Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Memoria (liturgia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religionenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:assenti

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Unamemoria è il termine che delRito romano si usa per indicare quelle celebrazioni delsantorale che hanno importanza liturgica minore che lefeste e lesolennità. Essa può essere:obbligatoria, se da celebrare ogni anno a meno di essere impedita da una domenica o da una celebrazione di rango superiore; ofacoltativa (ad libitum), se è lasciata ai celebranti la decisione se officiarla o no.

Hanno il grado di memoria la maggior parte dellecelebrazioni deisanti. La memoria non prevede né il canto delGloria né delCredo, che sono esclusive delle feste e delle solennità la prima, la seconda delle solennità.

Le memorie si celebrano solo se non cade quello stesso giorno una celebrazione di importanza maggiore: all'uopo ilMessale e i libri dellaLiturgia delle ore riportano all'inizio una tabella in cui si determina l'importanza relativa delle varie celebrazioni dell'anno liturgico, e la loro reciproca precedenza.

In particolare le memorie che cadono inQuaresima sono celebrate in tono ancora minore, per evitare di togliere forza alla stessa Quaresima, e sono dette commemorazioni: in tal caso si fa menzione del santo esclusivamente nellacolletta.

Memorie nel Calendario romano generale

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno grado di memoria obbligatoria le seguenti ricorrenze liturgiche. Ad esse, a livello locale, si aggiungono le memorie proprie dellediocesi e dellecongregazioni; in tali contesti, inoltre, alcune ricorrenze possono assumere il grado di festa o solennità, oppure venir celebrate in date differenti (in genere il giorno successivo) in caso di occorrenza permanente con ricorrenze locali di grado superiore o di precedente istituzione.

MeseGiornoCelebrazioneLetture
proprie
Colore
liturgico
Gennaio2SantiBasilio Magno eGregorio Nazianzenobianco
17Sant'Antonio abatebianco
21Sant'Agneserosso
24SanFrancesco di Salesbianco
26SantiTimoteo eTitobianco
28SanTommaso d'Aquinobianco
31SanGiovanni Boscobianco
Febbraio5Sant'Agatarosso
6SantiPaolo Miki e compagnirosso
10Santa Scolasticabianco
14SantiCirillo e Metodio[1]bianco
23San Policarporosso
Marzo7SantePerpetua e Felicitarosso
Aprile7SanGiovanni Battista de La Sallebianco
11SantoStanislao di Cracoviarosso
29SantaCaterina da Siena[1]bianco
Maggio1San Giuseppe Lavoratorebianco
2Sant'Atanasio di Alessandriabianco
26SanFilippo Neribianco
Lunedì dopo PentecosteMaria Madre della Chiesabianco
Giugno1San Giustinorosso
3SantiCarlo Lwanga e compagnirosso
5San Bonifaciorosso
11SanBarnabarosso
13Sant'Antonio di Padovabianco
21SanLuigi Gonzagabianco
28Sant'Ireneo di Lionerosso
Sabato dopo la solennità del Sacratissimo Cuore di GesùCuore Immacolato di Mariabianco
Luglio11SanBenedetto[1]bianco
15SanBonaventura da Bagnoregiobianco
26SantiGioacchino eAnnabianco
29SantiMarta,Maria eLazzaro di Betaniabianco
31Sant'Ignazio di Loyolabianco
Agosto1Sant'Alfonso Maria de' Liguoribianco
4SanGiovanni Maria Vianneybianco
8SanDomenico di Guzmánbianco
11SantaChiara d'Assisibianco
14SanMassimiliano Maria Kolberosso
20SanBernardo di Chiaravallebianco
21SanPio Xbianco
22Maria Reginabianco
27Santa Monicabianco
28Sant'Agostino d'Ipponabianco
29Martirio di San Giovanni Battistarosso
Settembre3SanGregorio Magnobianco
13SanGiovanni Crisostomobianco
15Beata Vergine Addoloratabianco
16SantiCornelio eCiprianorosso
20SantiAndrea Kim Taegon ePaolo Chong Hasang e compagnirosso
23SanPio da Pietrelcinabianco
27SanVincenzo de' Paolibianco
30San Girolamobianco
Ottobre1SantaTeresa di Lisieuxbianco
2SantiAngeli Custodibianco
4SanFrancesco d'Assisi[2]bianco
7Madonna del Rosariobianco
15SantaTeresa d'Avilabianco
17Sant'Ignazio di Antiochiarosso
Novembre4SanCarlo Borromeobianco
10SanLeone Magnobianco
11SanMartino di Toursbianco
12SanGiosafat Kuncewyczrosso
17Sant'Elisabetta d'Ungheriabianco
21Presentazione di Mariabianco
22Santa Ceciliarosso
24Sant'Andrea Dung-Lac e compagnirosso
Dicembre3SanFrancesco Saveriobianco
6San Nicolabianco
7Sant'Ambrogiobianco
13Santa Luciarosso
14SanGiovanni della Crocebianco

La celebrazione eucaristica nelle memorie

[modifica |modifica wikitesto]

Nei giorni in cui cada una memoria, nellacelebrazione eucaristica si usano leorazioni liturgiche proprie del santo del quale si fa memoria.

Laliturgia della parola è quella dellaferia, a meno che si faccia menzione esplicita del santo nellaprima lettura o nelVangelo: in tal caso si usano le letture riportate nelproprio dei santi o nel rispettivocomune[3].

La liturgia delle ore nelle memorie

[modifica |modifica wikitesto]

Nellaliturgia delle ore si deve prendere obbligatoriamente dal santorale la seconda lettura dell'Ufficio delle letture. Le altre parti solamente quando lo si indica esplicitamente.

In particolare, non si cambia mai la prima lettura dell'Ufficio delle letture: le rubriche delbreviario prescrivono che si legga fedelmente quella della feria, a meno che non si stia celebrando unafesta o unasolennità.

NelleLodi mattutine e neiVespri, nella maggioranza delle memorie si recitano isalmi della feria. Alcune memorie fanno eccezione. Lalettura breve con il suoresponsorio, l'antifona alcantico evangelico, leinvocazioni e leintercessioni possono essere prese della feria o del comune, a meno che il santorale indichi testi propri.

Se una memoria ricorre durante il tempo diQuaresima può essere celebrata come "commemorazione"[4] nel modo seguente: dapprima si celebra l'intero ufficio previsto per la feria di Quaresima, poi si aggiungono alcune parti proprie del santo che si sta celebrando. Nell'ufficio delle letture, dopo la seconda lettura con il suo responsorio, si aggiunge la letturaagiografica propria con il suono responsorio e l'orazione del santo; nelle lodi mattutine e nei vespri, dopo l'orazione conclusiva, si aggiungono l'antifona e l'orazione propria.

Particolare memoria facoltativa nella liturgia delle ore è quella diSanta Maria in Sabato.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcFesta in Europa.
  2. ^Festa in Italia.
  3. ^Non si chiarisce nei libri liturgici se si usano entrambe le letture del santorale, o solo quella che menziona il santo; entrambi gli usi sono leciti.
  4. ^Principi e norme per la liturgia delle ore, n. 239.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Memoria_(liturgia)&oldid=146477136"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp