Meijin 1985 | |
---|---|
Competizione | Meijin |
Sport | ![]() |
Edizione | 10ª |
Organizzatore | ![]() |
Paese organizz. | Giappone |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Kōichi Kobayashi (1º titolo) |
Finalista | Cho Chikun |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
IlMeijin 1985 è stata la 10ª edizione del torneo goistico giapponeseMeijin.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Satoru Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Satoshi Kataoka | 0 | |||||||||||||
Satoru Kobayashi | 0 | |||||||||||||
Shuzo Ohira | 1 | |||||||||||||
Takahiro Endo | 0 | |||||||||||||
Shuzo Ohira | 1 | |||||||||||||
Shuzo Ohira | 1 | |||||||||||||
Kunihisa Honda | 0 | |||||||||||||
Kunio Ishii | 1 | |||||||||||||
Goro Miyazawa | 0 | |||||||||||||
Kunio Ishii | 0 | |||||||||||||
Kunihisa Honda | 1 | |||||||||||||
Kunihisa Honda | 1 | |||||||||||||
Isamu Haruayama | 0 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Ryuzo Sakaguchi | 0 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 1 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 1 | |||||||||||||
Toshio Sekiyama | 0 | |||||||||||||
Toshio Sekiyama | 1 | |||||||||||||
O Rissei | 0 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 1 | |||||||||||||
Masaki Yakemiya | 0 | |||||||||||||
Eio Sakata | 0 | |||||||||||||
Masaki Yakemiya | 1 | |||||||||||||
Masaki Yakemiya | 1 | |||||||||||||
Reiki Magari | 0 | |||||||||||||
Reiki Magari | 1 | |||||||||||||
Shigeyuki Muraoka | 0 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Yasumasa Hane | 1 | |||||||||||||
Shuzo Awaji | 0 | |||||||||||||
Yasumasa Hane | 0 | |||||||||||||
Masaharu Sato | 1 | |||||||||||||
Masaharu Sato | 1 | |||||||||||||
Shin Tainaka | 0 | |||||||||||||
Masaharu Sato | 0 | |||||||||||||
Norimoto Yoda | 1 | |||||||||||||
Yasuaki Kuwata | 0 | |||||||||||||
Toshiya Imamura | 1 | |||||||||||||
Toshiya Imamura | 0 | |||||||||||||
Norimoto Yoda | 1 | |||||||||||||
Norimoto Yoda | 1 | |||||||||||||
Shoji Hashimoto | 0 |
Giocatore | H.O. | K.K. | A.I. | S.T. | R.K. | M.K. | S.O. | H.Y. | N.Y. | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hideo Otake | – | X | W+R | B+R | X | B+2,5 | W+R | B+R | W+R | 6-2 | |
Kōichi Kobayashi | W+2,5 | – | B+R | W+1,5 | B+R | X | B+7,5 | W+2,5 | B+0,5 | 7-1 | Qualificato alla finale |
Akira Ishida | X | X | – | B+R | W+5,5 | X | W+R | B+R | W+R | 5-3 | |
Shoichi Takagi | X | X | X | – | X | X | B+1,5 | X | B+R | 2-6 | |
Rin Kaiho | B+0,5 | X | X | W+R | – | X | W+3,5 | B+R | W+4,5 | 5-3 | |
Masao Kato | X | B+5,5 | W+R | B+2,5 | W+R | – | X | W+R | B+R | 6-2 | |
Shuzo Ohira | X | X | X | X | X | W+3,5 | – | X | W+R | 2-6 | Retrocesso |
Hiroshi Yamashiro | X | X | X | B+2,5 | X | X | W+7,5 | – | X | 2-6 | Retrocesso |
Norimoto Yoda | X | X | X | X | X | X | X | W+2,5 | – | 1-7 | Retrocesso |
La finale è stata una sfida al meglio delle sette partite.
Giocatore | 1 11-12 settembre | 2 25-26 settembre | 3 2-3 ottobre | 4 16-17 ottobre | 5 23-24 ottobre | 6 6-7 novembre | 7 20-21 novembre | T |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cho Chikun (detentore) | B+R | W+2,5 | B+2,5 | 3 | ||||
Kōichi Kobayashi (sfidante) | B+5,5 | B+R | W+R | B+R | 4 |