Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maurizio Teucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è orfanaQuesta voce èorfana, ovveropriva dicollegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Maurizio Teucci (Firenze,20 febbraio1939Tokyo,26 dicembre2023) è stato undiplomaticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fratello dell'ambasciatore Franco Teucci, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e inizia la carriera diplomatica nel 1967[1].

Ha servito come console aBerlino occidentale dal 1972 al 1975, consigliere d'Ambasciata aTokyo dal 1975 al 1977 e aSeul dal 1977 al 1980. Dopo aver trascorso gli anni che vanno dal 1982 al 1985 al Ministero nell'Ufficio Paesi dell'Asia e Oceania della Direzione Generale degli Affari Politici, è stato dal 1985 al 1988 Console generale d'Italia aOsaka[1].

Successivamente è stato ambasciatore d'Italia adHanoi dal 1988 al 1992 e ambasciatore adAlmaty accreditato con credenziali di ambasciatore anche aBiškek dal 1992 al 1994. Rientrato a Roma è stato alle dipendenze del direttore generale della Cooperazione allo Sviluppo fino al 1997[1].

È stato anche ambasciatore aColombo accreditato con credenziali di ambasciatore anche aMale dal 1997 al 2001[2], ed ambasciatore aKampala accreditato con credenziali di ambasciatore anche aKigali eBujumbura dal 2001 al 2005[3].

È l'autore diversi libri di fotografie realizzati nei Paesi in cui ha prestato servizio[4].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Glimpses of Cambodia, Janaka Enterprises, Sri Lanka, 1999.
  • Brevi note in memoria di Giuseppe e Virginio Teucci, piloti, Kampala, 2005.
  • The Ambassador's Africa. Glimpses of Uganda, Rwanda, Burundi and neighbouring countries, Publistampa Arti Grafiche, Trento, 2005.
  • I Parchi nazionali dell'Uganda, Publistampa Arti Grafiche, Trento, 2006.
  • Il Vietnam che ho conosciuto. Memorie fotografiche di un Ambasciatore 1988-92, Publistampa Arti Grafiche, Trento, 2008.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 10 luglio giugno 1987[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcStati di servizio del personale della carriera diplomatica e della dirigenza del Ministero degli Affari Esteri che ha cessato di far parte dell'amministrazione dal 1º gennaio 2000 al 30 maggio 2014 (PDF), suesteri.it.URL consultato il 30 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  2. ^Italia e Sri Lanka, suAmbasciata d'Italia a Colombo.URL consultato il 29 luglio 2024.
  3. ^L'Ambasciatore, suAmbasciata d'Italia a Kampala.URL consultato il 29 luglio 2024.
  4. ^Libri scritti da diplomatici italiani, suLa penna del diplomatico diStefano Baldi.URL consultato il 29 luglio 2024.
  5. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBNRMLV209890
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_Teucci&oldid=148023076"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp