Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Megadirettore Galattico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti personaggi letterari e personaggi cinematograficinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti personaggi letterari e personaggi cinematografici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Megadirettore Galattico
Il Megadirettore Galattico inFantozzi (1975)
Lingua orig.Italiano
AutorePaolo Villaggio
1ª app.1975
1ª app. inFantozzi (1975)
Ultima app. inFantozzi 2000 - La clonazione (1999)
Interpretato daPaolo Paoloni
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Professioneamministratore delegato dellaMegaditta

IlMegadirettore Galattico, noto anche comeDuca Conte Maria Rita Vittorio Balabam, è il principaleantagonista della saga letteraria e cinematografica diFantozzi.

Il termineMegadirettore, assieme quello di"Megaditta", è diventato di uso comune anche nella realtà, sia colloquialmente[1] che in ambito giornalistico[2][3], per indicare imprese ed enti molto grandi e/o complessi e dirigenti o imprenditori che godono di grandi poteri, ed è stato osservato come essi facciano parte di "una sorta di neo-linguaggio futurista che rappresenta la gerarchica distanza dei rapporti e le proporzioni alienanti dellaburocrazia".[4]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Balabam è il padrone ed il capo assoluto della Megaditta. È molto crudele con i dipendenti, soprattutto con Fantozzi. Nella pellicolaFantozzi si dice che nessun impiegato (a parte il protagonista) lo ha mai visto e che quindi molti lo reputano solo un'entità astratta o una leggenda. Nelprimo episodio si dimostra piuttosto affabile nei confronti di Fantozzi, ma nelsuccessivo capitolo rivela tutta la sua malvagità, come anche nei successivi capitoli della saga.

Le apparizioni cinematografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fantozzi: nella prima pellicola dedicata al ragioniereUgo Fantozzi appare nel finale del film. Dopo che Fantozzi, convinto dal collegacomunista Folagra, lancia un sasso contro una vetrata dell'azienda, il Megadirettore chiede di incontrarlo e il protagonista immagina di essere punito in modi orrendi; invece i due conversano tranquillamente di politica, con il direttore che si definisce un "medio progressista". Il suo ufficio personale, apparentemente vuoto e spartano, è in realtà dotato delle stravaganze di cui parlano le voci che circolano in azienda: una poltrona in pelle umana ricavata dagli impiegati che non si comportano bene ed un grandeacquario dove nuotano invece i dipendenti sorteggiati tra i più meritevoli, nel quale a Fantozzi viene consentito l'ingresso.
  • Il secondo tragico Fantozzi: appare sempre nel finale del film, nella scena in cui Fantozzi si riunisce con la sua famiglia per la vigilia diNatale dopo il tradimento dellaSignorina Silvani conCalboni, in cui tale momento viene interrotto dalla telefonata del Megadirettore; esso comunica al ragioniere, che prima di partire perCapri con la Silvani si era licenziato, di aver deciso di reintegrarlo nellaMegaditta, a patto che ricominci dal gradino più basso della carriera, cioè comeparafulmine. Dall'episodio si intuisce la vera natura crudele e cinica del personaggio.
  • Fantozzi in paradiso: ormai pensionati,Fantozzi eFilini lo incontrano all'uscita di una rapina ai danni dellaMegaditta, all'interno di unalimousine, che li costringe "cortesemente" a riconsegnargli il denaro.
  • Fantozzi - Il ritorno: il Megadirettore Galattico viene arrestato con l'accusa dicorruzione e scarica tutte le colpe su Fantozzi, che viene prima arrestato e poi scarcerato in attesa del processo. Quando esce di galera, il Megadirettore gli offre un incarico di corruzione che Fantozzi rifiuta. Avendo ascoltato il dialogo, due agenti gli chiedono di collaborare con le forze dell'ordine per incriminare il suo superiore. Fantozzi accetta, ma alla fine viene incastrato e il Megadirettore esce dal carcere, mentre il ragioniere viene condannato a 20 anni di prigione, venendo poi scarcerato qualche anno dopo grazie all'indulto.
  • Fantozzi 2000 - La clonazione: il Megadirettore, di fronte a una crisi causata dalla mancanza di soggezione dei nuovi impiegati, decide di far tornare in vita, grazie allabiotecnologia avanzata, l'impiegato più sottomesso di sempre, il ragionierUgo Fantozzi, premiandolo con una missione di responsabilità: sorvegliare il suo figlio più piccolo, un ragazzino troppo buono e generoso, rinchiuso in una scuola di educazione al potere, un autentico carcere dove si studiano il sopruso, la delinquenza e l'infamia. Il ragioniere fallisce e viene punito dal Megadirettore con settantasette frustate (incluse le originali trentanove in presenza del Megadirettore).

L'incontro di Villaggio con la figura ispiratrice

[modifica |modifica wikitesto]

Paolo Villaggio partecipa al programmaOdeon. Tutto quanto fa spettacolo delleRete 2 con un servizio filmato curato dallo stesso attore, in onda il 20 settembre1977[5]: la visita, per conto dellaRai, presso laItalimpianti, ditta di Genova dove aveva lavorato 11 anni prima, fonte d'ispirazione del personaggio di Fantozzi. Villaggio intervistò il suo ex-presidente dell'Italimpianti, l'ingegnereLucien Sicouri. Conclude con una carrellata proponendo tre esempi tipici di impiegati assonnati: il barrato (il dipendente che dorme con gli occhi aperti, dietro spessi occhiali), il dormitore "angolare", il "dormitore plateale".

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Valeria Romanello,«Punzonatura», «sfagianare», «mangiabevi»: lo slang della bici, inCorriere della Sera, 1º aprile 2017.URL consultato il 23 aprile 2020.
  2. ^ Marco Valerio Lo Prete,Rottamazione in casa Inps. Ecco la missione del bocconiano Tito Boeri, inIl Foglio, 27 Dicembre 2014.URL consultato il 23 aprile 2020.
  3. ^ Redazione,Pappalardo e il grillismo che si mangia il grillismo, inIl Foglio, 10 ottobre 2017.URL consultato il 23 aprile 2020.
  4. ^ Nicola Pettinari,Un uomo di campagna ‘davanti alla legge’. Josef K. incontra le leggi e l’amministrazione: una lettura della qualità dei testi normativi e degli atti amministrativi, della burocrazia e dei suoi princìpi, tra diritto e letteratura (PDF), inInformatica e diritto, 2012, p. 203.URL consultato il 23 aprile 2020.
  5. ^Questa sera « Odeon » e Montand, Torino,La Stampa, 20 Settembre 1977.URL consultato il 14 ottobre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fantozzi
PersonaggiUgo Fantozzi ·Pina Fantozzi ·Mariangela Fantozzi ·Ragionier Filini ·Signorina Silvani ·Geometra Calboni ·Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare ·Megadirettore Galattico
LibriFantozzi (1971) ·Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974) ·Le lettere di Fantozzi (1976) ·Fantozzi contro tutti (1979) ·Fantozzi subisce ancora (1983) ·Caro direttore, ci scrivo... : lettere del tragico ragioniere, raccolte da Paolo Villaggio (1993) ·Fantozzi saluta e se ne va: le ultime lettere del rag. Ugo Fantozzi (1994) ·Fantozzi totale (2010) ·Tragica vita del ragionier Fantozzi (2012)
FilmFantozzi (1975) ·Il secondo tragico Fantozzi (1976) ·Fantozzi contro tutti (1980) ·Fantozzi subisce ancora (1983) ·Superfantozzi (1986) ·Fantozzi va in pensione (1988) ·Fantozzi alla riscossa (1990) ·Fantozzi in paradiso (1993) ·Fantozzi - Il ritorno (1996) ·Fantozzi 2000 - La clonazione (1999)
Voci correlateMegaditta ·La ballata di Fantozzi/L'impiegatango ·Giandomenico Fracchia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Megadirettore_Galattico&oldid=143635365"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp