Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maurice Auslander

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Maurice Auslander (New York,3 agosto1926Trondheim,18 novembre1996) è stato unmatematicostatunitense, noto per aver dato fondamentali contributi ad alcune centrali questioni dialgebra, in particolare all'algebra omologica, all'algebra commutativa eassociativa, nonché allateoria delle rappresentazioni dei gruppi.

In collaborazione conDadiv Buchsbaum, dimostrò che glianelli regolari locali sonoa fattorizzazione unica (risultato oggi noto cometeorema di Auslander-Buchsbaum) e una formula che lega laprofondità e ladimensione proiettiva di unmodulo (oggi dettaformula di Auslander-Buchsbaum); insieme aIdun Reiten sviluppò lateoria di Auslander-Reiten, che studia le rappresentazioni deglianelli artiniani.

Dal 1971 erafellow dell'American Academy of Arts and Sciences; nel 1978-79, ottenne laGuggenheim Fellowship.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Maurice Auslander - 1978 - US & Canada Competition - Natural Sciences - Mathematics, sugf.org, John Simon Guggenheim Memorial Foundation.URL consultato il 10-08-2010(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • I. Reiten, S. O. Smalo, O. Solberg (eds.):M Auslander, Selected works of Maurice Auslander Part 1 (Providence, RI, 1999).
  • I. Reiten, S. O. Smalo, O. Solberg (eds.):M Auslander, Selected works of Maurice Auslander Part 2 (Providence, RI, 1999).

Articoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • R. Bautista:The mathematical influence of Maurice Auslander in Mexico, inRepresentation theory and algebraic geometry (Cambridge,1997), 21-29.
  • David Buchsbaum, C. M. Ringel, I. Reiten:Maurice Auslander 1926-1994, in Representation theory of algebras (Providence, RI, 1996), 1-15.
  • C. Peskine, I. Reiten:Maurice Auslander (1926-1994), Notices Amer. Math. Soc. 42 (4) (1995), 450-453 (versione inPDF.
  • The work of Maurice Auslander, Comm. Algebra 15 (1-2) (1987).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN17320402 ·ISNI(EN0000 0001 1561 1160 ·SBNMILV140517 ·LCCN(ENn82152742 ·GND(DE141358149 ·BNF(FRcb12461760d(data) ·J9U(EN, HE987007440165505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurice_Auslander&oldid=139907786"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp