Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mauro Caviezel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mauro Caviezel
Gino e Mauro Caviezel (a destra)
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza181cm
Peso87kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante,combinata
SquadraSC Beverin
Termine carriera2022
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali001
Mondiali juniores010

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Supergigante1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mauro Caviezel (Zurigo,18 agosto1988) è un exsciatore alpinosvizzero, vincitore dellaCoppa del Mondo di supergigantenel 2020.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Mauro Caviezel (a destra) assieme al fratelloGino aParpan nel 2016

Mauro Caviezel, originario diTomils, è fratello dello sciatore alpinoGino e cugino dellosnowboarderDario[1], a loro volta sportivi invernali di alto livello.

Stagioni 2004-2017

[modifica |modifica wikitesto]

Specialista delle prove veloci attivo dal dicembre del 2003, Caviezel ha esordito inCoppa Europa il 1º febbraio 2006, classificandosi 35º nelladiscesa libera diVeysonnaz, e nella stessa stagione ha vinto la medaglia d'argento nellacombinata aiMondiali juniores diQuébec 2006. Ha debuttato inCoppa del Mondo il 9 marzo 2008 aKranjska Gora disputando unoslalom speciale, senza concludere la prima manche; ha conquistato il primo podio in Coppa Europa il 3 marzo 2010 sul tracciato diSarentino, giungendo 3º insupercombinata alle spalle dell'italianoAndy Plank e deltedescoHannes Wagner.

Quattro anni dopo, l'11 gennaio 2014, Caviezel ha ottenuto l'unico successo nel circuito continentale, sulle nevi di casa diWengen in discesa libera, e ha esordito aiGiochi olimpici invernali: aSoči 2014 si è classificato28º nello slalom gigante e non ha conclusola supercombinata. AiMondiali diVail/Beaver Creek 2015, sua prima presenza iridata, è stato 17º nelsupergigante e 13º nella combinata, mentre a quelli diSankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia di bronzo nella combinata e si è classificato 21º nella discesa libera e 20º nel supergigante; il 16 marzo dello stesso anno ha colto adAspen in supergigante il primo podio in Coppa del Mondo (3º).

Stagioni 2018-2023

[modifica |modifica wikitesto]

AiXXIII Giochi olimpici invernali diPyeongchang 2018, sua ultima presenza olimpica, si è classificato13º nella discesa libera,12º nella combinata e non ha completatoil supergigante; il 22 febbraio dello stesso anno è salito per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa, a Sarentino in supergigante (2º). Ai Mondiali diÅre 2019 è stato 9º nella discesa libera, 7º nella combinata e non ha completato il supergigante; in quella stessastagione 2018-2019 in Coppa del Mondo si è classificato al 3º posto sia nellaclassifica di supergigante, staccato di 106 punti dal vincitoreDominik Paris, sia inquella di combinata, superato di 70 punti dal vincitoreAlexis Pinturault.

Al termine della successivastagione 2019-2020 ha conquistato laCoppa del Mondo di supergigante, con 3 punti di vantaggio sul secondo classificatoVincent Kriechmayr, mentre all'inizio dellastagione 2020-2021 ha ottenuto l'unica vittoria in Coppa del Mondo, il 12 dicembre aVal-d'Isère sempre in supergigante; una settimana dopo, il 18 dicembre inVal Gardena, ha conquistato nella medesima specialità l'ultimo podio nel circuito (2º) e ai successivi Mondiali diCortina d'Ampezzo 2021, sua ultima presenza iridata, non ha completato il supergigante. Si è ritirato durante la stagione 2022-2023[2] e l'ultima gara della sua carriera, segnata da numerosi infortuni[2], è stata il supergigante di Coppa del Mondo disputato aLake Louise il 27 novembre, che non ha completato.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ºnel 2019 enel 2020
  • Vincitore dellaCoppa del Mondo di supergigantenel 2020
  • 12 podi (2 in discesa libera, 9 in supergigante e 1 in combinata):
    • 1 vittoria (in supergigante)
    • 7 secondi posti (1 in discesa libera, 5 in supergigante, 1 in combinata)
    • 4 terzi posti (1 in discesa libera, 3 in supergigante)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
12 dicembre 2020Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaSG

Legenda:
SG =supergigante

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19ºnel 2011
  • 5 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
11 gennaio 2014WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH

Legenda:
DH =discesa libera

Campionati svizzeri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Mauro Caviezel, suolympedia.org.URL consultato il 14 maggio 2023.
  2. ^ab Matteo Pavesi,Mauro Caviezel si ritira con effetto immediato, sufantaski.it, 10 gennaio 2023.URL consultato il 14 maggio 2023.
  3. ^(EN)Profilo FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 luglio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante
1986:Markus Wasmeier ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Pirmin Zurbriggen ·1989:Pirmin Zurbriggen ·1990:Pirmin Zurbriggen ·1991:Franz Heinzer ·1992:Paul Accola ·1993:Kjetil André Aamodt ·1994:Jan Einar Thorsen ·1995:Peter Runggaldier ·1996:Atle Skårdal ·1997:Luc Alphand ·1998:Hermann Maier ·1999:Hermann Maier ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Stephan Eberharter ·2003:Stephan Eberharter ·2004:Hermann Maier ·2005:Bode Miller ·2006:Aksel Lund Svindal ·2007:Bode Miller ·2008:Hannes Reichelt ·2009:Aksel Lund Svindal ·2010:Erik Guay ·2011:Didier Cuche ·2012:Aksel Lund Svindal ·2013:Aksel Lund Svindal ·2014:Aksel Lund Svindal ·2015:Kjetil Jansrud ·2016:Aleksander Aamodt Kilde ·2017:Kjetil Jansrud ·2018:Kjetil Jansrud ·2019:Dominik Paris ·2020:Mauro Caviezel ·2021:Vincent Kriechmayr ·2022:Aleksander Aamodt Kilde ·2023:Marco Odermatt ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mauro_Caviezel&oldid=136560390"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp