Meijin 1990 | |
---|---|
Competizione | Meijin |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | ![]() |
Paese organizz. | Giappone |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Kōichi Kobayashi (4º titolo) |
Finalista | Hideo Otake |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
IlMeijin 1990 è stata la 15ª edizione del torneo goistico giapponeseMeijin.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Yasuichi Narusawa | 0 | |||||||||||||
Hideo Otake | 1 | |||||||||||||
Hideo Otake | 1 | |||||||||||||
Naoto Hikosaka | 0 | |||||||||||||
Eio Sakata | 0 | |||||||||||||
Naoto Hikosaka | 1 | |||||||||||||
Hideo Otake | 1 | |||||||||||||
Satoshi Kataoka | 0 | |||||||||||||
Yoshio Ishida | 1 | |||||||||||||
Yuichi Sonoda | 0 | |||||||||||||
Yoshio Ishida | 0 | |||||||||||||
Satoshi Kataoka | 1 | |||||||||||||
Hideki Komatsu | 0 | |||||||||||||
Satoshi Kataoka | 1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Shuzo Ohira | 0 | |||||||||||||
Hiromasa Yanagawa | 1 | |||||||||||||
Hiromasa Yanagawa | 0 | |||||||||||||
Satoru Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Toshiya Imamura | 0 | |||||||||||||
Satoru Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Satoru Kobayashi | 0 | |||||||||||||
Hideyuki Fujisawa | 1 | |||||||||||||
Hideyuki Fujisawa | 1 | |||||||||||||
Reiki Magari | 0 | |||||||||||||
Hideyuki Fujisawa | 1 | |||||||||||||
Shoji Hashimoto | 0 | |||||||||||||
Shoji Hashimoto | 1 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 0 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Ryuzo Sakaguchi | 1 | |||||||||||||
Kaiseki Su | 0 | |||||||||||||
Ryuzo Sakaguchi | 1 | |||||||||||||
Shinichi Aoki | 0 | |||||||||||||
Shinichi Aoki | 1 | |||||||||||||
Yoshitaka Ushikubo | 0 | |||||||||||||
Ryuzo Sakaguchi | 0 | |||||||||||||
Norimoto Yoda | 1 | |||||||||||||
Norimoto Yoda | 1 | |||||||||||||
Masamitsu Tsuchida | 0 | |||||||||||||
Norimoto Yoda | 1 | |||||||||||||
Takeo Kajiwara | 0 | |||||||||||||
Takeo Kajiwara | 1 | |||||||||||||
Kunio Kamimura | 0 |
Giocatore | S.A. | R.K. | M.T. | C.C. | K.H. | M.K. | H.O. | H.F. | N.Y. | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Shuzo Awaji | – | X | W+2,5 | B+R | W+R | B+3,5 | X | X | X | 4-4 | |
Rin Kaiho | W+2,5 | – | X | W+R | X | W+R | X | X | B+4,5 | 4-4 | |
Masaki Takemiya | X | W+3,5 | – | X | W+R | B+5,5 | W+R | B+R | W+3,5 | 6-2 | |
Cho Chikun | X | X | W+R | – | B+2,5 | W+R | X | W+R | B+4,5 | 5-3 | |
Kunihisa Honda | X | W+9,5 | X | X | – | B+R | X | B+R | X | 3-5 | Retrocesso |
Masao Kato | X | X | X | X | X | – | X | X | X | 0-8 | Retrocesso |
Hideo Otake | B+R | W+R | X | W+R | B+R | W+2,5 | – | B+R | W+R | 7-1 | Qualificato alla finale |
Hideyuki Fujiwara | W+3,5 | B+5,5 | X | X | X | B+3,5 | X | – | X | 3-5 | Retrocesso |
Norimoto Yoda | B+1,5 | X | X | X | B+1,5 | W+1,5 | X | W+R | – | 4-4 |
La finale è stata una sfida al meglio delle sette partite ma l'ultima non è stata giocata in quantoKoichi Kobayashi aveva già ottenuto le quattro vittorie necessarie ad aggiudicarsi il torneo.
Giocatore | 1 12-13 settembre | 2 26-27 settembre | 3 3-4 ottobre | 4 17-18 ottobre | 5 25-26 ottobre | 6 7-8 novembre | 7 | T |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Koichi Kobayashi (detentore) | W+R | B+R | W+R | B+R | 4 | |||
Hideo Otake (sfidante) | W+2,5 | B+7,5 | 2 |