lo sterzo è a cremagliera ed è provvisto diservosterzo elettromeccanico.
La gamma motorizzazioni all'esordio della CLS C218 era composta solamente da due unità motrici, una abenzina e unaturbodieselcommon rail:

  • CLS 350 CGI, con motoreM276 da 3,5 litri con alimentazione ainiezione diretta di benzina e 306CV dipotenza massima;
  • CLS 350 CDI, con motore turbodieselOM642 da 3 litri in grado di erogare 265 CV di potenza massima.

In entrambi i casi, latrasmissione è affidata a uncambio automatico a gestione elettronica provvisto di 7 rapporti.

Allestimenti e dotazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Al momento del debutto della CLS seconda serie è previsto un solo allestimento, già di per sé molto ricco, poiché prevede per entrambe le motorizzazioni: doppioairbag frontale, con disattivabilità di quello per il passeggero, airbag laterali anteriori e posteriori, airbag per la testa, vetri elettrici sulle quattro porte, retrovisori elettrici, climatizzatore automatico bizona, volante multifunzione,cruise control, controllo della velocità in discesa, selleria in pelle, navigatore satellitare, impianto hi-fi con comandi vocali, cerchi in lega da 18pollici, impianto di telefonia con vivavoce e sensori parcheggio.
Altrettanto nutrita è anche la lista optional, che comprende per esempio: sintonizzatore TV, apertura porte e avviamento Keyless Go, sedili anteriori riscaldabili, sistemaLane Keep Assist (avvisa il conducente dell'eventuale cambio involontario di corsia), sistema radarBlind Spot Assist (avvisa il conducente della presenza di eventuali ostacoli o altre vetture negli angoli ciechi non compresi nel campo visivo degli specchietti), sospensioni pneumatiche attive AirMatic e telecamera posteriore per parcheggio. Per tutte le versioni tranne laCLS 350 CDI è previsto anche il sistemaStart & Stop che spegne il motore in coda o in sosta ai semafori.

Evoluzione

[modifica |modifica wikitesto]
Una CLS 63 AMG, versione di punta della gamma

Nella primavera del2011 si ha l'arrivo dellaCLS 500 V8, equipaggiata dalV8 da 4,7 litri biturbo in grado di erogare una potenza massima di 408 CV. Sarà anche in seguito l'unicaCLS in listino a vantare le sospensioni pneumatiche nell'equipaggiamento di serie. Contemporaneamente, viene introdotta la versione di punta: laCLS 63 AMG, spinta da un V8 biturbo da 5,5 litri che sviluppa fino a 525 CV e permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4"4 (557 CV e uno 0 a 100 km/h in 4"3 con il pacchetto "performance"). Le versioniAMG prodotte da qui in avanti sono dotate di un cambio automatico a 7 rapporti, ma senza il tradizionaleconvertitore di coppia (presente invece) nelle altreCLS, bensì con un pacco di frizioni multiple a bagno d'olio e sempre a gestione elettronica.
Nella seconda metà dello stesso anno debutta un motore a 4cilindri: si tratta del 2,1 litri da 204 CV di potenza massima, debutta inoltre latrazione integrale per le versioniCLS 500 V8 eCLS 350 CDI.
All'inizio del2012, per il solo mercato cinese, viene proposta laCLS 300, con motore aspirato da 3,5 litri e potenza massima di 252 CV. La vera novità, stavolta estesa a tutti i mercati, si ha in autunno, quando la gamma si arricchisce con l'arrivo dellaCLS Shooting Brake, ossia una versionestation wagon.

Nel2013 la versioneAMG da 525 CV, viene sostituita dalla versione da 557 CV che fino a quel momento era prerogativa della variantePerformance, con la differenza che stavolta il limitatore rimane a 250 km/h e che l'erogazione di coppia motrice risulta ridotta del 10%. Viene introdotta laCLS 63 AMG S 4MATIC, con motore portato a 585 CV, limitatore a 300 km/h (280 km/h sulla versioneShooting Brake) abbinata unicamente a trazione integrale. Contemporaneamente il 3 litri turbodiesel viene proposto anche in configurazione a basse emissioni con potenza di 252 CV.

Nel settembre del2014 ha debuttato il restyling dellaCLS di seconda generazione: a cambiare è stato soprattutto il frontale, con il nuovo paraurti ridisegnato e i gruppi ottici con nuova grafica luci. Proprio i gruppi ottici sono l'elemento che concentra una delle maggiori novità tecniche introdotta con il restyling: un sistema di gestione "intelligente" del fascio di luce in funzione della luminosità e delle condizioni di traffico. Vengono introdotte anche alcune novità sul fronte della gamma motori e cambi. La gamma si estende verso il basso con l'arrivo dellaCLS 220 CDI, spinta dallo stesso motore dellaCLS 250 CDI, ma depotenziato a 170 CV. Si tratta della medesima unità utilizzata anche su molti modelli di fascia inferiore. La250 CDI lascia il posto alla250 BlueTEC e diviene disponibile anche con trazione integrale. Al vertice della gamma diesel scompare la350 CDI da 265 CV, mentre laCLS 350 BlueTEC si sdoppia in due livelli di potenza: 258 e 252 CV, rispettivamente a trazione posteriore e integrale. Entrambe le varianti di potenza (compresa quella meno potente) vengono stavolta previste per un maggior numero di mercati europei. Sul fronte dei benzina, laCLS 350 viene sostituita dallaCLS 400, equipaggiata da un V6 da 3,5 litri sovralimentato mediante turbocompressore e con potenza di 333 CV. Queste modifiche interessano in maniera del tutto parallela anche la gamma dellaShooting Brake. Un'altra importante novità tecnica sta nell'arrivo del nuovo cambio automatico sequenziale 9G-TRONIC, previsto di serie per laCLS 500 (tranne la variante 4MATIC) e per i modelli a gasolio (tranne le versioni4MATIC).

La produzione dellaCLS C218 termina nel gennaio del 2018, quando viene dato il via agli ordini per il nuovo modello che la sostituirà, ossia la terza generazione dellaClasse CLS, siglataC257.

La CLS Shooting Brake (X218)

[modifica |modifica wikitesto]
Una CLS Shooting Brake

Presentata nel2012 alSalone di Parigi dopo essere stata preannunciata con largo anticipo, laCLS Shooting Brake rappresenta una novità nella carriera della seconda generazione dellaCLS. Si tratta di una station wagon caratterizzata da un padiglione spiovente che dona dinamicità all'auto. Anche il lunotto, inclinato come i montanti posteriori, contribuisce a un design più dinamico. La vettura riprende il disegno della parte anteriore e l'altezza della linea di cintura, mentre la zona posteriore è stata ridisegnata in funzione di una maggior praticità di utilizzo, e in particolare in funzione di una maggior capacità di carico. Il vano bagagli, infatti, riesce così a passare da una capacità di 520 litri a 590, in realtà non molti di più, ma ampliabili a ben 1.550 mediante l'abbattimento dello schienale posteriore. Il vano bagagli è caratterizzato da una soluzione stilistiche particolare: il piano di carico è completamente rivestito con assi di legno di ciliegio.

Al suo debutto, laCLS Shooting Brake è stata proposta nelle stesse motorizzazioni della berlina. Le vendite sono cominciate a metà settembre, mentre la presentazione al pubblico è avvenuta come già detto al Salone di Parigi, dove la vettura è stata esposta anche nella versione AMG ad alte prestazioni, inizialmente non prevista. Per quanto riguarda quest'ultima versione, Mercedes-Benz prevede anche la variantePerformance, con 557 CV anziché 525, ma con velocità autolimitata a 280 km/h anziché 300. Inoltre, sulla base dellaPerformance viene inizialmente prevista una edizione a tiratura limitata denominataEdition 1 (come da tradizione della Casa), con allestimento specifico ancor più ricercato. Il restyling del settembre 2014 ha interessato anche laShooting Brake, che ha usufruito di tutte le novità previste per la berlina.

Negli anni successivi non vi sono aggiornamenti sostanziali per la gamma dellaCLS Shooting Brake: all'inizio del 2018 essa viene tolta di listino assieme alla versione a 4 porte, ma a questo punto la Casa di Stoccarda non si è espressa su un possibile modello che ne potrebbe raccogliere l'eredità.[1]

Riepilogo caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito vengono mostrate le caratteristiche dei modelli componenti la gamma della Classe CLS C218:

ModelloCarrozzeriaCodice modelloMotoreCilindrata
cm³
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
TrazioneCambio/
N°rapporti
Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
EmissioniCO2Anni di
produzione
Versioni a benzina
CLS 3001coupé 4 porte-M276DE35 red.3498252/6500340/
3500-4500
PAutomatico
sequenziale
a 7 rapporti
-2507"--02/2012-01/2018
CLS 350 CGI
BlueEFFICIENCY
coupé 4 porte218.359M276DE35306/6500370/
3500-5250
1.6606"16.915911/2010-08/2014
shooting brake218.9591.7556"77.417209/2012-08/2014
CLS 400coupé 4 porte218.361M276DE35AL333/
5250-6000
480/
1200-4000
1.7005"37.316909/2014-01/2018
shooting brake218.9611.7705"47.617509/2014-01/2018
CLS 500 V8
BlueEFFICIENCY
coupé 4 porte218.373M278DE46AL4663408/
5000-5750
600/
1600-4750
Autom.seq.
7 rapporti
1.8155"2920911/2010-08/2014
Autom.seq.
9 rapporti
4"88.619909/2014-01/2018
shooting brake218.973Autom.seq.
7 rapporti
1.8705"39.321609/2012-08/2014
Autom.seq.
9 rapporti
1.8804"98.820509/2014-01/2018
CLS 500 V8 4Matic
BlueEFFICIENCY
coupé 4 porte218.391IAutom.seq.
7 rapporti
1.8655"29.722404/2011-04/2015
Autom.seq.
9 rapporti
4"804/2015-01/2018
shooting brake218.991Autom.seq.
7 rapporti
1.9305"39.923109/2012-04/2015
Autom.seq.
9 rapporti
4"904/2015-01/2018
CLS 63 AMGcoupé 4 porte218.374M157DE55AL5461525/
5250-5500
700/
1700-5000
PAutomatico
sequenziale
AMG a
7 rapporti
con pacco
multifrizione
a bagno d'olio
e a controllo
elettronico
1.7954"49.923103/2011-03/2013
557/5500720/
1750-5250
4"29.923104/2013-01/2018
shooting brake218.974525/
5250-5500
700/
1700-5000
1.8804"310.123509/2012-03/2013
557/5500720/
1750-5250
04/2013-01/2018
CLS 63 AMG
4MATIC
coupé 4 porte218.392557/5500720/
1750-5250
I1.8703"710.524304/2013-01/2018
shooting brake218.9921.9503"810.724804/2013-01/2018
CLS 63 AMG
Performance
coupé 4 porte218.374557/
5500-5750
800/
2000-4500
P1.7953004"39.923503/2011-03/2013
shooting brake218.9741.8804"410.123509/2012-03/2013
CLS 63 AMG S
4MATIC
coupé 4 porte218.376585/5500800/
1750-5000
I1.8703"610.524304/2013-01/2018
shooting brake218.9761.9503"724804/2013-01/2018
Versioni diesel
CLS 220 BlueTECcoupé 4 porte218.301OM651DE21LA2143170/4200400/
1600-1800
PAutom.seq.
9 rapporti
1.7152268"34.612209/2014-01/2018
shooting brake218.9011.7702208"64.912709/2014-01/2018
CLS 250 CDI
BlueEFFICIENCY
coupé 4 porte218.303204/4200500/
1600-1800
Autom.seq.
7 rapporti
1.7102427"55.213411/2011-08/2014
shooting brake218.9031.7902357"85.414309/2012-08/2014
CLS 250 BlueTECcoupé 4 porte218.304Autom.seq.
9 rapporti
1.7402427"54.612209/2014-01/2018
shooting brake218.9041.8102357"7513009/2014-01/2018
CLS 250 BlueTEC
4MATIC
coupé 4 porte218.397IAutom.seq.
7 rapporti
1.8002367"95.314009/2014-01/2018
shooting brake218.9971.8802298"15.514609/2014-01/2018
CLS 350 BlueTECcoupé 4 porte218.326OM642LSDE30LA2987252/3600620/
1600-2400
PAutom.seq.
7 rapporti
1.7702506"65.614601/2013-08/20141,2
258/3600Autom.seq.
9 rapporti
6"55.414009/2014-01/2018
shooting brake218.926252/3600Autom.seq.
7 rapporti
1.8602506"6--01/2013-08/20141,2
258/3600Autom.seq.
9 rapporti
2455.814909/2014-01/2018
CLS 350 BlueTEC
4MATIC
coupé 4 porte218.394252/3600IAutomatico
sequenziale
7 rapporti
1.8402456"76.116001/2013-01/20182,3
shooting brake218.9941.9202406"86.617401/2013-01/20182,3
CLS 350 CDI
BlueEFFICIENCY
coupé 4 porte218.323265/3800P1.7402506"2615911/2010-08/2014
shooting brake218.9231.8356"66.116209/2012-08/2014
CLS 350 CDI 4Matic
BlueEFFICIENCY
coupé 4 porte218.393I1.8006"46.817711/2011-08/2014
shooting brake218.9931.7956"76.717609/2012-08/2014
Note:
1Non per il mercato italiano
2Commercializzata fino al maggio 2013 con le denominazioni CDI BlueEfficiency: la dicitura BlueTEC sarebbe stata introdotta solo dopo tale data
3Per il mercato italiano solo a partire dal 09/2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Primi muletti della C257, grosse incertezze sulla versioneShooting Brake

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Quattroruote nº661, novembre 2010, Editoriale Domus

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cronologia dellaMercedes-Benz Classe CLS
C219 (2004) ·C218 (2010) ·C257 (2018)
V · D · M
Germania (bandiera)Mercedes-Benz
Autovetture
Mercedes
1902-1926
35PS ·8/11 PS ·12/16 PS ·15/20 PS ·14/30 PS ·Simplex ·38PS ·39PS ·55PS ·8PS ·28PS ·Knight ·22PS ·35PS (1905) ·37PS ·12/32 PS ·28/95 PS ·6/25/40 PS ·10/40/65 PS ·15/70/100 PS ·24/100/140 PS ·Autovetture con motore aeronautico
Mercedes-Benz
1926-1940
Typ 400 ·Typ 630/Modell K ·W02 ·W03/W04/W05 ·W06 ·W07/W150 ·W08 ·W10/W19 ·W11/W37 ·W15 ·W18 ·W21 ·W22 ·W23 ·W28 ·W30 ·W24/W29 ·W136 ·W138 ·W142 ·W143 ·W153
Mercedes-Benz
1941-1994
W100 ·W105/W128/W180 ·C107 ·R107 ·W108/W109 ·W110 ·W111/W112 ·W113 ·W114/W115 ·W116 ·W120/W121 ·R121 ·W123 ·W124 ·W126 ·C126 ·R129 ·W140 ·C140 ·W186/W188/W189 ·W187 ·W191 ·W198 ·W201 ·W202 ·W460 ·W461
1995-2022W168 ·W169 ·W176 ·CL203 (CLC) ·C117 ·R170 ·R171 ·W203 ·W204 ·W205 (berlina e SW) ·W245 ·W246 ·CL203 (SportCoupé) ·A208/C208 ·A209/C209 ·W210 ·W211 ·W212 ·W213 ·A207/C207 ·C215 ·C216 ·C217 ·W220 ·W221 ·W222 ·C219 ·C218 ·C257 ·W251 ·W414 ·W638 ·Viano ·X156 ·X204 ·W163 ·W164 ·X164 ·W166 ·X166 ·C292 ·R230 ·R231 ·SLR McLaren ·SLS AMG ·AMG C190 ·W470 ·R172 ·X253 ·A238/C238
In produzioneW177 ·C118 ·W247 ·W206 ·W214 ·W223 ·X290 ·AMG SL ·Citan ·H247 ·X247 ·X254 ·V167 ·C167 ·W463 ·X167 ·W447 ·AMG C192 ·CLE
ElettricheEQA ·EQB ·EQC ·EQE ·EQE SUV ·EQS ·EQS SUV
ClassiA ·B ·C ·CL ·CLA ·CLC ·CLS ·E ·G ·GL ·GLA ·GLC ·GLK ·GLE ·GLS ·M ·R ·S ·SL ·SLK ·V ·AMG GT ·X
CompetizioneMercedes Gordon-Bennett ·Mercedes Grand-Prix ·Rennwagen Targa Florio ·W25 ·W125 ·W154 ·W165 ·W 196 R ·300SL W194 ·300 SLR
PrototipiW01 e W14 ·CLR ·C11 ·C111 ·C112 ·F-Cell ·T80 ·Vision Mercedes-Maybach 6
Veicoli commerciali
FurgoniVaneo ·Citan ·MB 100 · Vito (I ·II ·III) ·L319 ·T1 ·T2 ·Vario ·Sprinter
AutocarriLN ·NG ·SK ·Actros ·Atego ·Axor ·Antos ·Arocs ·Econic ·Unimog
Mezzi pubblici
AutobusO302 ·O303 ·O305 ·O404 ·O405 ·O405 N ·Cito ·Citaro ·Conecto ·Integro ·Tourismo ·Travego
FilobusO405NE
Altri
MilitariW103 ·W31 ·W133III/W139/W152 ·G5 ·G Wolf
Motori
1926-1944
abenzinaM836 ·M9456 ·M9856 ·M02 ·M03 ·M04 ·M06 ·M07 ·M08 ·M09 ·M10 ·M11 ·M15 ·M18 ·M19 ·M21 ·M22 ·M23 ·M24 ·M30 ·M136 ·M142 ·M143 ·M148 ·M150 ·M153 ·M164
agasolioOM138
1945-1970
abenzinaM118 ·M121 ·M186 ·M198 ·M189 ·M188 ·M199 ·M180 ·M127 ·M129 ·M100 ·M108 ·M130 ·M114 ·M115 ·M116
agasolioOM636 ·OM621 ·OM615/616
1971-2013
abenzinaM117 ·M110 ·M123 ·M102 ·M103 ·M104 ·M119 ·M111 ·M112 ·M113 ·M120 ·M155 ·M156 ·M166 ·M266 ·M270 ·M278 ·M271 ·M272 ·M273 ·M275 ·M160 ·M122 ·M134 ·M152 ·M157 ·M135 ·M137 ·M200 ·M297 ·M279
agasolioOM660 ·OM617 ·OM601 ·OM602 ·OM603 ·OM604 ·OM605 ·OM606 ·OM607 ·OM639 ·OM668 ·OM612/647 ·OM613/648 ·OM611/646 ·OM628/629 ·OM640 ·OM642
in produzione
abenzinaM281 ·M274 ·M260 ·M264 ·M254 ·M276 ·M282 ·M256 ·M176/M177/M178
agasolioOM608 ·OM626 ·OM651 ·OM654 ·OM656
con altre Case3B2 ·3A9 ·Serie 4A9 ·4G15 Turbo ·OM699
da competizioneM194
IlgruppoDaimler AG (autoveicoli):AMG ·Maybach ·McLaren Mercedes (40%) ·Mercedes-Benz ·Smart
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mercedes-Benz_C218&oldid=141124396"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp