Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maylis de Kerangal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Maylis de Kerangal (2016)

Maylis de Kerangal (Tolone,16 giugno1967) è unascrittricefrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia di uncapitano di lungo corso, è nata Maylis Suzanne Jacqueline Le Gal de Kerangal[1] nel 1967 aTolone e ha trascorso l'infanzia aLe Havre[2].

Dopo gli studi di filosofia, storia ed etnologia aParigi, dal 1991 ha iniziato a viaggiare per conto delle edizioniGallimard, prima di riprendere gli studi in scienze sociali nel 1998[3].

Autrice di svariati romanzi e raccolte di racconti ben accolti dal pubblico e dalla critica, ha ricevuto numerosi premi letterari[4], tra i quali ilPrix Médicis nel 2010 perNascita di un ponte[5].

Parallelamente all'attività di scrittrice svolge l'attività di editrice per leEditions du Baron Perché da lei create, specializzate in letteratura d'infanzia[6].

Opere tradotte in italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi e racconti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corniche Kennedy (Corniche Kennedy, 2008), Milano, Feltrinelli, 2018, traduzione di Maria BaiocchiISBN 978-88-07-03288-2.
  • Nascita di un ponte (Naissance d'un pont, 2010), Milano, Feltrinelli, 2013, traduzione di Maria BaiocchiISBN 978-88-07-03059-8.
  • Fuga a Est (Tangente vers l'est, 2012), Milano, Feltrinelli, 2023, traduzione di Maria BaiocchiISBN 978-88-07-03540-1
  • Riparare i viventi (Réparer les vivants, 2013), Milano, Feltrinelli, 2014, traduzione di Maria Baiocchi con Alessia PiovanelloISBN 978-88-07-03128-1.
  • Lampedusa (À ce stade de la nuit, 2014), Milano, Feltrinelli, 2016, traduzione di Maria Baiocchi con Daniela De LorenzoISBN 978-88-07-03195-3.
  • Un mondo a portata di mano (Un monde à portée de main, 2018), Milano, Feltrinelli, 2020, traduzione di Maria BaiocchiISBN 978-88-07-03400-8.
  • Canoe (Canoës, 2021), Milano, Feltrinelli, 2022, traduzione di Maria BaiocchiISBN 978-88-07-03500-5.
  • Giorno di risacca (Jour de ressac, 2024), Milano, Feltrinelli, 2025, traduzione di Maria Baiocchi.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Ordre National de la Légion d'Honneur (PDF), sulegiondhonneur.fr.URL consultato il 4 aprile 2018.
  2. ^La biografia di De Kerangal Maylis, suwuz.it.URL consultato il 4 aprile 2018.
  3. ^(FR)Biographie de Maylis de Kerangal, sulepetitlitteraire.fr.URL consultato il 4 aprile 2018.
  4. ^(FR)Maylis de Kerangal, le nouveau phénomène littéraire, sulefigaro.fr.URL consultato il 4 aprile 2018.
  5. ^(FR)Cenni biografici, sufranceculture.fr.URL consultato il 4 aprile 2018.
  6. ^(FR)Profilo della scrittrice, sulecteurs.com.URL consultato il 4 aprile 2018.
  7. ^Scrittori: Maylis De Kerangal vince Premio Gregor von Rezzori 2014, suliberoquotidiano.it, 15 giugno 2014.URL consultato il 6 ottobre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPrix Médicis
1958-1969Claude Ollier (1958) •Claude Mauriac (1959) •Henri Thomas (1960) •Philippe Sollers (1961) •Colette Audry (1962) •Gérard Jarlot (1963) •Monique Wittig (1964) •René-Victor Pilhes (1965) •Marie-Claire Blais (1966) •Claude Simon (1967) •Elie Wiesel (1968) •Hélène Cixous (1969)
1970-1979Camille Bourniquel (1970) •Pascal Lainé (1971) •Maurice Clavel (1972) •Tony Duvert (1973) •Dominique Fernandez (1974) •Jacques Almira (1975) •Marc Cholodenko (1976) •Michel Butel (1977) •Georges Perec (1978) •Claude Durand (1979)
1980-1989Jean-Luc Benoziglio -Jean Lahougue (1980) •François-Olivier Rousseau (1981) •Jean-François Josselin (1982) •Jean Echenoz (1983) •Bernard-Henri Lévy (1984) •Michel Braudeau (1985) •Pierre Combescot (1986) •Pierre Mertens (1987) •Christiane Rochefort (1988) •Serge Doubrovsky (1989)
1990-1999Jean-Noël Pancrazi (1990) •Yves Simon (1991) •Michel Rio (1992) •Emmanuèle Bernheim (1993) •Yves Berger (1994) •Vassilis Alexakis -Andreï Makine (1995) •Jacqueline Harpman -Jean Rolin (1996) •Philippe Le Guillou (1997) •Homéric (1998) •Christian Oster (1999)
2000-2009Yann Apperry (2000) •Benoît Duteurtre (2001) •Anne F. Garréta (2002) •Hubert Mingarelli (2003) •Marie Nimier (2004) •Jean-Philippe Toussaint (2005) •Sorj Chalandon (2006) •Jean Hatzfeld (2007) •Jean-Marie Blas de Roblès (2008) •Dany Laferrière (2009)
2010-2019Maylis de Kerangal (2010) •Mathieu Lindon (2011) •Emmanuelle Pireyre (2012) •Marie Darrieussecq (2013) •Antoine Volodine (2014) •Nathalie Azoulai (2015) •Ivan Jablonka (2016) •Yannick Haenel (2017) •Pierre Guyotat (2018) •Luc Lang (2019)
2020-2029Chloé Delaume (2020) •Christine Angot (2021)
Controllo di autoritàVIAF(EN141488 ·ISNI(EN0000 0000 3000 1531 ·LCCN(ENn96035379 ·GND(DE143167928 ·BNE(ESXX5318273(data) ·BNF(FRcb12935564f(data) ·J9U(EN, HE987007281646705171 ·NSK(HR000584323 · CONOR.SI(SL47488611
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maylis_de_Kerangal&oldid=146217401"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp