Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Meizu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento aziende è stata messa in dubbio.
Motivo:testo ancora pubblicitario (nome dell'azienda ripetuto troppe volte, primati non specificati come semplicemente aziendali e non "mondiali" ecc.); anche le fonti sono ancora pochine

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Meizu Technology Co., Ltd.
Logo
Logo
StatoCina (bandiera) Cina
Forma societariapublic company
FondazioneMarzo2003 a Zhuhai
Fondata daJack Wong
Sede principaleZhuhai
SettoreTelecomunicazioni,Elettronica di consumo
ProdottiSmartphone, player MP3
Fatturato451.5 milioni diUS$ (2013)
Dipendenti2000 (2014)
Sito webwww.meizu.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Meizu Technology Co., Ltd.(Cinese: 魅族科技有限公司,pinyin:Mèizú kējì yǒuxiàn gōngsī), o semplicementeMeizu (Cinese: 魅族; pinyin:Mèi Zú), è un'azienda cinese di elettronica di consumo con sede aZhuhai, nella provincia diGuangdong, inCina.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'azienda è stata fondata nel 2003. Inizialmente produceva lettori MP3 e rilasciò il suo primo lettore MP4 nel 2006. Nell'aprile 2007 presenta il Meizu M8, uno smartphone che procurò alla casa una denuncia da parte diApple per la grandissima somiglianza con l'iPhone EDGE.

Il debutto nel mercato degli smartphone

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo gennaio 2011 con Meizu M9, primo dispositivo basato suAndroid, la produzione si sposta completamente verso gli smartphone.[1] Esattamente un anno dopo, fu rilasciato l' MX, il primo dispositivo ad avere la Flyme, una versione molto personalizzata di Android. Fu anche il primo dispositivo Meizu ad essere commercializzato ufficialmente fuori dalla Cina. Nel dicembre 2012 fu commercializzato l'MX2, esportato in Russia, Israele e ad Hong Kong.[2]

Ascesa del marchio nel mercato

[modifica |modifica wikitesto]

L'MX3 uscì nel 2013 e fu il primo smartphone ad avere 128GB di memoria interna, venne commercializzato anche in Francia e Italia.[3] Nel marzo 2015, MX4 Ubuntu Edition fu presentato alMWC, uno smartphone in grado di supportare ufficialmente due sistemi operativi.[4]

Il 2 giugno 2015 annunciò l'M2 note, avente un processore Mediatek e caratterizzato da un tasto fisico centrale. Il cellulare era inoltre provvisto di Flyme OS 4.5. Successivamente furono presentati l'M3 note, l'M5 note e l'M6 note

Mise sul mercato una nuova serie di top di gamma chiamata "PRO" a settembre 2015 annunciando il PRO 5. Anche questo dispositivo fu presentato al WMC nella sua versione Ubuntu. Successivamente, ad aprile 2016, furono presentati il PRO 6 e Pro 6 plus. A luglio 2017 furono presentati al pubblico PRO 7 e PRO 7 Plus, i primismartphone ad avere un secondodisplay a colori sul retro e ad avere la Flyme 6 basata suAndroid 7 Nougat.

Nel 2017 il gruppoAlibaba ha finanziato l'azienda con un investimento di 590 milioni di euro.[5]

Il 22 aprile 2018 ha lanciato la serie Meizu 15 per celebrare il suo quindicesimo anniversario.

Nell'aprile 2019 è stato annunciato il Meizu 16s con SoC Snapdragon 855 e scanner per impronte digitali sotto il display.

L'8 maggio 2020 ha lanciato Meizu 17 con piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 865, integrata dalla memoria ad alta velocità con le specifiche LPDDR5 più elevate e dalla memoria flash UFS3.1.[6]

Il 3 luglio 2022, la società automobilistica cineseGeely ha acquisito la quota di maggioranza di Meizu.[7]

Il 30 novembre 2023 ha annunciato la sua avventura nel settore dei veicoli elettrici (EV) con la DreamCar MX.

Il 18 febbraio 2024 ha annunciato la decisione di uscire dal tradizionale settore degli smartphone, nel tentativo di orientarsi verso un approccio incentrato sull'"AI totale" nei prossimi 3 anni. Anche la versione Android di Meizu, "FlymeOS", si concentrerà su dispositivi terminali come i sistemi di infotainment per veicoli di Geely.Meizu Announcement.

Prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

Smartphone

[modifica |modifica wikitesto]

16 Series

[modifica |modifica wikitesto]

15 Series

[modifica |modifica wikitesto]

PRO series

[modifica |modifica wikitesto]

La linea PRO rappresenta i flagship di Meizu.

MX series

[modifica |modifica wikitesto]

La serie MX è di classe mid-range

M Series

[modifica |modifica wikitesto]

La serie M è la serie più economica di Meizu.

U series

[modifica |modifica wikitesto]

MP3

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Somebody Tell Me What All These People Are in Line For, inGizmodo.URL consultato il 17 gennaio 2018(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2017).
  2. ^Foxconn to Manufacture Smartphone for Meizu, inMarbridge Daily.
  3. ^Meizu MX3 with Exynos 5 Octa and 8MP camera goes official, inGSMArena.
  4. ^Meizu Launches the MX4 Ubuntu Edition in Europe, inubuntu.
  5. ^Meizu all’attacco nella guerra dello smartphone, suRepublica.it.URL consultato il 31 gennaio 2018.
  6. ^Meizu 17 goes official with Qualcomm Snapdragon 865, sugadgetsay.com, 8 maggio 2020.URL consultato l'8 maggio 2020.
  7. ^(EN)Geely Chairman Eyes Phone-Making by Acquiring Meizu Tech, 4 luglio 2022.URL consultato il 5 luglio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
SmartphoneAndroid
SamsungGalaxy:A ·Ace ·C ·Core/Grand ·E ·J ·M ·Mega ·Mini ·Note ·On ·Pocket ·S ·Trend ·Xcover ·Y ·altri
Altro:Captivate Glide ·Infuse ·Intercept ·Moment ·Nexus S ·Replenish ·Rugby Smart ·Transform ·Sidekick 4G
HuaweiAscend ·Gr ·Honor ·Mate ·Nova ·P ·U ·Y · altri (Nexus 6P ·Sonic ·G7 ·G8 ·G9)
XiaomiMi ·Redmi ·Poco ·Black Shark
LGCyon ·G ·K ·Optimus ·V ·Velvet ·Vu
AsusZenFone ·ROG Phone ·ROG Phone II ·PadFone
Wikolista
OnePlusOne ·2 ·X ·3 ·3T ·5 ·5T ·6 ·6T ·7 ·7 Pro ·7T ·7T Pro ·8 ·8 Pro ·Nord ·8T ·9 ·9R ·9 Pro ·9RT 5G ·10 Pro ·10R ·10T ·11 ·11R ·12 ·12R ·13 ·13R
MotorolaMoto (C ·E ·G ·X ·Z ·altri) ·Edge ·One ·Droid ·Atrix ·Atrix 2 ·Backflip ·Cliq ·Defy ·Motorola Flipout ·XT720 ·Razr (2020)
AltriAcer (Liquid ·beTouch) ·Alcatel Mobile ·Archos ·BenQ ·BlackBerry ·Blackview ·BLU ·BQ (Aquaris) ·Brondi ·Caterpillar (S) ·Celkon ·Coolpad ·Dell ·Energizer ·Fairphone ·Gigabyte Technology ·Gionee ·Google (Nexus ·Pixel) ·Haier ·HTC ·Infinix ·Intex ·Karbonn ·Kyocera ·Lava ·LeEco ·Lenovo ·Meizu ·Micromax ·Nextbit Robin ·NGM ·Nokia ·Nothing (eCMF by Nothing) ·Oppo ·Palm Phone ·Panasonic ·Pantech Curitel ·Philips ·PinePhone ·Prestigio ·QMobile ·Razer Phone (2) ·Realme ·Sharp ·Sony (Xperia) ·TCL ·Ulefone ·Vertu ·Vivo ·Vodafone ·YotaPhone (2) ·ZTE (Nubia)
V · D · M
Android
Sviluppo software
Strumenti di sviluppo ufficiali
UfficialiKit di sviluppo software (Android Debug Bridge ·Fastboot ·Android Package) ·Android Native Development Kit ·Kit di sviluppo Android Open Accessory · Bionic · RenderScript · Skia ·Dalvik ·Android Runtime ·AdMob ·Material Design ·Font (Droid ·Roboto · Noto) ·Google Developers
AltriOpenBinder ·Apache Harmony ·OpenJDK ·Gradle
Ambienti di sviluppo
integrati
(IDE)
Android Studio (IntelliJ IDEA) ·Eclipse (Android Development Tools) ·App Inventor
Linguaggi e databaseJava ·Kotlin ·XML ·C ·C++ ·SQLite
Realtà virtualeCardboard ·Daydream
Eventi e comunitàGoogle I/O ·Developer Challenge ·Android Open Source Project
Android logo
Versioni1.0 ·1.1 ·Cupcake (1.5) ·Donut (1.6) ·Eclair (2.0–2.1) ·Froyo (2.2) ·Gingerbread (2.3) ·Honeycomb (3.x) ·Ice Cream Sandwich (4.0) ·Jelly Bean (4.1–4.3) ·KitKat (4.4) ·Lollipop (5.x) ·Marshmallow (6.0) ·Nougat (7.x) ·Oreo (8.x) ·Pie (9) ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15
DerivatiAndroid Auto ·Android Things ·Android TV ·Wear OS
Dispositivi mobili
PixelPixel e Pixel XL ·2 e 2 XL ·3 e 3 XL ·3a e 3a XL ·C ·4 e 4 XL ·4a e 4a 5G ·5 ·5a ·6 ·7 ·8 ·9
NexusNexus One ·Nexus S ·Galaxy Nexus ·Nexus 4 ·Nexus 5 ·Nexus 6 ·Nexus 5X ·Nexus 6P · Nexus 7 (2012 ·2013) ·Nexus 10 ·Nexus 9 ·Nexus Q ·Nexus Player
Play EditionHTC One (M7) ·HTC One (M8) ·LG G Pad 8.3 ·Moto G ·Samsung Galaxy S4 ·Sony Xperia Z Ultra
AltroAndroid Go ·Android One ·Altri smartphone Android
Varianti personalizzate/e/ ·Android-x86 ·AOKP ·Baidu Yi · Barnes & Noble Nook ·ColorOS ·CyanogenMod ·Fire OS ·Funtouch OS ·Flyme OS ·HyperOS ·LineageOS ·MIUI ·Nokia X Software Platform ·OmniROM ·OxygenOS · Paranoid Android ·Replicant ·Ubuntu for Android ·XobotOS
ApplicazioniAssistente (Google Now) ·Earth (Sky) ·Gmail ·Google Chrome for Android ·Goggles ·Hangouts ·Maps ·Pay (Send) ·Play (Giochi ·Libri) ·TV ·Voice
APIGoogle Maps ·Google Play Services ·Google Search
Interfacce utente alternativeAsus ZenUI ·HTC Sense ·Google Pixel UI ·LG UX (Optimus UI) ·One UI (Experience ·TouchWiz) ·EMUI ·MIUI
ElenchiApplicazioni per webmaster ·Dispositivi Android ·Distribuzioni derivate da Android AOSP ·Servizi Google per Android ·Servizi web di Google ·Videogiochi per Android
Voci correlateGoogle ·Chromecast · Java vs. Android API · Questioni giuridiche (Oracle contro Google · Guerra per i brevetti sugli smartphone) ·XDA Developers ·Rooting
V · D · M
Cina (bandiera)Industria elettronica in Cina
Dispositivi a semiconduttoreActions Semiconductor ·Allwinner Technology ·Hejian Technology Corporation ·Huawei (HiSilicon) ·Loongson ·Ingenic ·Leadcore ·Rockchip ·SMIC ·Tsinghua Unigroup (Spreadtrum)
Dispositivi mobiliTCL Corporation (Alcatel ·BlackBerry Mobile ·Palm) ·BBK Electronics (OPPO Electronics ·OPPO Digital ·OnePlus ·Realme ·Vivo) ·Coolpad ·Doogee ·G'Five ·Gionee ·Huawei (Honor) ·Leagoo ·LeEco ·Lenovo (Motorola Mobility) ·Meizu ·Oukitel ·QiKU ·Smartisan ·Transsion (Infinix Mobile ·itel ·Tecno Mobile) ·Ulefone ·Umidigi ·Xiaomi (Redmi) ·Zopo ·ZTE (Nubia)
ElettrodomesticiChanghong ·Galanz ·Gree Electric ·Haier ·Hisense (Hisense Kelon) ·Konka Group ·Meiling ·Midea ·Supor ·Skyworth ·Tecsun ·TCL Corporation
Dispositivi elettroniciBOE ·BYD Electronic ·CATL ·CEC ·CSOT ·Goertek ·Royole ·Shenzhen O-film ·Tianma Microelectronics ·Wintek
AltroAigo ·Ainol ·Bluboo ·China Hualu Group ·Dahua ·Doogee ·DJI ·GPD ·Hacha ·Hasee ·Hikvision ·Inspur ·Joyoung ·JXD ·Lemote ·Le.com ·Meitu ·Mobvoi ·Panda Electronics ·Perception Digital ·TP-Link (Neffos) ·TPV Technology ·Unisound ·Vernee ·VTech
CessateAsia Commercial ·Kejian Group ·ZUK Mobile
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meizu&oldid=145165459"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp