Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mel Counts

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mel Counts
Counts in azione con la maglia diOregon State
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza213cm
Peso104kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1976
Carriera
Giovanili
Marshfield High School
1960-1964  Oregon St. Beavers
Squadre di club
1964-1966  Boston Celtics121
1966-1967  Baltimore Bullets25
1967-1970  L.A. Lakers271
1970-1972  Phoenix Suns156
1972  Philadelphia 76ers7
1972-1974  L.A. Lakers104
1974-1976  Utah Jazz105
Nazionale
1964Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti8
Palmarès
 Olimpiadi
OroTokyo 1964
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Melvin Grant Counts, dettoMel (Coos Bay,16 ottobre1941), è un excestistastatunitense.

È stato campione olimpico e due volte campioneNBA con iBoston Celtics.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Counts ebbe un notevole successo da giocatore non professionista; nel1964, prima di accedere nella NBA venne convocato nellaNazionale statunitense per disputare iGiochi olimpici aTokyo, dove vinse la medaglia d'oro. Dopo l'esperienza olimpica Mel fu scelto aldraft NBA con la 7ª chiamata assoluta daiBoston Celtics.

Nella squadra della leggendaria dinastia diBill Russell, del quale era il principale ricambio, il rookie ebbe modo di vincere il titolo sin dalla sua prima stagione NBA (1964-65), che Boston replicò anche l'anno dopo. Venne poi ceduto aiBaltimore Bullets in cambio diBailey Howell, per passare poi, a metà stagione, aiLos Angeles Lakers.

Con i californiani ebbe probabilmente le migliori stagioni della sua carriera, e nel 1969 lottò anche per il titolo di campione, naturalmente contro Boston. In gara-7 di quelle finali scese in campo negli ultimissimi minuti di gioco, sostituendo unWilt Chamberlain lievemente infortunato; con quell'improbabile aiuto i Lakers riuscirono a recuperare quasi tutto lo svantaggio accumulato, ma Counts si fece stoppare da Russell un importantissimo tiro per pareggiare il partita, che alla fine si concluse con la vittoria dei Celtics.

Nel 1970 venne scambiato con iPhoenix Suns, in cambio diGail Goodrich, con i quali giocò un paio di stagioni. Si trasferì poi a Philadelphia per la stagione 1972-73 ma, dopo poche partite, venne ceduto nuovamente aiLos Angeles Lakers insieme aBill Bridges, in cambio diLeRoy Ellis eJohn Trapp.

Chiuse la carriera con due stagioni aiNew Orleans Jazz.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Boston Celtics:1965,1966

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade
4 Barnes · 5 Bradley · 6 Brown · 7 Caldwell · 8 Counts · 9 Davies · 10 Hazzard · 11 Jackson · 12 McCaffrey · 13 Mullins · 14 Shipp · 15 Wilson · All. Henry Iba
V · D · M
Draft NBA 1964
Scelta territorialeGeorge WilsonWalt Hazzard
Primo giroJim BarnesJoe CaldwellGary BraddsLuke JacksonJeff MullinsBarry KramerMel Counts
Secondo giroWillis ReedLes HunterPaul SilasIra HargeCotton NashHoward KomivesBud KoperBill ChmielewskiRon Bonham
Terzo giroBrian GeneralovichWali JonesJerry SloanLarry JonesTom DoseArt BeckerMcCoy McLemoreSteve CourtinJohn Thompson
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mel_Counts&oldid=141967767"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp