Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mausoleo di Massenzio

Coordinate:41°51′18.69″N 12°31′06.68″E41°51′18.69″N,12°31′06.68″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mausoleo di Massenzio
Aspetto attuale del mausoleo
CiviltàRomana
UtilizzoMausoleo dinastico
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
EnteSovrintendenza capitolina ai beni culturali
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmausoleo di Massenzio è un antico edificio diRoma.

Fa parte delcomplesso architettonico fatto edificare intorno al311 daMassenzio lungo laVia Appia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'edificio molto probabilmente fu voluto da Massenzio comemausoleo dinastico, ove avrebbero trovato riposo tutti i membri della famiglia. Il primo familiare a esservi sepolto fu suo figlioValerio Romolo, morto sedicenne nel 309; l'edificio è per questo a volte noto, anche in letteratura, come "mausoleo di Romolo" o "tomba di Romolo". È anche possibile che non sia mai stato ultimato né ulteriormente utilizzato, stante anche la sconfitta e uccisione di Massenzio allabattaglia di Ponte Milvio nel 312.

Nel 1700 sugli antichi resti fu impiantato un casale di campagna (che praticamente nascose, e tuttora nasconde, la vista del mausoleo dall'Appia) poi trasformato in villa daiTorlonia, che nel 1825 vennero in possesso dell'intera tenuta, ove favorirono scavi archeologici da parte diAntonio Nibby. I Torlonia tennero la villa finché nel 1943 il governo italiano non ne decretò l'espropriazione a vantaggio del comune di Roma. Oggi il mausoleo - come l'intero complesso della villa di Massenzio - fa parte dei Musei civici di Roma Capitale ed è possibile visitarlo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Pianta del mausoleo

Il mausoleo aveva probabilmente forma dirotonda, in maniera simile ad altri edifici sepolcrali di membri dellatetrarchia (come latomba di Galerio aTessalonica o latomba di Diocleziano nelsuo palazzo aSpalato, nel medioevo entrambe convertite in chiese) dal diametro di 35 metri.

Il mausoleo era circondato da un quadriportico e l'accesso principale (riaperto solo nel XX secolo) era dal lato diametralmente opposto alla via Appia. Probabilmente in origine l'edificio presentava due piani, uno dei quali semi-interrato, che è anche l'unico a sopravvivere. Esso si presenta come un corridoio largo ca. 7 metri, articolato intorno a un pilastro ottagonale di ca. 9 metri di diametro. In questo corridoio si aprono nicchie ove sarebbero stati alloggiati i sarcofagi. Data l'assenza di qualsiasi decorazione sia sulle pareti sia sul pavimento, è stato ipotizzato che il mausoleo non sia mai stato ultimato.

Dal corridoio si apriva anche un vestibolo che portava al piano superiore, probabilmente sormontato da una grandecupola e dedicato a celebrazioni pubbliche per Romolo divinizzato, quasi completamente scomparso nel corso dei secoli.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'edificio settecentesco costruito a ridosso del mausoleo
    L'edificio settecentesco costruito a ridosso del mausoleo
  • Interno del mausoleo - corridoio circolare
    Interno del mausoleo - corridoio circolare
  • Interno del mausoleo - vestibolo
    Interno del mausoleo - vestibolo
  • Esterno - resti del quadriportico
    Esterno - resti del quadriportico

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mausolei dell'antica Roma
RomaMausoleo di Augusto ·Mausoleo di Adriano ·Berretta del prete ·Casa Tonda ·Casal Rotondo ·La Celsa ·Mausoleo di Cecilia Metella ·Mausoleo di Santa Costanza ·Mausoleo di Elena ·Mausoleo di Gallieno ·Mausoleo di Lucilio Peto ·Mausoleo di Massenzio ·Monte del Grano ·Mausoleo onoriano ·Mausoleo di Sant'Urbano martire ·Tempio di Ercole ·Terebinto di Nerone ·Torrione prenestino ·Mausoleo di Menenio Agrippa
Ilmausoleo di Augusto aRoma
Italia romanaMausoleo di Ummidia Quadratilla (Cassino) ·Mausoleo dei Plauzi ·Mausoleo della Conocchia (Curti) ·Mausoleo di Lucio Munazio Planco (Gaeta) ·Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino (Gaeta) ·Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo (Milano) ·Mausoleo La Conocchia (Napoli) ·Mausoleo delle Carceri Vecchie (San Prisco) ·Tomba di Cicerone ·Tomba di Tulliola
Province occidentaliMausoleo romano (Centcelles) ·Mausoleo romano (Fabara) ·Mausoleo di Glanum (Saint-Rémy-de-Provence)
Province orientaliTomba di Galerio (Salonicco)
Controllo di autoritàGND(DE7725596-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mausoleo_di_Massenzio&oldid=142057923"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp