Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

McLaren MCL33

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
McLaren MCL33
Vandoorne alla guida della MCL33 nei test prestagionali di Barcellona
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  McLaren
CategoriaFormula 1
SquadraRegno Unito (bandiera)McLaren F1 Team
Progettata daTim Goss
Matt Morris
Peter Prodromou
Christian Schramm
Stefano Sordo
Mark Ingham
Guillaume Cattelani
Simone Nulli Rinalducci
SostituisceMcLaren MCL32
Sostituita daMcLaren MCL34
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca a nido d'ape infibre di carbonio emateriali compositi
MotoreRenault R.E.18,V6 1600 cc turbo ibrido
TrasmissioneMcLaren sequenziale semiautomatico, 8 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Larghezza2000 mm
Altezza950 mm
Altro
CarburantePetrobras
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2018
Risultati sportivi
DebuttoAustralia (bandiera)Gran Premio d'Australia 2018
Piloti14.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
2.Belgio (bandiera)Stoffel Vandoorne
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
21000

LaMcLaren MCL33 è una monoposto diFormula 1, costruita dalla casa inglese automobilisticaMcLaren per partecipare alCampionato mondiale di Formula 1 2018. È la prima monoposto del team ad essere motorizzata dallaRenault.

Livrea

[modifica |modifica wikitesto]

La livrea abbandona quasi completamente il nero utilizzato nelle più recenti stagioni, in favore della storica colorazionearancione della casa inglese. Inserti colorblu elettrico connotano l'ala anteriore e posteriore, oltre alla pinna del cofano motore.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Vista laterale della MCL33 di Alonso nelle prove libere delGran Premio di Cina 2018

Il muso rappresenta una evoluzione rispetto a quello adottato sullaMcLaren MCL32, con le "branchie" sui supporti dell'ala, che somigliano a quelle adottate anche sullaFerrari SF71H. L'apparato sospensivo è di tipopush rod all'anteriore epull rod al posteriore. Le aperture dei radiatori sono invece molto ridotte, così come ridotta è anche la sezione dell'airscop, caratteristica in realtà presente su tutte le monoposto motorizzateRenault. L’adozione dellaPower Unit francese ha ribadito una sezione del cofano piuttosto ridotta, soprattutto se confrontata con le soluzioni diMercedes eFerrari.

Non è stata adottata, almeno al momento della presentazione della vettura, nessuna appendice aerodinamica suHalo. Infine, anche l'ala posteriore è più che altro un'evoluzione di quella usata sulla MCL32, con la presenza di paratie verticali con aperture di soffiaggio.

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

Test

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Test F1 2018.

La vettura del team diWoking ha girato per la prima volta il 23 febbraio in occasione del filming day tenutosi sulCircuito di Navarra.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2018.

Laline-up piloti è confermata per il terzo anno consecutivo daFernando Alonso e daStoffel Vandoorne, mentre terzo pilota è il giovane dell'academy McLarenLando Norris.

La scuderia, con la nuova power-unit Renault si dimostra più competitiva rispetto alla suaantenata avendo registrato come miglior piazzamento stagionale la quinta posizione di Alonso nella gara inaugurale aMelbourne.

Al termine della stagione Alonso annuncia il ritiro dalla Formula 1 venendo sostituito dal connazionaleCarlos Sainz Jr., proveniente dallaRenault, mentre Vandoorne viene sostituito da Lando Norris.

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Piloti ufficiali
NazioneNomeNumero
Spagna (bandiera)Fernando Alonso14
Belgio (bandiera)Stoffel Vandoorne2
Piloti di riserva
NazioneNome
Regno Unito (bandiera)Lando Norris

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
2018 McLaren Renault P Spagna (bandiera)Alonso 5 7 7 7 8 Rit Rit 16 8 8 16 8 Rit Rit 7 14 14 Rit Rit 17 1162
Belgio (bandiera)Vandoorne 9 8 13 9 Rit 14 16 12 15 11 13 Rit 15 12 12 16 15 11 8 14 14

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
« prec.Monoposto di Formula 1 - Mondiale2018succ. »
Ferrari SF71H ·Force India VJM11 ·Haas VF-18 ·McLaren MCL33 ·Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+ ·Red Bull RB14 ·Renault R.S.18 ·Sauber C37 ·Toro Rosso STR13 ·Williams FW41
V · D · M
Regno Unito (bandiera)McLaren
Vetture
PassateM2B ·M4B ·M5A ·M7A ·M7C ·M9A ·M14A ·M7D ·M14D ·M19A ·M19C ·M23 ·M26 ·M28 ·M29 ·M30 ·M29F ·MP4/1 ·MP4/1B ·MP4/1C ·MP4/1E ·MP4/2 ·MP4/2B ·MP4/2C ·MP4/3 ·MP4/4 ·MP4/5 ·MP4/5B ·MP4/6 ·MP4/6B ·MP4/7A ·MP4/8 ·MP4/9 ·MP4/10 ·MP4/10B ·MP4/10C ·MP4/11 ·MP4/11B ·MP4/12 ·MP4/13 ·MP4/14 ·MP4/15 ·MP4-16 ·MP4-17 ·MP4-17D ·MP4-19 ·MP4-19B ·MP4-20 ·MP4-21 ·MP4-22 ·MP4-23 ·MP4-24 ·MP4-25 ·MP4-26 ·MP4-27 ·MP4-28 ·MP4-29 ·MP4-30 ·MP4-31 ·MCL32 ·MCL33 ·MCL34 ·MCL35 ·MCL35M ·MCL36 ·MCL60 ·MCL38
PresentiMCL39
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·Gerhard Berger ·Jenson Button ·David Coulthard ·Emerson Fittipaldi ·Mika Häkkinen ·Lewis Hamilton ·Denny Hulme ·James Hunt ·Heikki Kovalainen ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Jochen Mass ·Bruce McLaren ·Juan Pablo Montoya ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Peter Revson ·Daniel Ricciardo ·Keke Rosberg ·Jody Scheckter ·Ayrton Senna ·John Watson
PresentiOscar Piastri ·Lando Norris
Persone
FondatoreBruce McLaren
PassateJohn Barnard ·Éric Boullier ·Marcin Budkowski ·Gil de Ferran ·Ron Dennis ·Pat Fry ·Tim Goss ·Norbert Haug ·James Key ·Gordon Murray ·Adrian Newey ·Steve Nichols ·Jo Ramírez ·David Sanchez ·Andreas Seidl ·Nicholas Tombazis ·Martin Whitmarsh
PresentiAlessandro Alunni Bravi ·Zak Brown ·Rob Marshall ·Neil Oatley ·Peter Prodromou ·Tom Stallard ·Andrea Stella
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=McLaren_MCL33&oldid=142308305"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp