Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Meißen

Coordinate:51°09′N 13°28′E51°09′N,13°28′E (Meißen)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Meissen" rimanda qui. Se stai cercando il marchio di porcellana di Meissen, vediPorcellana di Meissen.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Sassonia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Meißen
Grande città circondariale
Meißen – Stemma
Meißen – Veduta
Meißen – Veduta
Panorama delBurgberg con l'Elba
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioMeißen
Territorio
Coordinate51°09′N 13°28′E51°09′N,13°28′E (Meißen)
Altitudine106 m s.l.m.
Superficie30,92km²
Abitanti29 011[1] (31-12-2022)
Densità938,26 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale01654-01662
Prefisso03521
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis14 6 27 140
TargaMEI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Meißen
Meißen
Meißen – Mappa
Meißen – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Meißen (Mišno insorabo, anticamenteitalianizzata inMisnia)[2] è unacittà di 29 011 abitanti[1] dellaSassonia, inGermania. La grafiaMeissen del nome della città è un marchio registrato dall'omonima fabbrica di porcellana della città.

Capoluogo delcircondario omonimo, Meißen si fregia del titolo di "Grande città circondariale".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La città in una stampa del 1575.

Meißen è anche conosciuta con il soprannome di "culla dellaSassonia". La città crebbe da un insediamento diSlavi diMisni e venne proclamata ufficialmente città dal re tedescoEnrico l'Uccellatore nel 929. Nel 968 fu eretta ladiocesi di Meißen. Il vescovato cattolico venne soppresso nel 1581 dopo che la diocesi nel 1559 accettò laRiforma protestante, ma venne ristabilito nel1921 con sede dapprima aBautzen e poi aDresda.

Ilmargraviato di Meißen venne fondato nel968 con la città come capitale e sede deimargravi di Meißen. Divenuta a partire dall'XI secolo una città commerciale, Meißen passò allaPolonia nel 1018 grazie aBoleslao I, per poi passare nelle mani diCorrado II nel 1032 ed allaCasata di Wettin nel 1089. La città accettò di aderire completamente alle leggi delSacro Romano Impero solo a partire dal 1332.

La costruzione dellacattedrale cittadina iniziò nel1260, sulla stessa collina dove sorgeva ilCastello di Albrechtsburg. La presenza di poco spazio, la distingue oggi come una delle più piccole cattedrali in Europa, sede di un episcopato, pur essendo conosciuta come uno dei più fulgidi esempi diarchitettura gotica.

Nel corso dellaseconda guerra mondiale, a Meißen ebbe sede un "sottocampo di concentramento", dipendente daquello principale di Flossenburg.

Qui nacque il drammaturgo e scrittoreJohann Elias Schlegel (1713-1749), l'autore deLa muta bellezza (Die stumme Schönheit) – riproposta più volte anche in tempi moderni –, la commedia in versi in un atto, pubblicata nel 1747[3], poi rappresentata adAmburgo il 5 giugno1754[4], considerata una vera preziosità di stile e di tono, se non un vero e proprio capolavoro della scuola teatralesassone[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La collina del castello.
  • Duomo dei Santi Giovanni e Donato. Rappresenta una delle cattedrali di stile gotico-germanico più puro ed è una delle chiese sassoni più riccamente arredate e decorate. Fa parte, con il castello di Albrechtsburg, e venne eretta fra il 1250 e il 1410.
  • Castello di Albrechtsburg. Già fortezza slava, venne conquistato nel 929 da Enrico l'Uccellatore che le espanse. Venne ricostruito come residenza dei principi-elettori fra il 1461 e il 1525 da Arnold von Westfalen.
  • Rathaus. Il Municipio venne costruito in stile gotico da Arnold von Westfalen nel 1472-78.
  • Frauenkirche. La chiesa di Nostra Signora, gotica, del 1455. La torre accoglie il primocarillon al mondo di campane di porcellana.
  • Convento di Sant'Afra. Vasto complesso agostiniano con grande basilica gotica del XIII-XIV secolo. Oggi accoglie la Scuola superiore di sant'Afra, per ragazzi artisticamente dotati.

La porcellana di Meissen

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porcellana di Meissen.
Campane di porcellana a Meißen

Meißen è universalmente famosa per lalocale industria della porcellana, basata sui depositi locali dicaolino ed argilla. La porcellana di Meissen risultò, dall'istituzione delle industrie manifatturiere, una delle migliori non prodotte inCina e presto ebbe larga diffusione sul mercato internazionale.Del resto la prima manifattura di porcellana europea venne fondata a Meißen nel1710, quando la Real Fabbrica di Porcellane venne aperta nelcastello di Albrechtsburg. Nel1861, essa venne spostata aTriebisch, nella valle di Meißen, dove la sede ufficiale della fabbrica di porcellane di Meißen si trova tutt'oggi.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali attrazioni della città sono la rinomataporcellana di Meissen, ilcastello di Albrechtsburg, la cattedralegotica.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Statuine in porcellana di Jacob Ungerer: Giardiniere con cane, oca e gatto, 1902
    Statuine in porcellana di Jacob Ungerer:Giardiniere con cane, oca e gatto, 1902
  • Meissen: Frauenkirche
    Meissen:Frauenkirche
  • Duomo
    Duomo
  • Castello di Albrechtsburg
    Castello di Albrechtsburg
  • Salone del castello di Albrechtsburg
    Salone del castello di Albrechtsburg
  • Ponte stradale sull'Elba e, sullo sfondo, ponte ferroviario
    Ponte stradale sull'Elba e, sullo sfondo, ponte ferroviario

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEnte statistico della Sassonia - Dati sulla popolazione
  2. ^Adriano Balbi,Compendio di geografia universale, pag. 93, Venezia, Tip. di Giuseppe Molinari, 1819.
  3. ^(DE) Johann Elias Schlegel,Die stumme Schönheit, ein Lustspiel in einem Aufzuge, inWerke. Zweyter Theil, Copenhagen-Lipsia, Mummischen, 1762[1747].URL consultato il 18 gennaio 2020.
  4. ^(DE) Roberto Alonge e Guido Davico Bonino (a cura di),La muta bellezza, inStoria del teatro moderno e contemporaneo. Trame per lo spettatore, VIII (M-Z), Torino/Trebaseleghe, Giulio Einaudi editore/Il Sole 24 Ore, 2008[2003], p. 474.
  5. ^ Anonimo,Johann Elias Schlegel, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 18-01-2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Comuni delcircondario di Meißen
CittàCoswig ·Gröditz ·Großenhain ·Lommatzsch ·Meißen ·Nossen ·Radebeul ·Radeburg ·Riesa ·Strehla
ComuniDiera-Zehren ·Ebersbach ·Glaubitz ·Hirschstein ·Käbschütztal ·Klipphausen ·Lampertswalde ·Moritzburg ·Niederau ·Nünchritz ·Priestewitz ·Röderaue ·Schönfeld ·Stauchitz ·Thiendorf ·Weinböhla ·Wülknitz ·Zeithain
Controllo di autoritàVIAF(EN259369132 ·SBNTSAL002139 ·LCCN(ENn82010188 ·GND(DE4038474-3 ·BNF(FRcb11963851x(data) ·J9U(EN, HE987007552738605171 ·NDL(EN, JA00629265
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meißen&oldid=144465189"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp