Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Megalopidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Megalopidae
Megalops atlanticus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdineElopiformes
FamigliaMegalopidae
Megalops cyprinoides

IMegalopidae sono unafamiglia dipesci ossei appartenenti all'ordineElopiformes. La famiglia comprende duespecie, entrambe appartenenti algenereMegalops.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Le due specie popolano tutti gli oceani tropicali:M. atlanticus nell'Oceano Atlantico eM. cyprinoides nell'Indo-Pacifico.

Sono tipici pesci costieri,eurialini, frequenti nellelagune, nelle foci fluviali (che risalgono per chilometri) e tra lemangrovie. Tollerano acque poverissime diossigeno. Penetrano anche in acque completamente dolci, vi si trovano soprattutto i giovani.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il corpo è affusolato e compresso lateralmente, la bocca grande e rivolta in alto, anche gli occhi sono piuttosto grandi. Lamandibola è più lunga dellamascella. Lescaglie sono grandi e vistose. Lapinna dorsale è unica, breve, con l'ultimo raggio molto allungato. Lapinna anale è più lunga della dorsale, bassa; lapinna caudale è forcuta. Lepinne ventrali sono poste molto indietro, all'altezza della pinna dorsale; lepinne pettorali sono inserite molto in basso.

Il colore di entrambe le specie è argenteo vivace uniforme.

Sono pesci di grandi dimensioni,M. atlanticus è la specie più grande, il record appartiene ad un esemplare catturato nellago di Maracaibo inVenezuela che misurava 220 cm per quasi 130 kg.M. cyprinoides non supera i 150 cm per 18 kg.

Fossile diSedenhorstia dayi, un probabile megalopidefossile delCretaceo

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Possono vivere oltre 50 anni. Lavescica natatoria è parzialmente trasformata in polmone, con cui possono respirare aria atmosferica.

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si cibano di soprattutto di pesci ma consumano anchecrostacei.

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

Le femmine depongono fino a 12.000 uova. la larva è unleptocefalo, distinguibile da quello deglianguilliformi per la presenza di una pinna caudale biloba.

Pesca

[modifica |modifica wikitesto]

Sono pesci apprezzatissimi per lapesca sportiva (praticata soprattutto nelmar dei Caraibi) per la strenua difesa che oppongono alla cattura ma le loro carni non sono molto apprezzate perché piene di lische.

Specie

[modifica |modifica wikitesto]

La famiglia comprende due specie:[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fish Identification

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Megalopidae&oldid=142361002"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp