Imeccanocettori sonorecettori sensoriali presenti in quasi tutto il corpo. Essi sono deputati alle percezioni cutanee, pressorie (cardiache e vascolari), distensive viscerali e masticatorie e sono piccolissimi. Al centro di ogni meccanocettore si trovanodiramazioni assonichemieliniche che presentano deicanali ionici meccanosensitivi. Questi ultimi, per essere attivati, necessitano di cambiamenti elettrostatici della membrana circostante o dell'allungamento di questa. Tra i più importanti canali ionici, i canali meccanosensitivi sono i meno compresi.
Fibre nervose libere che rilevano segnali tattili, pressori e di stiramento
I meccanocettori sono classificati inoltre in base:
alla posizione nella pelle in meccanocettori degli strati superficiali (corpuscoli di Meissner e corpuscoli di Merkel) e in meccanocettori degli strati profondi (corpuscoli di Pacini e corpuscoli di Ruffini)
altre classificazioni prevedono la suddivisione in recettori a rapido adattamento (Meissner e Pacini) e a lento adattamento (Ruffini e Merkel).