Meijin 1973 | |
---|---|
Competizione | Meijin |
Sport | ![]() |
Edizione | 12ª |
Organizzatore | ![]() |
Paese organizz. | Giappone |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Rin Kaiho (7º titolo) |
Finalista | Yoshio Ishida |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
IlMeijin 1973 è stata la 12ª edizione del torneo goistico giapponese Meijin.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Eio Sakata | 1 | |||||||||||||
Nobuaki Maeda | 0 | |||||||||||||
Eio Sakata | 1 | |||||||||||||
Michiharu Sakai | 0 | |||||||||||||
Toshio Sekiyama | 0 | |||||||||||||
Michiharu Sakai | 1 | |||||||||||||
Eio Sakata | 0 | |||||||||||||
Masao Sugiuchi | 1 | |||||||||||||
Masao Sugiuchi | 1 | |||||||||||||
Tatsuaki Iwata | 0 | |||||||||||||
Masao Sugiuchi | 1 | |||||||||||||
Takeo Kajiwara | 0 | |||||||||||||
Takeo Kajiwara | 1 | |||||||||||||
Satsuo Ushinohama | 0 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Masao Katō | 0 | |||||||||||||
Masaki Fukui | 1 | |||||||||||||
Masaki Fukui | 1 | |||||||||||||
Sunao Sato | 0 | |||||||||||||
Sunao Sato | 1 | |||||||||||||
Yoshinari Kano | 0 | |||||||||||||
Masaki Fukui | 1 | |||||||||||||
Toshiro Yamabe | 0 | |||||||||||||
Kōichi Kobayashi | 1 | |||||||||||||
Yutaka Shiraishi | 0 | |||||||||||||
Koichi Kobayashi | 0 | |||||||||||||
Toshiro Yamabe | 1 | |||||||||||||
Shuyo Miyashita | 0 | |||||||||||||
Toshiro Yamabe | 1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Shuzo Ohira | 1 | |||||||||||||
Dogen Handa | 0 | |||||||||||||
Shuzo Ohira | 0 | |||||||||||||
Toshi Hoshino | 1 | |||||||||||||
Tsunehiro Sumino | 0 | |||||||||||||
Toshi Hoshino | 1 | |||||||||||||
Toshi Hoshino | 1 | |||||||||||||
Shoji Hashimoto | 0 | |||||||||||||
Yasumasa Hane | 0 | |||||||||||||
Yoshimi Hashimoto | 1 | |||||||||||||
Yoshimi Hashimoto | 0 | |||||||||||||
Shoji Hashimoto | 1 | |||||||||||||
Shoji Hashimoto | 1 | |||||||||||||
Takeshi Sakai | 0 |
Giocatore | Y.I. | Hi.F. | H.O. | Ho.F. | K.K. | T.S. | T.Y. | T.H. | M.S. | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yoshio Ishida | – | B+R | W+R | V | W+1 | W+1 | B+R | B+R | B+R | 8-0 | Qualificato alla finale |
Hideyuki Fujisawa | X | – | X | W+R | W+4 | W+R | B+R | B+R | X | 6-2 | |
Hideo Otake | X | W+1 | – | B+R | B+R | B+13 | X | W+3 | W+R | 6-2 | |
Hosai Fujisawa | X | X | – | X | W+R | W+R | X | B+R | X | 3-5 | |
Katsuji Kada | X | X | X | X | – | X | X | X[1] | W+R | 1-7 | Retrocesso |
Toshihiro Shimamura | X | X | X | X | B+8 | – | X | W+6 | X | 2-6 | Retrocesso |
Toshiro Yamabe | X | X | B+R | V | B+R | B+R | – | W+R | W+R | 6-2 | |
Toshi Hoshino | X | X | X | X | W+0[1] | X | X | – | X | 1-7 | Retrocesso |
Masao Sugiuchi | X | W+R | X | W+R | X | B+R | X | W+R | – | 4-4 |
La finale è stata una sfida al meglio delle sette partite.
Giocatore | 1 28-29 agosto | 2 5-6 sett | 3 13-14 sett | 4 25-26 sett | 5 2-3 ottobre | 6 11-12 ottobre | 7 19-20 ottobre | T |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rin Kaiho (detentore) | W+0[1] | B+R | W+0[1] | W+R | 4 | |||
Yoshio Ishida (sfidante) | W+0[1] | B+5 | W+2 | 3 |