Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mehmed Talat Pascià

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMehmed Talat Pasha)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici turchi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Mehmed Talat Pascià

Gran visir dell'Impero ottomano
Durata mandato4 febbraio1917 –
8 ottobre1918
MonarcaMehmet V
Mehmet VI
PredecessoreSaid Halim Pascià
SuccessoreAhmed İzzet Pascià

Triumviro dell'Impero ottomano
Durata mandato4 gennaio1914 –
13 ottobre1918
ContitolareIsmail Enver eAhmed Cemal

Dati generali
Partito politicoComitato di Unione e Progresso
Mehmed Tal'at Pasha nel1915

Mehmed Talat Pascià (inturco ottomano محمد طلعت;Edirne,1º settembre1874Berlino,15 marzo1921) è stato unpoliticoturco, uno dei leader deiGiovani Turchi insieme adAhmed Cemal e adIsmail Enver; ricoprì un ruolo equivalente al ministro dell'interno (dal1913 al1918) nell'Impero ottomano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu uno dei principali sostenitori dell'entrata dell'Impero ottomano nellaprima guerra mondiale al fianco dellaGermania e durante questa contribuì all'organizzazione delgenocidio armeno, delgenocidio degli assiri e di quello deigreci del Ponto[1], venendo perciò poi condannato dal tribunale del sultano alla fine del conflitto, insieme agli altri due componenti dei "Tre Pascià". La rivoluzione diAtatürk, sovvertendo l'ordine politico dellaTurchia, ne permise la liberazione.

Affiliato alla confraternita sufi deiBektashi emassone, a partire dal 1903 fu membro della loggia diSalonicco "Macedonia Risorta", appartenente alGrande Oriente d'Italia[2]; fu il primoGran maestro dellaGran Loggia di Turchia, fondata nel 1909[3].

Gli armeni lo chiamano l'Hitler turco. Talaat fu assassinato a Berlino nel 1921 daSoghomon Tehlirian, un membro dellaFederazione Rivoluzionaria Armena, nell'ambito dell'Operazione Nemesis.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Akçam, Taner, 1953- author.,The young Turks' crime against humanity : the Armenian genocide and ethnic cleansing in the Ottoman Empire,ISBN 9781400841844,OCLC 1034166190.URL consultato il 15 maggio 2019.
  2. ^Angelo Iacovella,Il triangolo e la mezzaluna. I "Giovani Turchi" e la massoneria italiana, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011, p. 38.
  3. ^"The History of Freemasonry in Turkey" sul sito ufficiale della Grand Lodge of Free and Accepted Masons of Turkey
  4. ^ Sylvia Kedourie,Turkey : identity, democracy, politics, Frank Cass, 1996, p. 96,ISBN 0-7146-4718-7,OCLC 34281845.URL consultato il 7 maggio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Insegne dell'Impero Ottomano (1882-1922)Gran visir dell'Impero ottomano nel XX secolo
← XIX secolo ·Carica abolita
Halil Rıfat Pascià (1895-1901) ·Küçük Mehmet Sait Pascià (1901-1903) ·Avlonyalı Mehmed Ferid Pascià (1903-1908) ·Küçük Mehmet Sait Pascià (1908) ·Kıbrıslı Mehmed Kamil Pascià (1908-1909) ·Hüseyin Hilmi Pascià (1909) ·Ahmed Tevfik Pascià (1909) ·Hüseyin Hilmi Pascià (1909-1910) ·Ibrahim Hakkı Pascià (1910-1911) ·Küçük Mehmet Sait Pascià (1911-1912) ·Gazi Ahmed Muhtar Pascià (1912) ·Kıbrıslı Mehmed Kamil Pascià (1912-1913) ·Mahmut Şevket Pascià (1913) ·Said Halim Pascià (1913-1917) ·Mehmed Talat Pascià (1917-1918) ·Ahmed İzzet Pascià (1918) ·Ahmed Tevfik Pascià (1918-1919) ·Damat Ferit Pascià (1919) ·Ali Rıza Pascià (1919-1920) ·Hulusi Salih Pascià (1920) ·Damat Ferit Pascià (1920) ·Ahmed Tevfik Pascià (1920-1922)
V · D · M
Genocidio armeno
ContestoArmeni nell'Impero ottomano ·Movimento di liberazione nazionale dell'Armenia ·Questione armena ·Armenia occidentale ·Massacri hamidiani ·Banca Ottomana (1896) ·Yıldız (1905) ·Rivoluzione dei Giovani Turchi (1908) ·Adana (1909) ·Riforme armene (1914) ·Congresso di Erzurum ·Impero ottomano nella prima guerra mondiale ·Battaglia di Sarıkamış
GenocidioDeportazione degli intellettuali armeni del 24 aprile 1915 ·Legge Tehcir ·Confisca ·Lavori forzati ·I 20 impiccati dell'Hentchak · Campi di deportazione (Campi di Deir ez-Zor ·Campi di Ras al-Ayn)
VittimePopolazione pre-genocidio ·Vittime del Genocidio ·Popolazione post-genocidio ·Cripto-armeni ·Armeni islamizzati
ResistenzaMilizia armena ·Zeitun ·Van ·Mussa Dagh ·Urfa ·Şebinkarahisar
Responsabili e partitiGiovani Turchi ·Comitato Unione e Progresso (Talaat ·Enver ·Djemal ·Bahaeddin Şakir) ·Organizzazione Speciale ·Curdi irregolari
Atti di perseguimentoCorti marziali ·Esiliati di Malta ·Operazione Nemesis
RisvoltiManifestazioni del 24 aprile 1965 a Erevan ·Riconoscimento ·Negazionismo ·Giorno del Ricordo per il genocidio armeno · Memoriali (Tsitsernakaberd) ·Assassinio di Hrant Dink
Controllo di autoritàVIAF(EN25546824 ·ISNI(EN0000 0001 2209 5627 ·LCCN(ENn83065107 ·GND(DE124813798 ·BNF(FRcb13608440w(data) ·J9U(EN, HE987007268747605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mehmed_Talat_Pascià&oldid=139544508"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp