Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Meccanocettore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMeccanorecettori)

Imeccanocettori sonorecettori sensoriali presenti in quasi tutto il corpo. Essi sono deputati alle percezioni cutanee, pressorie (cardiache e vascolari), distensive viscerali e masticatorie e sono piccolissimi. Al centro di ogni meccanocettore si trovanodiramazioni assonichemieliniche che presentano deicanali ionici meccanosensitivi. Questi ultimi, per essere attivati, necessitano di cambiamenti elettrostatici della membrana circostante o dell'allungamento di questa. Tra i più importanti canali ionici, i canali meccanosensitivi sono i meno compresi.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i meccanocettori localizzati a livello cutaneo sono annoverati:

I meccanocettori sono classificati inoltre in base:

  • alla posizione nella pelle in meccanocettori degli strati superficiali (corpuscoli di Meissner e corpuscoli di Merkel) e in meccanocettori degli strati profondi (corpuscoli di Pacini e corpuscoli di Ruffini)
  • altre classificazioni prevedono la suddivisione in recettori a rapido adattamento (Meissner e Pacini) e a lento adattamento (Ruffini e Merkel).

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Essi non esplicano soltanto la funzione del senso tattile, ma sono pure in grado di distinguere diverse percezioni quali:

  • Tatto, corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Ruffini, corpuscoli di Merkel;
  • Pressione e vibrazioni, corpuscoli lamellari di Pacini;
  • Temperatura, terminazioni nervose libere;
  • Dolore, terminazioni nervose libere.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Apparato tegumentario
Strati dellapellecute:epidermide (strato corneo,strato lucido,strato granuloso,strato spinoso,strato germinativo/basale)·derma·tessuto sottocutaneo
Complementi della pelleghiandole:ghiandole sudoripare (eccrine,apocrine)·ghiandole sebacee

capelli:radice dei capelli,follicolo pilifero·guaina del capello (strato di Huxley,strato di Henle)

unghie:eponichio·iponichio·lunula

non umani:squama·piuma
V · D · M
Istologia:tessuto nervoso
Neuroni (sostanza grigia)Soma·Assone (cono d'emergenza,assoplasma,assolemma,neurofibrilla/neurofilamento)·Dendrite (spina denditrica,dendrite apicale,dendrite basale)tipi:Cellula piramidale·Cellula di Purkinje
Tessuto nervoso
Tessuto nervoso
Fibre afferentiGSA·GVA·fibre (Ia,Ib),II o Aβ,,III o Aδ o del dolore veloce,B del sistema nervoso autonomo,IV o C o del dolore lento)
Fibre efferentiGSE·GVE·SSE·Neurone motorio superiore·Neurone motorio inferiore (neurone motorio α,neurone motorio γ)
SinapsiNeuropilo·Vescicola sinaptica·Giunzione neuromuscolare·Sinapsi elettrica·Interneurone (Renshaw)
Recettori sensorialiTerminazione libera·Corpuscolo di Meissner·Cellula di Merkel·Fuso neuromuscolare·Corpuscolo di Pacini·Corpuscolo di Ruffini·Neurone sensoriale olfattivo·Fotorecettore·Cellula ciliata·Papilla gustativa
Cellule glialiAstrocita·Oligodendrocita·Cellule ependimali·Microglia
Mielina (sostanza bianca)Cellula di Schwann·Oligodendrocita·Nodi di Ranvier·Incisure di Schmidt-Lanterman
Tessuti connettivi correlatiEpinevrio·Perinevrio·Endonevrio·Meningi
Gli alti tre tessuti:Tessuto epiteliale ·Tessuto connettivo ·Tessuto muscolare
V · D · M
Sensibilità eSistema somatosensoriale
Lemnisco mediale
MeccanorecettoriCorpuscolo di Pacini ·Corpuscolo di Meissner ·Corpuscolo di Merkel (Cellula di Merkel) ·Corpuscolo di Ruffini ·Terminazione nervosa libera ·Cellula ciliata ·Barocettore
PropriocezioneOrgano tendineo del Golgi ·Fuso neuromuscolare · (Fibre a catena nucleare ·Fibre a sacco nucleare)
Tratto spinotalamico
DoloreNocicezione ·Nocicettori
TemperaturaTermocettori
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meccanocettore&oldid=127149639"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp