Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maurizio Lauzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maurizio Lauzi
Esibizione alFestival di Sanremo 1996
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica d'autore
Periodo di attività musicale1983 – in attività
EtichettaFive, Epic
Album pubblicati5
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Maurizio Lauzi (Varese,11 novembre1969) è uncantautoreitaliano, figlio diBruno Lauzi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fin da piccolo appassionato di musica,[1][2] iniziò la sua carriera discografica nel1983, con l'incisione del branoStelle azzurre, sigla diCalcio Serie A, trasmissione delle sintesi del campionato di calcio;[3] il brano divenne poi un45 giri inciso per la Fonit Cetra.[1] Nel1986 debuttò dal vivo affiancando il padre aSestri Levante, presentando due canzoni (Sogni d'oro eIn due).[3] La sua carriera proseguì come solista del gruppoViva, che incideva per laVirgin Records. Nel1989 il gruppo partecipò, in qualità di vincitore per l'Italia di un concorso della Yamaha Music Foundation, alla finale di Tokyo, e si aggiudicò un riconoscimento speciale della critica. Nel1993 esce l'album d'esordio, e la band partecipa adUn disco per l'estate, condotto da Pippo Baudo.[4] Gli altri componenti erano Antonio Baldassarre (chitarra), Enzo Romano (basso) Massimo Facchini (tastiere), Paola Bertassi (sax), Elena Nastasi (tromba), Stefania Galli (trombone) e Diego Baschiera (batteria).

Lauzi conquistò una certa notorietà a livello nazionale nella seconda metà deglianni novanta, grazie a due partecipazioni da solista alFestival di Sanremo, nel1996 conUn po' di tempo[5] (che è anche il titolo del suo primo album prodotto dallaSony[5]) e nel1997 conIl capo dei giocattoli, che gli valse ilPremio Lunezia Nuove Stelle come miglior testo, benché entrambi i brani non fossero stati apprezzati dalle giurie popolari.[6][7] Il suo secondo album altro non è che un repackaging del precedente, con l'aggiunta della nuova canzone.

Nel1995 aveva già partecipato al Festival come corista dell'orchestraRAI,[2]: sua è la voce nel rap della siglaPerché Sanremo è Sanremo di Pippo Caruso, direttore della stessa Orchestra per quell'edizione del Festival, eseguita per la prima volta proprio in quell'occasione. Quindi, aveva partecipato aSanremo Giovani con la canzoneStella di Roma, mediante la quale ha ottenuto il diritto a gareggiare l'anno seguente .[8]

In seguito si dedica a esibizioni dal vivo, cantando e suonando pianoforte e tastiera.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da solista

[modifica |modifica wikitesto]

Con i Viva

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1993 -Viva

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDischi, inStampa Sera, 20 gennaio 1984, p. 4.
  2. ^abSanremo giovani: bimbi e figli d'arte, inLa Repubblica, 8 novembre 1995, p. 41.
  3. ^abLauzi, padre-padrino a Sestri per il debutto del figlio dal vivo, inLa Stampa, 5 agosto 1986, p. 16.
  4. ^Al «Blue bird» Maurizio Lauzi in concerto, inLa Stampa, 4 marzo 1994, p. 45.
  5. ^abJurassic ha sfondato «quota 500», inLa Stampa, 18 aprile 1996, p. 36.
  6. ^Lauzi primo, inLa Stampa, 23 febbraio 1997, p. 26.
  7. ^Il Festival batte tutti i record, inLa Repubblica, 24 febbraio 1997, p. 25.
  8. ^Baudo difende Sanremo giovani, inLa Stampa, 7 novembre 1995, p. 45.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 6233 5375
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_Lauzi&oldid=144079616"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp