Lamedievalistica (omedievistica,[1] parola entrata in uso initaliano negli ultimi tre decenni delXX secolo[2]), indica l'ambito di studi relativi in senso lato alMedioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citarein primis lastoria medievale.

Altre sottocategorie più specialistiche che possono essere ricordate sono ladiplomatica, lapaleografia, in particolare quellalatina, lafilologia medievale eumanistica, la filologia mediolatina, in parte anche la filologia bizantina, le filologie dellelingue volgarineolatine,germaniche,slave,greco-bizantine, lastoria della letteratura, dellaChiesa, dellafilosofia, dell'arte e deldiritto, l'archeologia, oltre aimiti e alleleggende, tutti argomenti riferiti al territorioeuropeo nei secoli convenzionalmente compresi nella definizione di Medioevo.
In Italia vi sono diversi istituti di ricerca ed alta formazione dedicati allo studio della cultura medievale. Fra i più attivi si annoverano l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, ilCentro italiano di studi sull'alto medioevo diSpoleto e laSocietà internazionale per lo studio del Medioevo latino.
Altri progetti
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85085002 ·GND(DE) 4038217-5 ·J9U(EN, HE) 987007533694005171 |
|---|