| Maurice McLoughlin | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maurice McLoughlin (Carson City,7 gennaio1890 –Hermosa Beach,10 dicembre1957) è stato untennistastatunitense.
La sua carriera si è sviluppata in un periodo molto breve, dalle prime apparizioni nel 1909 al 1915 quando ha servito la sua nazione durante laprima guerra mondiale. Dopo la fine del conflitto non ha ripreso l'attività agonistica.
InCoppa Davis ha giocato venti match con lasquadra statunitense vincendone dodici e contribuendo alla conquista del titolo nel 1913.[2]
Ha vinto il suo primo titolo Slam agliU.S. National Championships 1912 dove ha avuto la meglio sul connazionaleWallace Johnson in quattro set, è riuscito a difendere il titolo l'anno successivo quando ha superato sempre in quattro setRichard Norris Williams.Nel 1913 ha raggiunto la finale anche alTorneo di Wimbledon quando si arrese adAnthony Wilding.
Ha vinto tre finali consecutive, a partire dal 1913, agliU.S. National Championships nel doppio maschile insieme aTom Bundy.
È stato introdotto nell'International Tennis Hall of Fame nel 1957[3] e ha la seconda percentuale più alta (dopoDon Budge) di set vinti negli Slam, oltre l'80%.[4]
| No. | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 1912 | Erba | 3–6, 2–6, 6–2, 6–4, 6–2 | ||
| 2. | 1913 | Erba | 6–4, 5–7, 6–3, 6–1 |
| No. | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 1913 | Erba | 6–8, 3–6, 8–10 |
| No. | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
| 1. | 1912 | Erba | 3–6, 6–2, 6–1, 7–5 | |||
| 2. | 1913 | Erba | 6–4, 7–5, 6–1 | |||
| 3. | 1914 | Erba | 6–4, 6–2, 6–4 |
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 66149407 ·ISNI(EN) 0000 0000 4458 2074 ·LCCN(EN) no2002110858 ·GND(DE) 137538928 ·BNF(FR) cb14977073m(data) |
|---|