Meijin 1980 | |
---|---|
Competizione | Meijin |
Sport | ![]() |
Edizione | 5ª |
Organizzatore | ![]() |
Paese organizz. | Giappone |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Cho Chikun (1º titolo) |
Finalista | Hideo Otake |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
IlMeijin 1980 è stata la quinta edizione del torneo goistico giapponeseMeijin.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Hiroaki Tono | 1 | |||||||||||||
Hidehito Nakamura | 0 | |||||||||||||
Hiroaki Tono | 0 | |||||||||||||
Koichi Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Kōichi Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Kazumi Akedo | 0 | |||||||||||||
Koichi Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Kunio Ishii | 0 | |||||||||||||
Nobuaki Hoshikawa | 0 | |||||||||||||
Kunio Ishii | 1 | |||||||||||||
Kunio Ishii | 1 | |||||||||||||
Tatsuaki Iwata | 0 | |||||||||||||
Norio Kudo | 0 | |||||||||||||
Tatsuaki Iwata | 1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Tetsuya Kiyonari | 1 | |||||||||||||
Yoshio Ishida | 0 | |||||||||||||
Tetsuya Kiyonari | 0 | |||||||||||||
Shoichi Takagi | 1 | |||||||||||||
Satoshi Kataoka | 0 | |||||||||||||
Shoichi Takagi | 1 | |||||||||||||
Shoichi Takagi | 0 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 1 | |||||||||||||
Yuichi Sonoda | 1 | |||||||||||||
Hajime Tokimoto | 0 | |||||||||||||
Yuichi Sonoda | 0 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 1 | |||||||||||||
Yoshiaki Nagahara | 0 | |||||||||||||
Hiroshi Yamashiro | 1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Keishi Hisai | 1 | |||||||||||||
Hideyuki Fujisawa | 0 | |||||||||||||
Keishi Hisai | 1 | |||||||||||||
Yoshitaka Ushikubo | 0 | |||||||||||||
Yoshimi Hashimoto | ||||||||||||||
Yoshitaka Ushikubo | 1 | |||||||||||||
Keishi Hisai | 0 | |||||||||||||
Yasumasa Hane | 1 | |||||||||||||
Yoshiteru Abe | 1 | |||||||||||||
Yoshihisa Miyamoto | 0 | |||||||||||||
Yoshiteru Abe | 0 | |||||||||||||
Yasumasa Hane | 1 | |||||||||||||
Yasumasa Hane | 1 | |||||||||||||
Satsuo Ushinohama | 0 |
Giocatore | E.S. | M.K. | M.T. | R.K. | C.C. | U.H. | K.K. | Y.H. | H.Y. | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eio Sakata | – | X | B+7,5 | X | X | W+R | X | X | B+5,5 | 3-5 | |
Masao Katō | B+1,5 | – | X | B+R | X | B+3,5 | W+6,5 | B+2,5 | W+R | 6-2 | |
Masaki Takemiya | X | B+0,5 | – | X | X | W+7,5 | B+0,5 | W+R | B+10,5 | 5-3 | |
Rin Kaiho | B+5,5 | X | B+R | – | W+R | B+R | X | X | W+R | 5-3 | |
Cho Chikun | W+R | B+3,5 | W+R | X | – | W+R | X | W+R | B+1,5 | 6-2 | Qualificato ala finale |
Utaro Hashimoto | X | X | X | X | X | – | W+2,5 | B+1,5 | X | 2-6 | Retrocesso |
Kōichi Kobayashi | W+R | X | X | B+R | W+R | X | – | W+R | B+R | 5-3 | |
Yasumasa Hane | B+2,5 | X | X | W+2,5 | X | X | X | – | X | 2-6 | Retrocesso |
Hiroshi Yamashiro | X | X | X | X | X | B+R | X | B+5,5 | – | 2-6 | Retrocesso |
Cho Chikun e Masao Kato hanno totalizzato entrambi 6 vittorie. In questa edizione in caso di parità di punti era stato previsto un playoff che fu vinto da Cho Chikun (B+4,5).
La finale è stata una sfida al meglio delle sette partite.
Giocatore | 1 10-11 sett | 2 17-18 sett | 3 1-2 ottobre | 4 8-9 ottobre | 5 22-23 ottobre | 6 5-6 ottobre | 7 | T |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Hideo Otake (detentore) | B+R | Annullata[1] | 1 | |||||
Cho Chikun (sfidante) | W+R | B+R | Annullata[1] | W+R | B+1,5 | 4 |