| Classificazione APG IV | |
|---|---|
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | Fabidi |
| Ordine | Fabales |
| Famiglia | Fabaceae |
| Sottofamiglia | Faboideae |
| Tribù | Trifolieae |
| Genere | Medicago |
| Specie | M. truncatula |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Fabales |
| Famiglia | Fabaceae |
| Genere | Medicago |
| Specie | M. truncatula |
| Nomenclatura binomiale | |
| Medicago truncatula Gaertn., 1790 | |
| Sinonimi | |
| Medicago tribuloides | |
L'erba medica troncata (Medicago truncatulaGaertn., 1790) è unapianta dellafamiglia delleFabacee[1], nativa dellaregione mediterranea[2].
A causa delle dimensioni ridotte del suogenoma e del rapido tempo di crescitaM. truncatula è stata scelta comeorganismo modello per lo studio della biologia delleleguminose.
Il suogenoma è stato interamentesequenziato[3].
È una pianta annualeterofita scaposa, alta da 10 a 60 cm, con portamento prostrato o semieretto.
Lefoglie sono composte da 3 foglioline lievemente dentellate,ovali, lunghe 1–2 cm, spesso con una macchia più scura al centro.
Ifiori sono gialli, raggruppati ininfiorescenze composte da 2-5 fiori.
Ilfrutto è un piccololegumespinoso diforma cilindrica.
Questa pianta stabilisce rapportisimbiotici con organismiazoto-fissatori quali ilSinorhizobium meliloti che formano colonie all'interno di strutture nodulari presenti nelleradici della pianta.
Altri progetti