| Forum di Milano | |
|---|---|
| |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Via Giuseppe di Vittorio 6 20057Assago (MI) |
| Inizio lavori | 1988 |
| Inaugurazione | 26 ottobre 1990 |
| Proprietario | Forumnet |
| Gestore | Forumnet |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 15 800 |
| Struttura | Arena coperta |
| Mat. del terreno | parquet |
| Uso e beneficiari | |
| Pallacanestro | |
| Pallavolo | |
| Tennis | |
| Wrestling | WWE |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlForum di Milano, anche noto comeForum di Assago, è unimpianto polifunzionalecoperto che si trova adAssago, a10 km dal centro diMilano.
La struttura ospita manifestazioni sportive, concerti e congressi, contenendo fino a 15 800 spettatori.
In passato, per motivi di sponsorizzazione, ha assunto i nomi diFilaForum,DatchForum,Mediolanum Forum. Al 2025 il suo nome commerciale èUnipol Forum.
Il Forum ha ottenuto il Premio Europeo di Architettura per impianti sportivi assegnato dalCONI e dalConsiglio d'Europa.[1]
Fa parte, insieme alPalazzo dello Sport diRoma, dellaEuropean Arenas Association (EAA), l'associazione che riunisce le più prestigiose strutture coperte europee; sono le uniche due arene italiane a farne parte.

La struttura, realizzata da Sportitalia, all'epoca società del gruppo Cabassi, fu inaugurata il 26 ottobre 1990 con un'esibizione della pattinatricetedescaKatarina Witt[2]; il nomeForum le fu dato per evidenziarne la funzione di centro di incontro degli seguaci degli sport minori[2].Fu noto negli anni con differenti nomi: dal 1990 al 1993Forum di Assago, dal 1993 al 2006FilaForum, dal 2006 al 2008DatchForum, dal 2009 al 2023Mediolanum Forum e dal 2024Unipol Forum.[3]
L'impianto sportivo, inserito all'interno del grande complesso di Milanofiori, ha una superficie coperta di oltre 40.000 metri quadri con 450.000 metri cubi di volume. La disposizione degli ambienti, organizzata su quattro livelli sovrapposti al di sotto degli spalti nell'arena centrale, si distribuisce in sale di differente capienza e funzione, fino a includere sale private panoramiche denominate "Skybox" all'ultimo piano.
Negli anni è oggetto di numerose migliorie e modifiche per aumentarne la capacità e attuare le più recenti messe a norma. Un primo aumento di capienza si è avuto in occasione delleFinal Four di Eurolega del 2014, dove la capienza è stata portata da 11000 a 12600 posti.[4] Un ulteriore rinnovamento degli spazi è iniziato nel 2017, con una nuova segnaletica interna e nuovi colori nei corridoi degli anelli e con il rifacimento del pavimento in calcestruzzo, oggi realizzato in resina poliuretanica.
Nel 2011 è stata inaugurata la fermataAssago Milanofiori Forum dellaLinea M2 dellametropolitana di Milano a servizio del Forum di Milano.[5]
L'impianto sportivo dispone anche di una pista dabowling, duepiscine (una interna una esterna), una pista dapattinaggio su ghiaccio, svariati campi disquash,padel ecalcetto, oltre apalestre e unapista da ballo.[6]

Oltre a ospitare le gare interne dell'Olimpia Milano, il Forum è stato negli anni teatro di importanti eventi in ambito cestistico, primo tra tutti le Final Four diEuroleague nel 2014:
Dal 2016 il Forum ospita la sede societaria dell'Olimpia Milano, nonché il campo di allenamento.[7]

Il Forum ha ospitato la finale diCoppa Davis 1998 traItalia eSvezia, vinta con il punteggio di 4-1 dagli scandinavi, su un campo interra battuta rossa appositamente preparato sul parterre.[8] È l'unica edizione del torneo in cui l'atto conclusivo ha avuto luogo inItalia.
Il 22 aprile 2012 il palazzetto ha ospitato il Volley Day, ossia la finale che ha assegnato lo scudetto del campionato diSerie A1 maschile di pallavolo,[9] ed è stato più volte sede di semifinali e finale diCoppa Italia maschile. Dal 17 maggio al 6 giugno 2011 ha ospitato le gare di semifinali e finale scudetto diSerie A1 femminile come campo casalingo delGSO Villa Cortese.[10] Dall'8 al 12 ottobre 2014 ha ospitato la fase finale delCampionato mondiale femminile di pallavolo 2014, compresa la finale per il primo posto che ha assegnato il titolo iridato agli Stati Uniti. Dal 21 al 23 settembre 2018 è la casa dellaNazionale di pallavolo maschile dell'Italia, durante la seconda fase delmondiale 2018, diviso traItalia eBulgaria. Il 13 gennaio 2019 è invece teatro della sfida traPowervolley Milano eModena Volley, partita che segna il record di spettatori (12.343) per un match di regular season di Superlega.[11]
Nel mese di marzo 2018 si sono svolti al Forum iCampionati mondiali di pattinaggio di figura (ISU), ospitati in Italia per la quarta volta nella storia.
Nel contesto deiXXV Giochi olimpici invernali di Milano eCortina d'Ampezzo nel2026 il Forum, con il nome diMilano Speed Skating Stadium,[12] ospiterà dal 6 al 19 febbraio tutte le competizioni delpattinaggio di figura e dal 10 al 20 febbraio tutte le gare dishort track.[13][12]

Il Forum detiene il record di spettatori per una partita di hockey su ghiaccio italiana stabilito il 2 marzo 1991 per l'ultima partita di quella stagione traSaima Milano eBolzano che si concluse 3-3 e vide lavittoria del campionato della formazione milanese.[14]
Il 16 aprile 2007 venne trasmessa in diretta mondiale la prima puntata diWWE Raw in territorio italiano, mentre il 17 aprile venne registrata la puntata N. 400 diWWE SmackDown, trasmessa il 20 aprile. Il 13 novembre 2010, la WWE è tornata al Forum per un house show (dunque non ripreso dalle telecamere) del RAW World Tour. Il 18 aprile 2012 la WWE è tornata con il roster di RAW per un house show del Wrestlemania Revenge Tour. Il 14 novembre 2014, la WWE ha fatto ritorno per un altro house show che ha fatto registrare il tutto venduto con ben 12.000 spettatori presenti all'arena.
Il 21 gennaio 2012 ha ospitato uno dei più grandi eventi della storia delmuay thai eK-1 con, tra gli atleti partecipanti, anche il campione del mondo di K-1Giorgio Petrosyan.
Altri progetti