Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

McLaren MP4/15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
McLaren MP4/15
La MP4/15 di Coulthard
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  McLaren
CategoriaFormula 1
SquadraWest McLaren Mercedes
Progettata daAdrian Newey
SostituisceMcLaren MP4/14
Sostituita daMcLaren MP4-16
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMcLaren, monoscocca in fibra di carbonio
MotoreMercedes FO110J, V10 3.0
TrasmissioneCambio a 7 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Peso600kg
Altro
CarburanteMobil
PneumaticiBridgestone
AvversarieFerrari F1-2000
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio d'Australia 2000
Piloti1.Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen
2.Regno Unito (bandiera)David Coulthard
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
177712

LaMcLaren MP4/15 è la monoposto dellaMcLaren realizzata per partecipare alCampionato mondiale di Formula 1 2000, affidata al campione del mondo in caricaMika Häkkinen e aDavid Coulthard.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La monoposto presentò poche differenze estetiche rispetto allaMP4/14 utilizzata nella stagione1999, ma rimase la principale rivale dellaFerrari. Venne progettata daAdrian Newey, il quale aveva già firmato le McLaren con cui Häkkinen aveva vinto i mondiali1998 e 1999. Il motore rimase, com'era dal1995, il tedescoMercedes-Benz.

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2000

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2000.
Häkkinen a bordo della sua MP4/15 a Indianapolis, gara-spartiaque della stagione: ritiratosi per guai al motore, l'iridato uscente vide allontanarsi il possibile tris mondiale.

La stagione ripropose, come nel biennio precedente, un'altra lotta Ferrari-McLaren, ma questa volta fuMichael Schumacher, al volante dellaF1-2000, a ottenere l'iride.

Dopo la partenza perfetta del tedesco, con tre vittorie nelle prime tre gare, e inversamente un pessimo avvio per Häkkinen con due ritiri,[1] il finlandese si rifece sotto con due vittorie (Montmeló eZeltweg) finché, con il successo agostano all'Hungaroring, riportò la McLaren in testa alle due graduatorie mondiali.[2] La successiva affermazione del campione del mondo in carica aSpa-Francorchamps – ricordata per il sorpasso del finlandese su Schumacher nel rettilineo delKemmel, saltando nel mezzo anche laBAR del doppiatoZonta, e rimasto per questo tra i più acclamati nellastoria della Formula 1[3] – sembrò porre una seria ipoteca sul possibile terzo titolo iridato per Häkkinen, che balzò a +6 sul ferrarista in classifica generale.[4]

Tuttavia proprio da qui ebbe inizio la rimonta di Maranello, che non lasciò più vittorie alla squadra di Woking per il resto del campionato.[1] Nell'immediato Häkkinen limitò i danni con il secondo posto diMonza,[1] ma punto di svolta della stagione fu la terz'ultima gara, quella del debutto delcircus aIndianapolis, dove il finlandese fu tradito dal propulsore Mercedes della sua MP4/15 mentre si trovava all'inseguimento del battistrada Schumacher, scivolando di colpo a −8 dal rivale.[5]

Nonostante un serrato duello aSuzuka, dove i due contendenti fecero gara a parte rispetto al resto della griglia,[1] a spuntarla sull'asfalto giapponese fu ancora Schumacher che si assicurò matematicamente il titolo piloti,[6] costringendo Häkkinen ad abdicare dopo due anni. L'ultima gara della stagione vide la McLaren presentarsi aSepang ancora con la speranza di fare suo quantomeno l'alloro costruttori,[7] ma un doppio podio Ferrari precluse pure quest'ultima ambizione.[8]

Il team britannico chiuse quindi il 2000 al secondo posto del mondiale, frutto anche delle tre vittorie (Silverstone,Monte Carlo eNevers Magny-Cours) ottenute della seconda guida Coulthard,[1] da par suo terzo in classifica piloti, immediatamente alle spalle del compagno di box.

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
2000 West McLaren Mercedes Mercedes FO110J 3.0 V10 B Finlandia (bandiera)Mika Häkkinen Rit Rit 2 2 1 2 6 4 2 1 2 1 1 2 Rit 2 4152
Regno Unito (bandiera)David Coulthard Rit SQ 3 1 2 3 1 7 1 2 3 3 4 Rit 5 3 2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde Rüdiger Franz Gaetano Herberhold,Schumacher e il primo titolo iridato in Ferrari, suguerinsportivo.it, 8 ottobre 2020.
  2. ^Hakkinen domina, per Schumi è allarme, surepubblica.it, 13 agosto 2000.
  3. ^ Stefano Ollanu,Il Sorpasso, suformulapassion.it, 27 agosto 2019.
  4. ^Hakkinen da favola, Schumacher si arrende, surepubblica.it, 27 agosto 2000.
  5. ^Indy, doppietta Ferrari. Schumi leader del Mondiale, surepubblica.it, 24 settembre 2000.
  6. ^Schumacher e la Ferrari salgono sul tetto del mondo, surepubblica.it, 8 ottobre 2000.
  7. ^Anche in Malesia continua il duello fra Schumi e Hakkinen, surepubblica.it, 20 ottobre 2000.
  8. ^Ferrari, il giorno del trionfo, surepubblica.it, 22 ottobre 2000.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Regno Unito (bandiera)McLaren
Vetture
PassateM2B ·M4B ·M5A ·M7A ·M7C ·M9A ·M14A ·M7D ·M14D ·M19A ·M19C ·M23 ·M26 ·M28 ·M29 ·M30 ·M29F ·MP4/1 ·MP4/1B ·MP4/1C ·MP4/1E ·MP4/2 ·MP4/2B ·MP4/2C ·MP4/3 ·MP4/4 ·MP4/5 ·MP4/5B ·MP4/6 ·MP4/6B ·MP4/7A ·MP4/8 ·MP4/9 ·MP4/10 ·MP4/10B ·MP4/10C ·MP4/11 ·MP4/11B ·MP4/12 ·MP4/13 ·MP4/14 ·MP4/15 ·MP4-16 ·MP4-17 ·MP4-17D ·MP4-19 ·MP4-19B ·MP4-20 ·MP4-21 ·MP4-22 ·MP4-23 ·MP4-24 ·MP4-25 ·MP4-26 ·MP4-27 ·MP4-28 ·MP4-29 ·MP4-30 ·MP4-31 ·MCL32 ·MCL33 ·MCL34 ·MCL35 ·MCL35M ·MCL36 ·MCL60 ·MCL38
PresentiMCL39
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·Gerhard Berger ·Jenson Button ·David Coulthard ·Emerson Fittipaldi ·Mika Häkkinen ·Lewis Hamilton ·Denny Hulme ·James Hunt ·Heikki Kovalainen ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Jochen Mass ·Bruce McLaren ·Juan Pablo Montoya ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Peter Revson ·Daniel Ricciardo ·Keke Rosberg ·Jody Scheckter ·Ayrton Senna ·John Watson
PresentiOscar Piastri ·Lando Norris
Persone
FondatoreBruce McLaren
PassateJohn Barnard ·Éric Boullier ·Marcin Budkowski ·Gil de Ferran ·Ron Dennis ·Pat Fry ·Tim Goss ·Norbert Haug ·James Key ·Gordon Murray ·Adrian Newey ·Steve Nichols ·Jo Ramírez ·David Sanchez ·Andreas Seidl ·Nicholas Tombazis ·Martin Whitmarsh
PresentiAlessandro Alunni Bravi ·Zak Brown ·Rob Marshall ·Neil Oatley ·Peter Prodromou ·Tom Stallard ·Andrea Stella
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=McLaren_MP4/15&oldid=137855650"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp