Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mazda Millenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMazda Xedos 9)
Mazda Millenia
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera) Mazda
Tipo principaleBerlina
Produzionedal1993 al2002
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza(1995-00) 4821 mm
(2001-02) 4867 mm
Larghezza1770 mm
Altezza1394 mm
Passo2751 mm
Altro
AssemblaggioHiroshima
StileYujiro Daikoku[1]
Auto similiChrysler Vision

LaMazda Millenia, commercializzata anche comeEunos 800 eMazda Xedos 9, è un'autovettura prodotta dallacasa automobilisticagiapponeseMazda dal 1993 al 2002.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Mazda Millenia restyling

La Millenia è stata originariamente progettata come il secondo di tre modelli per il marchio di lusso di Mazda chiamato Amati. A causa del crollo del fatturato della società causata dalla bolla economica giapponese ad inizio anni 90, il marchio Amati non è stato mai introdotto sul mercato, quindi la Millenia è stata venduta a partire dall'autunno del 1993 inEuropa come Mazda Xedos 9 e in Giappone eAustralia come Eunos 800. L'auto ha poi esordito inNord America nel 1995 con il nome di Mazda Millenia, e a partire dal luglio 1997 con lo stesso nome è stata venduta nel mercato giapponese a causa della dismissione del marchio Eunos con cui era venduta.

Il cambio di nome nel mercato giapponese del 1997 da Eunos 800 a Mazda Millenia ha coinciso con un significativo restyling che ha portato alcune modifiche volte al contenimento dei costi di produzione. Ad esempio, il cofano che in precedenza era in alluminio, con il restyling è diventato in acciaio. La Millenia ha subito un secondo restyling nel 2000.

La vettura era disponibile con due motorizzazioni V6: la base era dotata di un 2,5 litri aspirato da 170 cavalli, mentre la Millenia S da un 2,3 litri da 210 cavalli a 24 valvole a ciclo Miller[2] dotato di un compressore a vite della Lysholm.[3]

La Millenia è stata assemblata insieme alla più piccola Eunos 500/Mazda Xedos 6 in una nuova linea di produzione nell'impianto diHiroshima. La produzione della Millenia è cessata nel 2002 con l'introduzione della Mazda 6.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://www.google.com/patents/USD353792
  2. ^https://books.google.it/books?id=gv4DAAAAMBAJ&pg=PA115&dq=Mazda+Millenia&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwja4dnnnInwAhVyMewKHfLgAR4Q6AEwBHoECAUQAw#v=onepage&q=Mazda%20Millenia&f=false
  3. ^https://www.motortrend.com/cars/mazda/millenia/1995/1995-mazda-millenia-s/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Mazda

Autovetture
Del passato121 ·323 ·AZ-1 ·Cosmo ·CX-7 ·Demio ·Luce ·MPV ·MX-3 ·MX-6 ·5 ·R360 ·RX-7 ·Serie B ·Premacy ·RX-8 ·Tribute
In produzione2/Demio ·3/Axela ·6/Atenza ·MX-5/MX-5 Miata/Roadster ·BT-50 ·CX-3 ·CX-30 ·CX-4 ·CX-5 ·CX-50 ·CX-60 ·CX-8 ·CX-9 ·CX-90 ·EZ-6 ·MX-30
Competizione
e prototipi
323 4WD ·787B ·Furai ·RX-500 ·Taiki
Ilgruppo Ford:Lincoln · Partecipazioni importanti:Mazda
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mazda_Millenia&oldid=137962958"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp